Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Monday, March 11, 2019

Da Aquinum a Arelate



Giovanni Corazzi, con cui si è investigato il Cesare di Arles,  mi ha mandato un fantastico scatto, realizzato dalla sua fidanzata, del busto di Aquinum (sopra, a sinistra). Insieme alla fotografia, fatta durante la  presentazione al pubblico del busto scoperto dal team del Prof. Ceraudo, Giovanni mi ha anche mandato l'immagine del busto di Arles (sopra, a destra), allo scopo di realizzare un morphing.
Eccolo!


Guardiamo l'ultimo frame da solo.


Ha avuto ragione Giovanni, ad insistere sul morphing, vero?



Saturday, March 9, 2019

Un Cesare Chiaramonti a Leida (Rijksmuseum van Oudheden, Leiden)

Mi riferisco ad un busto di Cesare che è conservato al Museo di Antichità di Leida.
https://www.rmo.nl/museumkennis/klassieke-wereld/romeinen/julius-caesar/
Il museo possiede due busti. Uno è molto rovinato.
Dice il Museo di questo busto: "Het Rijksmuseum van Oudheden heeft nog een tweede portret van Caesar. Deze marmeren kop (tweede afbeelding) is vrij zwaar gehavend. Het voorhoofd is horizontaal ingekerfd en de kin en de neus zijn grotendeels weggeslagen. De verdwenen neus was trouwens niet de oorspronkelijke; een rond gat bewijst dat er ooit met behulp van een ijzeren pen een nieuwe op is gezet. De hals is schuin afgebroken. De kop zou afkomstig zijn van de Hunerberg in Nijmegen, maar dat is niet zeker. Hij is in 1931 als onderdeel van het legaat van P.A. Gildemeester in het museum terechtgekomen. Hoe hij eraan kwam, is niet bekend; vermoedelijk heeft hij de kop bij een kunsthandel gekocht. Op de Hunerberg in Nijmegen lag tussen 71 en circa 104 na Chr. het kamp van het Tiende Legioen, dat oorspronkelijk door Caesar is opgericht. Het zou dus niet verwonderlijk zijn als in deze legerplaats een beeld stond van de legendarische stichter." "The National Museum of Antiquities has a second portrait of Caesar, this marble head (second image) is quite heavily damaged, the forehead is notched horizontally, and the chin and nose are largely smashed away. The missing nose was not the original one. A round hole proves that with an iron pen a new nose had been set up, the neck is cut off obliquely. The head would come from the Hunerberg in Nijmegen, but that is not certain. It was in 1931, as a part of the legacy of P.A. Gildemeester in the museum. How he got it is not known; presumably he bought the head at an art shop. On the Hunerberg in Nijmegen, between 71 and circa  104 AD, there was the camp of the X Legion,a legion originally established by Caesar. So it would not be surprising if there was a portrait of the founder, in this camp. "

Il Cesare di cui si parla lo vedete a sinistra nell'immagine seguente. Ma di che Cesare si tratta? Ossia, di quale tipo di ritrattistica antica di Cesare? Alcuni ritratti di Cesare sono come quello del Museo Chiaramonti (Musei Vaticani), e lo vedete a destra. Altri sono come quello del tipo Tuscolo, oggi al Museo Archeologico di Torino. Ho provato a miscelare il ritratto di Leida con quello di Tuscolo - e potete vedere il risultato al link - ma è molto meglio se si usa il ritratto Chiaramonti. 



L'immagine è un morphing dal busto Leida al Chiaramonti. Guardate i capelli, gli occhi, la bocca, e la forma stessa della testa. E' un Chiaramonti.



Ho fatto in precedenza alcuni morphing anche con altri busti, ma ora mi sono convinta per il Chiaramonti.  Come mai non ho apprezzato subito nel busto di Leida un Chiaramonti? C'è un motivo. Il Museo di Leida ha commissionato una ricostruzione in 3D, di cui discussi abbondantemente, nella quale chi ha fatto la ricostruzione ha usato il busto di Tuscolo per ricostruire le parti mancanti del viso, e questo è stato fuorviante.
Peccato non aver puntato sul Charamonti. Il risultato sarebbe stato molto migliore, e anche più corretto dal punti di vista della comparazione stilistica dei busti. 



Ecco come poteva apparire in origine il busto di Leida, se lo pensiamo del tipo Chiaramonti.
In effetti, il naso del Chiaramonti è un restauro moderno, come anche il profilo della bocca. Ma non per questo è possibile usare il Tusculum.


Il  Cesare Chiaramonti è un busto di Gaio Giulio Cesare, in marmo bianco lunense, altezza totale 52 cm (il solo volto h. cm 26). Databile all'età augustea (44-30 a.C.). Oggi conservato nei Musei Vaticani (Museo Pio Clementino, Galleria dei busti, inv. 713). Questa testa di Cesare, insieme al ritratto conservato al Camposanto Monumentale di Pisa, è riconosciuto unanimemente come ritratto di G. Giulio Cesare e viene detto "Chiaramonti-Pisa". Nel 44 a.C. il Senato di Roma decise che Cesare avrebbe avuto una sua statua in ogni tempio di Roma e dell'Italia (Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XLIII, 14 e 45; XLIV, 4).
Da https://it.wikipedia.org/wiki/File:Gaius_Iulius_Caesar_(Vatican_Museum).jpg

La folta capigliatura del Cesare Chiaramonti non era quella di Cesare, che notoriamente, per pronunciata calvizie, usava pettinarsi riportando i capelli in avanti.  Sul Chiaramonti c'è una capigliatura come quella di Ottaviano Augusto, segno che Augusto voleva avere delle statue di Cesare che fossero a lui somiglianti il più possibile. La mamma di Ottaviano, Azia, era la figlia della sorella di Cesare, Giulia minore, e di Marco Azio Balbo; Ottaviano, pertanto, era pronipote di Cesare.
Insomma, c'era aria di famiglia.

Su Augusto. http://www.storiainrete.com/9380/in-primo-piano/dal-senato-ai-tweet-in-latino-cosi-augusto-invento-la-politica/
"Fin qui il politico. Ma l’uomo? Un attentatore arrivò a tiro di daga, ma fu bloccato dalla dolcezza aliena del suo sguardo. Scultori e bronzisti hanno consumato molto materiale per tramandarne le fattezze. Un eterno ragazzo, fuori dal tempo, con le ciocche ribelli, color sabbia, sulla fronte pensosa, corazzato per una parata di trionfo, più che per una battaglia vera. Un sacerdote dei riti. Una padre della famiglia e della patria. Un custode delle tradizioni."


Secondo le descrizioni degli storici, Ottaviano Augusto aveva gli occhi azzurri, di un colore intenso,  capelli castano chiarissimo, quasi biondi, inoltre si diceva fosse molto bello. Insomma, un bjuŋd, che, in Piemontese, non significa solo "biondo", significa anche "bello". Doveva somigliare a Cesare, altrimenti il suo rimarcarne il legame familiare non avrebbe avuto senso. 

Friday, March 8, 2019

Mamurio Veturio e i dodici scudi

Da
https://www.danielemancini-archeologia.it/un-giorno-di-ordinaria-legalita-a-teate-marrucinorum-prima-parte/

"il 14 marzo, il giorno Pridiae Idvs, la vigilia delle Idi, il giorno dei festeggiamenti dei Mamvralia , il giorno in cui si venera la cacciata di Mamvrio Vetvrio. In questa festa Mamurio Veturio, un personaggio semi mitico della Roma arcaica, impersonato da un vecchio vestito di pelli, rappresenta l’anno vecchio e viene scacciato, tra grandi risate dai bambini, con piccole verghe, per far posto all’anno nuovo."


"Numa Pompilio ricevette dal dio Marte l'Ancile, uno scudo sacro disceso dal cielo. Re Numa turbato da quel prodigio chiese consiglio, come spesso faceva, alla ninfa Egeria, che gli spiegò che il dono del dio era molto prezioso, perché costituiva il pegno dell'eterna invincibilità di Roma, finché fosse rimasto presso l'Urbe. Allora Numa per impedire che potesse essere trafugato, chiamò il valido fabbro Mamurio Veturio, nel quale riponeva grande stima e fiducia, e gli affidò l'Ancile, affinché ne forgiasse undici copie identiche. Una volta conclusa la sua fatica, Mamurio consegnò tutti e dodici gli scudi a Numa Pompilio, che li affidò in custodia ad un collegio di altrettanti sacerdoti scelti fra i membri delle gentes originarie, le più antiche e nobili famiglie di Roma.
Venne così istituito il prestigioso collegio dei Salii, che nei mesi di marzo e di ottobre, sacri al dio Marte, portavano solennemente in processione i dodici scudi sacri, saltando (da cui il nome, dal verbo latino salire) ed intonando un canto particolare, il Carmen Saliare, del quale ci sono pervenuti alcuni frammenti. Numa Pompilio voleva ricompensare Mamurio per il suo ottimo lavoro, ma il buon artefice non volle essere pagato in denaro; chiese però di essere ricordato dal popolo Romano, e Numa lo accontentò, disponendo che i Salii lo invocassero nel loro canto, inneggiando anche a Mamurio.
Mamurio Veturio venne ricordato anche in altri modi dai Romani: in suo onore la festa del 14 marzo, detta degli Equirria e corrispondente al nostro capodanno, venne chiamata Mamuralia. In quella festa Mamurio Veturio, impersonato da un vecchio vestito di pelli rappresentava l'anno vecchio, e veniva scacciato tra grandi risate dai bambini con piccole verghe, per far posto all'anno nuovo."


Il barba (lo zio) e la magna (la zia)

Un bel discorso sul Piemontese. Bello.
https://rivistasavej.it/letimologia-dimenticata-c67d234dfa8
Ecco che cosa si trova a proposito del termine "barba" per indicare lo zio. C'è chi dice che sia arrivato nel Piemontese dal Longobardo. Ma ...
"A maggior ragione se si pensa, continua Villata, che le lingue germaniche assumono dal latino avunculus il materiale lessicale per il significato di “zio” che finisce per essere uncle in inglese e onkel in tedesco, per esempio. Barba rimane una parola di squisita provenienza latina, e il significato di “zio” abbastanza complesso. Per Villata, per stabilire l’etimologia di barba con il valore di “zio” è necessario partire non dal sostantivo barba bensì dall’aggettivo barbatus, che sin dal III secolo aveva assunto il senso di “uomo di forza e di prestigio”, tanto che nel romeno moderno bărbat significa “marito” ed è presente ancora in greco e in albanese.
Se la parola barba la si vuol penetrata in Italia attraverso i longobardi, è necessario quantomeno pensare che i longobardi stessi l’abbiano assimilata dalla Pannonia o dai parlanti del nord Italia attraverso i cui territori penetrarono nella Penisola. “Però tutto questo non basta per sostenere che barba sia una voce longobarda” conclude Villata.
Più probabile e verosimile è che barba derivi da quel barbatus in seguito alla comune sorte delle desinenze -atus, -atum, cadute già nel secolo XII nelle parlate settentrionali e penetrata quindi anche in quella lingua d’oé in cui son scritti i Sermoni, e in cui barba è attestato con il significato di “zio”."

Dal Vocabolario italiano e latino: diviso in due tomi; ne i quali si contengono le frasi piu eleganti e difficili, i modi di dire, proverbj ec. dell'una e l'altra lingua; aggiuntovi in fine e favole, e i nomi delle principali citta ... per uso degli studiosi di belle lettere nella regia Università di Torino, e in tutti gli stati di s. m. re di Sardegna. Tomo primo. presso Giuseppe Antonio Elia, 1751.


E per quanto riguarda la magna?


O di padre o di madre, sempre "magna" era.


Esadecanioni (Sedenioni)

Gli esadecanioni formano un'algebra a 16 dimensioni sul campo dei numeri reali. La moltiplicazione dei esadecanioni non è né commutativa né associativa. Si possono ottenere come combinazioni lineari di 1, e1, e2, e3, e4, e5, e6, e7, e8, e9, e10, e11, e12, e13, e14, e15. Ossia dagli elementi di una base dello spazio vettoriale degli esadecanioni. 


Che tabellina!



Octonions

The Peculiar Math That Could Underlie the Laws of Nature

"Cohl Furey, a mathematical physicist at the University of Cambridge, is finding links between the Standard Model of particle physics and the octonions, numbers whose multiplication rules are encoded in a triangular diagram called the Fano plane."


Questi ottonioni promettono cose interessanti. 
Gli ottonioni sono un'estensione non associativa dei quaternioni.
L'algebra relativa viene spesso denotata con O.

Adoro le tabelline!

πολύτροπος

Τον άνδρα, μούσα, λέγε μου, πολύτροπον, 'που εις μέρη
πολλά επλανήθη, αφού έρριξε την ιερήν Τρωάδα·
και ανθρώπων είδε αυτός πολλών ταις χώραις και την γνώμην
έμαθε, και 'ς τα πέλαγα πολλά 'παθε ζητώντας
με τους συντρόφους άβλαπτος να φθάση 'ς την πατρίδα.
αλλ' όμως δεν κατώρθωσε να σώση τους συντρόφους·
ότι εχαθήκαν μόνοι τους απ' τ' ανομήματά τους·
μωροί, 'που τ' Υπερίονα Ήλιου τα βώδια 'φάγαν,
κ' εκείνος της επιστροφής τους πήρε την ημέρα.
τούτα ειπέ κάπουθε κ' εμάς, θεά, κόρη του Δία.

https://www.gutenberg.org/files/30613/30613-h/30613-h.htm

http://www.treccani.it/vocabolario/politropo/
polìtropo agg. [dal gr. πολύτροπος, comp. di πολυ- «poli-» e -τροπος, dal tema di τρέπω «volgere»], letter. – Che ha ingegno versatile, multiforme; astuto, scaltro (è l’epiteto omerico di Ulisse): il p. Ulisse, quando trascorreva il campo per ridurre tutti nel fòro, se imbattevasi in qualche plebeo vociferante lo castigava con lo scettro (D’Annunzio).

Musa, quell’uom di moltiforme ingegno
Dimmi, che molto errò, poich’ebbe a terra
Gittate d’Iliòn le sacre torri;
Che città vide molte, e delle genti
L’indol conobbe; che sovr’esso il mare
Molti dentro del cor sofferse affanni,
Mentre a guardar la cara vita intende,
E i suoi compagni a ricondur: ma indarno
Ricondur desiava i suoi compagni,
Che delle colpe lor tutti periro.
Stolti! che osaro vïolare i sacri
Al Sole Iperïon candidi buoi
Con empio dente, ed irritaro il Nume,
Che del ritorno il dì lor non addusse.
Deh parte almen di sì ammirande cose
Narra anco a noi, di Giove figlia, e Diva.

https://it.wikisource.org/wiki/Odissea_(Pindemonte)/Libro_I

Saturday, March 2, 2019

Too many Caesars is not good

From https://en.wikipedia.org/wiki/Caesarion

After the defeat of Antony and Cleopatra at the Battle of Actium in 31 BC, Cleopatra ...  She may have intended to go into exile, perhaps with Antony, who may have hoped that he would be allowed to retire as Lepidus had. Caesarion reappears in the historical record in 30 BC, when Octavian invaded Egypt and searched for him. Cleopatra may have sent Caesarion, 17 years old at the time, to the Red Sea port of Berenice for safety, possibly as part of plans for an escape to India; he may have been sent years earlier, but the sources are unclear. Plutarch does say that Caesarion was sent to India, but also that he was lured back by false promises of the kingdom of Egypt ... 
Octavian captured the city of Alexandria on 1 August 30 BC, the date that marks the official annexation of Egypt to the Roman Republic. Around this time Mark Antony and Cleopatra died, traditionally said to be by suicide, though murder has been suggested.[9] ... Caesarion's guardians, including his tutor, were themselves either lured by false promises of mercy into returning him to Alexandria or simply betrayed him; the records are unclear.
Octavian is supposed to have had Pharaoh Caesarion executed in Alexandria, following the advice of Arius Didymus, who said "Too many Caesars is not good" (a pun on a line in Homer).[11] It is popularly thought that he was strangled, but the exact circumstances of his death have not been documented.[citation needed] Octavian then assumed absolute control of Egypt. The year 30 BC was considered the first year of the new ruler's reign according to the traditional chronological system of Egypt.

Thursday, February 28, 2019

Idi di Marzo

Domani sono le Calende di Marzo. Abbiamo tempo di rileggere il libro di Valerio Massimo Manfredi. Per portare il messaggio "L'AQUILA E' IN PERICOLO".




Tuesday, February 26, 2019

Romans at Katwijk

Archaeologists have found the remains of a road of Roman time at Katwijk. Remains of an associated Roman settlement have been found too. This settlement was made of houses and a system of canals.
https://historiek.net/romeinse-weg-nederzetting-katwijk/83135/
In the image at the web site Historiek, Jeroen Loopik, ADC, shows a part of a wooden post from the Roman road. "The roadside ditches and the vertical wooden poles - which served to prevent the road from subsiding - are still present after almost 2000 years. Some of the oak posts are man-high. This Roman road probably dates from the year 125 AD."
The excavations at Katwijk are part of researches concerning the Roman Limes, at the northernmost border of the Roman Empire on the Rhine. The excavation are carried out by ADC Archeoprojects from Amersfoort, Leiden University and volunteers, will take a few weeks.

See also the post on Brittenburg.

Monday, February 25, 2019

Marcello Mastroianni su Torino

Interessante quanto dice Marcello Mastroianni su Torino.
Trovo veramente bello e toccante quanto dice sul Piemonte.
Però mi piacque da morire il Piemonte profondo che scoprivo girando nei paesi in provincia di Cuneo, i bar, i portici che sembrava non fossero stati toccati dal tempo.

Sunday, February 24, 2019

Komatsuna


KOMATSUNA dataset for instance segmentation, tracking and reconstruction.

Hideaki Uchiyama, Shunsuke Sakurai, Masashi Mishima, Daisaku Arita, Takashi Okayasu, Atsushi Shimada and Rin-ichiro Taniguchi, "An easy-to-setup 3D phenotyping platform for KOMATSUNA dataset," ICCV Workshop on Computer Vision Problems in Plant Phenotyping, pp.2038-2045, 2017. [link]


Image Databases

CVonline: Image Databases, by Robert Fisher.

Collated list of image and video databases  useful for computer vision research and algorithm evaluation.

CVonline: Image Databases

Saturday, February 23, 2019

Le Radici Degli Alberi: I fiumi Tanaro, Bormida e altri idronimi celtici e...

Le Radici Degli Alberi: I fiumi Tanaro, Bormida e altri idronimi celtici e...: Pur essendo uno dei primi affluenti del Po, il Tanaro è uno dei fiumi più importanti d'Italia. Sesto per lunghezza e quarto per ampiezza...

Le Radici Degli Alberi: San Colombano, Meroveo e la persistenza del pagane...

Le Radici Degli Alberi: San Colombano, Meroveo e la persistenza del pagane...: Nel post dedicato alla chiesa di San Secondo a Cortazzone abbiamo già visto come in Monferrato ancora nell'anno 1000 il paganesimo foss...

Storia Ribelle Libri: Roberto Gremmo: Le grandi pietre magiche

Storia Ribelle Libri: Roberto Gremmo: Le grandi pietre magiche: Roberto Gremmo Le Grandi Pietre Magiche Residui di paganesimo nella religiosità popolare alpina Indice dei Capitoli: Nelle val...

Un commento: Il paganesimo di cui si parla non è quello romano. Il Piemonte è stato "romanizzato" a partire dal primo secolo a.C. Ma la romanizzazione non ha cancellato gli antichi rituali.

Textile Floor: Yarn Manufacturing Technology

Textile Floor: Yarn Manufacturing Technology: 1.     What is the first process/ machine in yarn production? Ans. Blow room. 2.     What is the second process/ machine in yarn prod...

Textile Floor: Defects of Knit Fabric

Textile Floor: Defects of Knit Fabric: Here are some faults or defects of knit fabric:   1.       Drop Stitches 2.       Pin hole 3.       Grease stain 4.      ...

Friday, February 22, 2019

FRATE LUPO, Il ritorno, di Luca Reteuna

"Prendi l’anima della luna, prendi l’essenza di una voce, falle vorticare nelle caverne dello spazio,
per creare l’ululato lamentoso del lupo.
Gli occhi dorati profondi, che guardano fisso attraverso il buio per scoprire i segreti della notte,
distolgono lo sguardo dall’uomo spaventato."
Emily Ham (9 anni, Cwmdu School, Powys, UK)


Tuesday, February 19, 2019

Monday, February 18, 2019

a Martian mystery

A remote Curiosity rover hack just helped crack a Martian mystery
Curiosity was sent to the Red Planet to search for life. Until researchers on Earth tweaked its innards and made it detect whiskers of Martian gravity.
By ROBIN ANDREWS

"While one Martian rover, Opportunity, has died, its younger cousin Curiosity has just solved a mystery. It measured tiny changes in the Red Planet’s gravity, allowing its mission team back home at NASA to understand how a huge, 3.4-mile high mountain the rover is exploring, had formed. ... "

Tuesday, February 12, 2019

Monday, February 11, 2019

Spins and Dominos

Physicists Found a Brand-New Kind of Magnet Hiding in a Uranium Compound
https://www.livescience.com/64729-new-uranium-singlet-magnet.html

"Under normal circumstances, the magnetic moments in a bar of iron become aligned gradually, without sharp transitions between magnetized and unmagnetized states. In a singlet-based magnet, the jump between states is sharper. Spin excitons, usually temporary objects, become stable when they cluster together. And when those clusters form, they start a cascade. Like dominoes falling into place, spin excitons fill the entire substance very quickly and suddenly, and align with one another.
That's what seems to be happening in USb2."

Archaeoastronomical analysis of the Roman Colonia Marciana Ulpia Traiana Thamugadi (Timgad) , founded at the sunrise of Trajan's Birthday

Archaeoastronomical analysis of the Roman Colonia Marciana Ulpia Traiana Thamugadi (Timgad) , founded at the sunrise of Trajan's Birthday



It was told that the Roman Colonia Marciana Ulpia Traiana Thamugadi (Timgad in Algeria), founded in 100 AD, had been oriented to the sunrise on the day of Trajan’s birthday, given as September 18. This Gregorian date corresponds to September 17 of the Julian Calendar. Here we use software such as CalSKY and Stellarium to investigate the sunrise azimuth and compare it to the direction of the decumanus of the Roman town.  After the archaeoastronomical analysis we can conclude that the assertion concerning the orientation of Timgad to the sunrise of the day of Trajan’s birthday could be true.


Sunday, February 10, 2019

Foibe

https://www.focus.it/cultura/storia/che-cosa-furono-i-massacri-delle-foibe

"Esattamente quattordici anni fa, nel 2005, gli italiani furono chiamati per la prima volta a celebrare il «Giorno del Ricordo», in memoria dei quasi ventimila nostri fratelli torturati, assassinati e gettati nelle foibe (le fenditure carsiche usate come discariche) dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della seconda guerra mondiale. La memoria delle vittime delle foibe e degli italiani costretti all'esodo dalle ex province italiane della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia è un tema che ancora divide. Eppure quelle persone meritano, esigono di essere ricordate."

Saturday, February 9, 2019

Da Petrarca a Shakespeare

Passa la nave mia colma d’oblio
per aspro mare, a mezza notte il verno,
enfra Scilla et Caribdi; et al governo
siede ’l signore, anzi ’l nimico mio.
A ciascun remo un penser pronto et rio
che la tempesta e ’l fin par ch’abbi a scherno;
la vela rompe un vento humido eterno
di sospir’, di speranze, et di desio.
Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni
bagna et rallenta le già stanche sarte,
che son d’error con ignorantia attorto.
Celansi i duo mei dolci usati segni;
morta fra l’onde è la ragion et l’arte,
tal ch’incomincio a desperar del porto.

My ship, full of oblivion, sails
on a bitter sea, at winter’s midnight,
between Scylla and Charybdis: at the helm
sits that Lord, or rather my enemy.
At each oar there’s a cruel eager thought,
that scorns the tempest and its end:
the sail’s torn by an eternal moist wind
of sighs, of hopes, and of desire.
A rain of tears, a mist of disdain
drench and slacken the already tired shrouds,
woven from error and ignorance.
My two usual guiding lights are so hidden:
reason and art so drowned by the waves,
that I begin to despair of finding harbour.

http://www.theserendipityperiodical.it/2018/05/15/il-sonetto-influenze-da-petrarca-a-shakespeare/

"Quello che risulta curioso dell’influenza di Petrarca sul poeta elisabettiano è il lungo giro che permise la diffusione del genere sul suolo britannico e portò alla nascita di una delle opere più studiate in lingua inglese, i sonetti shakespeariani. Hyland [3] fa notare come il bardo iniziò a scrivere tali composizioni negli anni 90 del XVI secolo dando un importante contributo a una forma che esisteva in quel contesto da poco più di cinquant’anni. Quasi sicuramente l’elisabettiano non lesse mai l’opera in italiano e forse non conobbe mai l’origine di questa forma che gli assicurò una larga fortuna. Infatti, colui che importò il sonetto nella prima metà del ‘500 fu il diplomatico Sir Thomas Wyatt a cui si deve l’introduzione del distico finale rimato che cambia la struttura del sonetto, “making it tends towars a neat conclusion in the final two lines”. .... "

Non escludo che il Bardo abbia letto Petrarca in Italiano. 

Shall I compare thee to a summer’s day?
Thou art more lovely and more temperate:
Rough winds do shake the darling buds of May,
And summer’s lease hath all too short a date:
Sometime too hot the eye of heaven shines,
And often is his gold complexion dimm’d;
And every fair from fair sometime declines,
By chance or nature’s changing course untrimm’d;
But thy eternal summer shall not fade
Nor lose possession of that fair thou owest;
Nor shall Death brag thou wander’st in his shade,
When in eternal lines to time thou growest:
So long as men can breathe or eyes can see,
So long lives this and this gives life to thee.

Dovrei paragonarti a un giorno d'Estate?
Tu sei più amabile e più tranquillo.
Impetuosi venti scuotono le tenere gemme di Maggio,
E il corso dell'estate ha fin troppo presto una fine.
Talvolta troppo caldo splende l'occhio del cielo,
E spesso la sua pelle dorata s'oscura;
Ed ogni cosa bella la bellezza talora declina,
spogliata per caso o per il mutevole corso della natura.
Ma la tua eterna estate non dovrà svanire,
Né perder la bellezza che possiedi,
Né dovrà la morte farsi vanto che tu vaghi nella sua ombra,
Quando in eterni versi nel tempo tu crescerai:
Finché uomini respireranno o occhi potran vedere,
Queste parole vivranno, e daranno vita a te.

Mars Rover Named in Honor of Scientist Rosalind Franklin

European Mars Rover Named for Crystal Scientist Rosalind Franklin
By Meghan Bartels, Space.com Senior Writer | February 7, 2019 02:20pm ET
 
The European Space Agency (ESA) has named its next Mars rover, due to touch down on the Red Planet in March 2021, in honor of British scientist Rosalind Franklin, whose research was crucial to scientists' determining the structure of DNA.

https://www.space.com/43259-exomars-rover-named-for-rosalind-franklin.html

"James Watson and Francis Crick used her research without permission and with little credit when publishing their model of the structure of DNA in 1953. In Watson's book "The Double Helix," which shaped the narrative around the discovery of the structure of DNA for decades, he painted a vituperative picture of Franklin, whom he referred to as "Rosy." She died in 1958 at age 37, and her work went mostly unacknowledged until the 1990s."

Friday, February 8, 2019

Lake Titicaca: underwater archaeological sites

https://www.bbc.com/news/world-latin-america-46374651

Lake Titicaca: Underwater museum brings hope to shores, By Mónica García Zea
Lake Titicaca

"Following information provided by local people, archaeologist Christophe Delaere of the Free University of Belgium located 24 submerged archaeological sites in the lake's waters."

Piemonte e Francia

Giacomo Mantegazza. Vittorio Emanuele II e Napoleone III entrano a Milano.

Il 27 aprile 1859  l'Imperatore austriaco, Francesco Giuseppe, dichiarò guerra al Piemonte: scoppiava la Seconda guerra d'indipendenza italiana. Napoleone III decise di condurre l'esercito francese personalmente; giunse a Genova il 18 maggio e, approfittando dell'inazione delle forze austriache, guidate dal generale Giulay, ricongiunse le proprie truppe con il contingente piemontese. A giugno, iniziò l'offensiva: il 4 giugno, a seguito di una lunga e sanguinosa battaglia, le truppe francesi, grazie anche all'attacco sul fianco degli uomini del generale Mac-Mahon, conquistarono la città di Magenta, costringendo gli austriaci a ritirarsi nel Quadrilatero. Il 10 giugno, l'Imperatore, accompagnato dal re Vittorio Emanuele II di Sardegna, fece un ingresso trionfale nella città di Milano. Il 24 giugno fu combattuta la Battaglia di Solferino e San Martino, assai più lunga e sanguinosa di Magenta: infatti, solo dopo una lunga serie di assalti all'arma bianca, le truppe francesi riuscirono a costringere alla ritirata le forze austriache; le perdite ammontarono a oltre quarantamila uomini, di cui 17.500 francesi; l'Imperatore, inorridito dal massacro, firmò un armistizio con gli austriaci al quale seguì la Pace di Zurigo del 10 novembre 1859 e gli accordi successivi con il Regno di Sardegna che riconobbero a Napoleone Nizza e Savoia.

Thursday, February 7, 2019

Ivrea e i Salassi

IVREA. C’era una volta Eporedia e pure i Salassi
Fabrizio Bacolla  13 giugno 2018

Eporedia è stata una realtà urbanistica, amministrativa e sociale che è durata almeno sette secoli, a partire dal 100 a.C.
Di questa importante città dell’Italia Transpadana si tramandano solo pochi scritti di autori classici, ruderi di un teatro e di un anfiteatro, resti di strade, di un acquedotto e di due ponti, frammenti di steli, di tombe, tratti di mura che ci danno alcuni elementi per tentare di ricostruire uno scenario.
Eporedia viene fondata nel 100 a.C. dai Romani come baluardo contro i Salassi. L’invasione romana della Salassia comporta una guerra, con alterne vicende, che dura dal 143 al 25 a.C., anno della definitiva sconfitta dei Salassi e della fondazione di Augusta Praetoria (Aosta). ...

Leggi di più https://www.giornalelavoce.it/ivrea-cera-una-volta-eporedia-e-pure-i-salassi-306609

Il tricolore

Crisi Italia-Francia: sul balcone del Municipio di Cuneo sventola la bandiera tricolore francese

http://www.targatocn.it/2019/02/07/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/crisi-italia-francia-sul-balcone-del-municipio-di-cuneo-sventola-la-bandiera-tricolore-francese.html

La decisione è stata assunta dall’Amministrazione comunale in seguito all’annuncio di Parigi di aver richiamato l’ambasciatore di stanza a Roma.

“Un gesto di amicizia verso i cugini francesi e all’insegna dei valori più profondi dell’Europa che non possono essere messi in discussione e strumentalizzati a fini elettorali” commenta il sindaco Federico Borgna.

Lise Meitner — the forgotten woman of nuclear physics who deserved a Nobel Prize | WTOP

Lise Meitner — the forgotten woman of nuclear physics who deserved a Nobel Prize | WTOP


Test for Dark Matter

The uncertain future of particle physics Ten years in, Large Hadron Collider has failed to deliver exciting discoveries promised. Published:  February 06, 2019 16:52 By Sabine Hossenfelder, NYT

https://gulfnews.com/opinion/op-eds/the-uncertain-future-of-particle-physics-1.61682968

"Test for dark matter
I recently came across a promotional video for the Future Circular Collider that physicists have proposed to build at CERN. This video, which is hosted on the CERN website, advertises the planned machine as a test for dark matter and as a probe for the origin of the universe. It is extremely misleading: Yes, it is possible that a new collider finds a particle that makes up dark matter, but there is no particular reason to think it will. And such a machine will not tell us anything about the origin of the universe. Paola Catapano, head of audiovisual productions at CERN, informed me that this video “is obviously addressed to politicians and not fellow physicists and uses the same arguments as those used to promote the LHC in the ’90s.”

Edizioni Condaghes | In terra come in cielo (Augusto Mulas / Marco Sanna)

Edizioni Condaghes | In terra come in cielo (Augusto Mulas / Marco Sanna)

L´importanza  delle Pleiadi risale a epoche remote. Esiodo, prima figura storica della letteratura greca, nella sua opera Le opere e i giorni, descrive l´importanza che questo gruppo di stelle ebbe sia per la regolazione dei lavori agricoli che per la navigazione in mare aperto. Le ricerche antropologiche di noti studiosi come James Frazer dimostrano quanto il culto di questo asterismo fosse diffuso in tutte le latitudini. 
Il libro illustra l´ipotesi avanzata da Augusto Mulas - nell´opera L´isola sacra: ipotesi sull´uso cultuale dei nuraghi - che il nuraghe ´Santu Antine´ e i sette a esso limitrofi, siano stati collocati dall´uomo nuragico ricalcando lo schema delle Pleiadi. Nei pressi di Torralba è infatti presente un gruppo di otto nuraghi i quali, assieme a una domus de janas da poco rinvenuta, potrebbero riprodurre le Pleiadi, "in terra come in cielo". 


Il trailer del libro lo torvate all'indirizzo http://youtu.be/NcYI1uskRCE

Ildegarda di Bingen




 The Universal Man. Liber Divinorum Operum, Hildegard of Bingen, 1165. Copy of the 13th century.
Notate i quattro elementi, Fuoco, Acqua, Aria e Terra.

Da Wikipedia
La sua memoria liturgica cade il 17 settembre, giorno della sua morte (dies natalis). Tale giorno, secondo la tradizione, sarebbe stato "predetto" dalla santa a seguito di una delle sue ultime visioni. ... Papa Giovanni Paolo II, in una lettera per l'ottocentesimo anniversario della sua morte, salutò in Ildegarda come «Luce del suo popolo e del suo tempo» e la «profetessa della Germania», la donna «...che non esitò a uscire dal convento per incontrare, intrepida interlocutrice, vescovi, autorità civili, e lo stesso imperatore»(Corrado III, o Federico Barbarossa), e non esitò a fondare monasteri e parlare alle folle. Il 10 maggio 2012 papa Benedetto XVI ne estese il culto liturgico alla Chiesa Universale. Il 7 ottobre 2012 lo stesso papa Benedetto XVI proclamò santa Ildegarda di Bingen Dottore della Chiesa universale, unitamente al santo spagnolo Giovanni d'Avila.
Che cosa è il Dies Natalis di un santo, lo spiega il sito su Agapito di Praeneste.
"Per i credenti, il giorno della morte, ed ancor più il giorno del martirio, non è la fine di tutto, bensì il "transito" verso la vita immortale, è il giorno della nascita definitiva, in latino dies natalis. Si comprende allora il legame che esiste tra il "dies natalis" di Cristo e il dies natalis di ogni martire. Se Gesù non fosse nato sulla terra, gli uomini non avrebbero potuto nascere al Cielo. Proprio perché Cristo è nato, noi possiamo "rinascere"."

Augustus Σεβαστός

I due termini, Augustus e Σεβαστός, sono generalmente considerati equivalenti, entrambi significanti "venerabile". Ma non è proprio così al 100%. Vale anche il contesto culturale.
Augusto è un aggettivo dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri». Significa quindi degno di venerazione e di onore. Specificamente venne usato come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano) e poi anche attributo a principi o  supreme autorità civili o religiose.  Σεβαστός ha invece il significato di "rispettabile" ed "onorabile". Rispettabile non significa proprio venerabile. In Grecia, patria della democrazia, non si vedeva il capo politico venerabile come gli dei dell'Olimpo.
Ossia, σεβάσμιος è diverso da ιερός.

Wednesday, February 6, 2019

Dante in Olanda


De Goddelijke Komedie in nederlandsche ... by Dante Alighieri

Pagina 9: il testo esatto, secondo la lezione che seguo, è "sì che parea che l'aere ne tremesse." (latinismo per "vibrare"), non "ne temesse". Il "tremesse" è proprio uno dei punti focali del mio "Suono E Silenzio Nella Divina Commedia: Alcuni Esempi Dall’Inferno Dantesco (Sound and Silence in the Divine Comedy: Some Examples from the Dantean Hell)".

Il traduttore della  Goddelijke Komedie in nederlandsche , Joan Bohl avvocato in Amsterdam si deve essere basato su quei libri italiani che leggono appunto "temesse", come il Sapegno. Io seguo la lezione del Petrocchi.

Vediamo tre belle sfide - in un oceano di belle sfide - che Bohl ha dovuto affrontare. Ovviamente ci sono le "anime prave" di Caron dimonio.

Un vecchio, bianco per antico pelo,
Gridando: Guai a voi, anime prave!
Wiens sneeuwwit haar zijn ouderdom liet gissen,
Hij schreeunde luis: Wee u, bedorven wichten!
Guai a voi, creature malvagie!

Ecco come se la cava col "ringhia" ed "avvinghia" di Minosse. 

Stavvi Minös orribilmente, e ringhia:
Esamina le colpe nell' entrata:
Giudica e manda, secondo ch'avvinghia.
Afschuüwlijk stond Minos hier, knarste, en spoorde
De schulden na bij ieders komst. Hij richtte,
En zond, met staart-gedraai, naar lager oorde.

In questo caso, il ruolo della rima Dantesca che lega "ringhia" con "avvinghia" è schiacciante. Notate anche le "virgole" più belle della letteratura. Bohl ha mantenute le virgole, saggiamente, ed ha trovato la rima.


Minosse al Monumento a Dante di Trento

Ed infine Bohl è stato bravissimo nel tradurre le parole di Francesca da Rimini.

Min, die geen minnaar  kwijtscheldt 't Min-verlangen,
Greep mij voor hem zoo sterk met welbehagen,
Dat, naar gij ziet, ik hem nóg aan blijf hangen.

Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
Mi prese del costui piacer si forte,
Che, come vedi, ancor non m'abbandonna.

Tuesday, February 5, 2019

Brittenburg

Brittenburg: Verdronken hoeksteen van het Romeinse Rijk,
Tom Buijtendorp.  ISBN: 9789088907586. Imprint: Sidestone Press
https://www.sidestone.com/books/brittenburg

From the Middle Ages until the end of 18th century, mysterious ruins regularly appeared on the  Katwijk coast. It was a fact displayed on Dutch maps. According to ancient literature, a Roman fort - Brittenburg - must have been located there. For centuries, people searched for the fort.  In 1960, some divers performed underwater investigation in vain. Today, a book reopens the "cold case".


Brittenburg (Arx Britannica or Castellum Britanicum) in an Ortelius Map (Abraham Ortelius, 1527-1598). The map was made for Lodovico Guicciardini's description of Nederlanden.  Guicciardini, 1521-1589, was an Italian writer and merchant from Florence who lived primarily in Antwerp from 1542 or earlier. To see his book, use the link https://amshistorica.unibo.it/185.

Wikipedia tells that Brittenburg was visible on the beach between Katwijk aan Zee and Noordwijk aan Zee after storms in the years of 1520, 1552 and 1562. "It was originally a large complex located at the mouth of the Oude Rijn, which today is believed to be about a kilometer westwards (offshore in the North Sea) of the current location of the European Space Research and Technology Centre." 

A detailed discussion of Brittenburg, that is, about old documents and maps  is also given by the author of the new book, Tom Buijtendorp, at

Besides Ortelius Map, there is another map quite interesing where we can see the fort in the landscape.


It is a painting of the Brittenburg fort in Katwijk aan Zee, 17th century. Courtesy Rijksmuseum van Oudheden . The caption tells: "After a storm in the 16th century, the remains of what is believed to have been a Roman structure became visible. They have not been seen since, although extensive archaeological research has taken place." The castle looks different from Ortelius' one. In any case, note the white labels. They are reporting the cardinal directions. We can use them to rotate due North  the map. Here the result (a little bit of Retinex to see the ruins...).



It looks like a satellite image. Actually, I find this cardinal orientation of the fort - if it is so - very interesting. I am not surprised to find a Roman fort - or a Roman colony - having a perfect cardinal orientation, or an orientation of the main axis to sunrise or sunset on specific days of the years (see for instance, the discussions about Timgad and Hardknott fort in Britannia).
From its square layout it seems a Roman fort (circular structures had been added during middle ages). As told by the article: "Gezien de strandbreedte van circa 130 meter bij laag water, strekten de waarnemingen zich dus minimaal over die lengte uit. Kennelijk was de Brittenburg aanzienlijk groter dan het 240 voet (75 meter) lange gebouw dat op latere plattegronden staat afgebeeld.". So let us estimate a size of about 75 meters. It could have been a fort smaller than the Hardknott fort, that you can see in the next image. From gate to gate, we have 112 meters. It seems that Brittenburg had inside a structure like the central part we can see in the Hardknott fort.

Hardknott Fort. Courtesy Google Earth,


Site http://www.rodinbook.nl/indexbrittenburg.html is giving a map, on which surveying directions are given too. It seems from this map that the orientation of Brittenburg was not cardinal (a deviation of about 14° is given). Actually, as explained by Wikipedia, the old picture by Ortelius for Guicciardini was used later for such a land surveyor's draft. "The current location of Brittenburg fort is controversial" this is adding the above mentioned site, which continues "The general view is that the ruins are somewhere under the sea near Katwijk. My view is that Brittenburg is still on the coast near Katwijk. The compass direction and the distance to Katwijk as indicated on the oldest map have not been subject to coastal erosion. ... Calculations based on the data on this surveyor's plate show that the Brittenburg should be located near the current canal. ... Hope exists that Brittenburg can be found." The read of Buijtendorp's book will be quite interesting to learn his point of view concerning the location of the fort, and his discussion about the layout and orientation of Brittenburg.
In fact, the search for the Roman Fort is still open.

In any case, there is a curious story concerning the Katwijk coast, Caligula and the Tower of Kalla, a Roman lighthouse. Suetonius wrote it. According to Wikipedia, the emperor lined up his soldiers and artillery on the beach and declared war on Neptune. After that Caligula claimed victory over the sea, he commanded his men to collect shells as war booty. As a monument to this victory he built a tall lighthouse. People called this tower, the "Kalla's tower" (Kalla = Caligula).

OK, more or less. He had not declared war on Neptune indeed. Suetonius tells: "Postremo quasi perpetraturus bellum, derecta acie in litore Oceani ac ballistis machinisque dispositis, nemine gnaro aut opinante quidnam coepturus esset, repente ut conchas legerent galeasque et sinus replerent imperavit, "spolia Oceani" vocans "Capitolio Palatioque debita," et in indicium victoriae altissimam turrem excitavit, ex qua ut Pharo noctibus ad regendos navium cursus ignes emicarent; pronuntiatoque militi donativo centenis viritim denariis, quasi omne exemplum liberalitatis supergressus: "Abite," inquit, "laeti, abite locupletes." "
"Finally, as if he intended to bring the war to an end, he drew up a line of battle on the shore of the Ocean, arranging his ballistas and other artillery; and when no one knew or could imagine what he was going to do, he suddenly bade them gather shells and fill their helmets and the folds of their gowns, calling them "spoils from the Ocean, due to the Capitol and Palatine." As a monument of his victory he erected a lofty tower, from which lights were to shine at night to guide the course of ships, as from the Pharos. Then promising the soldiers a gratuity of a hundred denarii each, as if he had shown unprecedented liberality, he said, "Go your way happy; go your way rich." "
The lofty tower mentioned by Suetonius suggested that Brittenburg were a lighthouse.

Cassius Dio tells the following. "And when he [Caligula] reached the ocean, as if he were going to conduct a campaign in Britain, and had drawn up all the soldiers on the beach, he embarked on a trireme, and then, after putting out a little from the land, sailed back again. Next he took his seat on a lofty platform and gave the soldiers the signal as if for battle, bidding the trumpeters urge them on; then of a sudden he ordered them to gather up the shells. Having secured these spoils (for he needed booty, of course, for his triumphal procession), he became greatly elated, as if he had enslaved the very ocean; and he gave his soldiers many presents. The shells he took back to Rome for the purpose of exhibiting the booty to the people there as well."

It seems that Caligula intended to have a campaign in Britannia, and that this campain was aborted for some reason on the shore of the ocean. His actions were derided by ancient historians, in particular in describing the order to collect seashells.

"While repeating the earlier stories, the later sources of Suetonius and Cassius Dio provide additional tales of insanity. They accuse Caligula of incest with his sisters, ... They state he sent troops on illogical military exercises ... and, most famously, planned or promised to make his horse, Incitatus, a consul, and actually appointed him a priest. The validity of these accounts is debatable. In Roman political culture, insanity and sexual perversity were often presented hand-in-hand with poor government. Caligula's actions as emperor were described as being especially harsh to the senate, to the nobility and to the equestrian order. According to Josephus, these actions led to several failed conspiracies against Caligula. Eventually, officers within the Praetorian Guard led by Cassius Chaerea succeeded in murdering the emperor. ... The situation had escalated when, in 40 AD, Caligula announced to the Senate that he planned to leave Rome permanently and to move to Alexandria in Egypt, where he hoped to be worshiped as a living god. The prospect of Rome losing its emperor and thus its political power was the final straw for many. "

We have already stressed the importance of Alexandria in
https://stretchingtheboundaries.blogspot.com/2019/01/dopo-azio.html
Caligula was insane to think he could change the course of history, moving his seat from Rome to Alexandria in Egypt. The Senate could tolerate a horse among the senators, not a seat of the empire different from  Rome.