Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Showing posts with label Gemini AI image Processing. Show all posts
Showing posts with label Gemini AI image Processing. Show all posts

Monday, May 12, 2025

Le Celle delle API

 


Immagine cortesia https://en.wikipedia.org/wiki/File:Bienenwabe_mit_Eiern_und_Brut_5.jpg

Deutsch: Bienenwaben der westlichen Honigbiene mit Eiern und Brut. Die seitlichen Wände der Zellen sind bis zum Boden der Zellen entfernt. Die Eier stehen schräg aufrecht auf dem Boden der Zellen. Die Larven oder Maden (hier Drohnen etwa 3-4 Tage nach dem Schlüpfen aus dem Ei) schwimmen in einem milchig-weißen Futtersaft.
Author Waugsberg 

L'immagine viene fornita a Gemini AI e si chiede descrizione. Dopo una discussione dove si chiede a Gemini maggiore attenzione ed aver fornito informazioni da sito FAO https://www.fao.org/4/t0104e/t0104e0d.htm , si  ottiene il testo seguente

L'immagine offre una macro-visione ravvicinata e dettagliata di una sezione di un favo d'api mellifera occidentale (Apis mellifera). La struttura fondamentale è un assemblaggio preciso e geometricamente regolare di celle esagonali costruite in cera d'api, il materiale naturale prodotto dalle api operaie. Le pareti di queste celle, pur presentando una sezione trasversale esagonale, convergono sul fondo formando una complessa struttura tridimensionale composta da tre rombi identici che si incontrano in un punto. Questa architettura ottimizza l'uso della cera e conferisce massima resistenza strutturale al favo.

All'interno di queste celle si dispiega la vita della colonia, con diverse fasi del ciclo vitale delle api chiaramente visibili:

Uova: Si osservano diverse celle contenenti uova. Queste sono piccole strutture bianche, allungate e di forma ovale, ciascuna deposta singolarmente dalla regina sul fondo della cella, spesso in posizione leggermente obliqua o verticale. La loro presenza indica l'inizio di una nuova generazione all'interno dell'alveare.

Larve: Numerose celle ospitano larve di ape in vari stadi di sviluppo. Queste si presentano come piccoli corpi carnosi, lucidi e di colore bianco-giallastro, assumendo una caratteristica forma a "virgola" o a "C" rovesciata. Le larve giacciono immerse nella pappa reale, una sostanza biancastra e gelatinosa secreta dalle api operaie, fondamentale per la loro nutrizione e crescita. Le dimensioni variabili delle larve suggeriscono diverse età all'interno del loro sviluppo. Come specificato, queste larve appaiono immobili all'interno della cella, senza spostarsi da un punto all'altro. Non presentano colorazioni anomale come il marrone o il nero, né appaiono deformi o morte.

Pappa Reale: La sostanza biancastra e gelatinosa che circonda le larve è chiaramente visibile in molte celle. Questa è la pappa reale, un alimento ricco e vitale per la crescita delle larve e per l'ape regina. La sua presenza è un indicatore della cura e dell'alimentazione della covata all'interno dell'alveare.

È importante notare che, in questa specifica immagine, non si osservano chiaramente celle riempite di miele (la sostanza densa, dorata e lucida) o di polline (la sostanza granulosa e colorata). L'attenzione è focalizzata sulle fasi iniziali del ciclo vitale delle api: uovo e larva, e sull'abbondanza di pappa reale destinata al loro nutrimento.

In sintesi, l'immagine cattura un momento cruciale nella vita di una colonia di api, evidenziando la perfetta organizzazione del favo, la cura dedicata alla covata attraverso l'alimentazione con pappa reale, e la presenza delle uova che assicurano la continuità della colonia. La geometria precisa delle celle e l'aspetto sano e vitale delle larve testimoniano l'efficienza e la complessità di questo sistema naturale.