Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Sunday, August 5, 2018

Julius Caesar and the Germans (Usipetes and Tencteri)

Recently, some Dutch archaeologists have proposed a reconstruction of the physical appearance of Julius Caesar [1]. The reconstruction, which I discussed in [2-4], was used to launch a book by Tom Buijtendorp, Caesar in de Lage Landen, on Caesar's military campaign against the Germans, in particular against Usipetes and Tencteri tribes, a campaign that took place in the territory crossed by the Rhine and today located in the Netherlands. [5]. Some clarifications on this military campaign are, in my opinion, necessary. They are contained in the article that I am now proposing. In it, the reader will find the analysis of what Caesar wrote in his De Bello Gallico and what Plutarch told about the accusation made to Caesar by Cato the Younger, of  violating the truce with these Germans. Finally, the texts of Caesar and Plutarch will be compared with what is written in the books by Luciano Canfora and Jérôme Carcopino.

(This post is available as Zenodo pdf article Julius Caesar and the Germans)



Here the story of what happened. The only direct source is the De Bello Gallico by Julius Caesar.

Year 55 BC. After having wandered for three years under the pressure of the Suebi, the Germanic tribes of Usipetes and Tencteri had reached the regions inhabited by the Menapes at the mouth of the Rhine, in the today Netherlands. The Menapes possessed, on both banks of the river, fields, farmhouses and villages. Frightened by the arrival of such a large mass of people, they abandoned the settlements on the other bank of the river, but placed some garrisons along the Rhine to prevent the Germans to enter the Gaul. Failing to cross the river, Tencteri and Usipetes used a deception. They simulated a retreat, but a night their cavalry suddenly came back, killing the Menapes who had returned to their villages. They took the boats of Menapes and crossed the river. They occupied the villages and nourished themselves during the winter by means of the provisions of Menapes.

When aware of these facts, Caesar decided to anticipate his departure for the Gaul and to reach his legions, which were wintering in the Gallia Belgica. He was also informed that some Gallic tribes had invited the Germanic tribes to abandon the newly conquered territories of the Lower Rhine, to enter the Gaul.

Allured by this hope, the Germans were then making excursions to greater distances, and had advanced to the territories of the Eburones and the Condrusi, who are under the protection of the Treviri. After summoning the chiefs of Gaul, Caesar thought proper to pretend ignorance of the things which he had discovered; and having conciliated and confirmed their minds, and ordered some cavalry to be raised, resolved to make war against the Germans. [7].

The Germans, when aware that the Roman army was approaching, decided to send ambassadors to Caesar, to ask his permission to settle in those territories, offering their friendship in return. They reminded him why they had been forced to migrate and their strength in battle, where they considered themselves second only to the Suebi. Caesar denied them permission to occupy territories in Gaul. He also maintained that it was not right for the Germans to take possession of the lands of other populations, they, who had not been able to defend their territories from the attacks of the Suebi.

Caesar advised them to cross the Rhine and occupy the territories of Ubii, who were loyal allies of Rome. A truce was then established to be used to reach an agreement. During the truce, however, the Germans came across a squadron of Gallic cavalry, attacked it, overthrowing a great many of the men and putting the rest to flight. Caesar accused the Germans of breaking the truce. 

When, as told by Caesar, a large body of Germans, consisting of their princes and old men, went to him to justify themselves, he kept them in the Roman camp. After, with a rapid move, he fell on the Germanic camp attacking the enemies and forcing them to flee. This mass of people moved in the direction of the confluence of the Rhine with the Mosa.

How many were the Usipets and Tencteri? Let us try to estimate the order of magnitude. Let's see what De Bello Gallico is telling [7], on the Germanic knights who, during the truce assaulted the Gallo-Romans.

[12] At hostes, ubi primum nostros equites conspexerunt, quorum erat V milium numerus, cum ipsi non amplius DCCC equites haberent, quod ii qui frumentandi causa erant trans Mosam profecti nondum redierant, nihil timentibus nostris, quod legati eorum paulo ante a Caesare discesserant atque is dies indutiis erat ab his petitus, impetu facto celeriter nostros perturbaverunt; rursus his resistentibus consuetudine sua ad pedes desiluerunt subfossis equis compluribus nostris deiectis reliquos in fugam coniecerunt atque ita perterritos egerunt ut non prius fuga desisterent quam in conspectum agminis nostri venissent. In eo proelio ex equitibus nostris interficiuntur IIII et LXX, in his vir fortissimus Piso Aquitanus, amplissimo genere natus, cuius avus in civitate sua regnum obtinuerat amicus a senatu nostro appellatus.

That is [8]. But the enemy, as soon as they saw our horse, the number of which was 5000, whereas they themselves had not more than 800 horse, because those which had gone over the Meuse for the purpose of foraging had not returned, while our men had no apprehensions, because their embassadors had gone away from Caesar a little before, and that day had been requested by them as a period of truce, made an onset on our men, and soon threw them into disorder. When our men, in their turn, made a stand, they, according to their practice, leaped from their horses to their feet, and stabbing our horses in the belly and overthrowing a great many of our men, put the rest to flight, and drove them forward so much alarmed that they did not desist from their retreat till they had come in sight of our army. In that encounter seventy-four of our horse were slain; among them, Piso, an Aquitanian, a most valiant man, and descended from a very illustrious family; whose grandfather had held the sovereignty of his state, and had been styled friend by our senate. 

Therefore, they were 800 German knights who overthrow and put to flight 5000 knights recruited by the Romans. The order of magnitude of this part of the Germanic cavalry is 103. Caesar tells that most part of the Germanic cavalry was for prey and harvest beyond the Meuse. Let us estimate that between the number of knights involved in the reported episode and the total number of German knights there is the difference of an order of magnitude. We find that the number of Usipetes and Tencteri warriors could exceed the 5000 units.

About this cavalry, there is an important fact to note. The horses of the Germans were trained to remain at rest when their knight leaped from them during the battle. In this manner, the Germanic warrior had the chance to face the enemy knight, stabbing the opponent's horse in the belly, and kill the enemy falling on the ground, as described in the above mentioned passage of De Bello Gallico. After, the Germanic knight found his horse waiting for him. A formidable cavalry then, made by at least twice as many elements, counting the horses in the fight too.

Therefore, Caesar then had to face two tribes having an excellent cavalry of about 5000 units. An infantry probably existed too, besides the cavalry. Among the Romans, for each knight there were ten infantrymen. As discussed in [9], the Germanic peoples had in the army an infantry too, but it is necessary to said that, probably, the ratio between infantrymen and knights was different from that of the Romans. Assuming the same proportion, the number of warriors would have amounted to fifty thousand, and these Germans would have been less than the warriors of the Suebi, who could encamp a hundred thousand warriors, as said by Caesar himself (De Bello Gallico IV.15.3). 

As told before, many of the warriors of Usipetes and Tencteri were on the other bank of the Meuse to search for prey and harvest wheat and forage. It is probable that they had also freedmen and servants, as well as women and children, to help them to gather and arrange the harvest on wagons, and then to move it across the Meuse. Moreover, the number of warriors could have been increased, if some armed groups from other tribes had been added meanwhile.

After some considerations, that we find in De Bello Gallico, IV,13, Caesar had to decide his move, keeping in mind what could be the result, for the Romans, to face all the Germans. First, he kept in his camp the chiefs and the elders who had come to apologize for the assault on the cavalry and to demand to continue the truce. And then he did the following [7]. 

[14] Acie triplici instituta et celeriter VIII milium itinere confecto, prius ad hostium castrapervenit quam quid ageretur Germani sentire possent. Qui omnibus rebus subito perterriti et celeritate adventus nostri et discessu suorum, neque consilii habendi neque arma capiendi spatio dato perturbantur, copiasne adversus hostem ducere an castra defendere an fuga salutem petere praestaret. Quorum timor cum fremitu et concursu significaretur, milites nostri pristini diei perfidia incitati in castra inruperunt. Quo loco qui celeriter arma capere potuerunt paulisper nostris restiterunt atque inter carros impedimentaque proelium commiserunt; at reliqua multitudo puerorum mulierumque (nam cum omnibus suis domo excesserant Rhenum transierant) passim fugere coepit, ad quos consectandos Caesar equitatum misit. 

[15] Germani post tergum clamore audito, cum suos interfici viderent, armis abiectis signis militaribus relictis se ex castris eiecerunt, et cum ad confluentem Mosae et Rheni pervenissent, reliqua fuga desperata, magno numero interfecto, reliqui se in flumen praecipitaverunt atque ibi timore, lassitudine, vi fluminis oppressi perierunt. Nostri ad unum omnes incolumes, perpaucis vulneratis, ex tanti belli timore, cum hostium numerus capitum CCCCXXX milium fuisset, se in castra receperunt. Caesar iis quos in castris retinuerat discedendi potestatem fecit. Illi supplicia cruciatusque Gallorum veriti, quorum agros vexaverant, remanere se apud eum velle dixerunt. His Caesar libertatem concessit. 

[14] Having divided his army in three lines, and in a short time performed a march of eight miles, he arrived at the camp of the enemy before the Germans could perceive what was going on; who being suddenly alarmed by all the circumstances, both by the speediness of our arrival and the absence of their own chiefs, as time was afforded neither for concerting measures nor for seizing their arms, are perplexed as to whether it would be better to lead out their forces against the enemy, or to defend their camp, or seek their safety by flight. Their consternation being made apparent by their noise and tumult, our soldiers, excited by the treachery of the preceding day, rushed into the camp: such of them as could readily get their arms, for a short time withstood our men, and gave battle among their carts and baggage wagons; but the rest of the people, boys and women (for they had left their country and crossed the Rhine with all their families) began to fly in all directions; to follow them Caesar sent the cavalry. 

[15] The Germans, hearing the clamor behind them and seeing their comrades falling, threw away their arms, abandoned their standards, and fled out of the camp, and when they had arrived at the confluence of Meuse and Rhine rivers, the survivors despairing of further escape, many of them had been killed, threw themselves into the river and there perished, overcome by fear, fatigue, and the violence of the stream. Our soldiers, after the alarm of so great a war, for the number of the enemy amounted to 430,000, returned to their camp, all safe to a man, very few being even wounded. Caesar granted those whom he had kept in the camp liberty of departing. They however, dreading revenge and torture from the Gauls, whose lands they had harassed, said that they desired to remain with him. Caesar granted them permission to choose. 

Here I have used partially the translation as in [8] of Caes. Gal. 4.13 and 4.15. However I had to change the first sentence of chapter [15]. Here is the reason. Concerning seeing their comrades falling, cum suos interfici viderent, I have to stress that suos is the plural accusative of the substantive sui, which is easily translated in the Italian i suoi / i loro (amici, partigiani, compagni, familiari, ecc.) [9]. similarly in French (les siens / les leurs), or in German (die Seinen / die Ihren), so to be found in the translations of Caesar’s De Bello Gallico in those languages. Because this is not possible in English, the translator is obliged to specify, i.e. to give his owninterpretation of to whom sui in each case refers, which may be correct - or false.

From [10], we see that sui, suorum, means their friends, soldiers, fellow-beings, equals, adherents, followers, partisans, posterity, slaves, family, etc., “of persons in any near connection with the antecedent”. Since suos is plural, and because of the context, suos is better referring to the plural qui celeriter arma capere potuerunt, paulisper nostris restiterunt atque inter carros impedimentaque proelium commiserunt, that is to the men which were fighting, those who had tried in vain to oppose resistance, rather than to the singular reliqua multitudo puerorum mulierumque, the multitude of women and children, that had previouly fled, passim fugere coepit. As a consequence, the men could no longer see them, because women and children had already abandoned the camp (it was not by chance that the cavalry was sent to follow them: ad quos consectandos Caesar equitatum misit).

For the previously given reasons, it is necessary to consider suos referred to the comrades-in-arms of the Germns, here rendered as comrades.

In fact, just above, on the one side Caesar tells nam cum omnibus suis domo excesserant, meaning here with suis their families, but before he speaks of the discessu suorum, meaning the absence of their military leaders (and not of the relatives). In the third case, cum suos interfici viderent, with suos are meant the comrades. Three meanings of the same word in the same paragraph, due to the polysemy of the Latin sui. Let us stress that, to think that sui has the same meaning in different occurrences is misleading, because it is always necessary to consider the context and the grammar.

There is a reason why I am stressing this point.  In English, as previously told, a proper translation of sui is “theirs”. In a few cases, we find translations having “theirs” rendered by friends or companions. But many read sui their family.  Here an example: it is the Commentaries on the Gallic War. Translated into English by T. Rice Holmes. Publication date 1908:  "but  the host of women and children (for they had left their country and crossed the Rhine with all their belongings) began to flee in all directions; and Caesar sent his cavalry to hunt them down. The Germans heard the shrieks behind, and, seeing that their kith and kin were being slaughtered, threw away their weapons, abandoned their standards, and rushed out of the camp." Totally distorted.

Let us consider again Caesar’s words.

We can see that Caesar tells that, feeling a great clamor behind them and seeing their (comrades) falling, the Germans fled. What is the clamor that the Germans hear? That of the battle. Behind them? The reasonable explanation is that, since the camp had a large dimension, the Romans entered the camp, breaking through where they saw a weak defense. Once they entered the camp, they attacked the Germans,who were facing the Roman army, from the rear side too. Therefore, who are the ones that the Germans see falling? We repeat, their comrades. And once again we tell that they could not see what was happening to women and children, because they had escaped in all directions after the irruption of the Romans, so that Caesar sent the cavalry to look for them. It is worth pointing out that those Germans who adapt to the description made by Caesar, with weapons and banners, are the warriors who are facing Caesar's army (as from an observation by Francesco Carotta, via e-mail).

Caesar had kept his cavalry behind the legions, since it was still shaken by the clash of the previous day. Moreover, the cavalry had no reason to enter the German camp, where the horsemen could not move in team and, singularly, could become a prey for the Germans. Thus, the only Romans that the Germans could see behind them were the legionaries. Caesar occupies the cavalry in the search for women and children, who were able to escape from the camp through some openings in the Roman army, openings which appeared when it entered the camp. 

To understand properly what happened, and in particular the “post tergum clamore”, let us see what happens in Alesia. De bello gallico VII,84. [84] Vercingetorix ex arce Alesiae suos conspicatus ex oppido egreditur; crates, longurios, musculos, falces reliquaque quae eruptionis causa paraverat profert. Pugnatur uno tempore omnibus locis, atque omnia temptantur: quae minime visa pars firma est, huc concurritur. Romanorum manus tantis munitionibus distinetur nec facile pluribus locis occurrit. Multum ad terrendos nostros valet clamor, qui post tergum pugnantibus exstitit, quod suum periculum in aliena vident salute constare: omnia enim plerumque quae absunt vehementius hominum mentes perturbant. Vercingetorix sees his men from the fortress of Alesia and leaves the city. He brings forth long hooks, movable pent-houses, mural hooks, and other weapons, which he had prepared for the sortie. They engage on all sides at once and every expedient is adopted. They flocked to whatever part of the works seemed weakest. The Roman troops are forced to divide themselves because of the extension of the lines, and it is not easy to reject the attacks which are launched simultaneously in different sectors. The clamor that rises behind our men, while fighting, contributes to sow fear and panic, because they understood that their life was linked to the salvation of others: the dangers that do not lie before the eyes, in general, disturb with greater intensity the minds of men.

This is also what happened to the Germans, who had gathered themselves behind the defenses of the camp among wagons and supply, and who were looking at the Caesar’s army that was approaching. Caesar forces them to divide while his army was attacking at once in those places where the defense seemed weaker. Here, the Germans are shocked, like the Romans in Alesia, by the clamor of the battle behind them and they understand that their salvation is linked to the salvation of their comrades who are fighting.

Caesar tells us that many men were killed. Let me stress that were warriors. He does not tell the number of victims, but only the estimated number of enemies. In fact, when he writes cum hostium numerus capitum CCCCXXX milium fuisset, Caesar speaks of the number, 430 thousand, of esteemed enemies. This seems too large as the number of the population of these two tribes, and, in fact, some scholars have thought of a mistake made by an amanuensis in copying the text. If we assume the number of the population of an order of magnitude greater than the order of magnitude of the warriors, we reach a maximum of 50 thousand units. Probably the figure we read today in De Bello Gallico has been altered over time, perhaps exaggerating that actually written by Caesar.

To some historians, and also because of what Plutarch wrote, probably altered by amanuenses, this number turned into the number of 400 thousand enemies cut to pieces. So let's see what Plutarch says [12].

On returning to his forces in Gaul, Caesar found a considerable war in the country, since two great German nations had just crossed the Rhine to possess the land, one called the Usipes, the other the Tenteritae. Concerning the battle which was fought with them Caesar says in his "Commentaries" that the Barbarians, while treating with him under a truce, attacked on their march and there routed his five thousand cavalry with their eight hundred, since his men were taken off their guard; that they then sent other envoys to him who tried to deceive him again, but he held them fast and led his army against the Barbarians, considering that good faith towards such faithless breakers of truces was folly. But Tanusius says that when the senate voted sacrifices of rejoicing over the victory, Cato pronounced the opinion that they ought to deliver up Caesar to the Barbarians, thus purging away the violation of the truce in behalf of the city, and turning the curse therefor on the guilty man.

Of those who had crossed the Rhine into Gaul four hundred thousand were cut to pieces, and the few who succeeded in making their way back were received by the Sugambri, a German nation. This action Caesar made a ground of complaint against the Sugambri, and besides, he coveted the fame of being the first man to cross the Rhine with an army.

Here the Greek text: τῶν δὲ διαβάντων αἱ μὲν κατακοπεῖσαι τεσσαράκοντα μυριάδες ἦσαν, ὀλίγους δὲ τοὺς ἀποπεράσαντας αὖθις ὑπεδέξαντο Σούγαμβροι, Γερμανικὸν ἔθνος. [13] And here, we can see how the oversight occurred on the number of the Germans. In origin, there was written, properly, four hundred thousand as the number of those who crossed the Rhine; the addition of μὲν κατακοπεῖσαι, that is then cut to pieces, turned this figure into the number of killed people. 

Plutarch cites Tanusius (in Latin Tanusius Geminus), who was a Roman historian. He lived in the first century BC and was of anti-Caesar political extraction, as we can see from Plutarch's passage. He wrote an unspecified number of annals. As reported by Plutarch, Tanusius states that when the Senate was about to vote for thanksgiving to the Gods (supplicatio) for the victory of Caesar, Cato the Younger opposed to it. Cato was a bitter enemy of Caesar. On this occasion, he accused Caesar of having not complied with this truce. For the ancient Romans, the sacredness of the given word was fundamental. After being aware that Caesar had kept the ambassadors in his camp and that he had not respected the truce, in Cato the rhetoric string of an offense against the Gods was forced to sound. An offense that could only damage Rome. Cato even proposed Caesar to be handed over to the barbarians for having failed in his word! According to Cato, Caesar should have to continue to keep the truce, despite the enemies had violated it. It was clearly a pretentious accusation, which did not pass in the Senate.

Before continuing the analysis of Plutarch’s words, let us remember what a supplicatio was. In ancient Rome, a supplicatio was a solemn ceremony of thanksgiving, or a petition, to the Gods decreed by the Senate. All the temples were opened and the statues of the Gods were placed on special supports so that people could offer them sacrifices of thanksgiving, offerings and prayers. A supplicatio could be decreed for two different reasons. One reason was on the occasion of an important victory during a war, and it was usually decreed when the Senate was receiving from a general the official report on the victorious outcome of the fight. The duration of the supplicatio was proportional to the importance of the victory. A supplicatio, in the sense of a solemn supplication and humiliation of the whole city, was sometimes decreed on the occasion of a public danger or calamity and after prodigies, omina, which were showing the wrath of Gods.

Let us see what Plutarch is telling in the Life of Cato [14] and [15]: τοῦ δὲ Καίσαρος ἐμβαλόντος εἰς ἔθνη μάχιμα καὶ παραβόλως κρατήσαντος, Γερμανοῖς δὲ καὶ σπονδῶν γενομένων δοκοῦντος ἐπιθέσθαι καὶ καταβαλεῖν τριάκοντα μυριάδας, οἱ μὲν ἄλλοι τὸν δῆμον ἠξίουν εὐαγγέλια θύειν, ὁ δὲ Κάτων ἐκέλευεν ἐκδιδόναι τὸν Καίσαρα τοῖς παρανομηθεῖσι καὶ μὴ τρέπειν εἰς αὑτοὺς μηδὲ ἀναδέχεσθαι τὸ ἄγος εἰς τὴν πόλιν. After Caesar had fallen upon warlike nations and at great hazards conquered them, and when it was believed that he had attacked the Germans even during a truce and slain three hundred thousand of them, there was a general demand at Rome that the people should offer sacrifices of good tidings, but Cato urged them to surrender Caesar to those whom he had wronged, and not to turn upon themselves, or allow to fall upon their city, the pollution of his crime. 

We note that Plutarch tells that many in Rome were happy about the Caesar's victory (good tidings, εὐαγγέλια), but that Cato imputed to him that he had won only because he had broken the truce, becoming, in this manner, superior to the enemy.

After the Plutarch’s words, some people alleged the military campaign as a genocide [16]. Some added that the number of the Germanic victims disturbed the Romans. Let us stress that, the news of the victory was received by the Romans as good news, and they wanted to thank the Gods for it. Only Cato, the fierce enemy of Caesar, opposed. Let us repeat once again: Cato opposed to the celebration of victory by means of the pretense that Caesar had won the Germans by breaking the truce. At the end of Plutarch's passage, we can find that the attempt to have Caesar handed over to the Germans failed. After that pure rhetorical request, Cato asked the Senate what he really wanted, namely that Caesar were removed as leader of the Roman army.

The source that Plutarch uses in the biography of Cato the Minor is the same Tanusius, already mentioned in Caesar's biography. In writing the biography of Cato, Plutarch used pro-Cato sources, and therefore anti-Caesar sources. He does not tell us whether the celebrations requested by the people for the good news of the defeat of the Germans were made or not. Some information comes from Suetonius [17].

Nec deinde ulla belli occasione, ne iniusti quidem ac periculosi abstinuit, tam foederatis quam infestis ac feris gentibus ultro lacessitis, adeo ut senatus quondam legatos ad explorandum statum Galliarum mittendos decreverit ac nonnulli dedendum eum hostibus censuerint. Sed prospere cedentibus rebus et saepius et plurium quam quisquam umquam dierum supplicationes impetravit.

Later [Caesar] did not neglect any opportunity to make war, even in an excessive and dangerous manner, and to arouse frictions both with allies and hostile and barbarous nations, so that once the Senate decreed to send delegates to verify the conditions of the Gaul provinces, and some came to propose to deliver him to the enemies. But since all his achievements were successful, he obtained public thanks more often and for longer days than any other general.

Let' us stress that Suetonius has, in this passage, completely distorted what Plutarch told, omitting the reference to Cato. 

In any case, let us consider that many Germans saved themselves from the Romans. We have the bulk of the army of these two tribes for sure, which was beyond the Meuse, probably with many other people, and women and children, that with horses and wagons were preparing the yearly provisions of wheat and forage. After Caesar's attack, these Germans found themselves without the chiefs and elders who had remained with Caesar (and therefore without military leaders), and with many comrades died in the fight and in the desperate attempt to cross the river. They also knew that the survivors, including women and children, would be made servants by the Romans.

On the Rhine, the Germans had the boats of the Menapes and then withdrew beyond the river from any further attack of the Romans. Usipetes and Tencteri joined the Sicambri. Their military strength raised again in 17 or 16 BC, when they destroyed a Roman legion in the Clades Lolliana [18].

I would like to stress an interesting fact said by Caesar himself. Not only the Germans, who were beyond the Meuse, were free, but also the Usipetes and Tencteri, who were in the Caesar’s camp, were left free to leave, but because of the fear of the Gauls whose lands they had ravaged, they asked and obtained to remain with Caesar, that is, they were recruited in the Caesar’s army. Therefore, not only those who later committed the Lollian Clades survived, but also those who were recruited into the Caesar's cavalry.

Caesar had not the intent to commit genocide of Usipetes and Tencteri, as alleged sometimes. Caesar wanted to push them away from Gaul, as quickly as possible and with fewer losses for the Romans. 

After the discussion of what Caesar, Plutarch and Suetonius told, I want to tell what I found in a book written by Luciano Canfora [19]. I Germani continuavano a premere per un accordo; Cesare cercava solo un pretesto per massacrarli. Ma fu con l’inganno che ebbe ragione di loro. Il pretesto fu offerto da una sortita di cavalieri degli Usipeti contro la cavalleria gallica alleata di Cesare. Nello scontro morirono alcuni dei collaborazionisti galli più cari a Cesare. Nonostante l’incidente i capi germanici si recarono al previsto incontro con Cesare. Il quale li ricevette a colloquio, ma li fece trucidare a tradimento; quindi assaltò gli avversari sbandati e senza guida, ed estese indiscriminatamente il genocidio a tutti, donne e bambini inclusi. Come crimine disumano questa ecatombe fu percepita anche a Roma, dove Catone, per ragioni beninteso di lotta politica interna, si spinse a chiedere la consegna del proconsole al nemico. La presumibile assenza di autentiche motivazioni umanitarie nella proposta di Catone non deve indurre a sottovalutare l’iniziativa del tenace oppositore. Era significativa comunque che l’enormità del crimine compiuto era percepita. Nondimeno il Senato, in preda ad una “ubriacatura imperialistica” (secondo l’espressione di Carcopino), concesse in onore della carneficina cesariana una colossale supplicatio. 

That is [20]. The Germans continued to press for an accord; Caesar, however, sought only a pretext to massacre them. Through deception he got the better of them. The pretext was a sortie of Usipetes cavalry against the cavalry of Caesar’s Gallic allies. In the encounter some of the Gallic collaborators dearest to Caesar were killed. Notwithstanding the incident, the German leaders went to the scheduled meeting with Caesar. He received them, but had them treacherously slaughtered. Then he attacked opponents who were disunited, without leadership, and indiscriminately committed an act of genocide against them all, including their women and children. This massacre was viewed as an inhuman crime even in Rome, where Cato, undoubtedly for reasons to do with the internal political political struggle, went so far as to demand that the proconsul be handed over to the enemy. The presumed lack of genuine humanitarian motivation in his proposition is no reason to dismiss the demand of this tenacious opponent of Caesar. It shows the enormity of the crime was noticed, at least. None the less, the Senate, a prey to ‘imperialist intoxication’ (in Carcopino’s words), decreed a colossal supplication in honour of the Caesarian carnage.

Caesar tells that the ambassadors, that is the Usipetes and Tencteri he held in his camp were free to move but that they decided to be enlisted in the Roman army. In Canfora’s book, this episode became the assassination of the ambassadors (He received them, but had them treacherously slaughtered) [19,20]. I have reported passages from Plutarch and Suetonius and they do not mention – I stress one more - they do not mention that the ambassadors of the Germans had been killed by the Romans. This is a fake news invented by Canfora, and spread over by the English translation.

For what concerns the Canfora’s “ecatombe” or “massacre”, as told by Plutarch, it was perceived in Rome as the good news of a victory in a military campaign against Germans, and therefore, it did not stirred any rumors in Rome concerning an inhuman crime. To Cato, in his rhetoric speech, the crime was that of breaking the truce. 

Let me end the discussion of the passage in Canfora’s book with this note. In the Italian text, the Gallic allies are defined as collaborazionisti, collaborators. In [21], we can read that the collaborazionista is a person who cooperates with an army which is occupying a country, such as, during the Second World War, who collaborated with Germans in Italy and in France (for instance, governments of Salò and Vichy). As a consequence, in Canfora’s book, the Romans look like the soldiers of the Third Reich and Caesar a Hitler committing an act of genocide. 

Let me write down also what told by Jérôme Carcopino [22] (in Italian) [23]. 

A la fin de 55, il les réunit [ses «communiqués»] en volumes qui sont devenus les livres III et IV des Commentaires, et l’effet de cette publication fut immédiat. En vain Caton, au nom de l’humanité outragée, avait-il élevé sa protestation contre le carnage des Usipètes et des Tenctères, et proposé de livrer César aux Germains pour détourner de la République l’immanquable courroux des dieux. César avait commencé de verser dans les âmes de ses compatriotes l’ivresse d’un impérialisme irrésistible ; et le Sénat, hypnotisé à son tour par tant de profits et de gloire, céda à l’enthousiasme universel en décrétant, en l’honneur du héros, une supplication aux dieux supérieure de cinq jours à celle qu’il lui avait décerné deux ans auparavant.

At the end of 55 BC, Caesar collected [his writings] in books, which later became the III and IV books of the Commentaries, and published them. The effect of this work was immediate. In vain, in the name of outraged humanity, in vain Cato protested against the massacre of Usipetes and Tencteri and proposed to hand over Caesar to the Germans in order to remove from the Republic the just punishment of the gods. Caesar had begun to instill in the soul of compatriots the intoxication of an irresistible imperialism, and even the Senate, hypnotized by so many advantages and glory, surrounded itself to the general enthusiasm, decreeing in honor of the hero a supplication five-day longer than that attributed to him two years before.

Let us comment what was told by Carcopino. It must be said clearly that it was not the publication of Caesar's book, but the news arrived in Rome of Caesar's victory and the request of a supplication in the Senate that stirred the reaction out of Cato. Only Plutarch reports of Cato's reaction exist, and Plutarch tells clearly that Cato imputed Caesar of the breaking of the truce, and not of the killing of enemies. As mentioned earlier, and as told by Plutarch himself, to Rome and its Senate the news was a good news. The memory of the terror cimbricus was still alive in Rome. In fact, not so many years had passed since the Cimbri, after having heavily defeated the Roman armies, had entered the Padan plain. The consul Gaius Mario had stopped them in the battle of the Campi Raudii, fought in 101 BC.

After all we had told, here my conclusion. Regardless of the judgment on Caesar’s wars - let me stress, regardless - the ancient texts at our disposal have not to be misrepresented. That is, it is necessary to report the texts, in original and with translation, and to comment on them. Above all, it is necessary to avoid any fake news. 

References
[1] http://www.rmo.nl/onderwijs/museumkennis/klassieke-wereld/romeinen/de-voorwerpen/ juliuscaesar
[2] Sparavigna, A. C. (2018) Stretching the Boundaries: On Maja d’Hollosy reconstruction of 
Caesar's head. https://www.researchgate.net/publication/326020317_Stretching_the_Boundaries_
On_Maja_ d'Hollosy_reconstruction_of_Caesar's_head
[3] Sparavigna, A. C. (2018). Digital restoration of a marble head of Julius Caesar from Noviomagus (Nijmegen). Zenodo. http://doi.org/10.5281/zenodo.1299230
[4] Sparavigna, A. C. (2018). On a possible reconstruction of the face of Julius Caesar using a 
Leiden marble head. Zenodo. http://doi.org/10.5281/zenodo.1298695
[5] Tom Buijtendorp, T. (2018). Caesar in de Lage Landen. De Gallische oorlog langs Rijn en Maas. Omniboek. ISBN 9789401913898 
[6] https://it.wikipedia.org/wiki/Conquista_della_Gallia#Cesare_batte_Usipeti_e_Tencteri_e_
varca_il_Reno
[7] http://www.thelatinlibrary.com/caesar/gall4.shtml
[8] http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.02.0001%3Abook%3D4%3Achapter%3D12 D14 and D15
[9] Fraccaro, P., Ciardi-Duprè, G., & Solmi, A. (1932). Popoli Germanici. Enciclopedia Italiana. http://www.treccani.it/enciclopedia/popoli-germanici_%28Enciclopedia-Italiana%29/
[10] Castiglioni, L., & Mariotti, S. (1965). Vocabolario della Lingua Latina. Loescher. Torino. Page 1443.
[11] A Latin Dictionary. Founded on Andrews' edition of Freund's Latin dictionary. revised, enlarged, and in great part rewritten by. Charlton T. Lewis, Ph.D. and. Charles Short, LL.D. Oxford. Clarendon Press. 1879. Available at http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=suus&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0059
[12] http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/Caesar*.html 
[13] http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0130
%3Achapter %3D22%3Asection%3D3
[14] http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0088
%3Achapter%3D51%3Asection%3D1
[15] http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/Cato_Minor*.html
[16] https://it.wikipedia.org/wiki/Usipeti 
[17] http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Julius*.html#24 
[18] Massmann, H. F. (1839). Arminius Cheruscorum dux. Pagina 34.
[19] Canfora, L. (1999). Giulio Cesare: Il dittatore democratico. Laterza, Roma-Bari. Pagine 118119. 
[20] Julius Caesar: The Life and Times of the People's Dictator. Luciano Canfora. University of California Press, 2007
[21] http://www.treccani.it/vocabolario/collaborazionista/
[22] Carcopino, J. (1935). Jules César, Paris, 1935, p. 285-6 
[23] Carcopino, J. (2013). Giulio Cesare. Giunti. 


Friday, August 3, 2018

Giulio Cesare e i Germani

Giulio Cesare e i Germani: Questo articolo propone una discussione di quanto scritto nel De Bello Gallico sulla campagna militare di Cesare contro i Germani, in particolare contro Usipeti e Tencteri. Si analizzerà anche quanto detto da Plutarco a proposito dell'accusa, fatta a Cesare da Catone il Minore, di aver violato la tregua con questi Germani. Infine, si confronteranno i testi di Cesare e Plutarco con quanto scritto nei libri di Luciano Canfora e Jérôme Carcopino.

Wednesday, August 1, 2018

Rembrandt van Rijn, Een oude man slapend bij het vuur

Rembrandt van Rijn, Een oude man slapend bij het vuur, mogelijk 'De Luiheid', 1629, Galleria Sabauda, Torino


Il Graneri a Palazzo Madama, Torino

GRANERI, Giovanni Michele, da il Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002) , di Cristina Giudice
http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-michele-graneri_(Dizionario-Biografico)/

"GRANERI, Giovanni Michele. - Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore di stoffe" e della torinese Clara Maria Andriola, nato a Torino il 28 sett. 1708 e battezzato nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda il 30 settembre. Le fonti settecentesche lo dicono allievo di Pietro Domenico Olivero, il più importante e famoso pittore di scene di genere a Torino, ... Come Olivero anche il G. si inserisce nel filone della pittura dei bamboccianti che a Torino era stata conosciuta attraverso l'opera sia di Jan Miel a metà Seicento sia con i quadri di altri pittori fiamminghi presenti nelle collezioni sabaude.... Le prime opere datate e firmate del G. sono del 1738, quattro tele con tipiche scene di genere: una Rissa, un Ciarlatano con saltimbanchi, una Venditrice di cacio e un Venditore di salsicce e carni. I quadri, noti oggi solo attraverso fotografie in bianco e nero, appartennero alla galleria di Pietro Accorsi a Torino. Al 1740 risale il Mercato in piazza del Municipio, tela nota anche come La punizione delle venditrici di uova marce (Torino, Museo civico d'arte antica). È una descrizione accurata di un fatto di cronaca che testimonia in modo vivace e minuzioso la vita quotidiana a Torino a metà Settecento, con gendarmi armati, abiti ricchi o popolari, insegne, edifici, banchetti con frutta e verdura. Il pittore si preoccupa, infatti, di rendere la reale vivacità del fatto con colori accesi e particolari divertenti, senza indugiare troppo sulle fisionomie delle figure, che sono simili tra loro. A differenza di Olivero, il G. non vuole meditare sulle vicende umane che descrive, ma divertirsi e rendere con ironia la vita che gli scorre intorno, esasperandone a volte certi aspetti fino alla loro deformazione. Nel Cavadenti, firmato e datato 1743, il G. costruisce un teatrino in cui il protagonista, vestito di rosso, mostra trionfante il dente estratto, il paziente risponde al dolore alzando il braccio, mentre l'assistente del cavadenti guarda con ammirazione e curiosità attraverso la maschera che gli copre il viso. In primo piano, a destra e a sinistra, sono gruppi di figure, che si ritrovano in altri dipinti del G., quasi presenze fisse sulla scena, e sullo sfondo altre immagini di venditori sotto un portico; la firma del pittore è posta su un quadro appeso a una parete, che illustra un uomo che armeggia con ampolle e alambicchi. ..."

Molti quadri del Graneri si trovano a Palazzo Madama, Torino.









Bamboccianti in Piemonte, Collezione Mellarède de Bettonet

Bamboccianti in Piemonte. Nell'età di Vittorio Amedeo II (1666-1732).
 Dipinti dalla collezione Mellarède. Ediz. illustrata

Arabella Cifani,Franco Monetti
Editore: Fusta, Anno edizione: 2018
Pagine: 80 p., ill. , Rilegato
EAN: 9788885802131


Iugurazione del Teatro Regio di Torino, Pietro Domenico Olivero (1679–1755) - Turin, Palazzo Madama - Museo civico d'arte antica, oil on canvas


MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
di Andrea Merlotti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
http://www.treccani.it/enciclopedia/mellarede-de-bettonet-pietro_(Dizionario-Biografico)/

MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro. – Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.

Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia nella seconda metà del Seicento, era notaio a Montmélian. Le notizie sulla giovinezza del M. sono rare, il loro reperimento risulta complicato dall’esistenza di un omonimo cugino. Per quasi un ventennio la carriera del M. si compì lungo i percorsi consueti della borghesia forense della Savoia. .... La svolta nella sua carriera avvenne con la nomina, il 22 maggio 1699, a intendente generale di Giustizia e Azienda della città e contado di Nizza. ... Nel Nizzardo il M. svolse un lavoro intenso, il cui frutto migliore fu rappresentato dai poderosi studi preparatori per la compilazione del catasto – una delle grandi riforme istituzionali avviate sotto il ducato e poi sotto il regno di Vittorio Amedeo II – e dalla stesura di alcune importanti opere storiche volte a consolidare il potere sabaudo sulla Contea. In effetti, il Nizzardo costituì una sorta di laboratorio per verificare i metodi da seguire per il catasto e per la perequazione tributaria del resto dello Stato.
Quando Vittorio Amedeo II nel 1703, durante la guerra di successione spagnola, abbandonò l’alleanza con i Borbone per passare al fronte imperiale, le truppe di Luigi XIV invasero Nizza e la Savoia. Il M. riuscì allora a mettersi in salvo a Torino. Pochi mesi dopo, in ottobre, il duca lo inviò presso la Dieta di Berna quale ministro plenipotenziario. E così Mallarède diventa diplomatico per i Savoia. Con una missione presso i Cantoni svizzeri inizia una vera e propria carriera diplomatica, nel corso della quale divenne il più saldo punto di riferimento nella complessa trama della politica estera di Vittorio Amedeo II. Il passo successivo di questa nuova carriera fu la nomina ad ambasciatore presso l’imperatore Giuseppe I, nel 1710.
La missione a Vienna prevedeva, tra l’altro, che egli gestisse i non facili rapporti con il principe Eugenio di Savoia e trattasse la spinosa questione dei feudi imperiali delle Langhe. 
Nel 1711 si recò a Berlino e a Francoforte, dove assistette alle cerimonie per l’incoronazione dell’imperatore Carlo VI. Alla conclusione della guerra di successione spagnola fu inviato ambasciatore a Londra e nominato plenipotenziario sabaudo al congresso di Utrecht (1712-13).
Le missioni diplomatiche servirono al M. per entrare in contatto con la cultura europea più avanzata. Durante il periodo trascorso a ­Utrecht il M. stabilì relazioni, fra gli altri, con diversi teologi protestanti e professori universitari che, rientrato a Torino, avrebbe fatto ufficialmente consultare a proposito della riforma dell’Università torinese, fortemente perseguita da Vittorio Amedeo II. Egli stesso, durante il soggiorno nei territori imperiali, aveva redatto e inviato a Torino una relazione sulle Università di Vienna e Colonia. A Londra le sue conoscenze giuridiche gli valsero la prestigiosa nomina a membro della Royal Society. 
Rientrato a Torino, il M. fu nominato ministro di Stato (titolo conferito per la prima volta nella storia sabauda a un togato) e primo presidente della Camera dei conti il 13 sett. 1713. Il 15 febbr. 1717, quando Vittorio Amedeo II rinnovò l’assetto delle segreterie di Stato, il M. fu nominato primo segreterio di Stato agli Affari interni; il re gli volle conferire anche il ruolo di notaio della Corona, che solitamente spettava al gran cancelliere. Lo stesso giorno della nomina del M., il re creò primo segretario di Stato per gli Affari esteri il marchese Ignazio Solaro del Borgo. Con il marchese del Borgo (restato in carica sino al 1732) il M. avrebbe retto le sorti della politica sabauda nell’ultima parte del regno di Vittorio Amedeo II, affermandosi come il principale artefice della sua politica di riforme amministrative ed economiche.
Il 28 sett. 1715 il M. entrò nelle file della nobiltà.
Nel 1715 il M. fu nominato promotore perpetuo dell’Accademia degli Incolti di Torino (*), la principale accademia della capitale. Durante gli anni torinesi mise insieme un’importante raccolta di opere di pittori bamboccianti, soprattutto fiamminghi attivi in Piemonte, e quadri di Pietro Domenico Olivero. La collezione, di grande valore sia artistico sia storico, è tuttora conservata al castello di Betton Bettonet. 
Il M. fu il più ascoltato e fidato consigliere del sovrano nelle principali fasi di riforma dello Stato durante i primi tre decenni del Settecento; ebbe parte attiva nella controversia giurisdizionalistica con Roma, nella riorganizzazione delle segreterie di Stato, nell’imponente lavoro di consolidamento delle Regie costituzioni del 1723 e del 1729, nella riforma dell’Università di Torino, nella prosecuzione della catastazione, destinata a impegnare fino alla crisi dell’antico regime la politica amministrativa dei Savoia. ...
Il M. morì a Torino il 19 marzo 1730 e fu sepolto nel santuario della Consolata.

(*) Delle società letterarie del Piemonte, Tommaso Vallauri, Favale, 1844.

Tuesday, July 31, 2018

Erasmo a Torino

Il 4 settembre 1506 Erasmo da Rotterdam si laureò in teologia all’Università di Torino, dove, nel cortile del Rettorato è stata posta la targa commemorativa. Del suo passato si conosce giusto il luogo di nascita, Rotterdam, e che divenuto orfano ancora in giovane età, e che visse miseramente per colpa delle balie che lo alleggerirono degli averi lasciategli dai genitori. Prima di laurearsi a Torino passò del tempo a Parigi per arricchirsi culturalmente. Successivamente, sempre in diverse parti dell’Europa, partecipò a numerose lezioni, tenute da diversi personaggi di spicco dell’epoca: Montaigne, Manunzio ed infine Moro. Dopo anni di lunghe battaglie che lo videro contrapposto alla Chiesa Cattolica, era il 1536 quando Erasmo morì a Basilea (*).




(*) da http://www.mole24.it/2014/09/04/erasmo-rotterdam-torino-per-laurearsi/

Erasmo e Cicerone

Ecco il link ad un articolo su Erasmo da Rotterdam. Da leggere!



L’assedio di Castel Sant’Angelo da parte di Carlo V (1527). Dentro il castello si era rifugiato Papa Clemente VII che si vede affacciato alla Loggia.

Pittori olandesi a Roma

Da http://caravaggio400.blogspot.com/2017/04/i-pittori-olandesi-roma-tra.html

"I pittori olandesi vennero a Roma nel XVI secolo per diverse ragioni; cercavano di perfezionare la loro formazione artistica studiando l'antichità classica e i maestri moderni quali Raffaello e Michelangelo. Dagli inizi del XVII secolo, continuarono a venire nella Città Eterna ma parecchi aspetti erano radicalmente cambiati. Prima di tutto, una minima parte rimase più a lungo del necessario per un semplice viaggio di studio - spesso si stabilivano per alcuni anni. Cominciarono anche a sviluppare uno stile pittorico che non aveva niente a che fare con l'antichità classica - sia optando per Caravaggio, o sviluppando le cosiddette Bambocciate o pittura di genere che furono molto richieste da committenti e acquirenti locali. Gli aspetti sociali  e di mercato rimasero furono all'origine di tale cambiamento."

Da Wikipedia
"The Bamboccianti were genre painters active in Rome from about 1625 until the end of the seventeenth century. Most were Dutch and Flemish artists who brought existing traditions of depicting peasant subjects from sixteenth-century Netherlandish art with them to Italy, and generally created small cabinet paintings or etchings of the everyday life of the lower classes in Rome and its countryside. Typical subjects include food and beverage sellers, farmers and milkmaids at work, soldiers at rest and play, and beggars, or, as Salvator Rosa lamented in the mid-seventeenth century, "rogues, cheats, pickpockets, bands of drunks and gluttons, scabby tobacconists, barbers, and other 'sordid' subjects." Despite their lowly subject matter, the works found appreciation among elite collectors and fetched high prices."



Landscape with Morra Players) attributed to Jan Both

Editti di Milano e Tessalonica e conseguenze per i non cristiani

Cerchiamo, ogni tanto, di leggere la storia come la vedono i non cristiani. Pensate di essere stato all'epoca un pagano,  e di non aver mai fatto del male in vita vostra. Ecco cosa vi succedeva.

L'Editto di Milano, noto anche come come editto di Costantino, è l'accordo sottoscritto nel Febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero. La diarchia Costantino-Licinio durò per undici anni. I due imperatori governarono in pratica in due regni separati. La pace interna cessò nel 323. Nel 324 Costantino sconfisse Licinio in una serie di battaglie, costringendolo a cedergli la sua parte dell'impero.
Le conseguenze dell'editto di Costantino per la vita religiosa nell'impero romano sono tali da farne una data fondamentale nella storia dell'Occidente. A mio avviso, a sancire l'inizio della fine del mondo antico.
Secondo l'interpretazione tradizionale, Costantino e Licinio firmarono a Milano, capitale della parte occidentale dell'impero, un editto per concedere a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità. Costantino emise poi nuovi editti in favore dei cristiani. 
I principali provvedimenti religiosi emessi dall'imperatore furono i seguenti.
Nel 321 stabilì che la domenica dovesse essere riconosciuta anche dallo Stato come giorno festivo (dies Solis) - Nel 324 proibì magie e alcuni riti della religione tradizionale (la divinazione privata, fatta nelle case), chiuse i templi e vietò che nei giochi circensi si sacrificassero i condannati a morte. - Nel 325 convoca e presiede il Concilio di Nicea, primo concilio ecumenico. - Nel 326 emanò una legge che proibiva l'adulterio e vietava di portare a casa le concubine, inoltre stabilì che gli ebrei non potessero più convertire gli schiavi né praticare su di loro la circoncisione.

L'editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo nove anni).
Il decreto dichiara il cristianesimo secondo i canoni del credo niceno la religione ufficiale dell'impero, proibisce in primo luogo l'arianesimo e secondariamente anche i culti pagani. Per combattere l'eresia si esige da tutti i cristiani la confessione di fede conforme alle deliberazioni del concilio di Nicea. Il testo venne preparato dalla cancelleria di Teodosio I e successivamente venne incluso nel Codice teodosiano da Teodosio II. La nuova legge riconobbe alle due sedi episcopali di Roma e Alessandria d'Egitto il primato in materia di teologia.

"Vogliamo [noi imperatori] che tutti i popoli che ci degniamo di tenere sotto il nostro dominio seguano la religione che san Pietro apostolo ha insegnato ai Romani, oggi professata dal Pontefice Damaso e da Pietro, vescovo di Alessandria, uomo di santità apostolica; cioè che, conformemente all'insegnamento apostolico e alla dottrina evangelica, si creda nell’unica divinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo in tre persone uguali. Chi segue questa norma sarà chiamato cristiano cattolico, gli altri invece saranno considerati stolti eretici; alle loro riunioni non attribuiremo il nome di chiesa. Costoro saranno condannati anzitutto dal castigo divino, poi dalla nostra autorità, che ci viene dal Giudice Celeste." Dato in Tessalonica nel giorno terzo dalle Calende di Marzo.
L'editto, pur proclamando il Cristianesimo religione di Stato dell'impero romano, non stabiliva alcuna direttiva specifica a proposito. Bisognerà attendere i cosiddetti decreti teodosiani, promulgati dallo stesso Teodosio I, che tra il 391-392 normarono l'attuazione pratica dell'editto di Tessalonica.
Con i decreti Teodosiani, nel 391-392 vennero inasprite le proibizioni verso i culti pagani e i loro aderenti, dando il via a una vera e propria persecuzione del Paganesimo. Furono distrutti molti templi e vennero avallati atti di violenza contro il paganesimo: uno dei più noti fu la distruzione, nel 392 circa, del Serapeum di Alessandria, ad opera del vescovo di Alessandria Teofilo che, alla guida di un esercito di monaci, provocò l'uccisione di numerosi pagani che erano intenti alle loro funzioni sacre. Inoltre L'arcivescovo Giovanni Crisostomo organizzò una spedizione di asceti fanatici ad Antiochia per demolire i templi e far uccidere i fedeli, mentre il vescovo Porfirio di Gaza fece radere al suolo il famoso tempio di Marnas.
Nel 416 un editto dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio II stabilì che soltanto i cristiani potevano svolgere la funzione di giudice, rivestire cariche pubbliche ed arruolarsi nell'esercito. Tutti i giudici, impiegati pubblici e ufficiali dell'esercito non cristiani avrebbero dovuto dimettersi. Nel 423 Teodosio II dichiarò che tutte le religioni pagane non erano altro che "culto del demonio" ed ordinò, per tutti coloro che persistevano a praticarle, punizioni quali il carcere e la tortura.
Successivamente, l'imperatore Valentiniano III emanò (17 luglio 445) un editto che contribuì in maniera determinante all'affermazione dell'autorità e del primato della sede vescovile di Roma in Occidente. Questo editto, che non era valido nella parte orientale dell'Impero, riconosceva pienamente il primato giurisdizionale del papato.
In molti casi, la politica degli imperatori successivi si basò sul presupposto che l'unità dell'impero richiedesse anche un'unità religiosa. Così Giustiniano impose pesanti restrizioni a tutte le religioni non cristiane. Nel 527 tutti gli eretici e i pagani persero le cariche statali, i titoli onorifici, l'abilitazione all'insegnamento e gli stipendi pubblici. Nel 529 fu imposta di fatto la chiusura della scuola filosofica di Atene, ultimo centro di eccellenza ancora attivo della cultura pagana. Il mondo classico era definitivamente scomparso dalla faccia della terra.
Per vedere cosa accadde agli Ebrei in particolare, invito il lettore al seguente  sito.


Editto di Caracalla

Constitutio Antoniniana, ovvero l'Editto di Caracalla, è l'editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia i non Romani formalmente privi di ogni altra appartenenza cittadina. ... La costituzione di Caracalla riveste grande importanza anche per la storia del diritto romano, giacché questo venne reso teoricamente applicabile in ogni propaggine dell’Impero, sebbene i provinciali continuassero non di rado a regolare i loro rapporti in base al diritto locale preesistente, oppure mediante una forma di diritto misto, frutto di una commistione fra diritto locale e diritto civile romano.

Da TRECCANI, http://www.treccani.it/enciclopedia/constitutio-antoniniana/


Caesar and the Jews

From the article "Julius Caesar and the Jews"
https://www.jewishhistory.org/julius-caesar-and-the-jews/
"
In 49 BCE, Julius Caesar was pursuing Pompey all the way to Egypt.
"Once there, he committed a rare tactical blunder and found himself besieged in Alexandria by Pompey’s army and its allies. Sorely in need of friends, he looked for any help that would extricate him from his dangerous situation. 
Until that time, Hyrcanus had been an official ally of Pompey. However, he shrewdly switched sides and declared his allegiance to Caesar. He then committed over 3,000 Jewish soldiers to an expeditionary force that invaded Egypt and helped raise the siege of Alexandria.
Thus, when the Roman civil war ended in Julius Caesar’s complete victory Hyrcanus was in a fortuitous position. Indeed, Caesar showed the Jews his gratitude for their help. He revoked the harsh decrees and burdensome taxation imposed by Pompey. He also allowed the walls and fortifications of Jerusalem to be rebuilt and restored Jaffa as well as a number of other coastal cities to Jewish rule." 
The assassination of Caesar in 44 BCE worried the Jews: "Would his successor be as positively disposed toward them? Tragically, that eventual successor, Marc Antony, gave power to a man whose rule was as antithetical to Jewish principles and ideals as imaginable."
The man was Herod, the murder of his sons.

Monday, July 30, 2018

Ordine di grandezza

L'ordine di grandezza di un numero è la potenza del 10 più vicina al numero considerato.
Esistono vari modi per determinare l'ordine di grandezza di un numero. Uno di essi è il seguente: innanzitutto scriviamo il numero in notazione scientifica: a = k x 10n con k  maggiore o uguale a 1 e minore di 10.  L'esponente n  è intero.
L'ordine di grandezza di a è 10n se il valor assoluto di k è MINORE di 5, invece è 10n+1 se il valor assoluto del numero k è MAGGIORE o UGUALE a 5.

Sunday, July 29, 2018

Varo, ridammi le mie legioni!

Dal sito
http://win.storiain.net/arret/num162/artic4.asp

"Ma i successi delle armi romane sono di breve durata. Nel corso dello stesso anno avviene un disastro senza precedenti in Germania. La provincia è agli ordini del governatore Publius Quintilius Varus, un parente acquisito di Menenio Agrippa, genero e uomo di fiducia di Augusto (morto 20 anni prima). Varo, che non possiede una grande statura di comandante militare, si trova in guarnigione ad Aliso, con la XVII, XVIII e XIX Legione, e si lascia imbrogliare all'annuncio di un inizio di rivolta nella regione. Non capisce che l'istigatore non è altro che Arminio, un cerusco alla guida delle truppe ausiliarie del suo stesso esercito. Ordina quindi di marciare, in pieno autunno, verso est con le tre legioni (circa 15.000 uomini) con il rinforzo di tre ali di cavalleria (circa 800 uomini). Arminio ne approfitta per disertare e preparare una vasta imboscata, con l'aiuto di Ceruschi, Cauchi e Marsi, nella foresta di Teutoburgo, fra l'Ems e la Weser. Il terreno scelto dai Germani per l'attacco (foresta fitta e paludi) impedirà ai Romani di far valere le loro qualità manovriere. La sorpresa è totale. I legionari, appesantiti dai loro bagagli (nella colonna ci sono civili, donne, bambini o schiavi) e vittime dell'apatia di Varo, vengono rapidamente accerchiati. I Romani resistono, grazie alla loro disciplina e alle loro qualità di combattenti, ma non possono sfuggire alla rete nella quale sono stati intrappolati. Gli ausiliari germani disertano e si schierano dalla parte di Arminio. Il giorno dopo, la cavalleria romana tenta di aprirsi un varco verso Aliso, ma non vi riesce. Il terzo giorno, col morale ormai a terra, i Romani soccombono alla superiorità numerica dei Germani. Verranno praticamente tutti massacrati, tranne una decina di uomini che riescono a fuggire. Varo si suicida prima di essere catturato. Il disastro è totale. Si tratta della più pesante sconfitta romana dopo quella di Crasso contro i Parti nel 53 a.C.
Arminio si afferma come una figura quasi mitica, alla quale i Germani faranno riferimento nella loro lotta contro Roma. Il capo cerusco porta con sé - umiliazione suprema per i Romani - le tre aquile delle legioni di Varo. L'imperatore Augusto viene costretto a riportare la frontiera sul Reno. Secondo Svetonio, Augusto non si rimetterà più da questa sconfitta, ripetendo senza sosta nel corso degli ultimi anni di vita: «Varo, Varo ridammi le mie legioni !». Augusto muore nel 14, senza avere occasione di una rivincita completa su Arminio, che Tiberio, suo successore, affiderà ben presto a Germanicus."

Saturday, July 28, 2018

Clades Lolliana (Latin)

Da un libro che esalta Arminio (vedi https://stretchingtheboundaries.blogspot.com/2018/07/hermann.html)
Attenzione a come è  definito Arminio, il Liberator Germaniae.


ARMINIVS CHERUSCORUM DUX AC DECUS LIBERATOR GERMANIAE.
EX COLLECTIS VETERUM LOCIS composuit I. F. MASSMANN . - professor, ordin. publ. in universit. monacensi. Hans F. Massmann
1839

CLADES LOLLIANA.
Agrippam anno 19. ante Chr. n. in Hispaniam profectum 9) in Germania legatus M. Lollius secutus est, homo in omni pecuniae quam recte faciendi cupidior et inter summam vitiorum dissimulationem vitiosissimus. 10) Insidiis Romanorum Germani cisrhenani in arma versi ac circumventi sub M. Lollio legato graviter vexati erant 11). qua propter Siggambri Usipetes Tencterique 12), qui primum quosdam in suo territorio deprehensos Romanorum in crucem egerant, deinde Rheno transmisso ex Germania (romana) Gallia que praedas egerant. equitatum Romanorum contra se missum iterum per insidias civcumvenerunt et a fugientibus usque ad Lollium praefectum praeter opinionem secum pertracti hunc quoque vicerunt 1). amissaque est legionis quintae aquila 2). Post quae in suam terram regressi 3). Quae clades Lolliana 4) vocavit ab urbe in Gallias Caesarem Octavianum 5); sed majoris infamiae quam detrimenti, dum posterior Variana pene exitiabilis 6). Sed unitas semper clades nominant scriptores Lollianas Varianasque 7).

9) Dio Cass. LIV, 11. - 10) Vellej. Paterc. II, 97. - 11) Julius Obsequens de prodigiis 131. et Eusebius ad Olymp. 190: Germanous  katestrepsato Lollios Markos veoterisantas.  Quae Lipsius, Schefferus alii verti voluerunt "Germanorum Romani, quasi ex Dione imperitus quispiam historiae reverentia nominis romani vocabula haec inter se fortasse permutaverit". Cf. Ledebur de Bructeris pg. 19. et Luden Hist. Germ. I, 638, 22. - 12) Cf. et Propert. IV, 6, 75; Horatii Od. IV, 14.
1) Dio Cass. LIV, 20. - 2) Vellejus II, 97. - 3) Dio LIV, 20. - 4) Sueton. Octav. 23. - 5) Vellej. II, 97. - 6) Sueton. Octav. 23. - 7) Tacit. A. I, 10. Sueton. Octav. 23: Graves ignominias cladesque duas omnino nec alibi quam in Germania accepit Lollianam et Varianam.

Clades Lolliana

Sto facendo una ricerca su vittorie e sconfitte dei Romani.
Sulle Clades Lolliana, vi giro l'articolo di de.wikipedia 

Als Clades Lolliana (Niederlage des Lollius) wird ein Gefecht zwischen römischen Truppen und den germanischen Stämmen der Sugambrer, Tenkterer und Usipeter bezeichnet, das 17 oder 16 v. Chr. stattfand und mit einer römischen Niederlage endete.
Nach einem erneuten Einfall der drei germanischen Stämme in das linksrheinische Gebiet, das zur römischen Provinz Gallien gehörte, zog der dortige Statthalter Marcus Lollius diesen entgegen. Jedoch siegten die germanischen Stämme über Lollius und waren sogar in der Lage, den Adler der 5. Legion zu erbeuten. Dieser Verlust bedeutete einen hohen Prestigeverlust für den Kaiser Augustus, der die Bedeutung des Legionsadlers in der römischen Öffentlichkeit gerade herausgestellt hatte, um das Ende des Konfliktes mit den Parthern, die drei erbeutete Legionsadler an das römische Reich zurückgegeben hatten, in besserem Licht darzustellen. Augustus brach noch im Jahr 16 v. Chr. nach Gallien auf, wo er drei Jahre blieb. Die Lollius-Niederlage wird oft als auslösender Faktor für seinen mit den Drusus-Feldzügen (12 bis 8 v. Chr.) beginnenden Versuch gesehen, Germanien zu erobern.
Die Niederlage wird von zahlreichen antiken Schriftstellern erwähnt. Die ausführlichsten Schilderungen finden sich bei Velleius Paterculus und Cassius Dio. Tacitus und Sueton stellen die Niederlage des Lollius mit der des Varus 9 n. Chr. zusammen. Weitere Erwähnungen gibt es bei Iulius Obsequens, dem griechischen Epigrammatiker Krinagoras und eventuell Properz. Wie schwer die römische Niederlage tatsächlich ausgefallen ist, lässt sich dennoch kaum erkennen. Laut Cassius Dio (und einer Andeutung bei Horaz) schlossen die Germanen Frieden, sobald sie von der bevorstehenden Ankunft des Augustus hörten, doch wird nicht erwähnt, ob es dabei auch zur Rückgabe des Adlers kam.

The Clades Lolliana (defeat of Lollius) is a battle between the Roman troops and the Germanic tribes of Sugambri, Tencteri and Usipetes (17 or 16 BC). It ended in a Roman defeat.
After a renewed invasion of the three Germanic tribes of the left bank of the Rhine, which belonged to the Roman province of Gaul, the governor Marcus Lollius moved against them. However, the Germanic tribes triumphed over Lollius and were even able to capture the eagle of the 5th Legion. This loss meant a great loss for the prestige of Emperor Augustus, who had just exposed the importance of the eagle of a legion to the Roman people to highlight the end of the conflict with the Parthians, returning the eagles of three legions  to the Roman Empire. In 16 BC, Augustus went to Gaul, where he stayed for three years. The Lollius defeat is often seen as the triggering factor for his attempt to conquer Germania,  at the beginning with the Drusus campaigns (12-8 BC).
The defeat is mentioned by numerous ancient writers. The most detailed descriptions can be found in Velleius Paterculus and Cassius Dio. Tacitus and Suetonius compare the defeat of Lollius to that of Varus in 9 AD [that of the Teutoburg forest]. Further mentions can be found in Iulius Obsequens, the Greek epigrammatist Krinagoras and possibly Properz. How serious the Roman defeat was is still to investigate, and it can be difficult to determine. According to Cassius Dio (as hinted by Horace), the Teutons made peace as soon as they heard of the imminent arrival of Augustus, but no mention is made of whether or not the eagle was returned.



Riferimenti sulla Clades Lolliana

Reinhard Wolters: Römische Eroberung und Herrschaftsorganisation in Gallien und Germanien. Brockmeyer, Bochum 1990, ISBN 3-88339-803-9, S. 140 f. und 149–157 (Bochumer historische Studien, Alte Geschichte, 8).
Reinhard Wolters: Die Römer in Germanien 4., aktualisierte Auflage. Beck, München 2001, ISBN 3-406-44736-8.
Weblinks
Zur Clades Lolliana und ihren Folgen auf der privaten Webseite des Archäologen Jürgen Franssen


Riflessione su Plutarco

Dall'enciclopedia Treccani
http://www.treccani.it/enciclopedia/plutarco/

Plutarco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120) studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. Fu arconte in Cheronea, poi sacerdote del tempio di Delfi (dal 95 alla morte). 
La posizione filosofica di Plutarco è una espressione tipica della cultura della tarda età ellenistico-romana, nella quale in un comune e spesso generico sfondo platonico rifluiscono suggestioni e influenze di varia origine, così filosofica (aristotelismo, stoicismo, neopitagorismo) come religiosa (in particolare religioni misteriche orientaleggianti). In campo etico, Plutarco seguendo le concezioni aristoteliche, distingue nell'anima tre aspetti e pone il canone della condotta nella medietà delle passioni dominate e controllate dalla parte razionale. Da ciò deriva la tranquillità spirituale (εὐϑυμία) elevata a virtù suprema. Lo stesso principio deve ispirare anche la politica che è, per Plutarco, l'arte di placare le folle e di conservare la pace. Perciò egli accetta il dominio romano, in cui vede adempiute le esigenze di una politica di pace. Da tale atteggiamento politico verso Roma è guidata la costruzione delle Vite parallele scritte per dimostrare le analogie, ma anche le differenze, fra gli eroi greci e romani. Oltre a 4 biografie isolate (quelle di Artaserse II, Arato di Sicione, Galba, Otone) sono esaminate le vite di 22 coppie di personaggi, uno greco e uno romano (Teseo e Romolo, Licurgo e Numa, ecc.), di cui all'inizio, nel Proemio, sono messe in luce le affinità, e alla fine, nel paragone (σύγκρισις) le differenze. La tradizione dei rapporti fra Greci e Romani era già nelle Imagines di Varrone e nelle Vitae di Cornelio Nepote; ma la novità di Plutarco consiste nell'accentuare nel confronto l'esistenza di due mondi, due culture, due civiltà che si integrano reciprocamente nell'Impero Romano. Bisogna però osservare che, se in generale l'atteggiamento di Plutarco è imparziale, egli era un greco giustamente impegnato a recuperare e far rivivere la passata grandezza della Grecia. Il tratto caratteristico delle Vite è l'indagine dell'intera storia di Roma e della Grecia attraverso l'ethos dei personaggi, che sono sì protagonisti di grandi imprese, ma si impongono alla nostra attenzione anche per particolari di minor rilievo e per aspetti poco conosciuti della loro personalità e umanità. Se la cronologia delle Vite è oscura, le fonti invece sono, in generale, più riconoscibili: per le vite romane Plutarco attinge quasi sempre direttamente agli storici o comunque a fonti di prima mano (Dionisio di Alicarnasso, Sallustio, Livio, Polibio, ecc.); le fonti delle vite greche sono in generale ancora biografie, anche se per lo più incerte, ma possiamo riconoscere Ermippo (per Solone), Filarco (per Agide e Cleomene) e poi Erodoto, Tucidide, Senofonte, Ctesia, Teopompo.  

Clades Variana (Teutoburgo): la strage finale

Il terzo giorno fu l'ultimo ed il più tragico per l'armata romana, ormai decimata dalla furiosa lotta dei giorni precedenti. La pioggia ed il vento si erano scatenati nuovamente, impedendo ai soldati romani di muoversi o di poter costruire un campo entro cui difendersi. La pioggia era talmente copiosa che avevano difficoltà ad usare le armi, che l'acqua rendeva scivolose.
I Germani pativano di meno. Il loro armamento era più leggero ed avevano la possibilità di attaccare e di ritirarsi velocemente nella vicina foresta. L'eco della battaglia aveva dato morale alle vicine tribù barbare che, fiduciose per l'esito finale della battaglia, avevano inviato nuovi rinforzi, infoltendo il già cospicuo numero di armati germani. I soldati romani, sempre più decimati e ormai ridotti allo stremo, erano ovunque circondati e colpiti da ogni parte. Era arrivata la fine. 
Varo e gli alti ufficiali, nel timore di essere catturati vivi o di morire per mano dei Germani compirono un suicidio collettivo.  Non appena si diffuse la notizia della morte di Varo, molti soldati romani smisero di combattere preferendo uccidersi o fuggire piuttosto che venire catturati. I resti dell'esercito romano erano ora allo sbando. Celio, caduto prigioniero, afferrò le catene che lo tenevano legato e si colpì  sulla testa con tale violenza da morire velocemente.
I Germani sfogavano la loro crudeltà sui prigionieri romani. Non ci fu mai nulla di più cruento di quel massacro fra paludi e foreste. Ad alcuni soldati romani strapparono gli occhi, ad altri tagliarono le mani, di uno fu cucita la bocca dopo avergli tagliato la lingua. Gran parte dei superstiti vennero sacrificati alle divinità germaniche. Qualcuno venne liberato, o scambiato con prigionieri germanici o dopo riscatto.
Durante la spedizione del 15, sei anni dopo la disfatta, Germanico si fece condurre sul campo della battaglia di Teutoburgo dai pochissimi superstiti, gli unici che fossero in grado di indicare il luogo. Voleva dare degna sepoltura ai resti dei soldati morti sei anni prima. E vide lo scempio del massacro.
Giunto sul luogo della battaglia, Germanico vide  biancheggiare le ossa dei romani, ammucchiate e disperse. Sparsi intorno, sui tronchi degli alberi erano conficcati teschi umani. Nei vicini boschi sacri si vedevano altari su cui i Germani avevano sacrificato i tribuni ed i principali centurioni. 

Clades Variana (Teutoburgo)

Adattato da Wikipedia
Il sito della battaglia fu suggerito già agli inizi del Settecento da  Zacharias Goeze, teologo e filosofo tedesco, appassionato di numismatica, il quale aveva saputo di alcune monete romane rinvenute in località Kalkriese, a 135 km a Nord-est del confine romano del Reno. Lo storico Theodor Mommsen nel 1885 era convinto che questa fosse la località della famosa battaglia, in base al numero di monete reperite sul sito; ma si è dovuto attendere il 1987 per averne conferma definitiva.



Maschera da parata in ferro ricoperta d'argento appartenuta ad un cavaliere romano, rinvenuta sul luogo della battaglia.

Il materiale archeologico trovato sull'area della battaglia (su una superficie complessiva di 5 per 6 km), era di oltre 4 000 oggetti di epoca romana:
3100 pezzi militari come parti di spade, pugnali, punte di lance e frecce, proiettili utilizzati dalle fionde delle truppe ausiliarie romane, dardi per catapulte, parti di elmi, parti di scudi, una maschera da parata in ferro ricoperta d'argento, chiodi di ferro delle calzature dei legionari, piccozze, falcetti, vestiario, bardature di cavalli e muli, strumenti chirurgici;
un limitato numero di oggetti femminili come forcine, spille e fermagli a testimonianza della presenza di donne tra le file dell'esercito romano in marcia;
1200 monete, coniate tutte prima del 14 d.C.;
numerosi frammenti ossei di uomini ed animali (muli e cavalli);
ed un terrapieno lungo 600 metri e largo 4,5 metri, che si estendeva alla base della colline di Kalkriese in direzione est-ovest, dove i Germani si appostarono aspettando le legioni, dal quale sferrarono il primo attacco, nel punto più stretto tra la collina e la Grande palude (ora ridotta ad una depressione).

L'ultima campagna di scavo (estate 2016) ha riportato inoltre alla luce altri reperti tra cui otto rare monete d’oro con l’effigie di Augusto sul recto e, sul verso, i ritratti dei due nipoti Gaio e Lucio Cesare, designati suoi successori. I due sono raffigurati con scudo, lancia e lituo. Poiché il primo morì nel 4 d.C. e il secondo nel 2 d.C., le monete risalgono a pochi anni prima della battaglia ed appartenevano con molta probabilità a un ufficiale dell’esercito che le avrebbe smarrite o sotterrate (sono state trovate a pochissima distanza l’una dall’altra) nell’imminenza dei combattimenti. Si tratta di una somma notevole: all’epoca con un solo aureo si poteva mantenere un’intera famiglia, a Roma, per un mese, quindi la somma equivaleva al sostentamento per circa un anno.

Gli imperatori romani che si susseguirono nei secoli decisero di non battezzare più altre legioni con il nome delle tre annientate a Teutoburgo (XVII, XVIII e XIX), forse anche per via delle insegne perdute che furono in seguito recuperate. Perdere le insegne era onta incancellabile per la mentalità e la tradizione militare romana.

Hermann contro Roma

Parliamo di Arminio (il titolo del post è però Hermann, e capirete il perché).
Mi servo a piene mani di Wikipedia,  https://it.wikipedia.org/wiki/Arminio

Arminio (in latino: Gaius Iulius Arminius; tedesco: Hermann o Armin; Weser, 18 a.C. – Germania Magna, 19) fu un principe e condottiero della popolazione dei Germani Cherusci, ex prefetto di una coorte cherusca dell'esercito romano. Arminio sconfisse l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo. Voleva difendere la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza.

Il nome di Arminio è una variante latinizzata di  germanico Irmin, "grande". Il nome Hermann (cioè "uomo dell'esercito" o "guerriero") fu utilizzato nel mondo germanico come equivalente di Arminio al tempo della Riforma protestante di Martin Lutero, che voleva farne un simbolo della lotta dei popoli germanici contro Roma.

Arminio servì nell'esercito romano, prima probabilmente sotto Tiberio in Germania durante la campagna del 5, più tardi, secondo le fonti storiografiche latine, trasferito in Pannonia, come luogotenente di reparti di cavalleria, collaborò alle operazioni militari dei Romani, durante i primi due anni della rivolta dalmato pannonica, guidando un contingente di truppe ausiliarie cherusce.

Ottenuta anche la cittadinanza romana, Arminio tornò nella Germania settentrionale, dove i Romani avevano conquistato i territori compresi tra il fiume Reno ed Elba, posti sotto l'allora governatore provinciale romano, Publio Quintilio Varo. Arminio iniziò subito a complottare e a unire sotto la sua guida diverse tribù di Germani per impedire ai romani di realizzare i loro progetti. Mentre complottava Arminio mantenne il suo incarico di ufficiale della Legione e da cittadino romano mantenne la piena fiducia di Varo, che affidò completamente ai suggerimenti di Arminio la campagna militare che stava seguendo, ignorando le accuse di tradimento formulate nei suoi confronti dai romani e promuovendolo a suo consigliere militare.

Nel 9, a capo di una coalizione formata da Cherusci, Marsi, Catti e Bructeri, il venticinquenne Arminio annientò l'esercito di Varo (circa 20.000 uomini) nella battaglia di Teutoburgo nei pressi della collina di Kalkriese, circa 20 chilometri a nord-est di Osnabrück. Praticamente Arminio attirò le tre legioni romane, mediante falsi informatori, nella trappola che egli stesso aveva preparato. Ed infatti nella battaglia di Teutoburgo i legionari romani non furono neppure schierati in assetto di combattimento ma, contro tutte le regole romane, furono fatti proseguire dentro un territorio ostile in semplice assetto di marcia ed affardellati. La maggior parte fu uccisa senza potersi difendere, i germani si lasciarono andare ad atrocità, e le testimonianze dei pochi sopravvissuti parlano di torture e mutilazioni perpetrate sui legionari catturati. Varo si suicidò.

Negli anni 14-16 le forze romane, guidate da Germanico, penetrarono profondamente in Germania, devastandone i territori ed infliggendo una pesante sconfitta ad Arminio e alle sue tribù alleate. Nel 16 Germanico, infatti, nel corso del suo ultimo anno di campagne, riuscì a battere pesantemente Arminio nel corso di due battaglie presso il fiume Weser. Il capo cherusco, ormai battuto pesantemente, probabilmente disperò sul futuro della sua Germania libera, ma Germanico era richiamato al termine di quest'anno dal padre adottivo, l'imperatore Tiberio, che ritenne opportuno rinunciare a nuovi piani di conquista dei territori dei Germani, fissando sul Reno il confine tra l'Impero e i barbari.

Durante le operazioni di questi due anni di guerra, i romani recuperarono le insegne militari di due delle tre legioni che erano state massacrate a Teutoburgo. La terza insegna fu recuperata in seguito, al tempo dell'imperatore Claudio, fratello di Germanico.

Una volta che i Romani si ritirarono, scoppiò la guerra tra Arminio e Maroboduo, l'altro potente capo germanico dell'epoca, re dei Marcomanni (che erano stanziati nell'odierna Boemia). Le due coalizioni si scontrarono in una battaglia campale, dove Arminio riuscì a battere le truppe alleate del re rivale marcomanno, il quale fu costretto a rifugiarsi a Ravenna, chiedendo asilo politico allo stesso imperatore romano Tiberio. L'anno successivo, nel 19, Arminio fu assassinato dai suoi sudditi, che temevano il suo crescente potere:

« Apprendo dagli storici e dai senatori contemporanei agli eventi che in Senato fu letta una lettera di Adgandestrio, capo dei Catti, con la quale prometteva la morte di Arminio se gli fosse stato inviato un veleno adatto all'assassinio. Gli fu risposto che il popolo romano si vendicava dei suoi nemici non con la frode o con trame occulte, ma apertamente e con le armi […] del resto Arminio, aspirando al regno mentre i Romani si stavano ritirando a seguito della cacciata di Maroboduo, ebbe a suo sfavore l'amore per la libertà del suo popolo, e assalito con le armi mentre combatteva con esito incerto, cadde tradito dai suoi collaboratori. Indubbiamente fu il liberatore della Germania, uno che ingaggiò guerra non al popolo romano ai suoi inizi, come altri re e comandanti, ma ad un Impero nel suo massimo splendore. Ebbe fortuna alterna in battaglia, ma non fu vinto in guerra. Visse trentasette anni e per dodici fu potente. Anche ora è cantato nelle saghe dei barbari, ignorato nelle storie dei Greci che ammirano solo le proprie imprese, da noi Romani non è celebrato ancora come si dovrebbe, noi che mentre esaltiamo l'antichità non badiamo ai fatti recenti. » (Tacito, Annales II, 88)

Ecco che cosa ci dice Wikipedia su Arminio nella cultura di massa

La figura di Arminio e le sue gesta furono riprese e celebrate dai movimenti nazionalisti tedeschi, Nazionalsocialismo compreso. 

Nella zona dove si svolse la battaglia della foresta di Teutoburgo sorge oggi un monumento ad Arminio chiamato Hermannsdenkmal; questo monumento sorge puntato verso la Francia, avversaria in quegli anni dell'Impero tedesco.

Il nome maschile Hermann (equivalente di Arminio, appunto) risulta oggi molto diffuso in Germania.

Ariovisto ed il diritto di guerra

Nel post https://stretchingtheboundaries.blogspot.com/2018/07/i-germani-e-i-loro-schiavi.html
abbiamo cercato di conoscere, in certa misura, come fosse il mondo dei popoli Germanici. Ed alla fine, ci siam resi conto che Giulio Cesare e i Germani potevano intendersi abbastanza bene. In effetti, Cesare arruolava dei Germani nel suo esercito.

Vediamo adesso come era uno dei loro condottieri. Ariovisto.
Ariovisto era principe e condottiero della popolazione dei Germani Cherusci, ex prefetto di una coorte cherusca dell'esercito romano. Ariovisto è stato un condottiero suebo. Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi. La guerra scoppiò non appena questi oltrepassò con il suo esercito il Reno accorrendo in aiuto dei popoli gallici degli Arverni e dei Sequani che combattevano gli Edui. I quali, però, con il titolo di fratelli e consanguinei del popolo romano, erano a quest'ultimo alleati.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ariovisto

"Di fronte a questo quadro descrittogli dall'eduo Diviziaco, nel 58 a.C. Cesare decise di agire. Come prima cosa mandò ambasciatori ad Ariovisto e chiese con lui un incontro. La risposta del germano, secondo quanto racconta Cesare, fu sprezzante:
« Agli ambasciatori Ariovisto così rispose: se gli serviva qualcosa da Cesare, si sarebbe recato di persona da lui; ma se era Cesare a volere qualcosa, toccava a lui andare da Ariovisto. [...] Del resto, si domandava con meraviglia che cosa Cesare o, in generale, il popolo romano avessero a che fare nella sua parte di Gallia, da lui vinta in guerra. » (Cesare, Bell. gall., I, 34,2-4.)
Di fronte a questa risposta, Cesare inviò un'altra ambasceria con la quale, redarguendolo per la sua arroganza, nonostante avesse ricevuto da Cesare e da Roma il riconoscimento del titolo di re e di quello di amico, gli pose un ultimatum: non portare altri Germani sulla sponda gallica del Reno, restituire gli ostaggi e di non recare nessun'altra offesa agli Edui e ai loro alleati. Se non avesse fatto ciò, il proconsole avrebbe agito di conseguenza.
A questo diktat Ariovisto rispose con toni ancora più accesi:
« [...] il diritto di guerra permetteva ai vincitori di dominare i vinti a proprio piacimento; allo stesso modo il popolo romano era abituato a governare i vinti non secondo le imposizioni altrui, ma a proprio arbitrio. Se Ariovisto non dava ordini ai Romani su come esercitare il loro diritto, non c'era ragione che i Romani ponessero ostacoli a lui, quando applicava il suo. Gli Edui avevano tentato la sorte in guerra, avevano combattuto ed erano usciti sconfitti; perciò, li aveva resi suoi tributari. Era Cesare a fargli un grave torto, perché con il suo arrivo erano diminuiti i versamenti dei popoli sottomessi. Non avrebbe restituito gli ostaggi agli Edui, ma neppure avrebbe mosso guerra a essi, né ai loro alleati, se rispettavano gli obblighi assunti, pagando ogni anno i tributi. In caso contrario, poco sarebbe servito loro il titolo di fratelli del popolo romano. Se Cesare lo aveva avvertito che non avrebbe lasciato impunite le offese inferte agli Edui, gli rispondeva che nessuno aveva combattuto contro Ariovisto senza subire una disfatta. Attaccasse pure quando voleva: si sarebbe reso conto del valore degli invitti Germani [...] » (Cesare, Bell. gall..)

Cesare si mosse con l'esercito contro le forze germaniche. Dopo diverse manovre, prima dello scontro finale i due si incontrarono a colloquio nei pressi di Vesontio (odierna Besançon), scortati ciascuno dalle rispettive cavallerie (per Cesare era la X legione montata a cavallo). Cesare esordì ricordando ad Ariovisto i benefici che aveva ottenuto dai romani per la loro liberalità e sottolineando l'antica e profonda amicizia che legava Roma agli Edui. Per questa ragione, Roma non poteva permettere che costoro subissero un qualche danno e fossero privati di quanto avevano. Rinnovò quindi ad Ariovisto le precedenti richieste. A questo punto il suebo rispose che lui si era recato in Gallia su richiesta dei galli, che erano stati i galli a dargli le terre che lui possedeva e che erano stati loro ad attaccarlo e non viceversa. Sottolineò anche che il tributo gli era dovuto e che se continuava a far giungere germani era per proteggersi. Ariovisto disse anche che se il titolo di amico del popolo romano doveva nuocergli, lui era pronto a ricusarlo. Il suebo chiese anche a Cesare perché Roma si intrometteva in un'area che non era di sua competenza, ma che invece era sua. Se dunque il proconsole non se ne fosse andato, Ariovisto l'avrebbe considerato un suo nemico. Cesare replicò sottolineando di nuovo il legame esistente tra Roma e gli Edui e che le vicende della Gallia erano quindi affare che lo riguardava. Mentre tra i due si svolgeva questo colloquio, la cavalleria germanica, secondo Cesare, attaccò quella romana. Cesare interruppe dunque l'incontro. Due giorni dopo, Ariovisto chiese un nuovo incontro a Cesare, che però inviò due suoi rappresentanti. Il suebo si adirò, li accusò di volerlo spiare e li fece gettare in catene.
Alla fine i due eserciti si scontarono ai piedi dei Vosgi (Battaglia in Alsazia), dove l'armata di Ariovisto fu rovinosamente sconfitta: morirono a migliaia e lo stesso Ariovisto si salvò a stento, riuscendo poi a guadare il Reno.

Jérôme Carcopino ha scritto:
« Respingendo gli svevi al di là del Reno, la barriera naturale che per tre secoli avrebbe arrestato il flusso della barbarie, tale vittoria salvava la Gallia dall'invasione dell'impero germanico, ma contemporaneamente e in modo evidente attribuiva a Roma, che aveva ingaggiato e vinto la battaglia con i soli legionari, il diritto di governare sovranamente i popoli che, grazie all'intervento degli Edui, si erano affidati alla sua protezione. Cesare si astenne dal proclamare pubblicamente un tale diritto, ma non lasciò neppure che restasse ignorato »

Slaves, that is, the spoils of war

SCLAVUS (slave)
Medieval Latin, from Late Latin Sclavus, from Byzantine Greek Σκλάβος (Sklábos), probably from the Greek verb σκυλάω (skuláō), a variant of σκυλεύω (skuleúō, “to get the spoils of war”). [F. Kluge, Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache. 2002, siehe «Sklave».]
The origin of σκλάβος has been disputed historically. Modern etymologists accept that it refers to the spoils of war, as it makes sense morphologically, but there is an obsolete theory that the word comes from plural Σλαβῆνοι (Slabênoi), from Proto-Slavic *slověne (plural; the singular form Proto-Slavic *slověninъ is derived from it), although this theory requires unexplained and unattested phonetic irregularities. It is argued that that the originally the term referred to Slavs (Old Slavonic словѣнинъ, словѣне), who were often enslaved during the early Middle Ages, and that the originally ethnic term came to have a more general social meaning, possibly around the 9th or 10th century when it appeared in German texts - but nowadays it is commonly regarded that it was only old German propaganda pseudo-etymology.