Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Friday, July 3, 2020

La Glaubwürdigkeit di Giulio Cesare e l'arte della deformazione

Una breve discussione sulla credibilità (Glaubwürdigkeit) di Giulio Cesare, in riferimento particolare al De Bello Gallico. Si userà principale la discussione di Peter Huber fatta in alcuni brani nel suo "Die Glaubwürdigkeit Caesars in seinem Bericht über den Gallischen Krieg". Questi brani ci serviranno anche per mostrare esempi dell'arte della deformazione.



Poiché la deformazione è un'arte.

Thursday, June 25, 2020

29 Giugno

"La Chiesa festeggia il 29 giugno la festa dei Santi Pietro e Paolo, secondo la tradizione martirizzati lo stesso giorno. Però nella Roma pagana, sul Quirinale, nel tempio del Dio Quirino si festeggiava quello stesso giorno la festa di Romolo e Remo, fondatori di Roma. Quindi, sempre nel processo messo in atto dalla Chiesa di cristianizzare i luoghi pagani, pare logico sostituire una festa pagana con una cristiana, sostituendo i fondatori di Roma con i fondatori della Chiesa cristiana a Roma."



"Se pensassimo di vedere nel 29 giugno la data reale del martirio di Pietro e Paolo, resteremmo delusi; ciò, innanzitutto, perché sono morti in anni diversi - Pietro crocifisso a testa in giù nella persecuzione neroniana del 64 e Paolo decapitato nel 67 -, ma soprattutto perché il loro martirio non c'entra nulla con questa data: se infatti ignoriamo completamente il giorno della morte di Paolo, possiamo essere certi che Pietro non può essere morto il 29 giugno, in quanto la persecuzione di Nerone è cominciata dopo l'incendio scoppiato fra il 18 ed il 27 luglio."


Un farmaco da Nobel

Abbiamo un farmaco che può salvare delle vite ma in Italia lo usiamo per la cura della pelle
La denuncia del direttore del Centro di Malattie Tropicali dell'Ospedale di Negrar, nel Veronese: "L'Ivermectina è riconosciuta dall'Ema ed è utilizzata da tempo in Usa ed in molti Paesi europei per scongiurare l'allarme scabbia portata dai profughi. Ma inspiegabilmente da noi è solo una crema contro i rossori"
"Una dose di compresse di Ivermectina per scongiurare l'allarme scabbia portata dai profughi. Ma anche per curare decine di migliaia di italiani colpiti dalla “Strongiloidosi” che può diventare mortale. O per combattere gravi virus come zika, febbre gialla, duengue e anche malaria (in questo caso è tossico per le zanzare). Solo che quel farmaco, in Italia, non c'è, perché non è ancora stato riconosciuto dall'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. E questo, incredibilmente, dopo che per aver scoperto la sua base, l'Avermectina, nel 2015 i ricercatori William Campbell e Satoshi Ōmura vennero premiati con il Nobel per la Medicina."

Ecco il link alla nota stampa della Fondazione Nobel
archiviata  http://archive.is/JMRhi

"William C. Campbell and Satoshi Ōmura discovered a new drug, Avermectin, the derivatives of which have radically lowered the incidence of River Blindness and Lymphatic Filariasis, as well as showing efficacy against an expanding number of other parasitic diseases. Tu Youyou discovered Artemisinin, a drug that has significantly reduced the mortality rates for patients suffering from Malaria. These two discoveries have provided humankind with powerful new means to combat these debilitating diseases that affect hundreds of millions of people annually. The consequences in terms of improved human health and reduced suffering are immeasurable."

Si legga l'articolo

Proc Jpn Acad Ser B Phys Biol Sci. 2011 Feb 10; 87(2): 13–28.
doi: 10.2183/pjab.87.13
PMCID: PMC3043740
PMID: 21321478
Ivermectin, ‘Wonder drug’ from Japan: the human use perspective
Andy CRUMP and Satoshi ŌMURA

Tuesday, June 2, 2020

Pagine di pergamena: Sapevate che i cavalieri romani usavano maschere d...

Pagine di pergamena: Sapevate che i cavalieri romani usavano maschere d...: Il ritrovamento alcuni anni fa di una maschera facciale laminata d’argento sul luogo delle celebre battaglia della foresta di Teutoburgo ...



https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Kalkriese_face_mask_for_Roman_cavalry_helmet,_Museum_und_Park_Kalkriese,_Germany_(9603028191).jpg

This military face mask is one of the most exceptional finds at the Kalkriese battle grounds. As 'The Kalkriese Type' it stands as the prime example for masks with a small face, the eyes are not particularly even, but give good sight. It is made of iron with silver overlay. The silver have been stripped off. At the chin you can find a fixing for the helmet, which probably possessed cheekprotectors. The 'Kalkriese Type' and the 'Noviomagus Kopsplateau Type' are the oldest facial helmets knows in the Roman army. First part, 1st century AD. Date 15 August 2013, 15:21 Source Kalkriese face mask for Roman cavalry helmet, Museum und Park Kalkriese, Germany Uploaded by Marcus Cyron Author Carole Raddato from FRANKFURT, Germany


Friday, May 29, 2020

Flower of Life




Flower of Life, Six-Fold Symmetry and Honeycomb Packing of Circles in the Mycenaean Geometry

Amelia Carolina Sparavigna & Mauro Maria Baldi

March 29, 2016

Abstract
In this paper we discuss the geometric decoration of some Mycenaean artifacts, having a remarkable six-fold symmetry, probably suggested by the observation of the natural form of the honeycomb of beehives. In particular, we will discuss a decoration of a gold roundel, made by means of a compass, that looks like the Flower of Life of sacred geometry.



Dodecahedron


Il solido platonico che preferisco

Monday, May 18, 2020

Favism, that is G6PD deficiency, and drugs for Covid-19

Favism, that is G6PD deficiency, and drugs for Covid-19

A document, vital for people having Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency (favism) is available. The link is https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/en-report-covid-19-14-2020.pdf . In this document it is told that "Chloroquine and hydroxychloroquine currently applied to COVID-19 patients should be avoided in those with severe G6PD deficiency as they could trigger a hemolytic crisis in the patient". Other very important references are also given. Besides Chloroquine and Hydroxychloroquine, Primaquine and 8-Aminoquinolines are considered.

https://web.archive.org/web/20200518070228/https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/en-report-covid-19-14-2020.pdf

Saturday, May 16, 2020

On the observation of Hypokalemia in Covid-19

On the observation of Hypokalemia in Covid-19: Hypokalemia is a low level of potassium in the blood serum. Here a survey of literature about the observation of Hypokalemia in Covid-19. In particular we consider the study published in a MedRvix preprint 'Hypokalemia and clinical implications in patients with coronavirus disease 2019 (COVID-19)'.

Tuesday, May 12, 2020

Vitamin D for Covid-19?

Vitamin D for Covid-19?


A small survey of literature about Vitamin D and inhibition and expression of interleukins and tumor necrosis factors. Could Vitamin D have a possible role in Covid-19 Cytokine Release Syndrome? A study of its role when tocilizumab is used exists, and therefore Vitamin D could be considered when tocilizumab is involved in the mitigation of the cytokine storm. However, another question also exists and it is the following. Might Vitamin D induce antimicrobial peptides to reduce SARS-CoV-2 replication?

Covid-19 Cytokine Release Syndrome and Drugs

Covid-19 Cytokine Release Syndrome and Drugs

A survey of literature about the Cytokine Release Syndrome in Covid-19 and of some drugs used or proposed against it.

Saturday, May 9, 2020

Drugs used in Italy against Covid-19

Drugs used in Italy against Covid-19: Here a review concerning drugs used in Italy against Covid-19 and its effects on humans. The main source of information about trials is the Italian Government. Related links are given. From thse links, the names of trials and  drugs involved have been obtained. Some information and references about drugs have been collected from other web sites. References to scholar papers and news are also given. Drugs mentioned are Tocilizumab, Sarilumab, Siltuximab, Canakinumab, Baricitinib, Methylprednisolone, Selinexor, Hydroxychloroquine, Enoxaparin sodium, Solnatide,  Colchicine,  Emapalumab, Anakinra, Remdesivir, Camostat, Nafamostat, Ivermectin.

Thursday, April 9, 2020

Stelle, preistoria e storia

Segnalazione dell'articolo di Gabriella Bernardi su Savej

Stelle dalla Preistoria: il sito di RocceRè
L'archeoastronomia raccontata dal prof. Guido Cossard




Oltre ad interessanti discussioni sulle costellazioni ed il loro ruolo per i popoli antichi, nell'articolo si parla anche della fondazione di Torino.

A tal proposito, vi rimando alla lettura del post al link
 Buon #Compleanno #Torino!







Thursday, March 19, 2020

Fisica 1 - Lezioni 1-9

Fisica 1 - Lezione 1

Presentazione PPT prima lezione di Fisica I, A.A. 2017-18. Grandezze fisiche, dimensioni, unità di misura ed esercizi relativi.

/ Lezione 1: https://doi.org/10.5281/zenodo.3701373 /
 / Lezione 2: https://doi.org/10.5281/zenodo.3701444 /
 / Lezione 3: https://doi.org/10.5281/zenodo.3702254 /
/ Lezione 4: https://doi.org/10.5281/zenodo.3707629 /
/ Lezione 5: https://doi.org/10.5281/zenodo.3709085 /
/ Lezione 6: https://doi.org/10.5281/zenodo.3710672 /
 / Lezione 7: https://doi.org/10.5281/zenodo.3712665 /
 / Lezione 8: https://doi.org/10.5281/zenodo.3714822 /
/ Lezione 9: https://doi.org/10.5281/zenodo.3725907

Monday, February 24, 2020

Il Diritto di Contare (Hidden Figures)

Katherine Johnson Dies at 101; Mathematician Broke Barriers at NASA

She was one of a group of black women mathematicians at NASA and its predecessor who were celebrated in the 2016 movie “Hidden Figures.”

https://www.nytimes.com/2020/02/24/science/katherine-johnson-dead.html





"Ms Johnson helped our nation enlarge the frontiers of space even as she made huge strides that also opened doors for women and people of colour in the universal human quest to explore space," he said in a statement.

"Her dedication and skill as a mathematician helped put humans on the Moon and before that made it possible for our astronauts to take the first steps in space that we now follow on a journey to Mars."

Ms Johnson was awarded the Presidential Medal of Freedom in 2015. Then-US President Barack Obama later cited her in his State of the Union address as an example of the country's spirit of discovery.


This is the math that made Katherine Johnson — one of NASA’s “Hidden Figures” — a legend
Johnson, who died Monday at age 101, did groundbreaking work in helping return astronauts safely to Earth.

"The public needs more diverse role models in science. “When you think about what a scientist means, you probably think of an Einstein figure — a man in a lab or at a chalkboard with fuzzy, unkempt hair,” as my Vox colleague Julia Belluz has written. “When you think of a scientist’s voice, you might conjure Neil deGrasse Tyson or Carl Sagan. With these voices and images so pervasive in our culture, it’s easier to associate ‘scientist’ with ‘man’ — and in particular, ‘white man.’”

Women scientists like Vera Rubin, Nettie Stevens, Henrietta Leavitt, Rosalind Franklin, Johnson and so many others ought to be just as famous. Today, too many women — and minorities — still feel unwelcome in many corners of science. Johnson’s legacy shows them they have every right to be there."



Saturday, February 22, 2020

ΟΜΟΝΟΙΑ ΣΕΒΑΣΤΗ

"Un'altra moneta, dell'età di Domiziano, reca la leggenda ΟΜΟΝΟΙΑ ΣΕΒΑΣΤΗ e una testa femminile velata e diademata, con sul davanti un papavero fra due spighe. Nelle serie numismatiche di età romana O. è raffigurata con peplo stretto sotto il seno, mantello al di sopra, le cui pieghe la dea regge con la mano, mentre sostiene una cornucopia semplice o doppia, ricolma di frutti, ovvero una patera; più raramente tiene un ramo di palma. È rappresentata quasi sempre eretta, assai più raramente seduta su un trono ad alta spalliera, o accanto ad un altare fiammeggiante, inghirlandato."


Con la stessa mente, in concordia

"La grandezza di molte parole sta nella loro semplicità - e la parola 'concordia' non è solo semplice, è quasi naïf." https://unaparolaalgiorno.it/significato/concordia

Un grazie di cuore a Giorgio Kaniadakis per la discussione sull'omonoia.

Friday, February 21, 2020

Julia Augusta Taurinorum


Chiamarla Julia è omaggio all'immenso Carlo Promis

Ma il pedante preferisce Iulia ... 


Dal Dizionario della favola o mitologia greca, latina, egizia, celtica, persiana, siriaca, indiana, chinese, maomettana, rabbinica, slava, scandinava, affricana, americana, araba, iconologica, cabalistica, ecc., ecc. di Fr. Noel tradotto dal francese su la terza edizione del testo con correzioni ed aggiunte anche di nomi appartenenti alla storia antica da Girolamo Pozzoli. Volume 1. [-3.], Volume 2
1820

Pronome delle città o colonie romane. Quando Giulio Cesare ebbe distrutta la libertà della sua patria,  ed usurpata l'autorità dei consoli e del senato, avvenne che parecchi luoghi aggiunsero il nome di lui a quello che avevano , sia perché egli vi spedì delle colonie per accrescerne la popolazione, sia perché ebbero delle altre prove della sua benevolenza, o che si fece di procurarsela con questa testimonianza della loro divozione, o della loro adulazione. Checché si voglia pensarne, egli è certo però che si vedono città e colonie le quali si attribuirono a gloria di portare il nome semplice di Giulia senz'altra denominazione, come Julia in Germania; Julia, presentemente Fidenza o borgo san Donino in Italia ; oppure composto, come Juliopoli in Bitinia, Juliobriga nel Tarragonese; Juliodunum nella Celtica ; Juliomagus in Francia; Juliabona, Vienna, in Austria ; oppure congiunto a qualche epiteto o a qualche particolare qualità ; come Julia Fama nell'Estremadura ; Julia campestris , Habba nella Mauritania Tingitane ; Gulia nova nel regno di Napoli ; Julia Concordia , Julia Restituta, Segeda nella Beltica; Julia Traducta, Tingi nella Mauritania ; ossia semplicemente unito agli antichi nomi delle città, come Colonia Julia, Colonia Julia Accitana, Colonia Julia Sinope, ecc. 
Le Colonie romane, e molte altre città non riputarono il titolo di Augusta meno onorevole di quello di Giulia. Gli abitanti di coteste città erano persuasi di non poter meglio provare ad Augusto la loro gratitudine, e la venerazione che tributavano al suo nome, se non coll'adottarlo; e fu in qualche maniera eziandio consacrato per indicare la capitale, e il capoluogo di molti popoli particolari; d' onde venne l'Augusta Taurinorum, l'Augusta Trevirorun, Vindelinorum, Suessionum, Veronan duorum, ecc. Molte colonie prendevano anche si multaneamente la denominazione di Giulia e di Augusta ; perciò nulla avvi di più comune delle medaglie su le quali si legge : Colonia Julia Augusta Berytus; Colonia Julia Augusta Apamea ; Colonia Julia Augusta Pella; Colonia Julia Augusta, He liopolis, e tante altre , le une perché erano state fondate da Augusto in adempimento dell' ultime volontà di Giulio Cesare, o aumentate da nuove bande di soldati veterani ; le altre, perché erano state confermate ne' loro privilegi, oppure ne erano ad esse stati accordati dei nuovi. Per la ragione medesima trovansi delle città chiamate Justinopolis, dall'imperatore Giustino, ed anche un maggior numero di quelle chiamate Justiniana dall' imperadore, Giustiniano. Questo principe edificò delle nuove città, altre ne ristaurò , e costrusse delle fortezze che portano il suo nome, parecchie delle quali non lo ritennero lungo tempo. 


Nella libreria di Piazza Savoia

In Piazza Savoia a Torino c'è la libreria San Paolo.
Un giorno entro e chiedo al gentile signore alla cassa.
"Stavo cercando la Bibbia in Latino" Momenti di incertezza ... "Non l'abbiamo, ma può trovarla su Internet". "Lo so ma io vorrei un libro" .... "Se vuole abbiamo dei sermoni in Latino... " "Interessante ma preferirei la Bibbia". Qualche secondo e poi il gentil signore mi guarda e dice "Ho quello che fa per lei".



Santo subito!

A. Merk - Novum Testamentum Graece ed Latine - Ed. XI

Thursday, February 20, 2020

Il latino è come la matematica

"Questo premio internazionale “è la dimostrazione che le lingue classiche preparano a 360 gradi”. Lo ha detto Paolo Lauciani, il docente di Latino e Greco di Alessio Figalli, il matematico accademico che il 1° agosto ha ricevuto la medaglia Fields, una sorta di Premio Nobel della matematica che all’Italia mancava da ben 44 anni."


Tiberio e Gesù

Tiberio (ca. 35): Tertulliano fa cenno nell' Apologetico (del 197) al fatto che l'imperatore Tiberio (regno 14-37) avrebbe proposto al senato romano di riconoscere Gesù come dio (i romani spesso incorporavano nel loro pantheon le divinità dei popoli da loro sottomessi). La proposta fu respinta e questo costituì la base giuridica per le successive persecuzioni dei cristiani, seguaci di un "culto illecito". 
Non tutti gli storici sono concordi nel ritenere attendibile la notizia poiché secondo loro potrebbe essere stata o inventata dallo stesso Tertulliano o alterata successivamente. Secondo Edoardo Volterra, Tertulliano perché cristiano in anni di persecuzioni non aveva alcun interesse a inventare l'esistenza di un senatoconsulto che aveva dichiarato il cristianesimo una "superstitio illicita", dato che l'esistenza di quel senatoconsulto rendeva legali le persecuzioni contro i cristiani.

Di una decisione del senato romano ricordata da Tertulliano, Edoardo Volterra, 1946

La guerra contro Gesù, Antonio Socci, Bur, Apr 4, 2012 - Religion - 423 pages

"E' verosimile questa cronaca fatta da Tertulliano verso il 197 d.C., cronaca poi confermata da Eusebio di Cesarea, Girolamo e Orosio? Sì, è attendibile per un motivo molto convincente spiegato dallo storico Edoardo Volterra: Tertulliano era un cristiano del II secolo, un giurista che scriveva in anni di persecuzione anticristiane, egli non aveva alcun interesse a inventare l'esistenza di un senatoconsulto che aveva dichiarato il cristianesimo una superstitio illicita. Anzi, aveva l'interesse opposto. Proprio l'esistenza di quel senatoconsulto infatti rendeva legali le persecuzioni contro i cristiani."

Paolo Mieli, Paganesimo al tramonto
I tentativi d’incontro e le persecuzioni nel rapporto tra l’impero e i cristiani. Corriere della Sera, 29 marzo 2016. 
"Secondo l’ Apologeticum del cartaginese Tertulliano (155-230), l’imperatore Tiberio avrebbe ricevuto da Ponzio Pilato una relazione quasi rivoluzionaria in margine proprio al processo a Gesù. Pilato che, secondo Tertulliano, «già nel suo intimo era divenuto cristiano», avrebbe spiegato all’imperatore che i seguaci di Gesù non avevano, a differenza dei giudei, atteggiamenti antiromani e lo esortava, di conseguenza, a sottoporre al Senato un parere di legittimità a favore del nuovo culto. Tiberio avrebbe fatto sua l’iniziativa suggerita da Pilato, ma il Senato avrebbe respinto la proposta, ritardando di due secoli e mezzo la conciliazione di Roma con il cristianesimo. Una grande quantità di storici ha preso le distanze da questa ricostruzione ritenendola «inficiata da una finalità apologetica». Ma altri si sono spesi a favore della credibilità di queste tesi: Giovanni Papini, Luigi Pareti, Carlo Cecchelli, Edoardo Volterra e, in modo assai argomentato, in I cristiani e l’impero romano (Jaca Book), Marta Sordi. 

I cristiani e l'impero romano, Marta Sordi, Editoriale Jaca Book, 2004

No, we don't worship your fake gods. We don't worship men, and you admit that your gods were all just that once. So how did they become gods? What did they do, that made them divine? They certainly didn't make the world, or anything that is in it. Nor do the whoring, raping, murderous crew you describe as gods deserve anything more than imprisonment in Tarterus, since that is where you would assign any man who behaved like that. If they don't deserve that, why do you condemn in your courts men who do the same sorts of things? And does the status of each god really depend on a vote of the senate?

http://www.tertullian.org/works/apologeticum.htm

[1] Ut de origine aliquid retractemus eiusmodi legum, vetus erat decretum, ne qui deus ab imperatore consecraretur nisi a senatu probatus. Scit M. Aemilius de deo suo Alburno. Facit et hoc ad causam nostram, quod apud vos de humano arbitratu divinitas pensitatur. Nisi homini deus placuerit, deus non erit; homo iam deo propitius esse debebit. [2] Tiberius ergo, cuius tempore nomen Christianum in saeculum introivit, adnuntiatum sibi ex Syria Palaestina, quod illic veritatem ipsius divinitatis revelaverat, detulit ad senatum cum praerogativa suffragii sui. Senatus, quia non ipse probaverat, respuit; Caesar in sententia mansit, comminatus periculum accusatoribus Christianorum. [3] Consulite commentarios vestros; illic reperietis primum Neronem in hanc sectam cum maxime Romae orientem Caesariano gladio ferocisse. Sed tali dedicatore damnationis nostrae etiam gloriamur. Qui enim scit illum, intellegere potest non nisi grande aliquod bonum a Nerone damnatum. [4] Temptaverat et Domitianus, portio Neronis de crudelitate; sed, qua et homo, facile coeptum repressit, restitutis etiam quos relegaverat. Tales semper nobis insecutores, iniusti, impii, turpes, quos et ipsi damnare consuestis, a quibus damnatos restituere soliti estis.

http://www.tertullian.org/latin/apologeticum_becker.htm


Un grazie di cuore a Marco Omini, per avermi segnalato questo passo su Gesù.

Endangered Reproducibility

Truth in Science Publishing: A Personal Perspective, by Thomas C. Südhof
Published: August 26, 2016

https://doi.org/10.1371/journal.pbio.1002547

"The other pillar of scientific truth, reproducibility, means that another scientist can repeat an experiment and arrive at the same results or, conversely, show that the results are not reproducible. Just as for peer review, multiple problems increasingly imperil reproducibility. For example, it’s not uncommon for an initial high-profile study to report amazing results with a stunning conclusion. Then, when the experiments are repeated, only trends toward the same conclusion are observed with increasingly smaller effect sizes. This outcome neither contradicts nor confirms the original study but is a dead end, and the original paper is slowly forgotten. As discussed above, the problem is not that the initial paper is fraudulent, but that the results were “tweaked” or selected, or represented a statistical outlier, leading to a misleading conclusion.

A second emerging reproducibility problem is that many experiments are by design impossible to repeat. As formalized by Karl Popper [Keuth Herbert (Ed.): Popper Karl. Logik der Forschung. Akademie-Verlag, Berlin 2004, ISBN 3-05-004085-8.], scientific truth requires interpersonal reproducibility. Based on this postulate, any conclusion that cannot be falsified because the underlying experiment cannot be repeated in exactly the same way is not a scientific conclusion. Many current experiments are so complex that differences in outcome can always be attributed to differences in experimental conditions ... If an experiment depends on multiple variables that cannot be reliably held constant, the scientific community should not accept the conclusions from such an experiment as true or false. Such conclusions are simply non-scientific, even if based on an experiment."

Let us remember that the "falsifiability", according to the philosopher Karl Popper, defines the inherent testability of any scientific hypothesis.



The Philosophy of Karl Popper, by Herbert Keuth
Cambridge University Press, 2005 

Peer-reviewed

Why we can't trust academic journals to tell the scientific truth
Academic journals don’t select the research they publish on scientific rigour alone. So why aren’t academics taking to the streets about this?

https://www.theguardian.com/higher-education-network/2017/jun/06/why-we-cant-trust-academic-journals-to-tell-the-scientific-truth

by Julian Kirchherr, Assistant professor at the faculty of geosciences, Utrecht University, the Netherlands (keyword scholar: Energy infrastructure environment development sustainability).

" These high-impact journals demand novel and surprising results. Unsuccessful replications are generally considered dull, even though they make important contributions to scientific understanding. Indeed, 44% of scientists (https://journals.plos.org/plosone/article/file?id=10.1371/journal.pone.0005738&type=printable) who carried out an unsuccessful replication are unable to publish it. I have personal experience of this: my unsuccessful replication of a highly cited study has just been rejected by a high-impact journal. ..."  Il fatto che le pubblicazioni siano legate alla carriera ha un risultato. I ricercatori cercano di pubblicare su riviste ad alto impact factor. E per pubblicare "Fourteen per cent of scientists claim to know a scientist who has fabricated entire datasets, and 72% say they know one who has indulged in other questionable research practices such as dropping selected data points to sharpen their results."

I giornali di cui si parla sono giornali peer-reviewed. Gli articoli sono sottoposti ad un processo di revisione. Il problema sollevato da Julian è il seguente. Ha provato a replicare uno studio molto citato e non c'è riuscito; non è però riuscito a veder pubblicati i suoi risultati. Ma a monte c'è il problema che uno studio è stato pubblicato, anche se ha qualcosa che non funziona.

Thursday, February 6, 2020

Torinohenge! Il solstizio di Torino

(Foto, Cortesia di Massimo Brighenti)


Si ringrazia Guido Cossard, che ha diretto il team per lo studio del fenomeno, e Massimo Brighenti e Alberto Cora per le fotografie. 4 Febbraio 2020.

La differenza con il Manhattanhenge è che la nostra è cosa antica!


Courtesy Sevtibidou per Wikipedia.


Si definisce Torinohenge, poiché è come il Manhattanhenge, noto anche come solstizio di Manhattan. E' un fenomeno in cui il sorgere o il tramontare del Sole si allinea perfettamente con le strade che attraversano  Manhattan. Ciò avviene due volte all'anno.
Anche a Torino è così. La prima foto ritrae il Torinohenge al 4 Febbraio 2020.
Capita SOLO in tale data e alla corrispondente di Novembre.

Un grazie a Guido, Massimo ed Alberto, per le stupende foto del solstizio di Torino!

Sunday, February 2, 2020

C'è levare e levare (come anche il tramontare)


Dal  Dizionario enciclopedico delle matematiche delli signori ab. Bossut, La Lande ec. Traduzione dal francese arricchita d'annotazioni ed aggiunte del traduttore italiano: 3



1800
Come nella prima antichità la maggior parte de popoli non avea regolato del tutto la grandezza dell'anno, non conoscendo ancora abbastanza il moto apparente del sole, ... Adopravasi dunque allora il metodo usato fra genti, che viveano alla campagna; perché non potendosi questi regolare sul calendario civile, non rispondendo giammai gli stessi giorni del mese civile alle medesime stagioni dell'anno, così ricorrer doveasi ad altri segni per distinguere i tempi, e le stagioni. Ora i lavoratori, gli storici, ed i poeti v'impiegavano il levare, e il tramontare degli astri. A tal oggetto distinsero tre sorta di levare, e tramontare degli astri, secondo i diversi tempi dell'anno: il levare eliaco, il levare cosmico, ed il levare acronico, chiamansi anche il levare de' poeti. Il levare eliaco d'una stella, il levare solare, il levare apparente è la di lei apparizione dopo la di lei congiunzione col sole, il primo dì, in cui comincia a svilupparsi da raggi del sole, e ad essere visibile la mattina.
Ogni anno il sole, pel suo moto proprio d'occidente verso l'oriente, incontra le diverse costellazioni dell'eclittica, e le rende invisibili a noi pello splendore della sua luce. Quando il sole dopo aver attraversato una costellazione, è lontano da essa quanto basta per levarsi un'ora dopo, la costellazione comincia a comparir la mattina, levandosi un poco innanzi che la luce del sole sia bastantemente intensa per farla disparire; questo è ciò che si chiama levare eliaco, ovvero solare delle stelle. Così pure il tramontare eliaco, succede qualora il sole s'avvicina ad una costellazione: perocchè prima che ei l'abbia giunta, ella cessa di comparire la sera dopo il tramontare del sole, tramontando troppo pochi momenti dopo il sole : E soprattutto necessario per la cronologia, e per li poeti, l'avere una idea di questo levare eliaco. Cominceremo da quello di Sirio, tanto celebre presso gli Egizi. Il levare eliaco di Sirio, ... anni fa, succedeva in Egitto verso la metà della state, quando dopo un lungo disparimento, cominciava e questa stella a riapparire la mattina, un poco prima del levare del sole ...
Quantunque il levare eliaco delle stelle fosse il più considerabile presso gli antichi , essi distingueano altre specie ancora di levare, e di tramontare : il levar cosmico, che può chiamarsi il levar matutino, ed il tramontar cosmico, ovvero matutino , come pure il levare, e il tramontare acronico, che meglio direbbonsi il levare, ed il tramontare vespertino. Il momento del levare , o del tramontare del sole
regola il levare, o tramontare cosmico: quando  alcune stelle levansi col sole, o tramontano col sole levante, diconsi levare, o tramontare cosmicamente ; ma quando le stelle si levano , o tramontano, quando tramonta il sole , dicesi esser questo il levare, o tramontare acronico; donde ne viene , che il tramontare acronico segue, toltine 12, o 15 giorni , il tramontare eliaco, almeno per le stelle vicine all'eclittica, e che il levare cosmico precede della stessa quantità di giorni il levare eliaco . Il Padre Petavio ha compilato una tavola estesissima di queste varie sorta di levare , o di tramontare di varie stelle pel tempo di Giulio Cesare: ma per quanto calcolisi, mai si può giugnere a conciliare gli antichi autori, ne gli antichi calendari, in cui si confusero i luoghi, e le epoche.


L'ultima battaglia

Questa mattina sono andata alla messa per i caduti e dispersi in Russia. La messa si tiene ogni anno a San Lorenzo, Torino, alle 11. La data è la terza domenica di Gennaio. Quest'anno è stata spostata al 2 Febbraio. La data è scelta perché prossima alla battaglia di Nikolaevka, combattuta il 26 gennaio del 1943, in Russia, l'ultima battaglia degli Alpini.

L'ultima battaglia dei miei zii, Giovanni Dastrù (Caporal Maggiore, Divisione Cuneense), Remo Dastrù (Caporal Maggiore, Divisione Julia). Di Remo non si è mai più avuto notizia. Di Giovanni, si è saputo che morì il 19 Marzo, in un lager russo, grazie all' U.N.I.R.R. Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia. Dai lager russi non è tornato nessuno.
Dal fronte, l'ultima lettera di Giovanni è di dicembre 1942 e l'ultima di Remo è del 3 Gennaio 1943. Prima di sapere di Giovanni, sono passati molti anni. I miei nonni non hanno mai avuto alcuna informazione sui figli. E fino all'ultimo hanno sperato.

Come loro molti altri genitori, fratelli e sorelle, spose e figli delle vallate alpine.

Un caro saluto a tutte le genti delle vallate alpine!

Thursday, January 30, 2020

Il Marco Lollio di Livius

 "We know nothing about Lollius' ancestors, and it is likely that he was a homo novus, a 'new man', the first member of a family to enter the Senate. Because upward mobility in the Roman world depended on patronage, and the leading man in Rome was the emperor Augustus, we must assume that he and Marcus Lollius were close friends before Augustus had eliminated his rivals."

https://www.livius.org/articles/person/lollius/

Saturday, January 25, 2020

Bacco e Acete


http://www.iconos.it/le-metamorfosi-di-ovidio/libro-iii/bacco-e-i-marinai-di-acete/

Titolo dell'episodio: Bacco e i marinai di Acete
"Bacco fanciullo viene rapito ebbro dai pirati tirreni che non lo avevano riconosciuto. Il dio chiede di essere condotto all’isola di Nasso, sua dimora, ma i pirati lo ingannano navigando nella direzione opposta. Il timoniere Acete, l’unico ad aver capito la natura divina del fanciullo, cerca di dissuadere i compagni da tale intento, ma viene deriso. Bacco, compreso l’inganno che gli era stato teso, si manifesta in tutta la sua potenza, facendo nascere dei rami d’edera tra i remi e un tralcio di vite dall’albero maestro; per punizione i pirati vengono trasformati in delfini. L’unico a salvarsi è Acete che diventerà un seguace del dio."

http://www.iconos.it/le-metamorfosi-di-ovidio/libro-iii/bacco-e-i-marinai-di-acete/fonti-classiche/

http://spazioinwind.libero.it/latinovivo/Ovidio_Metamorfosi.htm
http://archive.is/buM7L

Thalassa!

A Napoli, una mostra da NON perdere!






L'uomo-delfino. Hydria con scena di pirati tirreni trasformati in delfini. Sono dei Tirreni

Da Le divinità del mare degli Etruschi,  11 Dicembre 2019 di Micaela Merlino

"Poco si conosce delle divinità tipicamente etrusche, cioè di quelle venerate prima che in Etruria si verificasse un massiccio influsso culturale greco (e poi romano), ... Tuttavia alcune importanti informazioni provengono dai reperti archeologici, ... Come è noto gli Etruschi coltivarono sempre uno stretto rapporto con il mare, furono abili navigatori, mercanti e, secondo gli storiografi sicelioti del V secolo a.C., scaltri pirati. ...  Preziosa è ...  la testimonianza offerta da alcune monete di bronzo coniate in diverse zecche cittadine, .che sebbene siano di un’età avanzata della storia etrusca (IV secolo a.C.), forse portano l’eco di un’antica divinità del mare." 
Le monete mostrano sul dritto una testa maschile che ha un copricapo a forma di muso di delfino, animale marino. L'iconografia sembra escludere che sia una rappresentazione del greco Poseidon. 
"La presenza dei delfini forse non richiamava solo in modo generico l’ambiente marino, ma è possibile che fosse collegata ad un mito che i Greci avevano elaborato circa i Tirreni (Etruschi). Infatti nell’VIII “Inno Omerico”, detto “Inno a Dioniso”, viene raccontata una mirabile vicenda: il giovane dio Dionysos (Dioniso) fu rapito da alcuni pirati etruschi, e per vendicarsi dell’affronto subìto li trasfromò in delfini. Questo mito compare su alcuni vasi greci già nell’ultimo trentennio del VI secolo a.C., ma non tutti gli studiosi sono propensi a riconoscere nei pirati Tirreni gli Etruschi, perché pensano, piuttosto, ad un popolo che abitava un’isola dell’Egeo settentrionale.



Friday, January 24, 2020

Schmidheiny, l'Italia e Greta Thunberg - come essere immorali - uno che fa morire di cancro intervistato sull'ambiente

Oggi è stato il giorno della notizia. In Piemonte è una notizia pesante.
Eternit bis, attesa oggi la decisione sul rinvio a giudizio. L’intervista di Schmidheiny: “L’Italia uno Stato fallito, non vedrò la prigione” "L'imprenditore è accusato di omicidio volontario per le morti nella filiale di Casale Monferrato nel processo bis. Era già stato condannato a 18 anni per il disastro ambientale provocato dall'amianto, ma il reato è stato prescritto. Lui un mese fa al quotidiano svizzero Nzz am Sonntag ha raccontato: "Perseguitato per decenni, mi sono accorto di odiare gli italiani"" Mr Eternit ora insulta l'Italia: "Un Paese fallito, io vi odio"

Suo padre, suo zio, suo fratello o suo figlio, o immaginatevi pure chi volete voi, non hanno subito quello che migliaia di cittadini italiani hanno subito dalla Eternit, con l'amianto mortale. I parenti di Schmidheiny, come del resto lui stesso, erano e sono ricchi, e non avevano bisogno di andare a lavorare in un posto schifoso per vivere. E non si dica che le crisi economiche giustificano terrificanti condizioni di lavoro. 

Si dovrebbe però dire che l'argomento non era l'Eternit solo, ma l'ecologia, e Greta. 

L'articolo sul Sonntag non lo trovato ma ho trovato questo riassunto, che ha tagliato i commenti pesanti sull'Italia.


Ecco che cosa dice l'articolo.

"Si vede come qualcuno che era in ricerca. Era sempre curioso. "Probabilmente passerò alla storia - se questo è assolutamente necessario - come qualcuno che ha pensato al futuro", afferma Stephan Schmidheiny (72) nel "NZZ am Sonntag". Sia nel problema dell'amianto, in questioni ambientali o climatiche. "Sono sempre stato un po' più veloce degli altri."
Quasi due decenni fa, sono state avviate in Italia cause per amianto contro l'ex capo di Eternit. «All'inizio pensavamo che si trattasse di legge, fatti, giustizia. Questa convinzione è evaporata nel tempo. Per molto tempo, è stato molto stressante per me ", afferma Schmidheiny, che è ancora legalmente perseguito oggi. "Non ho intenzione di guardare dentro una prigione italiana". Presume che la sua esposizione (dei fatti) sarà "correttamente giudicata" alla fine, che un giorno verrà assolto.
Non aveva nulla da rimproverarsi nella gigantesca crisi aziendale degli anni '70. Tutto è stato possibile e ragionevole sulla base delle conoscenze disponibili al momento per risolvere il problema dell'amianto. «40 anni dopo, sei accusato di omicidio di massa e perseguitato per decenni. Questa è vita. »
Schmidheiny: "Greta lo fa bene"
Schmidheiny, che ora vive a Hurden SZ, ha iniziato a lavorare come filantropo e ambientalista negli anni '90, come scrive "NZZ am Sonntag". La misura più efficace contro i cambiamenti climatici, secondo Schmidheiny? «Mangiare meno carne. Questo fa molto di più che vergognarsi a volare. »E comunque:« Solare anziché carbone - non ti resta che volerlo. »
Schmidheiny ritiene che l'attivista ambientale Greta Thunberg stia andando bene. "Aiuta le persone a essere consapevoli del problema". Nella lotta contro i cambiamenti climatici, è necessario intervenire sul gas effetto serra. "Il clima sta peggiorando più velocemente di quanto la gente possa immaginare. Sarà una rottura per tutto il nostro stile di vita, per la nostra economia e società », afferma Schmidheiny.
È ottimista, nel senso che puoi affrontare i cambiamenti climatici meglio di quanto pensi. Ma avverte: "Se vogliamo prevenire una dittatura ecologica, dobbiamo ora sviluppare alternative che siano così buone e poco costose che anche le persone le vogliono". Dittatura ecologica? «I Verdi chiedono sempre decreti, divieti e restrizioni. Semplicemente non ci credo », afferma Schmidheiny.
Da 30 anni sostiene progetti sostenibili attraverso la sua Fondazione Avina. Uno dei suoi ultimi investimenti è la società Planted. Questo è uno spin-off ETH che vuole produrre pollo artificiale. (Uro)

QUESTO è quello che dice il riassunto dell'articolo. L'attacco all'Italia è stato tagliato.
Una apologia di un essere immorale.  Uno che fa morire di cancro, perché la gente muore ancora, viene intervistato sull'ambiente e l'ecologia.

Un link a un libro



Monday, January 20, 2020

La città dei Taurini



Torino come centro di sviluppo culturale: un contributo agli studi della civiltà italiana
Federico Navire
Peter Lang, 2009 



Ecco cosa si dice sulla città romana.
Che assunse il titolo di Augusta ben dopo la sua fondazione.

Dal libro che ha vinto il premio 'Città di Torino - Domenico Carpanini'.
L'immagine dell'Italia continua a essere legata a quella delle sue città d'arte, come Roma, Firenze e Venezia. Ma nessuna come Torino ha contribuito a formare l'Italia nei suoi aspetti politici, industriali e tecnici. Nel 1563 con l'ingresso di Emanuele Filiberto diventò capitale del ducato al posto di Chambéry, da dove venne anche traslata la Sacra Sindone. Nel 1713 sotto Vittorio Amedeo II acquisì il titolo regio. Nel 1848 diventò con lo Statuto albertino il centro politico e intellettuale italiano e la guida del Risorgimento nazionale. Prima capitale italiana dal 1861 al 1865, centralità che riacquistò all'inizio del XX secolo affermandosi come primo centro industriale italiano. Facendo largo uso della letteratura e delle più varie testimonianze, Torino viene qui storicamente presentata nel formarsi e nel trasformarsi del suo mito, della sua immagine, della sua cultura e della sua società.






7 Febbraio 1563 - Torino diventa capitale

Torino come centro di sviluppo culturale: un contributo agli studi della civiltà italiana
Federico Navire
Peter Lang, 2009 




Dal libro che ha vinto il premio 'Città di Torino - Domenico Carpanini'.
L'immagine dell'Italia continua a essere legata a quella delle sue città d'arte, come Roma, Firenze e Venezia. Ma nessuna come Torino ha contribuito a formare l'Italia nei suoi aspetti politici, industriali e tecnici. Nel 1563 con l'ingresso di Emanuele Filiberto diventò capitale del ducato al posto di Chambéry, da dove venne anche traslata la Sacra Sindone. Nel 1713 sotto Vittorio Amedeo II acquisì il titolo regio. Nel 1848 diventò con lo Statuto albertino il centro politico e intellettuale italiano e la guida del Risorgimento nazionale. Prima capitale italiana dal 1861 al 1865, centralità che riacquistò all'inizio del XX secolo affermandosi come primo centro industriale italiano. Facendo largo uso della letteratura e delle più varie testimonianze, Torino viene qui storicamente presentata nel formarsi e nel trasformarsi del suo mito, della sua immagine, della sua cultura e della sua società.


Thursday, January 2, 2020

Varrone e il Latino (in Inglese e in Italiano)

On the Latin language
by Varro, Marcus Terentius; Kent, Roland G. (Roland Grubb), 1877-1952

Publication date 1938
Topics Latin language
Publisher London : W. Heinemann
Collection pratt; toronto
Digitizing sponsor Andrew W. Mellon Foundation
Contributor Pratt - University of Toronto
Language English; Latin

M. Terenzio Varrone libri intorno alla lingua latina
by Varro, Marcus Terentius; Canal, Pietro, 1807-1883; Brunetti, Frederico

Publication date 1874
Publisher Venetiis : Excudit Joseph Antonelli ; Venezia : Tipografia di Giuseppe Antonelli
Collection university_of_illinois_urbana-champaign; americana
Digitizing sponsor University of Illinois Urbana-Champaign
Contributor University of Illinois Urbana-Champaign
Language Latin; Italian



Wednesday, January 1, 2020

La centuriazione romana (pubblicazioni di AC Sparavigna)


 La Limitatio Romana: Alcune Definizioni (2020) -  Sparavigna, Amelia Carolina - Prima parte di una discussione sulla tecnica di agrimensura romana, detta limitatio o anche centuriazione. Si forniscono alcune definizioni. L'uso della groma, uno degli strumenti usati dagli agrimensori, sarà analizzato in dettaglio La discussione ha lo scopo di preparare ad una ulteriore discussione sull'orientamento della limitatio.

Si propone un sunto di alcune definizioni relative alla tecnica degli agrimensori romani. Compreso l'uso della groma.

_______

La centuriazione è ancora visibile nelle immagini satellitari.

Sparavigna, Amelia Carolina, Roman Centuriation in Satellite Images (December 26, 2015). PHILICA Article number 547, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2742223 Abstract: The satellite images of Google Earth can show us how the Roman divided the land in their colonies, according to the surveying system of Centuriation.


_______

Ho provato a vedere se ci sono orientazioni astronomiche nelle centuriazioni della Tunisia.


Astronomical Orientations in the Roman Centuriation of Tunisia - Amelia Carolina Sparavigna - Abstract : The centuriation, also known as limitation, was the method used by the Roman surveyors for subdividing the land in a regular chessboard of fields, created by a grid made of parallel and perpendicular roads and canals. Here we discuss the limitation of Tunisia and the existence of some astronomical orientations of the grids, that is, orientations towards the direction of the sunrise on solstices or moonrise on lunar standstills.

Ci sono diversi lavori sulla centuriazione della Tunisia che dicono che esiste una orientazione solare, ossia rispetto al sorgere del sole, ma ci sono anche dei lavori che dicono che la centuriazione sia fatta rispetto al luogo scelto, come del resto detto dagli stessi agrimensori romani. E quindi è sempre necessario verificare con cura i dati. Per esempio, una centuriazione in Tunisia, che si dice essere orientata verso il sorgere del sole al solstizio d'estate, è impossibile ed invece sembra esserci una orientazione verso un lunistizio settentrionale maggiore.  
Quindi, quando si sente parlare di orientazione solare delle centuriazione, attenzione, è una possibilità. Una possibilità, non una regola. Qualcuno la spaccia come regola inviolabile etrusca. Non è vero!

_______

Vi invito a leggere:

What the Latin literature truly tells us about the orientation of camps, towns and centuriation (2020).  Sparavigna, Amelia Carolina - "Here we are proposing a presentation and translation of some parts of the work by J. Le Gall on the solar orientation of the Roman camps, towns and centuriation. Le Gall is giving us a detailed description of the Latin literature regarding this orientation. The article, that was published in 1975 in the Mélanges de l'école française de Rome is therefore a fundamental reading so as not to get biased by any suggestion about solar orientation, that we can find in modern literature."

Il fondamentale articolo in Francese di Le Gall è disponibile liberamente in rete. 

_______


Storia della Scienza nel Mondo Antico (pubblicazioni di AC Sparavigna)

 

A.C. Sparavigna (2011) Water, air and fire at work in Hero's machines. In: ARCHAEOGATE n. 24-01-2011. - ISSN 1973-2953 - anche reperibile in https://arxiv.org/abs/1101.3470 Abstract: Known as the Michanikos, Hero of Alexandria is considered the inventor of the world's first steam engine and of many other sophisticated devices. Here we discuss three of them as described in his book "Pneumatica". These machines, working with water, air and fire, are clear examples of the deep knowledge of fluid dynamics reached by the Hellenistic scientists.

E' un articolo sulle Macchine di Erone. Il mio lavoro è stato oggetto di un articolo su MIT Technology Review, "The Amazing Steam Engines Of The First Century - An online translation of an ancient text reveals some engineering marvels from antiquity." by Emerging Technology from the arXiv archive page. January 20, 2011

_____

A.C. Sparavigna (2011). Ancient concrete works. arXiv:1110.5230  Abstract: It is commonly believed that the ancient Romans were the first to create and use concrete. This is not true, as we can easily learn from the Latin literature itself. For sure, Romans were able to prepare high-quality hydraulic cements, comparable with the modern Portland cements. In this paper, we will see that the use of concrete is quite older, ranging back to the Homeric times. For instance, it was used for the floors of some courts and galleries of the Mycenaean palace at Tiryns.

Già il palazzo miceneo di Tirinto aveva i pavimenti in cemento. Come era fatto questo cemento? ... E' una storia interessante quella relativa alla scoperta di questo cemento, Leggendo il mio testo potete trovare che c'è di mezzo Schliemann e alla sua ricerca di tesori nascosti. Nel 1876, Heinrich Schliemann, considerando il palazzo di Tirinto come poco rilevante per lui - lo riteneva medievale - si mise d'impegno, e quasi lo distrusse, cercando di andare sempre più in basso alla ricerca di tesori, e così bucava i pavimenti di cemento. 

Articolo citato come fonte dalla BBC - per la serie "50 Things that made the Modern Economy". Video sul cemento

_____

A.C. Sparavigna (2014) Some Notes on Ancient Concrete, International Journal of Sciences 02(2014):1-6 DOI: 10.18483/ijSci.412 Abstract: Concrete is a material composed of coarse granular particles embedded in a binder that glues the particles together. It is commonly believed that the ancient Romans were the first to create and use such material, but this is not true, as we can easily learn from the Latin literature itself. Without any doubt, Romans were able to prepare high-quality hydraulic cement, comparable with the modern Portland cement. In this paper we present some notes on the ancient concrete. From Rome, we will go back in time, showing how the Greeks used it in their Mycenaean royal palaces. The paper continues talking about an Egyptian concrete and ends discussing the use of concrete during Neolithic times.

Il cemento non è invenzione moderna e neppure dei Romani. I Romani hanno inventato il cemento idraulico.

______

A.C. Sparavigna (2011), Materials Science in Ancient Rome, ARCHAEOGATE, July 23, 2011. Abstract: Two books, the "De Architectura" by Vitruvius and the "Naturalis Historia" by Pliny the Elder, give us a portrait of the Materials Science, that is, the knowledge of materials, in Rome at the beginning of the Empire. Here, I am reporting some very attractive contents that we can find in these books. The reader will see the discussion proposed in fours case studies: concretes, coatings, amorphous materials and colloidal crystals, to describe them in modern words.

Cemento, mercurio, vetro, cristalli fotonici (eccome!).

Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2747880

______

A.C. Sparavigna (2012) Faience: the ceramic technology of ancient Egypt. In: ARCHAEOGATE n. 12-Febbraio-2012. - ISSN 1973-2953 Abstract: The term “faience” is commonly referred to a glazed earthenware, the use of which spread in Europe during the Renaissance from France and Italy. The term was derived from Faenza, the town in Italy, where the glazed earthenware was mainly produced. The other name often used for this earthenware is “majolica”. Majolica itself had a long tradition in the North African and Near East Islamic production of ceramic. In the 19th century, European archaeologists used the misleading name of “Egyptian faience” to designate the siliceous ceramics produced in the ancient Egypt. The ancient faience was a completely different material created to imitate the gloss and colour of gems and precious stones. This material started to be used in jewellery in Egypt and the Near East, about the fourth millennium BC, that is, during the predynastic age."


A.C. Sparavigna (2014). Ancient Technologies: The Egyptian Sintered-Quartz Ceramics. PHILICA Article number 426.  14 Settembre Mar 2014 - Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2742291 Abstract: To physicists and engineers, ceramics represent materials demonstrating excellent strength and hardness, materials that can serve as electrical insulators or conductors, some of them being able of a high-temperature superconductivity. To researchers working in archaeology and art history, ceramics mean objects such as figurines, tiles and tableware helping understanding cultures and technologies of the past. They are among the most common artifacts to be found in archaeological sites, because made of an imperishable material. Then, ceramics are for interdisciplinary studies the subjects by excellence. Here we will discuss the Egyptian faience, a ceramic based on sintered-quartz materials, an old high-tech material that allows creating objects which have glossy surfaces with lustre of various blue-green colours. This paper shows how faience had been produced and discusses some methods used for its analysis.

Visto che si è parlato di vetro e cemento, si deve anche parlare della faience egizia!

______

A.C. Sparavigna (2011) Chersiphron & Son Engineers. In: ARCHAEOGATE n. 02-12-2011. - ISSN 1973-2953 - Abstract: An ancient engineering firm worked successfully in the construction of one of the Seven Wonders of the Ancient World. The engineers used inclined planes, bags of sand and shafts of columns and architraves as wheels and axels. Preorint in https://arxiv.org/abs/1110.5849

Anche il mondo antico aveva i sui studi di ingegneria.

_______


Condicio sine qua non

"Per quanto riguarda la presenza di una dimensione «politica» nell’opera dello Studioso, voglio accennare, infine, alle preoccupazioni da lui espresse circa uno dei fondamenti del nostro lavoro: la conoscenza delle due lingue classiche. Il venir meno di tale condicio sine qua non – intravisto dal Collega fin dagli Anni Settanta nella recensione di un volume francese (ma il fenomeno coinvolge da tempo anche la storiografia di àmbito anglosassone) – riguarda oggi pure la formazione antichistica impartita nell’Università italiana. Sulla gravità di questo fenomeno la comunione di giudizio con Filippo Càssola era completa, e mi piace notarlo. Rimane aperta la que­stione se nello sfascio istituzionale e culturale del nostro Paese un’inversione di tendenza sia possibile."

da "Leandro Polverini e la storiografia moderna sul mondo antico", di Gino Bandelli

Penso che il riferimento sia al fatto che non si leggono più le opere antiche in Latino o in Greco.
Penso.

Il mito di Roma

 Il mito di Roma: Da Carlo Magno a Mussolini
 André Vauchez, Andrea Giardina, Gius.Laterza & Figli Spa - History - 348 pages

Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha offerto metafore e modelli alle lotte politiche, ai conflitti religiosi, alle scelte culturali. Dal Medioevo a oggi, Giardina e Vauchez raccontano la presenza del mito di Roma all'origine delle idee politiche che ancora animano l'attualità. La concezione universalistica dell'impero medievale e del papato, la difesa delle libertà cittadine e dei valori dell'autogoverno, l'immagine trionfante della Rivoluzione francese e la vocazione scenografica del fascismo sono le principali tributarie del mito di Roma, così come lo sono stati tutti quei movimenti che, dalla Riforma protestante ai nazionalismi ottocenteschi e al nazismo, si sono riconosciuti in un'identità 'antiromana'. Fra riabilitazioni e cadute, fra entusiastiche adesioni e drastici rifiuti, il mito di Roma continua a vivere un destino alterno, nelle cui pieghe corre la strada maestra della nostra storia

Sunday, December 29, 2019

Thursday, December 26, 2019

The seeds of Time

If you can look into the seeds of time, and say which grain will grow and which will not, speak then unto me.

Lord Banquo (William Shakespeare)