Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Showing posts with label glass. Show all posts
Showing posts with label glass. Show all posts

Wednesday, December 26, 2018

Miniature



A miniature painting on gilded glass medallion, from Santa Giulia Museum in Brescia, mounted on King Desiderius's Cross.
See more at http://www.hp.uab.edu/image_archive/ulh/painting01.jpg 
In the 18th century the medallion was thought to depict a portrait of Galla Placidia with her children. However modern scholars have firmly rejected this identification.  https://www.jstor.org/pss/3046553.
Inscriptions on the medallion are not personal names; they have instead been identified as words in the Greek dialect of Alexandria, Egypt, which was then a Roman province. 

Tuesday, December 25, 2018

Cinderella's Slippers

                                     Glass: From Cinderella's Slippers to Fiber Optics
Front Cover

Ruth Kassinger
Twenty-First Century Books, 2003 - Juvenile Nonfiction - 80 pages
0 Reviews


The Material World series recounts the history, myths, and modern uses of materials that have played signifcant roles in civilization and explains the science behind their production.

Saturday, December 9, 2017

Le nanoparticelle nel vetro dicroico romano

La coppa di Licurgo è una coppa diatreta di vetro di epoca romana, risalente al IV secolo. La coppa è costruita con vetro dicroico e mostra un colore diverso a seconda del modo in cui la luce passa attraverso di essa: rosso quando illuminata da dietro e verde quando illuminata frontalmente. La coppa di Licurgo è un unicum: è l'oggetto romano integro che maggiormente mostra l'effetto cangiante.


A sinistra: La coppa di Licurgo, illuminata posteriormente, esibisce una colorazione rossa. Se illuminata frontalmente, la coppa appare di colore verde (Cortesy: Brit Mus and Johnbod per Wikipedia). 


L'effetto dicroico è realizzato perché il vetro è stato contaminando con nanoparticelle di oro e argento disperse in forma colloidale in tutto il volume vetroso. Il processo esatto utilizzato rimane poco chiaro e non si sa sia stato controllato o accidentale. Se vista in luce riflessa la coppa appare verde poiché le particelle metalliche sono abbastanza grandi da riflettere la luce senza eliminarne la trasmissione. In luce trasmessa le particelle disperdono la luce blu in modo più efficace rispetto a quella rossa facendo risaltare il colore rosso nella coppa. Le particelle hanno le dimensioni di circa 70 nanometri e sono visibili solo con un microscopio elettronico a trasmissione. Le dimensioni delle nanoparticelle si avvicinano alla dimensione della lunghezza d'onda della luce visibile.

Se volete conoscere altre meraviglie della scienza dei materiali nell'antica Roma, si veda: