Stele antica
that is, ideas and information on Science and Technology, Archaeology, Arts and Literatures. Physics at http://physics-sparavigna.blogspot.com/
Welcome!
Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino
Showing posts with label ancient Rome. Show all posts
Showing posts with label ancient Rome. Show all posts
Sunday, June 2, 2019
She-wolf
La lupa con Romolo e Remo, The She-Wolf with Romulus and Remus, Domenico Parodi and Francesco Biggi (1874). Palazzo Rosso - Musei di Strada Nuova
(Courtesy, Mongolo1984 for Wikipedia - Own work)
This is a photo of a monument which is part of cultural heritage of Italy. This monument participates in the contest Wiki Loves Monuments Italia 2014.
Friday, April 26, 2019
Monday, April 8, 2019
Carausio, imperatore della Britannia e della Gallia settentrionale
Moneta di Carausio coniata dalla zecca di Londra, raffigurante un leone, simbolo della Legio IIII Flavia Felix. Classical Numismatic Group, Inc. http://www.cngcoins.com. Carausius. 286-293 AD. Æ Antoninianus (2.99 gm). IMP CARAVSIVS P F AVG, radiate, draped and cuirassed bust right LEG IIII FL, lion walking right; ML. RIC V pt. 2, 69 var. (legend).
Carausio era della tribù dei Menapi. Si era distinto durante la campagna militare condotta dall'imperatore Massimiano contro i Bagaudi nel 286. Divenne poi comandante della classis britannica, che pattugliava la Manica, col compito di ripulirla dai pirati franchi e sassoni, che devastavano la costa dell'Armorica e quella della Gallia Belgica. Ma Massimiano, sospettando che Carausio fosse sceso a patti con loro, ordinò la sua eliminazione. Avendo saputo ciò, nel tardo 286 o agli inizi del 287, Carausio si autoproclamò imperatore della Britannia e della Gallia settentrionale.
Nel 288 o nel 289, Massimiano fece il tentativo di invadere la Britannia, ma non vi riusci essendo impeganto dall'invasione dei Franchi Sali lungo il fronte renano. A seguito della campagna contro i Franchi si meritò il titolo di Germanicus maximus insieme a Diocleziano.
Carausio iniziò allora a sperare di essere riconosciuto dal potere centrale e cominciò a battere moneta. Nelle sue monete egli si attribuisce i titoli di "Restitutor Britanniae" ("Restauratore della Britannia") e di "Genius Britanniae" ("Spirito della Britannia"), a dimostrazione di come egli abbia fatto leva sul risentimento della popolazione nei confronti del governo di Roma. Questo stato di cose continuò fino al 293, quando Costanzo Cloro, divenuto Cesare d'Occidente, marciò in Gallia. Isolò Carausio assediando il porto di Bononia (Gesoriacum, oggi Boulogne-sur-Mer, che prende il nome di Bononia nel III secolo) e invadendo la Batavia, così da assicurarsi le spalle da possibili attacchi degli alleati franchi di Carausio. Ma decise di non tentare una nuova invasione della Britannia, finché non avesse costruito una flotta adeguato. In quello stesso anno però, il tesoriere di Carausio, Allecto, assassinò l'usurpatore, prendendone il posto. Dopo tre anni di regno, Allecto fu sconfitto e ucciso da un uomo di Costanzo Cloro.
Saturday, April 6, 2019
Augusta Raurica
Gegründet wurde eine Kolonie im Gebiet der Rauriker nach der Grabinschrift von Cäsars Feldherrn Lucius Munatius Plancus vermutlich am 21. Juni des Jahres 44 v. Chr. Aus dieser Zeit konnten bislang jedoch keine Funde nachgewiesen werden. Möglich ist, dass die Kolonie entweder als Folge der Bürgerkriege nach Cäsars Tod über den formalen Gründungsakt nicht hinauskam oder dass Plancus’ Kolonie nicht bei Augst, sondern in Basel (Basilia) gegründet wurde.
Zu einer dauerhaften Koloniegründung kam es erst im Gefolge der Eroberung der Zentralalpen unter Kaiser Augustus um 15 v. Chr. Der bislang älteste bekannte Fund konnte durch Dendrochronologie auf das Jahr 6 v. Chr. datiert werden.
Die Grabinschrift des Munatius Plancus nennt als Namen nur das lapidare Colonia Raurica. Eine – allerdings nur fragmentarisch erhaltene – Inschrift aus augusteischer Zeit spricht von der Colonia P[aterna] (?) M[unatia] (?) [Felix] (?) [Apolli]naris [Augusta E]merita [Raur]ica (Buchstaben zwischen eckigen Klammern ergänzt). Wie das emerita zeigt, hätte es sich also um eine Veteranenkolonie gehandelt.
Abgesehen von diesem verstümmelten Zeugnis findet man die erste sichere Bezeugung des Beinamens Augusta erst beim Geographen Ptolemäus um 150 n. Chr. in griechischer Form als Augústa Rauríkon (= lat.: Augusta Rauricorum).
Damit fügt sich Augusta Raurica in einen grösseren Zusammenhang von augusteischen Koloniegründungen, denn auch noch zwei andere wichtige Stützpunkte des augusteischen Eroberungsplanes tragen den Beinamen des ersten Kaisers: Augusta Praetoria am Südfuss des Grossen St. Bernhard-Passes, aus dem heute Aosta geworden ist, und Augusta Vindelicum, das heutige Augsburg als Vorposten gegen die Donau. Diese drei Augustae bilden die Ecken eines Dreiecks, das sich über die von Augustus eroberten Alpen legte und seine breite Basis vom Rheinknie bis zur Donau gegen das unbesetzte Germanien wandte.
Tuesday, February 5, 2019
Brittenburg
Brittenburg: Verdronken hoeksteen van het Romeinse Rijk,
Tom Buijtendorp. ISBN: 9789088907586. Imprint: Sidestone Press
https://www.sidestone.com/books/brittenburgTom Buijtendorp. ISBN: 9789088907586. Imprint: Sidestone Press
From the Middle Ages until the end of 18th century, mysterious ruins regularly appeared on the Katwijk coast. It was a fact displayed on Dutch maps. According to ancient literature, a Roman fort - Brittenburg - must have been located there. For centuries, people searched for the fort. In 1960, some divers performed underwater investigation in vain. Today, a book reopens the "cold case".
Brittenburg (Arx Britannica or Castellum Britanicum) in an Ortelius Map (Abraham Ortelius, 1527-1598). The map was made for Lodovico Guicciardini's description of Nederlanden. Guicciardini, 1521-1589, was an Italian writer and merchant from Florence who lived primarily in Antwerp from 1542 or earlier. To see his book, use the link https://amshistorica.unibo.it/185.
Wikipedia tells that Brittenburg was visible on the beach between Katwijk aan Zee and Noordwijk aan Zee after storms in the years of 1520, 1552 and 1562. "It was originally a large complex located at the mouth of the Oude Rijn, which today is believed to be about a kilometer westwards (offshore in the North Sea) of the current location of the European Space Research and Technology Centre."
A detailed discussion of Brittenburg, that is, about old documents and maps is also given by the author of the new book, Tom Buijtendorp, at
Besides Ortelius Map, there is another map quite interesing where we can see the fort in the landscape.
It is a painting of the Brittenburg fort in Katwijk aan Zee, 17th century. Courtesy Rijksmuseum van Oudheden . The caption tells: "After a storm in the 16th century, the remains of what is believed to have been a Roman structure became visible. They have not been seen since, although extensive archaeological research has taken place." The castle looks different from Ortelius' one. In any case, note the white labels. They are reporting the cardinal directions. We can use them to rotate due North the map. Here the result (a little bit of Retinex to see the ruins...).
It looks like a satellite image. Actually, I find this cardinal orientation of the fort - if it is so - very interesting. I am not surprised to find a Roman fort - or a Roman colony - having a perfect cardinal orientation, or an orientation of the main axis to sunrise or sunset on specific days of the years (see for instance, the discussions about Timgad and Hardknott fort in Britannia).
From its square layout it seems a Roman fort (circular structures had been added during middle ages). As told by the article: "Gezien de strandbreedte van circa 130 meter bij laag water, strekten de waarnemingen zich dus minimaal over die lengte uit. Kennelijk was de Brittenburg aanzienlijk groter dan het 240 voet (75 meter) lange gebouw dat op latere plattegronden staat afgebeeld.". So let us estimate a size of about 75 meters. It could have been a fort smaller than the Hardknott fort, that you can see in the next image. From gate to gate, we have 112 meters. It seems that Brittenburg had inside a structure like the central part we can see in the Hardknott fort.
Hardknott Fort. Courtesy Google Earth,
Site http://www.rodinbook.nl/indexbrittenburg.html is giving a map, on which surveying directions are given too. It seems from this map that the orientation of Brittenburg was not cardinal (a deviation of about 14° is given). Actually, as explained by Wikipedia, the old picture by Ortelius for Guicciardini was used later for such a land surveyor's draft. "The current location of Brittenburg fort is controversial" this is adding the above mentioned site, which continues "The general view is that the ruins are somewhere under the sea near Katwijk. My view is that Brittenburg is still on the coast near Katwijk. The compass direction and the distance to Katwijk as indicated on the oldest map have not been subject to coastal erosion. ... Calculations based on the data on this surveyor's plate show that the Brittenburg should be located near the current canal. ... Hope exists that Brittenburg can be found." The read of Buijtendorp's book will be quite interesting to learn his point of view concerning the location of the fort, and his discussion about the layout and orientation of Brittenburg.
In fact, the search for the Roman Fort is still open.
In any case, there is a curious story concerning the Katwijk coast, Caligula and the Tower of Kalla, a Roman lighthouse. Suetonius wrote it. According to Wikipedia, the emperor lined up his soldiers and artillery on the beach and declared war on Neptune. After that Caligula claimed victory over the sea, he commanded his men to collect shells as war booty. As a monument to this victory he built a tall lighthouse. People called this tower, the "Kalla's tower" (Kalla = Caligula).
OK, more or less. He had not declared war on Neptune indeed. Suetonius tells: "Postremo quasi perpetraturus bellum, derecta acie in litore Oceani ac ballistis machinisque dispositis, nemine gnaro aut opinante quidnam coepturus esset, repente ut conchas legerent galeasque et sinus replerent imperavit, "spolia Oceani" vocans "Capitolio Palatioque debita," et in indicium victoriae altissimam turrem excitavit, ex qua ut Pharo noctibus ad regendos navium cursus ignes emicarent; pronuntiatoque militi donativo centenis viritim denariis, quasi omne exemplum liberalitatis supergressus: "Abite," inquit, "laeti, abite locupletes." "
"Finally, as if he intended to bring the war to an end, he drew up a line of battle on the shore of the Ocean, arranging his ballistas and other artillery; and when no one knew or could imagine what he was going to do, he suddenly bade them gather shells and fill their helmets and the folds of their gowns, calling them "spoils from the Ocean, due to the Capitol and Palatine." As a monument of his victory he erected a lofty tower, from which lights were to shine at night to guide the course of ships, as from the Pharos. Then promising the soldiers a gratuity of a hundred denarii each, as if he had shown unprecedented liberality, he said, "Go your way happy; go your way rich." "
The lofty tower mentioned by Suetonius suggested that Brittenburg were a lighthouse.
The lofty tower mentioned by Suetonius suggested that Brittenburg were a lighthouse.
Cassius Dio tells the following. "And when he [Caligula] reached the ocean, as if he were going to conduct a campaign in Britain, and had drawn up all the soldiers on the beach, he embarked on a trireme, and then, after putting out a little from the land, sailed back again. Next he took his seat on a lofty platform and gave the soldiers the signal as if for battle, bidding the trumpeters urge them on; then of a sudden he ordered them to gather up the shells. Having secured these spoils (for he needed booty, of course, for his triumphal procession), he became greatly elated, as if he had enslaved the very ocean; and he gave his soldiers many presents. The shells he took back to Rome for the purpose of exhibiting the booty to the people there as well."
It seems that Caligula intended to have a campaign in Britannia, and that this campain was aborted for some reason on the shore of the ocean. His actions were derided by ancient historians, in particular in describing the order to collect seashells.
It seems that Caligula intended to have a campaign in Britannia, and that this campain was aborted for some reason on the shore of the ocean. His actions were derided by ancient historians, in particular in describing the order to collect seashells.
"While repeating the earlier stories, the later sources of Suetonius and Cassius Dio provide additional tales of insanity. They accuse Caligula of incest with his sisters, ... They state he sent troops on illogical military exercises ... and, most famously, planned or promised to make his horse, Incitatus, a consul, and actually appointed him a priest. The validity of these accounts is debatable. In Roman political culture, insanity and sexual perversity were often presented hand-in-hand with poor government. Caligula's actions as emperor were described as being especially harsh to the senate, to the nobility and to the equestrian order. According to Josephus, these actions led to several failed conspiracies against Caligula. Eventually, officers within the Praetorian Guard led by Cassius Chaerea succeeded in murdering the emperor. ... The situation had escalated when, in 40 AD, Caligula announced to the Senate that he planned to leave Rome permanently and to move to Alexandria in Egypt, where he hoped to be worshiped as a living god. The prospect of Rome losing its emperor and thus its political power was the final straw for many. "
We have already stressed the importance of Alexandria in
https://stretchingtheboundaries.blogspot.com/2019/01/dopo-azio.html
Caligula was insane to think he could change the course of history, moving his seat from Rome to Alexandria in Egypt. The Senate could tolerate a horse among the senators, not a seat of the empire different from Rome.
Caligula was insane to think he could change the course of history, moving his seat from Rome to Alexandria in Egypt. The Senate could tolerate a horse among the senators, not a seat of the empire different from Rome.
Etichette:
ancient Rome,
books,
Brittenburg,
Caligula,
Nederland,
Paesi Bassi,
Tom Buijtendorp
Sunday, February 3, 2019
Lex Julia de Civitate
La Lex Iulia de civitate latinis et sociis danda fu una legge romana promulgata da Lucio Giulio Cesare nel 90 a.C., successivamente integrata da altre due leggi. Essa venne promulgata durante il periodo della Guerra sociale, anni 91-88 a.C. Roma, consapevole di non poter gestire la rivolta antiromana con il mero uso delle armi, estese la cittadinanza ai Latini restati fedeli o che avessero deposto le armi contro Roma. Conseguenza fu la trasformazione delle numerose comunità italiche in municipia.
La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.
Thursday, January 31, 2019
Archive ouverte HAL - Libri coloniarum
Archive ouverte HAL - Libri coloniarum
Una massa di colonie romane, di tutto di più. Fondamentale per tutti coloro che desiderano farsi un'idea di cosa significava, per i Romani, "colonizzare",
Una massa di colonie romane, di tutto di più. Fondamentale per tutti coloro che desiderano farsi un'idea di cosa significava, per i Romani, "colonizzare",
Thursday, December 20, 2018
Il Piemontese che divenne Imperatore
Publio Elvio Pertinace (Publius Helvius Pertinax) fu Imperatore romano. Nacque presso Alba Pompeia, oggi Alba in provincia di Cuneo, nel 126 e morì assassinato a Roma nel 193. Fu console (suffetto (*) 175, ordinario 192), proconsole dell’Africa, dove batté i mauri (190), e prefetto di Roma. Ucciso Commodo (192), il principale congiurato, il prefetto del pretorio Emilio Leto, riuscì a fare accettare dai pretoriani come imperatore Pertinace, che, essendo persona gradita al senato, poteva dare all’assassinio il carattere di restaurazione del principato senatorio. Pertinace dimostrò infatti grande deferenza verso il senato. Applaudito da popolo e senato, urtò però i pretoriani che, sentendosi decaduti dalla posizione di privilegio a cui Commodo li aveva elevati, lo assassinarono dopo tre mesi di governo.
(*) Console suffetto (in latino: Consul suffectus) denota un caso speciale del consolato romano, vale a dire un console eletto nel corso dell'anno e quindi in carica solo per pochi mesi.
(*) Console suffetto (in latino: Consul suffectus) denota un caso speciale del consolato romano, vale a dire un console eletto nel corso dell'anno e quindi in carica solo per pochi mesi.
Aureus. IMP CAES P HELV PERTIN AVG, laureate head right / PROVID DEOR COS II, female figure standing left, raising both forearms towards a star in sky.
Un Piemontese ucciso perché troppo onesto. Peccato.
Avrebbe potuto avvenire una divergenza.
In Romanitas, a fictional alternate history novel by Sophia McDougall, Pertinax's reign is the point of divergence. In the history as established by the novel, the plot against Pertinax was thwarted, and Pertinax introduced a series of reforms that would consolidate the Roman Empire to such a degree that it would still be a major power in the 21st century.
Mi permetto di riportare alcune interessanti informazioni dal link:
"Publio Elvio Pertinace nacque nei pressi di Alba e, secondo i più recenti studi, presso la località Asili (terre e colline degli Acilii), nell'attuale comune di Barbaresco, nel 126 d.C. La madre, Lollia Acilia, era di una facoltosa famiglia, legata da parentela al senatore Acilio Glabrione ed era andata in moglie ad un liberto riscattatosi a suo tempo dalla schiavitù per la sua abilità imprenditoriale".
Notate il toponimo Asili, che è chiaro riferimento alle terre di Acilia.
"per alcuni anni l'attività paterna consistette nella fornitura di grossolani tessuti per uso militare ed anche nel commercio di legnami, attività al tempo assai redditizia in quanto il materiale era usato nelle costruzioni o come combustibile per alimentari, l'industria metallurgica del tempo"
Terra ricca quella di Alba, che forniva lana e legno all'esercito romano.
"la madre morì poi a Colonia seguendo il figlio in una delle sue spedizioni militari". Piemontese!
"Nel momento in cui nacque Elvio Pertinace, imperatore di Roma era Adriano ... Con la morte di Adriano iniziava un difficile momento per l'Impero; Publio Elvio Pertinace, che aveva completato i suoi studi a Roma emergendo per capacità culturali, aveva percorso tutti i gradi della carriera militare, partecipò a numerose spedizioni evidenziando le sue capacità di comando e di organizzazione; aveva acquistato fama militare nella guerra contro i Parti ed in Germania e poi in Britannia contro i Barbari; non appena si era conclusa la guerra contro i Parti si erano registrate sul confine danubiano invasioni barbare di Germani, che giunsero ad assediare Aquileia ed a spingersi sino al Piave. Pertinace riuscì a condurre in porto quella guerra ed a realizzare la fusione tra elementi barbarici e l'elemento romano, tanto che i Germani finirono per inserirsi nel cuore stesso dell'Impero e costituire un baluardo efficace per le successive invasioni. Dopo l'imperatore Marco Aurelio gli era succeduto il giovanissimo figlio Commodo, avido ed incapace, che si era appoggiato a delle truppe scelte per esautorare il Senato delle sue prerogative, ma era al tempo stesso temuto ed abborrito da tutti ed il 31 dicembre del 192 fu trucidato da alcuni cortigiani condannati a morte. Il Senato tentò di riprendere il controllo che gli era sfuggito e designò ad Imperatore Publio Elvio Pertinace, uno dei Senatori più autorevoli, di buona cultura, di grandi capacità militari, apprezzato come uomo onesto e capace. Pertinace ripristinò il Principato senatorio sul modello di Augusto e si impegnò a restaurare le finanze, ad allontanare i corrotti, a ripristinare la disciplina nelle legioni e tra i pretoriani, ma riducendo alcune gratifiche ai pretoriani questi si rivoltarono contro di lui ed in una congiura lo assassinarono il 28 marzo 193, dopo soli 87 giorni di Regno. Alla morte di Pertinace i Pretoriani proclamarono Imperatore Didio Giuliano, ma il Senato impose Settimio Severo, che proclamò Pertinace Pius Pater, ricordandolo come Divus Pertinax ed associò il nome di Pertinace al suo."
Pertinace Pius Pater
Septimius Severus, in full Lucius Septimius Severus Pertinax, (born April 11, 145/146, Leptis Magna, Tripolitania [now in Libya]—died Feb. 4, 211, Eboracum, Britain [now York, Eng.]).
Septimius Severus, in full Lucius Septimius Severus Pertinax, (born April 11, 145/146, Leptis Magna, Tripolitania [now in Libya]—died Feb. 4, 211, Eboracum, Britain [now York, Eng.]).
Tuesday, July 31, 2018
Editto di Caracalla
Constitutio Antoniniana, ovvero l'Editto di Caracalla, è l'editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia i non Romani formalmente privi di ogni altra appartenenza cittadina. ... La costituzione di Caracalla riveste grande importanza anche per la storia del diritto romano, giacché questo venne reso teoricamente applicabile in ogni propaggine dell’Impero, sebbene i provinciali continuassero non di rado a regolare i loro rapporti in base al diritto locale preesistente, oppure mediante una forma di diritto misto, frutto di una commistione fra diritto locale e diritto civile romano.
Da TRECCANI, http://www.treccani.it/enciclopedia/constitutio-antoniniana/
Saturday, July 28, 2018
Clades Lolliana (Latin)
Da un libro che esalta Arminio (vedi https://stretchingtheboundaries.blogspot.com/2018/07/hermann.html)
Attenzione a come è definito Arminio, il Liberator Germaniae.
ARMINIVS CHERUSCORUM DUX AC DECUS LIBERATOR GERMANIAE.
EX COLLECTIS VETERUM LOCIS composuit I. F. MASSMANN . - professor, ordin. publ. in universit. monacensi. Hans F. Massmann
1839
CLADES LOLLIANA.
Agrippam anno 19. ante Chr. n. in Hispaniam profectum 9) in Germania legatus M. Lollius secutus est, homo in omni pecuniae quam recte faciendi cupidior et inter summam vitiorum dissimulationem vitiosissimus. 10) Insidiis Romanorum Germani cisrhenani in arma versi ac circumventi sub M. Lollio legato graviter vexati erant 11). qua propter Siggambri Usipetes Tencterique 12), qui primum quosdam in suo territorio deprehensos Romanorum in crucem egerant, deinde Rheno transmisso ex Germania (romana) Gallia que praedas egerant. equitatum Romanorum contra se missum iterum per insidias civcumvenerunt et a fugientibus usque ad Lollium praefectum praeter opinionem secum pertracti hunc quoque vicerunt 1). amissaque est legionis quintae aquila 2). Post quae in suam terram regressi 3). Quae clades Lolliana 4) vocavit ab urbe in Gallias Caesarem Octavianum 5); sed majoris infamiae quam detrimenti, dum posterior Variana pene exitiabilis 6). Sed unitas semper clades nominant scriptores Lollianas Varianasque 7).
9) Dio Cass. LIV, 11. - 10) Vellej. Paterc. II, 97. - 11) Julius Obsequens de prodigiis 131. et Eusebius ad Olymp. 190: Germanous katestrepsato Lollios Markos veoterisantas. Quae Lipsius, Schefferus alii verti voluerunt "Germanorum Romani, quasi ex Dione imperitus quispiam historiae reverentia nominis romani vocabula haec inter se fortasse permutaverit". Cf. Ledebur de Bructeris pg. 19. et Luden Hist. Germ. I, 638, 22. - 12) Cf. et Propert. IV, 6, 75; Horatii Od. IV, 14.
1) Dio Cass. LIV, 20. - 2) Vellejus II, 97. - 3) Dio LIV, 20. - 4) Sueton. Octav. 23. - 5) Vellej. II, 97. - 6) Sueton. Octav. 23. - 7) Tacit. A. I, 10. Sueton. Octav. 23: Graves ignominias cladesque duas omnino nec alibi quam in Germania accepit Lollianam et Varianam.
Attenzione a come è definito Arminio, il Liberator Germaniae.
ARMINIVS CHERUSCORUM DUX AC DECUS LIBERATOR GERMANIAE.
EX COLLECTIS VETERUM LOCIS composuit I. F. MASSMANN . - professor, ordin. publ. in universit. monacensi. Hans F. Massmann
1839
CLADES LOLLIANA.
Agrippam anno 19. ante Chr. n. in Hispaniam profectum 9) in Germania legatus M. Lollius secutus est, homo in omni pecuniae quam recte faciendi cupidior et inter summam vitiorum dissimulationem vitiosissimus. 10) Insidiis Romanorum Germani cisrhenani in arma versi ac circumventi sub M. Lollio legato graviter vexati erant 11). qua propter Siggambri Usipetes Tencterique 12), qui primum quosdam in suo territorio deprehensos Romanorum in crucem egerant, deinde Rheno transmisso ex Germania (romana) Gallia que praedas egerant. equitatum Romanorum contra se missum iterum per insidias civcumvenerunt et a fugientibus usque ad Lollium praefectum praeter opinionem secum pertracti hunc quoque vicerunt 1). amissaque est legionis quintae aquila 2). Post quae in suam terram regressi 3). Quae clades Lolliana 4) vocavit ab urbe in Gallias Caesarem Octavianum 5); sed majoris infamiae quam detrimenti, dum posterior Variana pene exitiabilis 6). Sed unitas semper clades nominant scriptores Lollianas Varianasque 7).
9) Dio Cass. LIV, 11. - 10) Vellej. Paterc. II, 97. - 11) Julius Obsequens de prodigiis 131. et Eusebius ad Olymp. 190: Germanous katestrepsato Lollios Markos veoterisantas. Quae Lipsius, Schefferus alii verti voluerunt "Germanorum Romani, quasi ex Dione imperitus quispiam historiae reverentia nominis romani vocabula haec inter se fortasse permutaverit". Cf. Ledebur de Bructeris pg. 19. et Luden Hist. Germ. I, 638, 22. - 12) Cf. et Propert. IV, 6, 75; Horatii Od. IV, 14.
1) Dio Cass. LIV, 20. - 2) Vellejus II, 97. - 3) Dio LIV, 20. - 4) Sueton. Octav. 23. - 5) Vellej. II, 97. - 6) Sueton. Octav. 23. - 7) Tacit. A. I, 10. Sueton. Octav. 23: Graves ignominias cladesque duas omnino nec alibi quam in Germania accepit Lollianam et Varianam.
Etichette:
ancient Rome,
Augustus,
Giulio Cesare,
Julius Caesar
Clades Lolliana
Sto facendo una ricerca su vittorie e sconfitte dei Romani.
Sulle Clades Lolliana, vi giro l'articolo di de.wikipedia
Sulle Clades Lolliana, vi giro l'articolo di de.wikipedia
Als Clades Lolliana (Niederlage des Lollius) wird ein Gefecht zwischen römischen Truppen und den germanischen Stämmen der Sugambrer, Tenkterer und Usipeter bezeichnet, das 17 oder 16 v. Chr. stattfand und mit einer römischen Niederlage endete.
Nach einem erneuten Einfall der drei germanischen Stämme in das linksrheinische Gebiet, das zur römischen Provinz Gallien gehörte, zog der dortige Statthalter Marcus Lollius diesen entgegen. Jedoch siegten die germanischen Stämme über Lollius und waren sogar in der Lage, den Adler der 5. Legion zu erbeuten. Dieser Verlust bedeutete einen hohen Prestigeverlust für den Kaiser Augustus, der die Bedeutung des Legionsadlers in der römischen Öffentlichkeit gerade herausgestellt hatte, um das Ende des Konfliktes mit den Parthern, die drei erbeutete Legionsadler an das römische Reich zurückgegeben hatten, in besserem Licht darzustellen. Augustus brach noch im Jahr 16 v. Chr. nach Gallien auf, wo er drei Jahre blieb. Die Lollius-Niederlage wird oft als auslösender Faktor für seinen mit den Drusus-Feldzügen (12 bis 8 v. Chr.) beginnenden Versuch gesehen, Germanien zu erobern.
Die Niederlage wird von zahlreichen antiken Schriftstellern erwähnt. Die ausführlichsten Schilderungen finden sich bei Velleius Paterculus und Cassius Dio. Tacitus und Sueton stellen die Niederlage des Lollius mit der des Varus 9 n. Chr. zusammen. Weitere Erwähnungen gibt es bei Iulius Obsequens, dem griechischen Epigrammatiker Krinagoras und eventuell Properz. Wie schwer die römische Niederlage tatsächlich ausgefallen ist, lässt sich dennoch kaum erkennen. Laut Cassius Dio (und einer Andeutung bei Horaz) schlossen die Germanen Frieden, sobald sie von der bevorstehenden Ankunft des Augustus hörten, doch wird nicht erwähnt, ob es dabei auch zur Rückgabe des Adlers kam.
The Clades Lolliana (defeat of Lollius) is a battle between the Roman troops and the Germanic tribes of Sugambri, Tencteri and Usipetes (17 or 16 BC). It ended in a Roman defeat.
After a renewed invasion of the three Germanic tribes of the left bank of the Rhine, which belonged to the Roman province of Gaul, the governor Marcus Lollius moved against them. However, the Germanic tribes triumphed over Lollius and were even able to capture the eagle of the 5th Legion. This loss meant a great loss for the prestige of Emperor Augustus, who had just exposed the importance of the eagle of a legion to the Roman people to highlight the end of the conflict with the Parthians, returning the eagles of three legions to the Roman Empire. In 16 BC, Augustus went to Gaul, where he stayed for three years. The Lollius defeat is often seen as the triggering factor for his attempt to conquer Germania, at the beginning with the Drusus campaigns (12-8 BC).
The defeat is mentioned by numerous ancient writers. The most detailed descriptions can be found in Velleius Paterculus and Cassius Dio. Tacitus and Suetonius compare the defeat of Lollius to that of Varus in 9 AD [that of the Teutoburg forest]. Further mentions can be found in Iulius Obsequens, the Greek epigrammatist Krinagoras and possibly Properz. How serious the Roman defeat was is still to investigate, and it can be difficult to determine. According to Cassius Dio (as hinted by Horace), the Teutons made peace as soon as they heard of the imminent arrival of Augustus, but no mention is made of whether or not the eagle was returned.
Riferimenti sulla Clades Lolliana
Reinhard Wolters: Römische Eroberung und Herrschaftsorganisation in Gallien und Germanien. Brockmeyer, Bochum 1990, ISBN 3-88339-803-9, S. 140 f. und 149–157 (Bochumer historische Studien, Alte Geschichte, 8).
Reinhard Wolters: Die Römer in Germanien 4., aktualisierte Auflage. Beck, München 2001, ISBN 3-406-44736-8.
Weblinks
Zur Clades Lolliana und ihren Folgen auf der privaten Webseite des Archäologen Jürgen Franssen
Etichette:
ancient Rome,
Augustus,
Giulio Cesare,
Julius Caesar
Clades Variana (Teutoburgo): la strage finale
Il terzo giorno fu l'ultimo ed il più tragico per l'armata romana, ormai decimata dalla furiosa lotta dei giorni precedenti. La pioggia ed il vento si erano scatenati nuovamente, impedendo ai soldati romani di muoversi o di poter costruire un campo entro cui difendersi. La pioggia era talmente copiosa che avevano difficoltà ad usare le armi, che l'acqua rendeva scivolose.
I Germani pativano di meno. Il loro armamento era più leggero ed avevano la possibilità di attaccare e di ritirarsi velocemente nella vicina foresta. L'eco della battaglia aveva dato morale alle vicine tribù barbare che, fiduciose per l'esito finale della battaglia, avevano inviato nuovi rinforzi, infoltendo il già cospicuo numero di armati germani. I soldati romani, sempre più decimati e ormai ridotti allo stremo, erano ovunque circondati e colpiti da ogni parte. Era arrivata la fine.
Varo e gli alti ufficiali, nel timore di essere catturati vivi o di morire per mano dei Germani compirono un suicidio collettivo. Non appena si diffuse la notizia della morte di Varo, molti soldati romani smisero di combattere preferendo uccidersi o fuggire piuttosto che venire catturati. I resti dell'esercito romano erano ora allo sbando. Celio, caduto prigioniero, afferrò le catene che lo tenevano legato e si colpì sulla testa con tale violenza da morire velocemente.
I Germani sfogavano la loro crudeltà sui prigionieri romani. Non ci fu mai nulla di più cruento di quel massacro fra paludi e foreste. Ad alcuni soldati romani strapparono gli occhi, ad altri tagliarono le mani, di uno fu cucita la bocca dopo avergli tagliato la lingua. Gran parte dei superstiti vennero sacrificati alle divinità germaniche. Qualcuno venne liberato, o scambiato con prigionieri germanici o dopo riscatto.
Durante la spedizione del 15, sei anni dopo la disfatta, Germanico si fece condurre sul campo della battaglia di Teutoburgo dai pochissimi superstiti, gli unici che fossero in grado di indicare il luogo. Voleva dare degna sepoltura ai resti dei soldati morti sei anni prima. E vide lo scempio del massacro.
Giunto sul luogo della battaglia, Germanico vide biancheggiare le ossa dei romani, ammucchiate e disperse. Sparsi intorno, sui tronchi degli alberi erano conficcati teschi umani. Nei vicini boschi sacri si vedevano altari su cui i Germani avevano sacrificato i tribuni ed i principali centurioni.
Clades Variana (Teutoburgo)
Adattato da Wikipedia
Il sito della battaglia fu suggerito già agli inizi del Settecento da Zacharias Goeze, teologo e filosofo tedesco, appassionato di numismatica, il quale aveva saputo di alcune monete romane rinvenute in località Kalkriese, a 135 km a Nord-est del confine romano del Reno. Lo storico Theodor Mommsen nel 1885 era convinto che questa fosse la località della famosa battaglia, in base al numero di monete reperite sul sito; ma si è dovuto attendere il 1987 per averne conferma definitiva.
Maschera da parata in ferro ricoperta d'argento appartenuta ad un cavaliere romano, rinvenuta sul luogo della battaglia.
Il materiale archeologico trovato sull'area della battaglia (su una superficie complessiva di 5 per 6 km), era di oltre 4 000 oggetti di epoca romana:
3100 pezzi militari come parti di spade, pugnali, punte di lance e frecce, proiettili utilizzati dalle fionde delle truppe ausiliarie romane, dardi per catapulte, parti di elmi, parti di scudi, una maschera da parata in ferro ricoperta d'argento, chiodi di ferro delle calzature dei legionari, piccozze, falcetti, vestiario, bardature di cavalli e muli, strumenti chirurgici;
un limitato numero di oggetti femminili come forcine, spille e fermagli a testimonianza della presenza di donne tra le file dell'esercito romano in marcia;
1200 monete, coniate tutte prima del 14 d.C.;numerosi frammenti ossei di uomini ed animali (muli e cavalli);
ed un terrapieno lungo 600 metri e largo 4,5 metri, che si estendeva alla base della colline di Kalkriese in direzione est-ovest, dove i Germani si appostarono aspettando le legioni, dal quale sferrarono il primo attacco, nel punto più stretto tra la collina e la Grande palude (ora ridotta ad una depressione).
L'ultima campagna di scavo (estate 2016) ha riportato inoltre alla luce altri reperti tra cui otto rare monete d’oro con l’effigie di Augusto sul recto e, sul verso, i ritratti dei due nipoti Gaio e Lucio Cesare, designati suoi successori. I due sono raffigurati con scudo, lancia e lituo. Poiché il primo morì nel 4 d.C. e il secondo nel 2 d.C., le monete risalgono a pochi anni prima della battaglia ed appartenevano con molta probabilità a un ufficiale dell’esercito che le avrebbe smarrite o sotterrate (sono state trovate a pochissima distanza l’una dall’altra) nell’imminenza dei combattimenti. Si tratta di una somma notevole: all’epoca con un solo aureo si poteva mantenere un’intera famiglia, a Roma, per un mese, quindi la somma equivaleva al sostentamento per circa un anno.
Gli imperatori romani che si susseguirono nei secoli decisero di non battezzare più altre legioni con il nome delle tre annientate a Teutoburgo (XVII, XVIII e XIX), forse anche per via delle insegne perdute che furono in seguito recuperate. Perdere le insegne era onta incancellabile per la mentalità e la tradizione militare romana.
Hermann contro Roma
Parliamo di Arminio (il titolo del post è però Hermann, e capirete il perché).
Mi servo a piene mani di Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Arminio
Ecco che cosa ci dice Wikipedia su Arminio nella cultura di massa
La figura di Arminio e le sue gesta furono riprese e celebrate dai movimenti nazionalisti tedeschi, Nazionalsocialismo compreso.
Il nome maschile Hermann (equivalente di Arminio, appunto) risulta oggi molto diffuso in Germania.
Mi servo a piene mani di Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Arminio
Arminio (in latino: Gaius Iulius Arminius; tedesco: Hermann o Armin; Weser, 18 a.C. – Germania Magna, 19) fu un principe e condottiero della popolazione dei Germani Cherusci, ex prefetto di una coorte cherusca dell'esercito romano. Arminio sconfisse l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo. Voleva difendere la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza.
Il nome di Arminio è una variante latinizzata di germanico Irmin, "grande". Il nome Hermann (cioè "uomo dell'esercito" o "guerriero") fu utilizzato nel mondo germanico come equivalente di Arminio al tempo della Riforma protestante di Martin Lutero, che voleva farne un simbolo della lotta dei popoli germanici contro Roma.
Arminio servì nell'esercito romano, prima probabilmente sotto Tiberio in Germania durante la campagna del 5, più tardi, secondo le fonti storiografiche latine, trasferito in Pannonia, come luogotenente di reparti di cavalleria, collaborò alle operazioni militari dei Romani, durante i primi due anni della rivolta dalmato pannonica, guidando un contingente di truppe ausiliarie cherusce.
Ottenuta anche la cittadinanza romana, Arminio tornò nella Germania settentrionale, dove i Romani avevano conquistato i territori compresi tra il fiume Reno ed Elba, posti sotto l'allora governatore provinciale romano, Publio Quintilio Varo. Arminio iniziò subito a complottare e a unire sotto la sua guida diverse tribù di Germani per impedire ai romani di realizzare i loro progetti. Mentre complottava Arminio mantenne il suo incarico di ufficiale della Legione e da cittadino romano mantenne la piena fiducia di Varo, che affidò completamente ai suggerimenti di Arminio la campagna militare che stava seguendo, ignorando le accuse di tradimento formulate nei suoi confronti dai romani e promuovendolo a suo consigliere militare.
Nel 9, a capo di una coalizione formata da Cherusci, Marsi, Catti e Bructeri, il venticinquenne Arminio annientò l'esercito di Varo (circa 20.000 uomini) nella battaglia di Teutoburgo nei pressi della collina di Kalkriese, circa 20 chilometri a nord-est di Osnabrück. Praticamente Arminio attirò le tre legioni romane, mediante falsi informatori, nella trappola che egli stesso aveva preparato. Ed infatti nella battaglia di Teutoburgo i legionari romani non furono neppure schierati in assetto di combattimento ma, contro tutte le regole romane, furono fatti proseguire dentro un territorio ostile in semplice assetto di marcia ed affardellati. La maggior parte fu uccisa senza potersi difendere, i germani si lasciarono andare ad atrocità, e le testimonianze dei pochi sopravvissuti parlano di torture e mutilazioni perpetrate sui legionari catturati. Varo si suicidò.
Negli anni 14-16 le forze romane, guidate da Germanico, penetrarono profondamente in Germania, devastandone i territori ed infliggendo una pesante sconfitta ad Arminio e alle sue tribù alleate. Nel 16 Germanico, infatti, nel corso del suo ultimo anno di campagne, riuscì a battere pesantemente Arminio nel corso di due battaglie presso il fiume Weser. Il capo cherusco, ormai battuto pesantemente, probabilmente disperò sul futuro della sua Germania libera, ma Germanico era richiamato al termine di quest'anno dal padre adottivo, l'imperatore Tiberio, che ritenne opportuno rinunciare a nuovi piani di conquista dei territori dei Germani, fissando sul Reno il confine tra l'Impero e i barbari.
Durante le operazioni di questi due anni di guerra, i romani recuperarono le insegne militari di due delle tre legioni che erano state massacrate a Teutoburgo. La terza insegna fu recuperata in seguito, al tempo dell'imperatore Claudio, fratello di Germanico.
Una volta che i Romani si ritirarono, scoppiò la guerra tra Arminio e Maroboduo, l'altro potente capo germanico dell'epoca, re dei Marcomanni (che erano stanziati nell'odierna Boemia). Le due coalizioni si scontrarono in una battaglia campale, dove Arminio riuscì a battere le truppe alleate del re rivale marcomanno, il quale fu costretto a rifugiarsi a Ravenna, chiedendo asilo politico allo stesso imperatore romano Tiberio. L'anno successivo, nel 19, Arminio fu assassinato dai suoi sudditi, che temevano il suo crescente potere:
« Apprendo dagli storici e dai senatori contemporanei agli eventi che in Senato fu letta una lettera di Adgandestrio, capo dei Catti, con la quale prometteva la morte di Arminio se gli fosse stato inviato un veleno adatto all'assassinio. Gli fu risposto che il popolo romano si vendicava dei suoi nemici non con la frode o con trame occulte, ma apertamente e con le armi […] del resto Arminio, aspirando al regno mentre i Romani si stavano ritirando a seguito della cacciata di Maroboduo, ebbe a suo sfavore l'amore per la libertà del suo popolo, e assalito con le armi mentre combatteva con esito incerto, cadde tradito dai suoi collaboratori. Indubbiamente fu il liberatore della Germania, uno che ingaggiò guerra non al popolo romano ai suoi inizi, come altri re e comandanti, ma ad un Impero nel suo massimo splendore. Ebbe fortuna alterna in battaglia, ma non fu vinto in guerra. Visse trentasette anni e per dodici fu potente. Anche ora è cantato nelle saghe dei barbari, ignorato nelle storie dei Greci che ammirano solo le proprie imprese, da noi Romani non è celebrato ancora come si dovrebbe, noi che mentre esaltiamo l'antichità non badiamo ai fatti recenti. » (Tacito, Annales II, 88)
La figura di Arminio e le sue gesta furono riprese e celebrate dai movimenti nazionalisti tedeschi, Nazionalsocialismo compreso.
Nella zona dove si svolse la battaglia della foresta di Teutoburgo sorge oggi un monumento ad Arminio chiamato Hermannsdenkmal; questo monumento sorge puntato verso la Francia, avversaria in quegli anni dell'Impero tedesco.
I popoli Germanici e gli schiavi
Dato che si parla sempre e solo della schiavitù nel mondo romano, come se solo i Romani avessero servi di proprietà dei padroni, vediamo come stavano le cose tra i popoli germanici. E, nel mentre, vediamo di conoscerli un po' meglio.
http://www.treccani.it/enciclopedia/popoli-germanici_%28Enciclopedia-Italiana%29/
di Plinio FRACCARO - Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Arrigo SOLMI - Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1932)
GERMANICI, POPOLI. - Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla famiglia etnica indoeuropea e da questa staccatesi in epoca remotissima, e forse già al principio dell'età del bronzo, come una massa omogenea con distinta personalità antropologica e linguistica, che poi a poco a poco si accrebbe e si suddivise in una serie di ramificazioni particolari, le quali, all'inizio dell'era cristiana, si trovavano fissate nelle regioni settentrionali d'Europa dal Reno ad oltre la Vistola e, verso mezzogiorno, fino al corso del Danubio.
... Ad onta della comunanza dell'origine le diverse famiglie germaniche non ebbero in antico unità nazionale e neppure possedettero un nome che le designasse come complesso etnico. Il nome di Germani fu loro dato dai Romani, presso i quali esso diventò comune al tempo di Cesare, che lo udì nelle Gallie, e al quale venne data diffusione ufficiale con la creazione della provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a tutti gli abitanti della Germania libera. Il vocabolo si trova per la prima volta nei Fasti Capitolini all'anno 222 a. C., ma fu osservato con fondamento ch'esso può essere un'interpolazione posteriore. ,,, Comunque sia, pare certo quanto a tal proposito racconta Tacito, che, cioè, col nome di Germani fu dapprincipio chiamata nelle Gallie qualche tribù passata per prima sulla sinistra del Reno, e il nome fu poi esteso a tutti gli altri abitanti della Germania. ... ll vocabolo Germani non fu tuttavia mai popolare fra le nazioni così designate e sparì inoltre dall'uso corrente assai per tempo, finché la lingua dotta non se ne impadronì adoperandolo nell'attuale largo significato generico. La parola deutsch, che deriva dal sostantivo antico tedesco diota "popolo", da cui l'aggettivo diutisc, latinizzato theodiscus, significava dapprima la lingua del popolo, cioè il "volgare", in contrapposto al latino, adoperato dalle classi dirigenti, e fu in seguito usata a indicare il popolo che la parlava; essa diventò generale dopo il decimo secolo.
... (I Germani] Parlavano una lingua indoeuropea occidentale di tipo kentum, strettamente affine al celtico e all'italico, differenziatasi dal linguaggio comune in seguito a un fenomeno particolare di mutazione consonantica, detto rotazione dei suoni o Lautverschiebung. Il fenomeno si è ripetuto più tardi, verso il sec. VI dell'era volgare, dando origine, in seno alle lingue germaniche, e precisamente a quelle del ramo occidentale, all'alto tedesco di fronte al basso.
I Germani non conobbero la scrittura e non ebbero un alfabeto prima dei loro contatti coi Romani, dai quali presero tutti gli elementi della civiltà; così dalle lettere capitali dei primi tempi dell'impero, ch'essi conobbero forse col tramite dei Celti, trassero un alfabeto detto runico (v. rune) del quale si servirono dapprima negli atti della magia, e poi per iscrizioni sopra armi, gioielli o lapidi sepolcrali. L'uso della scrittura a vero scopo letterario comincia però soltanto con la conversione al cristianesimo, la quale si compì presso talune famiglie, come i Visigoti, già fin dal sec. III, e molto più tardi, nel sec. XII, presso gli Scandinavi. Perciò appunto al cristianesimo quasi tutti i popoli germanici dovettero fare il sacrificio della loro primitiva leggenda divina e della loro saga eroica: i concetti etici che formano la struttura morale di quest'ultima sono il solo avanzo, nel campo dell'arte, dell'antica vita spirituale pagana.
... Le tribù germaniche migravano facilmente, si scomponevano e ricomponevano assumendo nomi nuovi, o scomparivano in lotte fra loro: perciò l'etnografia della Germania variò nelle varie epoche. Queste migrazioni non erano totali, e le tribù muovendosi lasciavano parte dei loro membri nell'antica sede; e oggi non si ammette più che il nord-est della Germania sia rimasto deserto in seguito alle migrazioni.
I Suebi, potente confederazione di tribù, cominciarono all'inizio del sec. I a. C. a lasciare le loro sedi a oriente dell'Elba, ove rimase la tribù sueba dei Semnoni, e occuparono la regione fra l'Elba, il Meno e la Selva Ercinia. I Marcomanni (uomini della marca) erano Suebi che, valicato il Meno, avevano preso possesso del paese fra il Reno e il Danubio superiore, sgombrato dagli Elvezî, che divenne così una marca di confine sueba. Fra il 9 e il 2 a. C. essi, guidati dal re Maroboduo, passarono nella Boemia, sgombrata dai Galli Boi, e vi fondarono un potente regno, che, dopo aver dominato su molte delle circostanti tribù germaniche, si sfasciò presto in seguito alle lotte coi Cherusci. La grande invasione del 166 d. C. li rese di nuovo famosi; una parte furono stanziati dai Romani in Pannonia, gli altri passarono, pare nel sec. VI, nella Baviera (Baivarii "abitanti di Baia, la Boemia"). Loro alleati contro i Romani erano i Quadi, d'origine suebica, che avevano strappato la Moravia ai Volcae Tectosages, stirpe gallica con la quale i Germani devono essere venuti a contatto molto per tempo, poiché ne estesero il nome (Welschen) a tutti i Galli e poi a tutti i popoli romanizzati. Ad est dei Quadi stavano tribù minori dei Bastarni (Sidones, Buri) e nella guerra marcomannica comparvero varie tribù vandaliche (Victovali, Asdingi, Lacringi). L'avanzata dei Suebi spinse oltre il Reno gli Usipeti e i Tencteri, che, sconfitti nel 55 da Cesare in Gallia, ripassarono il fiume e si unirono ai Sugambri, che si erano affacciati al Reno a sud della Ruhr, seguiti dai Marsi e dai Gambrivii. A nord del Meno inferiore stavano gli Ubii, vinti da Cesare e trasportati nel 38 a. C. da Agrippa sulla sinistra del Reno, ove Colonia Agrippina fu in seguito la loro città. Fra l'Elba, il Weser superiore e il Harz abitavano al tempo di Cesare i Cherusci, il popolo di Arminio, presto decaduti, e più a occidente i Bructeri, il cui territorio fu poi in gran parte occupato a ovest dai Chamavi e ad est dagli Angrivarii, che stavano prima sul medio Weser. Sulla costa fra l'Elba e l'Ems stavano i potenti Chauci, gli Amsivarii e, un po' più all'interno, i Chasuarii; più ad ovest i Frisii (che alla fine dell'antichità riappaiono estesi dalla Schelda allo Schleswig e furono poi incorporati nel regno dei Franchi), e nelle isole del Reno i Canninefati.
Fra Mosa e Reno stavano, già al tempo di Cesare, i Batavi, al pari dei Mattiaci (sul Reno di fronte a Magonza) ritenuti tribù dei potenti Chatti. Questi, ignoti ancora a Cesare, dall'Assia si estesero sino al Reno nel paese sgombrato dagli Ubî; essi non sono più ricordati dopo il 200 d. C. e al loro posto compaiono nel sec. VI gli Hassii. Un ramo dei Chatti erano i Chattuarii, posti prima fra i Cherusci e i Bructeri, e passati poi, sembra, sul Reno inferiore. Ad oriente dei Chatti, gli Hermunduri occupavano nel sec. I d. C. la Turingia stendendosi fino all'Elba e a sud fino al Danubio; essi furono sempre in buoni rapporti coi Romani.
.... Già al tempo di Cesare commercianti Romani si recavano presso gli Ubî e gli Svevi. Ma i Germani commerciavano da tempi remoti l'ambra del Baltico ed elementi antichissimi delle civiltà orientali e mediterranee entrarono in Germania seguendo le piste di questo commercio. La navigazione sui fiumi e lungo le coste del Mare del Nord era attiva. I Romani importavano in Germania specialmente prodotti industriali, metalli, droghe, vino, e ne esportavano ambra, pellicce, prodotti agricoli, bestiame e schiavi [ossia questi popoli fornivano ai Romani degli schiavi]. Gli scambi avvenivano più anticamente nella forma del baratto; poi i Germani accettavano anelli di metalli pregiati e infine dalle frontiere cominciarono a diffondersi le monete, prima le celtiche, poi le romane.
Il più antico diritto germanico era basato sulle consuetudini e non abbiamo testi giuridici anteriori al sec. V. I Germani vivevano in famiglie patriarcali, ma nei loro istituti non mancano tracce di un più antico ordinamento matriarcale (p. es. l'avunculato). La famiglia si allarga nella Sippe, la quale è anche, anticamente, gruppo politico e militare, che viene indebolendosi con l'affermarsi dell'organizzazione statale della tribù. Presso i Germani vigeva in genere la monogamia, e solo i personaggi più potenti tenevano parecchie mogli, e di solito per ragioni politiche. Molto più frequente era l'uso di concubine. Il matrimonio avveniva per contratto d'acquisto della moglie, ma rimanevano tracce della più antica forma di matrimonio per ratto. L'adulterio della donna era severamente punito e le vedove, in genere, non si rimaritavano. La donna era tenuta però in alta considerazione, anche per le virtù profetiche che le si attribuivano, e partecipava in pace e in guerra alle sorti del marito. Questi aveva nella casa una posizione sovrana: il riconoscimento dei figli era in suo arbitrio e tutti i beni che comunque pervenivano nella casa erano suoi. L'adozione era praticata. Portavano i Germani nomi individuali significativi, composti di solito di due elementi, uno dei quali spesso si ripete nei nomi d'una stessa famiglia. Prevalgono i nomi ispirati alla guerra, e ricorrono anche nomi semplici, ipocoristici e soprannomi.
La vendetta del sangue era obbligo degli agnati dell'ucciso, ma già al tempo di Tacito essa veniva sostituita dal risarcimento in bestiame pagato ai parenti. I giudizî, che si svolgevano attraverso forme procedurali tradizionali rigidamente osservate, erano regolati dai sacerdoti e dai magistrati. La pena di morte, consisteva nell'impiccagione o nell'annegamento; ma fu sempre più largamente sostituita dalla multa in bestiame.
La società germanica era composta di liberi e di semiliberi e liberti, questi legati in varie forme ed ereditariamente ai loro patroni. V'erano poi schiavi. Le fonti della schiavitù erano varie (guerra, obbligazione, ecc.), e le condizioni dello schiavo, che già ai suoi tempi Tacito trovava sopportabili, andarono migliorando dalla fine delle migrazioni. Dai liberi emergeva la nobiltà, ereditaria, costituita da famiglie famose e ritenute di origine divina. Essa stava spegnendosi al tempo delle migrazioni e venne sostituita dalla nobiltà degli uffici. Gli stranieri stavano sotto la protezione dei loro ospiti, che ne assumevano la tutela giuridica; e l'ospitalità era rigorosamente osservata. Accanto ai legami di parentela, altri, ed efficacissimi, se ne potevano costituire con il patto di fratellanza e poi con l'entrata nel seguito di un capo (Gefolgschaft).
I Germani non raggiunsero mai l'unità politica nazionale. I varî popoli stavano a sé, formando stati di solito piccoli; solo col tempo si costituirono stati più vasti a struttura confederativa più o meno salda e tenuti assieme dall'egemonia di una tribù più potente o dalla signoria personale di un conquistatore. Il territorio dello stato è detto Land, e se lo stato è retto da un re, Riki (Reich), determinato poi dal nome del popolo. Le tribù sono divise in genti e centenae (Hundertschaften), gruppi di famiglie, che hanno il loro territorio (Gau), il loro villaggio (Dorf) e i loro magistrati (thungini) e formano le unità dell'esercito. Il potere sovrano risiede nelle assemblee armate (thing) dei liberi, che eleggevano i magistrati; nell'assemblea venivano solennemente consegnate ai giovani per la prima volta le armi. C'erano poi anche assemblee di anziani. I capi dei popoli, scelti fra la nobiltà, vennero poi assumendo potere e attributi di re; ma al loro apparire nella storia non tutti i Germani erano retti da re. La monarchia era più forte presso i Germani orientali, ma i re avevano funzioni prevalentemente militari e non legislative. L'epoca delle migrazioni, che richiedevano unità e saldezza di comando, rinvigorì la monarchia, e sul suolo romano, a contatto dello stato dispotico, essa divenne infine assoluta ed ereditaria. Accanto ai re le assemblee potevano eleggere anche dei valorosi a duci per la guerra.
All'alba della loro storia, i Germani sono da tempo sedentari e abitano territori definiti, spesso separati da zone neutrali disabitate. Erano però facili a migrare, spinti dal desiderio d'avventure e specialmente dal fatto che la popolazione diveniva presto sovrabbondante.
Abitavano in villaggi di case disposte irregolarmente e isolate nel mezzo dell'orto ricinto, costruite in legname, graticci e creta, con caratteristica cantina sotterranea coperta di fimo contro il freddo, nella quale riponevano anche le vettovaglie. Dai Romani appresero poi l'uso delle pietre e dei mattoni. Essi praticavano largamente l'allevamento di pecore, capre, porci, cavalli, volatili domestici e specialmente dei bovini, che davano a loro gli elementi principali della nutrizione, carne, latte e burro. Amavano la caccia e la pesca. Esercitavano l'agricoltura, che nei tempi più antichi era in buona parte affidata alle donne; usavano un buon tipo di aratro e coltivavano abbastanza bene parecchi cereali. Conoscevano varie specie di ortaggi, ma ebbero dai Romani gli alberi fruttiferi pregiati.
Fino al sec. I d. C. presso la maggior parte dei Germani, a eccezione cioè delle tribù che avevano subito fortemente l'influenza dei Celti e dei Romani, la proprietà del suolo spettava alla comunità, che assegnava la terra arativa in parcelle per uno o più anni alle singole famiglie. Non è possibile attribuire, come alcuni fanno, a tribù in guerra o in migrazione questo sistema esplicitamente attestato da Cesare (Bell. gall., VI, 22) e da Tacito (Germania, 26). La cosa era resa più agevole dal fatto, ben avvertito da Tacito, che alla terra si chiedeva solo il prodotto annuale dei cereali e che era ignota la coltura a giardino legata alla terra. Sotto l'influenza di molti fattori, il ritmo della periodica riassegnazione dei campi venne rallentando e poi cessò ovunque; mentre contemporaneamente la privata proprietà si stabiliva anche sulla terra incolta sottoposta dai singoli all'aratro e si formava dai doni di terre fatti dai re ai singoli, e collettiva rimase solo la proprietà della terra non sottoposta a coltura, riservata all'uso in comune.
Abitavano in villaggi di case disposte irregolarmente e isolate nel mezzo dell'orto ricinto, costruite in legname, graticci e creta, con caratteristica cantina sotterranea coperta di fimo contro il freddo, nella quale riponevano anche le vettovaglie. Dai Romani appresero poi l'uso delle pietre e dei mattoni. Essi praticavano largamente l'allevamento di pecore, capre, porci, cavalli, volatili domestici e specialmente dei bovini, che davano a loro gli elementi principali della nutrizione, carne, latte e burro. Amavano la caccia e la pesca. Esercitavano l'agricoltura, che nei tempi più antichi era in buona parte affidata alle donne; usavano un buon tipo di aratro e coltivavano abbastanza bene parecchi cereali. Conoscevano varie specie di ortaggi, ma ebbero dai Romani gli alberi fruttiferi pregiati.
Fino al sec. I d. C. presso la maggior parte dei Germani, a eccezione cioè delle tribù che avevano subito fortemente l'influenza dei Celti e dei Romani, la proprietà del suolo spettava alla comunità, che assegnava la terra arativa in parcelle per uno o più anni alle singole famiglie. Non è possibile attribuire, come alcuni fanno, a tribù in guerra o in migrazione questo sistema esplicitamente attestato da Cesare (Bell. gall., VI, 22) e da Tacito (Germania, 26). La cosa era resa più agevole dal fatto, ben avvertito da Tacito, che alla terra si chiedeva solo il prodotto annuale dei cereali e che era ignota la coltura a giardino legata alla terra. Sotto l'influenza di molti fattori, il ritmo della periodica riassegnazione dei campi venne rallentando e poi cessò ovunque; mentre contemporaneamente la privata proprietà si stabiliva anche sulla terra incolta sottoposta dai singoli all'aratro e si formava dai doni di terre fatti dai re ai singoli, e collettiva rimase solo la proprietà della terra non sottoposta a coltura, riservata all'uso in comune.
Stirpe guerriera, i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di varia lunghezza; l'uso della spada era invece meno diffuso presso alcune tribù. Ma si adoperavano anche giavellotti da lancio, come l'ango dei Franchi, simile al pilum: l'arco rimase sempre invece un'arma secondaria. Altre armi usate erano la mazza e l'ascia; questa era anzi arma nazionale dei Franchi. L'armamento difensivo era ignoto un tempo ai Germani, che usavano denudarsi per combattere; poi fu adottato generalmente lo scudo, di legno o di vimini, dipinto con varî colori. Alcune tribù erano famose per la loro cavalleria, con la quale combattevano frammischiati fanti leggieri; e i cavalli germanici erano abituati a manovre speciali, e ad attendere abbandonati a sé i loro cavalieri che combattevano a piedi. Ma il nucleo degli eserciti germanici fu sempre costituito dalla fanteria, con la sua ordinanza a cuneo, e formata da gruppi di vicini e di consanguinei. Squilli di corno, canti guerrieri e il famoso barditus o barritus, grido di guerra, stimolavano l'ardore dei combattenti. Il campo veniva protetto con i carri; in seguito i G. appresero anche a costruire valli difensivi. Ma per lungo tempo i Germani non ebbero il concetto del comando della battaglia; i capi davano l'esempio più che dirigere.
Queste sono alcune cose che ci dice l'enciclopedia Treccani.
Ci sono alcune cose che si possono osservare.
Per prima cosa, l'esercito era costituito da soli uomini liberi? Io penso che sia così, esattamente come era nel mondo romano.
Il matrimonio per ratto, mi ricorda il Ratto delle Sabine dei romani.
Presso i Germani, mi sembra che gli schiavi fossero ambite prede di guerra per essere usati nei baratti coi romani. Di cosa si occupavano questi schiavi? allevamento e cura del bestiame e agricoltura, suppongo.
Morale, la società era molto più complessa di quanto ci si potrebbe aspettare. E non era come io mi immaginavo, ingenuamente, ossia fatta di tutti uomini liberi. Gli uomini liberi erano relativamente pochi. Al loro seguito c'era una massa di semiliberi e schiavi. E gli schiavi erano bottino di guerra. Esattamente come tra i popoli più evoluti.
Queste sono alcune cose che ci dice l'enciclopedia Treccani.
Ci sono alcune cose che si possono osservare.
Per prima cosa, l'esercito era costituito da soli uomini liberi? Io penso che sia così, esattamente come era nel mondo romano.
Il matrimonio per ratto, mi ricorda il Ratto delle Sabine dei romani.
Presso i Germani, mi sembra che gli schiavi fossero ambite prede di guerra per essere usati nei baratti coi romani. Di cosa si occupavano questi schiavi? allevamento e cura del bestiame e agricoltura, suppongo.
Morale, la società era molto più complessa di quanto ci si potrebbe aspettare. E non era come io mi immaginavo, ingenuamente, ossia fatta di tutti uomini liberi. Gli uomini liberi erano relativamente pochi. Al loro seguito c'era una massa di semiliberi e schiavi. E gli schiavi erano bottino di guerra. Esattamente come tra i popoli più evoluti.
Piracy and slavery
"Piracy and banditry provided a significant and consistent supply of slaves, though the significance of this source varied according to era and region. Pirates and brigands would demand ransom whenever the status of their catch warranted it. Whenever ransom was not paid or not warranted, captives would be sold to a trafficker. In certain areas, piracy was practically a national specialty, described by Thucydides as "the old-fashioned" way of life. Such was the case in Acarnania, Crete, and Aetolia. Outside of Greece, this was also the case with Illyrians, Phoenicians, and Etruscans. During the Hellenistic period, Cilicians and the mountain peoples from the coasts of Anatolia could also be added to the list. Strabo explains the popularity of the practice among the Cilicians by its profitability; Delos, not far away, allowed for "moving myriad slaves daily". The growing influence of the Roman Republic, a large consumer of slaves, led to development of the market and an aggravation of piracy. In the 1st century BC, however, the Romans largely eradicated piracy to protect the Mediterranean trade routes."
Let us remember that it was Pompey the Great that eradicated the piracy.
Fighting maritime piracy: three lessons from Pompeius Magnus
Christian Schubert & Leonhard K. Lades
Pages 481-497 | Received 25 Oct 2012, Accepted 09 May 2013, Published online: 04 Jul 2013
"Piracy in international waters is on the rise again, in particular off the coast of Somalia. While the dynamic game between pirates, ship-owners, insurance firms and the military seems to have reached some kind of equilibrium, piracy risks generating significant negative externalities to third parties (e.g. in terms of environmental hazards and terrorism), justifying attempts to contain it. We argue that these attempts may benefit from a look back – through the analytical lens of rational choice theory – to the most successful counterpiracy campaign ever undertaken, namely, the one led by the Roman general Gnaeus Pompeius Magnus (Pompey the Great) in 67 BC."
Etichette:
ancient Rome,
Piracu,
Pompeius Magnus,
Slavery
Saturday, July 14, 2018
Etruschi e Romani
Oggi ho trovato e letto con estrema attenzione l'articolo dal titolo "Etruschi e Romani, fu una Shoah?", scritto da Franco Cardini e pubblicato il mercoledì 2 febbraio 2011 sull'Avvenire.
https://www.avvenire.it/agora/pagine/etruschi-e-romani-fu-una-shoah_201102020935019400000
E' un articolo da leggere e rileggere, perché costringe a pensare.
Si veda: The Word Satellite, Its Origin from Etruscan and Its Translation into Greek
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2899407
https://www.avvenire.it/agora/pagine/etruschi-e-romani-fu-una-shoah_201102020935019400000
E' un articolo da leggere e rileggere, perché costringe a pensare.
L'articolo comincia così "Ho letto le dichiarazioni dei Elie Wiesel riportate da "Avvenire" il 25 gennaio 2011. Ammiro il Wiesel scrittore, ho simpatia per il Wiesel uomo e testimone delle sofferenze del suo popolo e del nostro tempo. Tuttavia, .... " Io non ho trovato le dichiarazioni di Wiesel, ma sembra, dall'articolo di Cardini, che si parlasse di un genocidio degli Etruschi da parte dei Romani.
Ecco cosa dice Cardini. "I Romani non commisero alcun genocidio, cioè non soppressero mai in massa il popolo etrusco; avrebbero potuto distruggere la cultura etrusca, commettere cioè un etnocidio: ma non fecero nemmeno quello, limitandosi semmai a un’assimilazione che cancellò cultura e memoria, non stirpi. .... In realtà, nonostante la lingua latina sia di ceppo decisamente indoeuropeo e quella etrusca d’origine tuttora incerta (le polemiche continuano, le ipotesi si accumulano...), la "cancellazione" dell’idioma – il quale peraltro sopravvisse fino al V secolo d.C. come "lingua sacra", nei rituali magico-divinatori dell’etrusca disciplina – non corrispose affatto alla cancellazione demografica d’un intero popolo diffuso dalla Lombardia alla Campania e le vicende del quale sono strettamente legate a quelle dei Romani. Etruschi erano i "re di Roma" dell’ultima fase del periodo monarchico; etrusche, ancora in piena età imperiale, grandi famiglie aristocratiche come i Cecina e la gens cui apparteneva Mecenate, amico e consigliere di Augusto. Gli studi sul Dna nella media Toscana, nel Volterrano, hanno rivelato una realtà biologica ancora vitale che può esser fatta risalire agli Etruschi. Consiglio il ricorso al pur discusso, ma importante, Dizionario della lingua etrusca di Massimo Pittau, docente emerito nell’Università di Sassari (Dessì 2005), che ha sistematicamente vagliato le fonti etrusche e alla luce del quale risulta evidente come l’abbandono dell’idioma etrusco si dovette principalmente a un fenomeno di assimilazione etrusco-romana che non ci sono motivi di ritenere condotto con metodi violenti e tantomeno genocidi, ma che fu piuttosto portato avanti attraverso tecniche di organizzazione istituzionale e di politica matrimoniale".
Posso aggiungere che c'è una parola Etrusca che usiamo tutti i giorni, ed è "satellite".
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2899407
Friday, July 13, 2018
Mitridate e i Vespri Asiatici - Mithridates and the Asiatic Vespers
Da Wikipedia.
"I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C. [6]. In risposta al crescente potere romano in Anatolia, Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (Mitridate il grande), sfruttò lo scontento locale per il governo romano e le sue tasse per orchestrare l'esecuzione di circa 80.000 [2]/150.000 [5] Italici in Asia Minore, o di chiunque parlasse con un remoto accento latino.[7]. Quest'azione portò il Senato romano, di norma prudente, a inviare una grande forza militare in Oriente, con l'obiettivo di ridurre il potere del regno del Ponto ed eventualmente di annettere quel territorio, cosa che avverrà con una serie di conflitti noti con il nome di Guerre mitridatiche.[3]. "
Si può osservare che Mitridate aveva fatto una selezione in base etnica della popolazione del suo regno. Si veda al LINK, che cosa significa genocidio.
"The Asiatic Vespers (also known as the Asian Vespers, Ephesian Vespers, or the Vespers of 88 BC) refers to an infamous episode during the First Mithridatic War. In response to increasing Roman power in Anatolia, the king of Pontus, Mithridates the Great, tapped into local discontent with the Romans and their taxes to orchestrate the execution of all Roman and Italian citizens in Asia Minor (Anatolia).[1]
The massacre was planned scrupulously to take place on the same day in several towns scattered over Asia Minor: Ephesus, Pergamon, Adramyttion, Caunus, Tralles, Nysa, and the island of Chios.[2] Estimates of the number of men, women, and children killed range from 80,000[3] to 150,000.[4] Slaves who helped to kill their Roman masters and those who spoke languages other than Latin were spared. The massacre led to the Roman Senate committing a huge invasion force aimed at breaking the power of the Kingdom of Pontus and eventually annexing their territory in a series of conflicts known as the Mithridatic Wars.[5]
The date of the massacre is disputed by modern historians who have written about the question at length. Sherwin-White places the event in late 89 or early 88 BC.[6] Badian, saying "precision seems impossible," places it in the first half of 88 BC, no later than the middle of that year.[7]
The name "Vèpres éphésiennes" was coined in 1890 by historian Théodore Reinach to describe the massacre, making a retrospective analogy with the Sicilian Vespers of 1282.[8] Subsequent historians have adopted some variation of the phrase, using Vespers as a euphemism for "massacre"."
In livius.org, Mithridates is defined as "enemy of Rome in first century BCE", by Jona Lendering, who is telling that "The conflict with Rome that was to last for the rest of Mithridates' life became inevitable in 94, when Nicomedes III of Bithynia died and was succeeded by Nicomedes IV Philopator." Lendering is not mentioning the infamous massacre.
That is, he is not mentioning the act of Mithidates of selecting, amongst the population of his kingdom, the Latin people to slaughter them in large number. Actually, in Oxford dictionary, we find that the "genocide" means "the deliberate killing of a large group of people, especially those of a particular nation or ethnic group".
Monday, June 25, 2018
Taurasia
When Hannibal arrived in the plan near Torino, he found Taurasia with its gates closed. Taurasia was pro-Rome. After a battle of three days, Hannibal destroyed completely Taurasia and also the Celtic people of Taurini. He did it so well that, today, we have no idea where Taurasia was. What happened? The people of Taurini survived only in the name of Torino or are here in our DNA? I think that they are here in DNA. But Taurini disappeared from history, and we know them only from the name of the town, Julia Augusta Taurinorum, in honor of the alliance with Rome.
The emblem of Torino is the bull (toro), but the name of the people, Taurini, had its origin in a Celtic word meaning "gate", "tower". That is, the people of the Gate of the Alps.
The emblem of Torino is the bull (toro), but the name of the people, Taurini, had its origin in a Celtic word meaning "gate", "tower". That is, the people of the Gate of the Alps.
Etichette:
ancient Rome,
hannibal,
Taurasia,
Torino