De verborum significatione quae supersunt cum Pauli epitome;
by Festus, Sextus Pompeius, 2nd cent; Paul, the Deacon, ca. 720-799?; Verrius Flaccus, Marcus; Müller, Karl Otfried, 1797-1840
https://archive.org/details/deverborumsigni00fest
that is, ideas and information on Science and Technology, Archaeology, Arts and Literatures. Physics at http://physics-sparavigna.blogspot.com/
Welcome!
Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino
Tuesday, July 30, 2019
Friday, July 19, 2019
SILIUS ITALICUS, Punica | Loeb Classical Library
SILIUS ITALICUS, Punica | Loeb Classical Library: ?xml version='1.0' encoding='utf-8'?his journey over the earth, and Mars betook himself to the clouds and the sky; and darkness confined the weary armies to their camps.Cynthia with downward course was ending the night, while her broth...
JOURNAL ARTICLE - IL PLENILUNIO DELLA BATTAGLIA DEL TICINO IN SILIO ITALICO
Patrizio Domenicucci - Quaderni Urbinati di Cultura Classica
Nuova serie, Vol. 102, No. 3 (2012), pp. 165-182 (18 pages)
Published by: Fabrizio Serra Editore
https://www.jstor.org/stable/24645102
Abstract
In the description of sunrise in the day after the Battle of Ticinus, Silius Italicus refers to the full moon (4, 480 ff.). For this account Silius probably uses not only literary patterns, but also a lost annalistic source, that should have reported the astronomical datum of the full moon. This datum allows to fix the date of the battle on November, 28th, 218 B.C.
Le Puniche di C. Silio Italico
Gaius Silius Italicus
V. Maisner, 1878 - 560 pages
JOURNAL ARTICLE - IL PLENILUNIO DELLA BATTAGLIA DEL TICINO IN SILIO ITALICO
Patrizio Domenicucci - Quaderni Urbinati di Cultura Classica
Nuova serie, Vol. 102, No. 3 (2012), pp. 165-182 (18 pages)
Published by: Fabrizio Serra Editore
https://www.jstor.org/stable/24645102
Abstract
In the description of sunrise in the day after the Battle of Ticinus, Silius Italicus refers to the full moon (4, 480 ff.). For this account Silius probably uses not only literary patterns, but also a lost annalistic source, that should have reported the astronomical datum of the full moon. This datum allows to fix the date of the battle on November, 28th, 218 B.C.
Le Puniche di C. Silio Italico
Gaius Silius Italicus
V. Maisner, 1878 - 560 pages
Sunday, July 14, 2019
The eclipses in Livy's Ab Urbe Condita
The eclipses in Livy's Ab Urbe Condita: Titus Livius (Livy) is mentioning some eclipses in his monumental history of Rome, entitled Ab Urbe Condita Libri. For two of these eclipses, Livy is also reporting the dates. One occurred during the Ludi Apollinares, in the year of the consulship of Lucius Cornelius. Livy dated the eclipse 11 Quintilis. Astronomy dated it 14 March 190 BC (Julian date). The other eclipse is that at the time of the Pydna battle and it is the lunar eclipse of 21 June 168 BC (Julian date). Livy tells that it occurred during the night between 3 and 4 September. The differences between astronomical and historical dates are due to the manner the lunisolar Roman republican calendar was managed in that period by the college of Roman pontifices. Here we discuss the eclipses reported by Livy to point out the problems of the Roman chronology, when it is involving the republican calendar.
Friday, July 5, 2019
Augusto ed i culti non romani
Vita dei Cesari II (Augusto), 93
GAIO SVETONIO TRANQUILLO
TESTO IN LINGUA ORIGINALE
[93] Peregrinarum caerimoniarum sicut veteres ac praeceptas reverentissime coluit, ita ceteras contemptui habuit. Namque Athenis initiatus, cum postea Romae pro tribunali de privilegio sacerdotum Atticae Cereris cognosceret et quaedam secretiora proponerentur, dimisso consilio et corona circum stantium solus audiit disceptantes. At contra non modo in peragranda Aegypto paulo deflectere ad visendum Apin supersedit, sed et Gaium nepotem, quod Iudaeam praetervehens apud Hierosolyma non supplicasset, conlaudavit.
TRADUZIONE
93 Ebbe il massimo rispetto per i culti stranieri, ma solo per quelli che erano stati consacrati dal tempo, tutti gli altri li disprezzò. Così, ricevuta l'iniziazione ad Atene, quando in seguito a Roma, davanti al suo tribunale si trattò di una questione relativa al privilegio dei sacerdoti della Cerere Ateniese e si cominciò a svelare alcuni segreti, egli congedò il consiglio dei giudici e tutti gli assistenti e da solo seguì il dibattito. Al contrario, quando visitò l'Egitto si guardò bene dal fare la minima deviazione per andare a vedere il bue Api, e lodò vivamente suo nipote Gaio perché, attraversando la Giudea non era andato ad offrire sacrifici a Gerusalemme
Wednesday, July 3, 2019
The first Calends of the Julian Calendar
The first Calends of the Julian Calendar: This work is proposing an archaeo-astronomical study of the Julian calendar, a reform of the Roman calendar proposed by Julius Caesar. The calendar was inaugurated on the first of January, 45 BC (historical date). Using astronomical software CalSKY, we can investigate if the first day of this new system of organizing the days was corresponding to a Calenda, that is, to a day of new moon. It was on January 2, 45 BC (Julian day). We can also see how the new calendar adapted itself to the following phases of the moon.
Il tempo ha paura delle Piramidi, ma le Piramidi hanno paura di ... Giacobbo
Camere segrete, troni di ferro e proto-geroglifici: i misteri della Piramide di Cheope secondo Freedom (bufale eGGizie*) Pubblicato il gennaio 3, 2019 da mattiamancini
Un interessante post su un servizio del programma Freedom di Roberto Giacobbo.
Wednesday, June 12, 2019
Rosalind Franklin
"Of the four DNA researchers, only Rosalind Franklin had any degrees in chemistry. She was born into a prominent London banking family, where all the children—girls and boys—were encouraged to develop their individual aptitudes. She attended Newnham College, one of the women’s colleges at Cambridge University. She completed her degree in 1941 in the middle of World War II and undertook graduate work at Cambridge with Ronald Norrish, a future Nobel laureate. She resigned her research scholarship in just one year to contribute to the war effort at the British Coal Utilization Research Association. There she performed fundamental investigations on the properties of coal and graphite. She returned briefly to Cambridge, where she presented a dissertation based on this work and was granted a PhD in physical chemistry. After the war, through a French friend, she gained an appointment at the Laboratoire Centrale des Services Chimiques de l’Etat in Paris, where she was introduced to the technique of X-ray crystallography (see video on this page) and rapidly became a respected authority in this field. In 1951 she returned to England to King’s College London, where her charge was to upgrade the X-ray crystallographic laboratory there for work with DNA."
https://www.sciencehistory.org/historical-profile/james-watson-francis-crick-maurice-wilkins-and-rosalind-franklin
I quattro del DNA sono Crick, Franklin, Watson e Wilkins.
"In 1962 Watson (b. 1928), Crick (1916–2004), and Wilkins (1916–2004) jointly received the Nobel Prize in Physiology or Medicine for their 1953 determination of the structure of deoxyribonucleic acid (DNA). Wilkins’s colleague Franklin (1920–1958), who died from cancer at the age of 37, was not so honored. The reasons for her exclusion have been debated and are still unclear. There is a Nobel Prize stipulation that states “in no case may a prize amount be divided between more than three persons.” The fact she died before the prize was awarded may also have been a factor, although the stipulation against posthumous awards was not instated until 1974."
Morale, il DNA è stato scoperto da quattro ricercatori. Quattro. Non solo da Watson e Crick.
https://www.sciencehistory.org/historical-profile/james-watson-francis-crick-maurice-wilkins-and-rosalind-franklin
I quattro del DNA sono Crick, Franklin, Watson e Wilkins.
"In 1962 Watson (b. 1928), Crick (1916–2004), and Wilkins (1916–2004) jointly received the Nobel Prize in Physiology or Medicine for their 1953 determination of the structure of deoxyribonucleic acid (DNA). Wilkins’s colleague Franklin (1920–1958), who died from cancer at the age of 37, was not so honored. The reasons for her exclusion have been debated and are still unclear. There is a Nobel Prize stipulation that states “in no case may a prize amount be divided between more than three persons.” The fact she died before the prize was awarded may also have been a factor, although the stipulation against posthumous awards was not instated until 1974."
Morale, il DNA è stato scoperto da quattro ricercatori. Quattro. Non solo da Watson e Crick.
Sunday, June 9, 2019
Gli stivali di Aulo Metello
https://it.wikipedia.org/wiki/Arringatore
L'Arringatore è una scultura bronzea alta 170 cm raffigurante un uomo togato, databile tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C., realizzata con tecnica a cera persa in sette parti distinte a fusione cava, poi unite tra loro[1]. È conservata nel Museo archeologico nazionale di Firenze. Si tratta dell'unica testimonianza integra pervenutaci di una grande scultura in metallo dell'epoca tardo-etrusca[2]. ...
Sulla toga della statua si legge la seguente iscrizione in caratteri etruschi del II sec. a.C.: "auleśi meteliś ve vesial clenśi cen flereś tece sanśl terine tuθineś χisvlicś". Romolo Augusto Staccioli riporta la traduzione delle prime sette parole ed è incerto sull'ottava: "Ad Aulo Metello figlio di Vel e di Vesi questa statua pose (?)……… "[4]. Piero Bernardini Marzolla, basandosi su presunte corrispondenze con il sanscrito, ha integrato la traduzione comunemente accettata, come segue[5]: "Ad Aulo Metello figlio di Vel e di Vesi, l'assemblea eresse questa statua, grazie al versamento di pubblico contributo".
Bellissima statua. Ma una cosa ha attirato la mia curiosità: gli stivali. Moderno, questo Aulo!
L'Arringatore è una scultura bronzea alta 170 cm raffigurante un uomo togato, databile tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C., realizzata con tecnica a cera persa in sette parti distinte a fusione cava, poi unite tra loro[1]. È conservata nel Museo archeologico nazionale di Firenze. Si tratta dell'unica testimonianza integra pervenutaci di una grande scultura in metallo dell'epoca tardo-etrusca[2]. ...
Sulla toga della statua si legge la seguente iscrizione in caratteri etruschi del II sec. a.C.: "auleśi meteliś ve vesial clenśi cen flereś tece sanśl terine tuθineś χisvlicś". Romolo Augusto Staccioli riporta la traduzione delle prime sette parole ed è incerto sull'ottava: "Ad Aulo Metello figlio di Vel e di Vesi questa statua pose (?)……… "[4]. Piero Bernardini Marzolla, basandosi su presunte corrispondenze con il sanscrito, ha integrato la traduzione comunemente accettata, come segue[5]: "Ad Aulo Metello figlio di Vel e di Vesi, l'assemblea eresse questa statua, grazie al versamento di pubblico contributo".
Bellissima statua. Ma una cosa ha attirato la mia curiosità: gli stivali. Moderno, questo Aulo!
Courtesy: Sailko per Wikipedia. Winckelmann, Firenze e gli Etruschi (2016 exhibition). Date 9 July2016, 09:14:06
Comodi. Suola spessa. Tacco riposante.
Courtesy: Sailko
Saturday, June 8, 2019
κυβερνητική
Abbiamo visto come Augusto fosse il Gran Timoniere, ma il "timoniere" lo troviamo anche nella tecnologia. Da http://www.treccani.it/vocabolario/cibernetica/
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati sulla riconosciuta analogia funzionale dei meccanismi di comunicazione e di autoregolazione (mediante il feedback) negli esseri viventi e nella macchina. La cibernetica integra nozioni e modelli neurofisiologici e biologicomolecolari con la teoria matematica dell’informazione, la teoria dei sistemi e la ricerca operativa, per progettare sistemi di controllo che comprendono processi di generazione, conservazione, trasmissione e utilizzo dell’informazione; tali sistemi sono incorporati sia nei servomeccanismi sia negli elaboratori elettronici.
Da https://it.wikipedia.org/wiki/Cibernetica
La parola greca antica kybernetes (κυβερνήτης) indica il pilota di una nave. La radice kyber sta per "timone" e trova un parallelo nel latino guber, che ritroviamo nel gubernator, timoniere. Kyber e guber fanno evidente riferimento ad una comune progenitrice indoeuropea che significava timone. In ambedue le lingue il termine ha anche un significato metaforico per indicare colui che guida o governa una città o uno Stato. Già in Platone è attestata l'accezione politica del termine che viene ripreso nel 1834 da Ampère. Per il controllo delle macchine, James Clerk Maxwell, nel 1868 nel suo lavoro sul funzionamento di un regolatore, introdusse il termine governor, per indicare il meccanismo di regolazione. "Indipendentemente da Platone ed Ampere, ma con un esplicito omaggio a Maxwell, il termine fu reintrodotto da Wiener nell'estate del 1947, anglicizzato in cybernetics, nell'atto di dare il titolo al proprio libro pubblicato l'anno successivo: Cybernetics or Control and Communication in the Animal and the Machine. Nelle intenzioni del suo autore, il libro proponeva un vasto programma di ricerca ed, in prospettiva, teneva a battesimo una nuova scienza, fondata appunto sullo studio unificato di animali e macchine dal punto di vista delle teorie del controllo automatico, della comunicazione e del calcolo automatico."
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati sulla riconosciuta analogia funzionale dei meccanismi di comunicazione e di autoregolazione (mediante il feedback) negli esseri viventi e nella macchina. La cibernetica integra nozioni e modelli neurofisiologici e biologicomolecolari con la teoria matematica dell’informazione, la teoria dei sistemi e la ricerca operativa, per progettare sistemi di controllo che comprendono processi di generazione, conservazione, trasmissione e utilizzo dell’informazione; tali sistemi sono incorporati sia nei servomeccanismi sia negli elaboratori elettronici.
Da https://it.wikipedia.org/wiki/Cibernetica
La parola greca antica kybernetes (κυβερνήτης) indica il pilota di una nave. La radice kyber sta per "timone" e trova un parallelo nel latino guber, che ritroviamo nel gubernator, timoniere. Kyber e guber fanno evidente riferimento ad una comune progenitrice indoeuropea che significava timone. In ambedue le lingue il termine ha anche un significato metaforico per indicare colui che guida o governa una città o uno Stato. Già in Platone è attestata l'accezione politica del termine che viene ripreso nel 1834 da Ampère. Per il controllo delle macchine, James Clerk Maxwell, nel 1868 nel suo lavoro sul funzionamento di un regolatore, introdusse il termine governor, per indicare il meccanismo di regolazione. "Indipendentemente da Platone ed Ampere, ma con un esplicito omaggio a Maxwell, il termine fu reintrodotto da Wiener nell'estate del 1947, anglicizzato in cybernetics, nell'atto di dare il titolo al proprio libro pubblicato l'anno successivo: Cybernetics or Control and Communication in the Animal and the Machine. Nelle intenzioni del suo autore, il libro proponeva un vasto programma di ricerca ed, in prospettiva, teneva a battesimo una nuova scienza, fondata appunto sullo studio unificato di animali e macchine dal punto di vista delle teorie del controllo automatico, della comunicazione e del calcolo automatico."
AEGVPTO CAPTA
(Questa immagine ha licenza CC BY-NC-SA 4.0).
Moneta della collezione del British Museum. Si ringrazia il Museo per aver messo a disposizione l'immagine con licenza CC BY-NC-SA 4.0.
Curator's comments: This denarius celebrates the successful conclusion of Octavian's Egyptian campaign. The conquest the Ptolemaic kingdom of Egypt in August 30BC removed the last obstacle to Octavian's achievement of supreme power in the Roman world. In 29 BC, Octavian returned to Rome for his official triumph (a triple one, primarily celebrating his successes at Actium and Alexandria
Augusto, magnus Gubernator, il gran Timoniere
Ci sono concetti che si ritrovano ben chiari in diverse epoche ed in diverse culture. Se non abbiamo dei testi scritti a raccontarci le cose del passato, ci sono degli oggetti che ci possono parlare attraverso le icone utilizzate. Questi oggetti sono le monete
Mentre guardavo una moneta d'Augusto, ho notato la messe di icone presenti. Ci parlano di lui e della sua età dell'oro.
(Questa immagine ha licenza CC BY-NC-SA 4.0).
Moneta della collezione del British Museum. Si ringrazia il Museo per aver messo a disposizione l'immagine con licenza CC BY-NC-SA 4.0.
C'è il Capricorno, il Signore del Tempo (*), la Cornucopia dell'abbondanza, il globo a simboleggiare il mondo (anzi, tutto il cosmo), ed un timone. Un timone? Esso rappresenta il fatto che Augusto era un magnus Gubernator. Era lui che dettava la rotta del mondo, un vascello che governava con le sue mani.
Magnus gubernator et scisso navigat velo et, si
exarmavit, tamen reliquias navigii aptat ad cursum. Un abile nocchiero sa navigare anche con la vela squarciata e, se ha perso il sartiame, tuttavia cerca di mantenere la rotta sfruttando quello che gli resta della nave. (Seneca, Lettera a Lucilio 30. Testo latino: L.D. Reynolds; Trad. Stefano Maso. Lucio Anneo Seneca è stato filosofo latino, 4 a.C.-65 d.C.).
Ecco da dove arriva il nostro "governo", dal gubernator latino. Ma prima ancora c'era il Greco, κυβερνάω. https://en.wiktionary.org/wiki/κυβερνάω From a Mediterranean substrate, probably Pre-Greek. Neumann sees it as a denominal verb from κύρβις (kúrbis, “turnable wooden cylinder”), from Proto-Indo-European *kʷerb- (“to turn”).
Nel secolo passato, c'è stato un altro Timoniere, Mao Zedong. Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente. Mao è comunemente chiamato Presidente Mao, ma anche soprannominato "Grande Timoniere" ( 伟大舵手, Wěidà Duòshǒu).
(*) Leandro Polverini. Augusto e il controllo del tempo. Studi su Augusto. In occasione del XX centenario della morte, a cura di G. Negri e A. Valvo, Torino 2016, 95-114.
https://www.academia.edu/29210185/Augusto_e_il_controllo_del_tempo
Sunday, June 2, 2019
Umberto Eco e la Terra piatta
https://www.ilpost.it/2015/06/11/umberto-eco-internet/
GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015 - Il problema di Umberto Eco con internet
Il capitolo del libro di Luca Sofri sui giudizi sempre poco clementi di Eco nei confronti della Rete che inganna il mondo, oggi che se ne riparla
"Eco citava quindi quattro casi di falsità pubblicati tutti su mezzi di informazione tradizionale su supporti prima di tutto non digitali: di conseguenza la considerazione di Eco su internet risultava del tutto inesatta e infondata (e, inesatta e infondata, era pubblicata sull’«Espresso», giornale di carta). ... Ma qualunque sia stato il riflesso mentale che lo ha ingannato, la frase corretta con cui avrebbe dovuto concludere sarebbe stata invece questa: «I media tradizionali sono divenuti territorio anarchico dove si può dire di tutto senza poter essere smentiti. Per fortuna che internet spesso permette di conoscere e smentire cose che prima non era possibile».
Tre anni dopo, alla fine del 2014, «Repubblica» pubblicò in prima pagina un interessante articolo («La Terra non è mai stata piatta») in cui Umberto Eco spiegava come fosse un mito che prima di Cristoforo Colombo si ritenesse che la Terra fosse piatta: la sfericità della Terra era nota a molti studiosi dell’era antica e poi nel Medioevo, spiegava Eco. Ma una serie di equivoci e interpretazioni sbagliate aveva costruito nei secoli un’idea diversa, e proprio per smentire questa antichissima errata opinione Eco aveva scritto quell’articolo.
Che l’errore fosse radicato nella Storia e si fosse alimentato per secoli non solo lo spiegava quell’articolo di Eco, ma anche la stessa insistenza di Eco nel cercare di raccontare la verità. Un articolo di Eco del tutto simile era infatti stato pubblicato su «Repubblica» nel 2009 («La leggenda della Terra piatta») e uno, ancora di Eco, sull’«Espresso» nel 2005 («La solita storia della Terra piatta»).
Ma nella versione del 2014 appariva infine un nuovo responsabile di un errore storico vecchio di secoli: Malgrado molte leggende che ancora circolano su internet, tutti gli studiosi del medioevo sapevano che la Terra fosse una sfera.
Era colpa di internet se per secoli avevamo creduto il contrario."
Colgo l'occasione per rimandarvi al mio
From Rome to the Antipodes: The Medieval Form of the World
International Journal of Literature and Arts
Volume 1, Issue 2, September 2013, Pages: 16-25
Received: Aug. 10, 2013; Published: Sep. 10, 2013
http://article.sciencepublishinggroup.com/pdf/10.11648.j.ijla.20130102.11.pdf
GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015 - Il problema di Umberto Eco con internet
Il capitolo del libro di Luca Sofri sui giudizi sempre poco clementi di Eco nei confronti della Rete che inganna il mondo, oggi che se ne riparla
"Eco citava quindi quattro casi di falsità pubblicati tutti su mezzi di informazione tradizionale su supporti prima di tutto non digitali: di conseguenza la considerazione di Eco su internet risultava del tutto inesatta e infondata (e, inesatta e infondata, era pubblicata sull’«Espresso», giornale di carta). ... Ma qualunque sia stato il riflesso mentale che lo ha ingannato, la frase corretta con cui avrebbe dovuto concludere sarebbe stata invece questa: «I media tradizionali sono divenuti territorio anarchico dove si può dire di tutto senza poter essere smentiti. Per fortuna che internet spesso permette di conoscere e smentire cose che prima non era possibile».
Tre anni dopo, alla fine del 2014, «Repubblica» pubblicò in prima pagina un interessante articolo («La Terra non è mai stata piatta») in cui Umberto Eco spiegava come fosse un mito che prima di Cristoforo Colombo si ritenesse che la Terra fosse piatta: la sfericità della Terra era nota a molti studiosi dell’era antica e poi nel Medioevo, spiegava Eco. Ma una serie di equivoci e interpretazioni sbagliate aveva costruito nei secoli un’idea diversa, e proprio per smentire questa antichissima errata opinione Eco aveva scritto quell’articolo.
Che l’errore fosse radicato nella Storia e si fosse alimentato per secoli non solo lo spiegava quell’articolo di Eco, ma anche la stessa insistenza di Eco nel cercare di raccontare la verità. Un articolo di Eco del tutto simile era infatti stato pubblicato su «Repubblica» nel 2009 («La leggenda della Terra piatta») e uno, ancora di Eco, sull’«Espresso» nel 2005 («La solita storia della Terra piatta»).
Ma nella versione del 2014 appariva infine un nuovo responsabile di un errore storico vecchio di secoli: Malgrado molte leggende che ancora circolano su internet, tutti gli studiosi del medioevo sapevano che la Terra fosse una sfera.
Era colpa di internet se per secoli avevamo creduto il contrario."
Colgo l'occasione per rimandarvi al mio
From Rome to the Antipodes: The Medieval Form of the World
International Journal of Literature and Arts
Volume 1, Issue 2, September 2013, Pages: 16-25
Received: Aug. 10, 2013; Published: Sep. 10, 2013
http://article.sciencepublishinggroup.com/pdf/10.11648.j.ijla.20130102.11.pdf
Itinerari
La stipe tributata alle divinità delle Acque Apollinari: scoperta al cominciare del 1852
Giuseppe Marchi. Tipografia delle Belle Arti, 1852
Giuseppe Marchi. Tipografia delle Belle Arti, 1852
Un parte degli itinerari antichi che troviamo nel libro.
Les villes celtiques. Ville: Turin
Ecco un link che mi piace molto!
Les villes celtiques. Ville: Turin. Peuple: Taurins
https://encyclopedie.arbre-celtique.com/taurina-taurasia-taurinis-augusta-taurinorum-turin-6890.htm
Mi piace.
Les villes celtiques. Ville: Turin. Peuple: Taurins
https://encyclopedie.arbre-celtique.com/taurina-taurasia-taurinis-augusta-taurinorum-turin-6890.htm
Mi piace.
She-wolf
La lupa con Romolo e Remo, The She-Wolf with Romulus and Remus, Domenico Parodi and Francesco Biggi (1874). Palazzo Rosso - Musei di Strada Nuova
(Courtesy, Mongolo1984 for Wikipedia - Own work)
This is a photo of a monument which is part of cultural heritage of Italy. This monument participates in the contest Wiki Loves Monuments Italia 2014.
Il genetliaco a Torino in Piazza Castello
1678 - Incisione di Giovanni Abbiati su disegno di Gian Francesco Baroncelli che rappresenta Il tempio delle virtù, costruito per i festeggiamenti realizzati in città per l'anniversario di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, l'11 aprile. Si vede la piazza come era col suo aspetto seicentesco, realizzato da Ascanio Vitozzi dal 1612. C'è il castello con la facciata realizzata dagli architetti di Castellamonte, prima dell'intervento di Filippo Juvarra.
Immagine: Archivio storico, Torino
Discussione: https://www.palazzomadamatorino.it/it/linea-del-tempo/1600
Saturday, June 1, 2019
Capricorno - Mitologia greca della costellazione
(Questa immagine ha licenza CC BY-NC-SA 4.0). Moneta della collezione del British Museum. Si ringrazia il Museo per aver messo a disposizione l'immagine con licenza CC BY-NC-SA 4.0.
La moneta mostra il simbolo zodiacale di Augusto, il capricorno, animale mezzo capra e mezzo pesce.
Vediamo che cosa dice una voce di Wikipedia
Despite its faintness, Capricornus has one of the oldest mythological associations, having been consistently represented as a hybrid of a goat and a fish since the Middle Bronze Age. First attested in depictions on a cylinder-seal from around the 21st century BC,[6] it was explicitly recorded in the Babylonian star catalogues as MULSUḪUR.MAŠ "The Goat-Fish" before 1000 BC. The constellation was a symbol of the god Ea and in the Early Bronze Age marked the winter solstice.[7]
Goat-Fish, animale mezzo capra e mezzo pesce
In Greek mythology, the constellation is sometimes identified as Amalthea, the goat that suckled the infant Zeus after his mother, Rhea, saved him from being devoured by his father, Cronos. The goat's broken horn was transformed into the cornucopia or horn of plenty.[8] According to some ancient Greek myths, it started with the sea-goat Pricus. He was the father of the race of sea-goats (half goats half fish), who were intelligent and honourable creatures. They lived in the sea near the shore. They could speak and think according to Greek legend. They were favoured by the gods. Pricus is tied to Chronos (Greek mythology), the god of time. Chronos created the immortal Pricus, who shares Chronos's ability to manipulate time.[9] He had lots of children who lived near the seashore, however, when they found themselves on the dry land they turned into normal goats, losing their special ability to think and speak in the process. In an effort to prevent this, Pricus turns back time, again and again; however, he eventually resigns himself to loneliness and misery, letting the little Sea Goats leave him. Learning he cannot control their fate and not wanting to be the only Sea Goat prompts him to ask Chronos to let him die. Because he is immortal instead, he must spend eternity in the sky as Capricorn.[10] Capricornus is also sometimes identified as Pan, the god with a goat's head, who saved himself from the monster Typhon by giving himself a fish's tail and diving into a river.[3]
Il Riferimento [8] è un libro.
Il riferimento [9] è una pagina web
https://web.archive.org/web/20190704101432/http://www.gods-and-monsters.com/capricorn-mythology.html che non fornisce riferimenti bibliografici ma dice le stesse cose di Wikipedia.
Il Riferimento [10] è un'altra pagina web
https://web.archive.org/web/20190704101639/http://starsignstyle.com/capricorn-the-goat/ e non fornisce riferimenti bibliografici e dice le stesse cose di Wikipedia.
Il Rif.3 è un libro.
Il testo di Wikipedia parla di "mitologia greca". Non sono riuscita a trovare un testo che sia precedente alla nascita di Wikipedia e che riporti la mitologia di Pricus, come mitologia greca o latina. Ho fatto una ricerca ngram di Google. Ho trovato solo un Pricus, ma re della guerra di Troia. Stesso risultato con una ricerca Google Books. Conclusione: non c'è un mito riguardante Pricus e i capricorni nella mitologia greca o latina.
Vediamo che cosa si trova in Latino.
GAIUS JULIUS HYGINUS, DE ASTRONOMIA LIBER SECVNDVS
XXVIII. CAPRICORNUS. Huius effigies similis est Aegipani. Quem Iuppiter, quod cum eo erat nutritus, in sideribus esse voluit, ut capram nutricem, de qua ante diximus. Hic etiam dicitur, cum Iuppiter Titanas obpugnaret, primus obiecisse hostibus timorem, qui panikos appellatur, ut ait Eratosthenes. Hac etiam de causa eius inferiorem partem piscis esse formationem, et quod muricibus hostes sit iaculatus pro lapidum iactatione. Aegyptii autem sacerdotes et nonnulli poetae dicunt, cum complures dii in Aegyptum convenissent, repente pervenisse eodem Typhona, acerrimum giganta et maxime deorum hostem. Quo timore permotos in alias figuras se convertisse; Mercurium factum esse ibim, Apollinem autem, quae Threicia avis vocatur, Dianam aeluro similatam. Quibus de causis Aegyptios ea genera violari non sinere demonstrant, quod deorum imagines dicantur. Eodem tempore Pana dicunt in flumen se deiecisse et posteriorem partem corporis effigiem piscis, alteram autem hirci fecisse et ita a Typhone profugisse. Cuius cogitatum Iovem admiratum, inter sidera effigiem eius fixisse.
In Greek mythology, the constellation was sometimes identified as Amalthea, the goat that suckled Zeus after Rhea saved him from Cronos. The goat’s broken horn was transformed into the cornucopia or horn of plenty, and ancient sources claim that this derives from the sun “taking nourishment” while in the constellation, in preparation for its climb back northward.
However, the constellation is often depicted as a sea-goat (i.e. a goat with a fish’s tail). One myth that deals with this says that when the goat-god Pan was attacked by the monster Typhon, he dived into the Nile. The parts of him that were above the water remained a goat, but those under the water transformed into a fish.
Oggi, Calende di Giugno
Dai Fasti di Ovidio
Book VI: June 1: Kalends
Carna, the first day’s yours. Goddess of the hinge:
She opens the closed, by her power, closes the open.
The story of how she gained the powers she has is obscured
By time, but you’ll still learn of it from my verse.
There’s an ancient grove of Alernus near the Tiber:
And the priests still make sacrifices there.
A nymph was born there (men of old called her Cranaë)
Who was often sought in vain by many suitors.
She used to hunt the land, chasing wild beasts with spears,
Stretching her woven nets in the hollow valleys.
She’d no quiver, yet considered herself Apollo’s
Sister: nor need you, Apollo, have been ashamed of her.
If any youth spoke words of love to her,
She gave him this answer right away:
‘There’s too much light here, it’s too shameful
In the light: if you’ll lead to a darker cave, I’ll follow.’
While he went in front, credulously, she no sooner reached
The bushes than she hid: and was nowhere to be found.
Janus saw her, and the sight raised his passion.
He used soft words to the hard-hearted nymph.
She told him to find a more private cave,
Followed him closely: then deserted her leader.
Foolish child! Janus can see what happens behind him:
You gain nothing: he looks back at your hiding place.
Nothing gained, as I said, you see! He caught you, hidden
Behind a rock, clasped you, worked his will, then said:
‘In return for our union, the hinges belong to you:
Have them as recompense for your maidenhead.’
So saying he gave her a thorn (it was white-thorn)
With which to drive away evil from the threshold.
Translated by A. S. Kline ã2004 All Rights Reserved
This work may be freely reproduced, stored, and transmitted, electronically or otherwise, for any non-commercial purpose.
Book VI: June 1: Kalends
Carna, the first day’s yours. Goddess of the hinge:
She opens the closed, by her power, closes the open.
The story of how she gained the powers she has is obscured
By time, but you’ll still learn of it from my verse.
There’s an ancient grove of Alernus near the Tiber:
And the priests still make sacrifices there.
A nymph was born there (men of old called her Cranaë)
Who was often sought in vain by many suitors.
She used to hunt the land, chasing wild beasts with spears,
Stretching her woven nets in the hollow valleys.
She’d no quiver, yet considered herself Apollo’s
Sister: nor need you, Apollo, have been ashamed of her.
If any youth spoke words of love to her,
She gave him this answer right away:
‘There’s too much light here, it’s too shameful
In the light: if you’ll lead to a darker cave, I’ll follow.’
While he went in front, credulously, she no sooner reached
The bushes than she hid: and was nowhere to be found.
Janus saw her, and the sight raised his passion.
He used soft words to the hard-hearted nymph.
She told him to find a more private cave,
Followed him closely: then deserted her leader.
Foolish child! Janus can see what happens behind him:
You gain nothing: he looks back at your hiding place.
Nothing gained, as I said, you see! He caught you, hidden
Behind a rock, clasped you, worked his will, then said:
‘In return for our union, the hinges belong to you:
Have them as recompense for your maidenhead.’
So saying he gave her a thorn (it was white-thorn)
With which to drive away evil from the threshold.
Translated by A. S. Kline ã2004 All Rights Reserved
This work may be freely reproduced, stored, and transmitted, electronically or otherwise, for any non-commercial purpose.
Friday, May 31, 2019
Van seven manieren van heiliger minnen
Enrico di Veldeke
Beatrice di Nazareth, la sua Vita e i suoi sette modi di amare Dio
De caritate dei et septem eius gradibus
Ole Borch
Ole Borch (Nørre Bork, 7 aprile 1626 – Copenaghen, 13 ottobre 1690)
Ole Borch è noto anche col nome latinizzato di Olau Borrichius.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ole_Borch
Borch viaggiò a lungo in Europa con i tre figli di Gersdorff, suoi allievi. Tra il 1660 e il 1665 si recò nei Paesi Bassi, dove visitò il suo ex allievo Stenone, Johann Rudolph Glauber, Giuseppe Francesco Borri e Comenius. Incontrò Robert Boyle in Inghilterra e Melchisédech Thévenot in Francia. Scrisse dettagliati diari di viaggio che documentano il clima scientifico dell'Europa del XVII secolo.
Alchimia
Ole Borch fu uno dei protagonisti del dibattito sull'origine dell'alchimia nel Seicento. Contro le tesi di Hermann Conring e di Isaac Casaubon, il quale aveva datato il Corpus Hermeticum ai primi secoli dell'era cristiana e perciò posticipando la datazione tradizionale, Borch ripropone con forza la genealogia leggendaria che vede l'alchimia discendere dall'opera del personaggio biblico Tubalcain e di quello mitologico Ermete.
La polemica prende corpo in due opere principali, il De ortu et progressio chemiae dissertatio e il Conspectus scriptorum chemicorum celebriorum, che rappresentano ancora oggi due delle fonti principali per la ricostruzione storica contemporanea del sapere alchemico e delle vite dei suoi protagonisti.
Opere
Parnassus in nuce (1654)
De ortu et progressu chemiae (1668)
Hermetis, Ægyptiorum et chemicorum sapientia (1674)
Cogitationes il lingvæ variis Lat. ætatibus (1675)
Dissertatio de causis diversitatis lingvarum (1675)
Docimastice metallica (1678)
Conspectus praestantiorum scriptorum linguae latinae (1679)
De antiqua urbis Romae facie dissertationes (1683-1687)
De usu plantarum indigenarum in medicina (1688)
Conspectus scriptorum chemicorum celebriorum (uscito postumo nel 1696)
Bibliografia
Ecco la sua biografia in Latino
http://www.cultura-barocca.com/BORRICHIO.htm
Inspectis deinde, qvae fama commendabat, oppidis, Arelate, Aqvis Sextiis, Massilia per Alpes maritimas Herculi olim tritas, vallemqve Pragealam Valdensibus habitatam Pignarolum intravit, et mox in Italico solo Avgustam Tavrinorum; ubi a Marchione Pianezza, primario Ducis Sabavdi ministro splendide exceptus, et cum Archiatro Torrino de vera cordis fabrica, inventisqve recens vasis salivaribus amice disceptans toti mox Avlae innotuit, ad familiare colloqvium postea admissus a Marchione de Caraglie, Marchione de S. Amian, aliisqve; ostensumqve qvicqvid in tota urbe spectatius, inprimis vastum illud opus Pyrrhi Ligorii, et Isiaca tabula Pignorio tantopere aestimata.
Mediolani nihil tam acceptum, qvam Viri optimi Manfredi Septalae summa urbanitas, et scientiarum, artiumqve reconditarum notitia; ut taceam delitias illustris Bibliothecae Ambrosianae, humanitatem Dn. Terzagi, Deniqve de Lerma, Generalis Militiae praefecti Hispanici.
Ticini antiqvam illam Regum Longobardorum sedem contemplatus admirari non desiit fabricam urbis, praesertim avtem turrium, qvae ibi plurimae, adhuc constanter olere septentrionem.
Ole Borch è noto anche col nome latinizzato di Olau Borrichius.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ole_Borch
Borch viaggiò a lungo in Europa con i tre figli di Gersdorff, suoi allievi. Tra il 1660 e il 1665 si recò nei Paesi Bassi, dove visitò il suo ex allievo Stenone, Johann Rudolph Glauber, Giuseppe Francesco Borri e Comenius. Incontrò Robert Boyle in Inghilterra e Melchisédech Thévenot in Francia. Scrisse dettagliati diari di viaggio che documentano il clima scientifico dell'Europa del XVII secolo.
Alchimia
Ole Borch fu uno dei protagonisti del dibattito sull'origine dell'alchimia nel Seicento. Contro le tesi di Hermann Conring e di Isaac Casaubon, il quale aveva datato il Corpus Hermeticum ai primi secoli dell'era cristiana e perciò posticipando la datazione tradizionale, Borch ripropone con forza la genealogia leggendaria che vede l'alchimia discendere dall'opera del personaggio biblico Tubalcain e di quello mitologico Ermete.
La polemica prende corpo in due opere principali, il De ortu et progressio chemiae dissertatio e il Conspectus scriptorum chemicorum celebriorum, che rappresentano ancora oggi due delle fonti principali per la ricostruzione storica contemporanea del sapere alchemico e delle vite dei suoi protagonisti.
Opere
Parnassus in nuce (1654)
De ortu et progressu chemiae (1668)
Hermetis, Ægyptiorum et chemicorum sapientia (1674)
Cogitationes il lingvæ variis Lat. ætatibus (1675)
Dissertatio de causis diversitatis lingvarum (1675)
Docimastice metallica (1678)
Conspectus praestantiorum scriptorum linguae latinae (1679)
De antiqua urbis Romae facie dissertationes (1683-1687)
De usu plantarum indigenarum in medicina (1688)
Conspectus scriptorum chemicorum celebriorum (uscito postumo nel 1696)
Bibliografia
Ecco la sua biografia in Latino
http://www.cultura-barocca.com/BORRICHIO.htm
Inspectis deinde, qvae fama commendabat, oppidis, Arelate, Aqvis Sextiis, Massilia per Alpes maritimas Herculi olim tritas, vallemqve Pragealam Valdensibus habitatam Pignarolum intravit, et mox in Italico solo Avgustam Tavrinorum; ubi a Marchione Pianezza, primario Ducis Sabavdi ministro splendide exceptus, et cum Archiatro Torrino de vera cordis fabrica, inventisqve recens vasis salivaribus amice disceptans toti mox Avlae innotuit, ad familiare colloqvium postea admissus a Marchione de Caraglie, Marchione de S. Amian, aliisqve; ostensumqve qvicqvid in tota urbe spectatius, inprimis vastum illud opus Pyrrhi Ligorii, et Isiaca tabula Pignorio tantopere aestimata.
Mediolani nihil tam acceptum, qvam Viri optimi Manfredi Septalae summa urbanitas, et scientiarum, artiumqve reconditarum notitia; ut taceam delitias illustris Bibliothecae Ambrosianae, humanitatem Dn. Terzagi, Deniqve de Lerma, Generalis Militiae praefecti Hispanici.
Ticini antiqvam illam Regum Longobardorum sedem contemplatus admirari non desiit fabricam urbis, praesertim avtem turrium, qvae ibi plurimae, adhuc constanter olere septentrionem.
Analysis of the orientation of the Decumanus of Roman Dertona
Analysis of the orientation of the Decumanus of Roman Dertona: This work proposes a study of the planning of the Roman Dertona, today Tortona, in Piemonte, according to three possibilities. We will see its layout in function of the natural environment which is surrounding it (secundum naturam), of the roman roads which were passing thorough the area, and according to a possible astronomical orientation (secundum coelum). This last analysis will allow us to define a possible year for the foundation of the town.
San Giovanni, Patrono di Torino, e la Festa della città
Mi ha sorpreso ciò che si legge sul sito della Diocesi di Torino
"In un secondo momento si è tentato di circoscrivere l’anno di fondazione della città che, sulla base del contesto storico e dei dati azimutali del Sole Vero, è risultato essere il 9 a.C. Ne consegue che la festa patronale di San Giovanni – il 24 giugno – fu una novità introdotta dai cristiani mentre, originariamente, il genetliaco cadeva in inverno."
La Diocesi riporta quanto si trova in https://www.palazzomadamatorino.it/it/eventi-e-mostre/il-cielo-sopra-augusta-taurinorum-archeologia-e-astronomia-definiscono-la-data-di, scritto da chi ha preparato la conferenza.
La Diocesi riporta quanto si trova in https://www.palazzomadamatorino.it/it/eventi-e-mostre/il-cielo-sopra-augusta-taurinorum-archeologia-e-astronomia-definiscono-la-data-di, scritto da chi ha preparato la conferenza.
"Ne consegue che la festa patronale di San Giovanni – il 24 giugno – fu una novità introdotta dai cristiani mentre, originariamente, il genetliaco cadeva in inverno." Mi pare evidente che la Festa del Santo Patrono è una Festa Cristiana. Sembra quasi che si voglia opporre, alla festa patronale, una festa laica, che dovrebbe avvenire alle Porte Palatine, come in effetti proposto dalla Stampa di Torino alcuni giorni dopo la conferenza.
E il bello è che la Diocesi di Torino a propagare la notizia ...
Entropy in Image Analysis | IRIS Pol. Torino
Entropy in Image Analysis | IRIS Pol. Torino
Image analysis is playing a very essential role in numerous research areas in the fields of science and technology, ranging from medical imaging to the computer science of automatic vision. Being involved in several applications, which are mainly based on a constant innovation of technologies, image analysis always requires different approaches and new algorithms, including continual upgrades and improvements of existing methods.
Image analysis is playing a very essential role in numerous research areas in the fields of science and technology, ranging from medical imaging to the computer science of automatic vision. Being involved in several applications, which are mainly based on a constant innovation of technologies, image analysis always requires different approaches and new algorithms, including continual upgrades and improvements of existing methods.
Using Clustering and Controlled Regression to Analyze the Orientation of Rod-Like Objects | IRIS Pol. Torino
Using Clustering and Controlled Regression to Analyze the Orientation of Rod-Like Objects | IRIS Pol. Torino
This work proposes the use of the R language for the analysis of the orientation of rod-like objects. First, the objects are separated from the background by means of a segmentation based on a thresholding. DBSCAN, a density based clustering algorithm, is used on the thresholded image. After the clustering, a linear regression is applied to determine the orientation of rod-like objects. The orientation is displayed by means of a radar diagram.
This work proposes the use of the R language for the analysis of the orientation of rod-like objects. First, the objects are separated from the background by means of a segmentation based on a thresholding. DBSCAN, a density based clustering algorithm, is used on the thresholded image. After the clustering, a linear regression is applied to determine the orientation of rod-like objects. The orientation is displayed by means of a radar diagram.
Thursday, May 30, 2019
San Giovanni Battista Patrono
Firenze, come Torino, ha San Giovanni Battista patrono.
Come Torino, Firenze ha avuto origine da una città romana. La divinità poliade di Firenze era Marte. Lo dice Dante nel XIII canto dell’Inferno: I’ fui de la città che nel Batista mutò ’l primo padrone”. E' una cosa magnifica. Trovare Dante che parla del Patrono della città. Fantastico!
Dalla Treccani
padrone. - Nel senso di " patrono ", in If XIII 144 I' fui de la città che nel Batista / mutò 'l primo padrone; il primo protettore di Firenze è Marte, il dio della guerra; sotto la cui costellazione la città sarebbe nata; dice il Compagni (Cronica I I): " dedicata sotto il segno di Marte "; e Brunetto Latini nel Tresor (I XXXVII, traduz. Bono Giamboni) fa un ragionamento assai vicino a quello di D.: " non è meraviglia se i fiorentini stanno sempre in briga e in discordia, che quella pianeta regna tuttavia sopra loro ".
Anche Torino aveva Marte padrone? Non è noto.
Si legga anche http://www.treccani.it/enciclopedia/poliade/
poliade Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle grandi religioni politeistiche dell’ambiente mediterraneo, ma anche altrove, si nota frequentemente che le singole città, pur venerando tutte le divinità del pantheon, per una di esse hanno un culto particolare, considerandosi protette da essa. Nella Mesopotamia ... quando la città di Babele conquistò l’egemonia in Mesopotamia (prima metà del 2° millennio a.C.), il suo dio, Marduk, venne a occupare una posizione preminente nel pantheon, appropriandosi delle funzioni di Enlil; e con l’egemonia assira altrettanto avvenne per il dio Assur. La situazione fu analoga nell’antico Egitto: capitale dell’Antico Regno era Menfi, il cui dio, Ptah, godette allora di un prestigio esteso a tutto l’Egitto, prestigio che, durante il Medio e il Nuovo Regno, sarebbe passato ad Amun, dio della nuova capitale, Tebe. Ogni singola città egiziana aveva la propria divinità p. e una tale idea era così radicata nella mentalità egiziana che, dopo la conquista greca, per la nuova città di Alessandria si dovette fondare il culto di una nuova divinità, Serapide, che vi potesse esercitare le funzioni poliadi.
L’idea non era aliena nemmeno ai Greci che ... conoscevano legami particolari tra una città e una divinità: così Atena ad Atene, Era ad Argo e a Samo, Apollo a Delfi e a Delo, Afrodite a Cipro, Elio a Rodi. Non era diversa la situazione nell’Italia arcaica: basti ricordare le singole città dei Prisci Latini che, pur riunite nella federazione religiosa accentrata intorno al culto di Iuppiter Latiaris, avevano ciascuna un proprio culto particolare: Ariccia quello di Diana, Lanuvio quello di Giunone Sospita, Palestrina di Fortuna Primigenia ecc. La divinità p. di Roma stessa era, almeno sin dalla fondazione, Giove. Ma la tradizione romana conosceva anche una ‘segreta divinità protettrice’ della città, di cui non si divulgava il nome, anche per evitare che essa potesse essere evocata dai nemici. Nel periodo ellenistico si diffuse nel mondo antico un nuovo concetto di divinità p.: come ogni luogo, così anche ogni città aveva la propria «fortuna» (gr. Τύχη). ...
Il bisogno di una tutela religiosa della città, sopravvivendo anche nel cristianesimo, trova tuttora espressione nella venerazione dei santi patroni locali.
Come Torino, Firenze ha avuto origine da una città romana. La divinità poliade di Firenze era Marte. Lo dice Dante nel XIII canto dell’Inferno: I’ fui de la città che nel Batista mutò ’l primo padrone”. E' una cosa magnifica. Trovare Dante che parla del Patrono della città. Fantastico!
Dalla Treccani
padrone. - Nel senso di " patrono ", in If XIII 144 I' fui de la città che nel Batista / mutò 'l primo padrone; il primo protettore di Firenze è Marte, il dio della guerra; sotto la cui costellazione la città sarebbe nata; dice il Compagni (Cronica I I): " dedicata sotto il segno di Marte "; e Brunetto Latini nel Tresor (I XXXVII, traduz. Bono Giamboni) fa un ragionamento assai vicino a quello di D.: " non è meraviglia se i fiorentini stanno sempre in briga e in discordia, che quella pianeta regna tuttavia sopra loro ".
Anche Torino aveva Marte padrone? Non è noto.
Si legga anche http://www.treccani.it/enciclopedia/poliade/
poliade Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle grandi religioni politeistiche dell’ambiente mediterraneo, ma anche altrove, si nota frequentemente che le singole città, pur venerando tutte le divinità del pantheon, per una di esse hanno un culto particolare, considerandosi protette da essa. Nella Mesopotamia ... quando la città di Babele conquistò l’egemonia in Mesopotamia (prima metà del 2° millennio a.C.), il suo dio, Marduk, venne a occupare una posizione preminente nel pantheon, appropriandosi delle funzioni di Enlil; e con l’egemonia assira altrettanto avvenne per il dio Assur. La situazione fu analoga nell’antico Egitto: capitale dell’Antico Regno era Menfi, il cui dio, Ptah, godette allora di un prestigio esteso a tutto l’Egitto, prestigio che, durante il Medio e il Nuovo Regno, sarebbe passato ad Amun, dio della nuova capitale, Tebe. Ogni singola città egiziana aveva la propria divinità p. e una tale idea era così radicata nella mentalità egiziana che, dopo la conquista greca, per la nuova città di Alessandria si dovette fondare il culto di una nuova divinità, Serapide, che vi potesse esercitare le funzioni poliadi.
L’idea non era aliena nemmeno ai Greci che ... conoscevano legami particolari tra una città e una divinità: così Atena ad Atene, Era ad Argo e a Samo, Apollo a Delfi e a Delo, Afrodite a Cipro, Elio a Rodi. Non era diversa la situazione nell’Italia arcaica: basti ricordare le singole città dei Prisci Latini che, pur riunite nella federazione religiosa accentrata intorno al culto di Iuppiter Latiaris, avevano ciascuna un proprio culto particolare: Ariccia quello di Diana, Lanuvio quello di Giunone Sospita, Palestrina di Fortuna Primigenia ecc. La divinità p. di Roma stessa era, almeno sin dalla fondazione, Giove. Ma la tradizione romana conosceva anche una ‘segreta divinità protettrice’ della città, di cui non si divulgava il nome, anche per evitare che essa potesse essere evocata dai nemici. Nel periodo ellenistico si diffuse nel mondo antico un nuovo concetto di divinità p.: come ogni luogo, così anche ogni città aveva la propria «fortuna» (gr. Τύχη). ...
Il bisogno di una tutela religiosa della città, sopravvivendo anche nel cristianesimo, trova tuttora espressione nella venerazione dei santi patroni locali.
Scarmagno, Romano e Strambino
Da
https://www.giornalelavoce.it/romano-incontro-su-groma-e-centuriazione-140549
"La pianura fra Scarmagno (ex Quadrumagmum), Romano, Strambino e Mercenasco conserva ancora i relitti della centuriazione romana. Questo territorio, già dei Salassi, nel 143 a.C. viene invaso dai Romani, che lasciarono sul campo 5000 morti. Il console Appio Claudio fu costretto a chiedere aiuto a Roma. Nel 140 a.C. i Romani sconfissero i Salassi, confiscarono le loro terre e le aurifodinae (miniere d’oro). In queste campagne militari i Romani costruivano accampamenti (castra) estesi; una legione contava 6000 uomini. Si ritiene che nel 143 fu costruito il castra ROMANOrum, con l’aggiunta del caSTRA(m)BINA nel 140 a.C. A seguito della vittoria finale dei Romani del 25 avanti Cristo contro i Salassi, si ritiene che dagli accampamenti militari siano sorti gli insediamenti civili di Romano (dal Castra Romanorum) e di Strambino (dal Castra Bina)."
https://www.giornalelavoce.it/romano-incontro-su-groma-e-centuriazione-140549
"La pianura fra Scarmagno (ex Quadrumagmum), Romano, Strambino e Mercenasco conserva ancora i relitti della centuriazione romana. Questo territorio, già dei Salassi, nel 143 a.C. viene invaso dai Romani, che lasciarono sul campo 5000 morti. Il console Appio Claudio fu costretto a chiedere aiuto a Roma. Nel 140 a.C. i Romani sconfissero i Salassi, confiscarono le loro terre e le aurifodinae (miniere d’oro). In queste campagne militari i Romani costruivano accampamenti (castra) estesi; una legione contava 6000 uomini. Si ritiene che nel 143 fu costruito il castra ROMANOrum, con l’aggiunta del caSTRA(m)BINA nel 140 a.C. A seguito della vittoria finale dei Romani del 25 avanti Cristo contro i Salassi, si ritiene che dagli accampamenti militari siano sorti gli insediamenti civili di Romano (dal Castra Romanorum) e di Strambino (dal Castra Bina)."
Wednesday, May 29, 2019
Archive ouverte HAL - Bernoulli Numbers: from Ada Lovelace to the Debye Functions
Archive ouverte HAL - Bernoulli Numbers: from Ada Lovelace to the Debye Functions: Jacob Bernoulli owes his fame for the numerous contributions to calculus and for his discoveries in the field of probability. Here we will discuss one of his contributions to the theory of numbers, the Bernoulli numbers. They were proposed as a case study by Ada Lovelace in her analysis of Menabrea's report on Babbage Analytical Engine. It is probable that it was this Lovelace's work, that inspired Hans Thirring in using the Bernoulli numbers in the calculus of the Debye functions.
Archive ouverte HAL - Amedeo Avogadro, professore di Fisica Sublime
Archive ouverte HAL - Amedeo Avogadro, professore di Fisica Sublime: Eligio Perucca, che è stato professore di Fisica al Politecnico di Torino, pubblicò nel 1957 un articolo molto interessante sulla vita e le opere di Amedeo Avogadro. Facendoci guidare da Perucca, vediamo di iniziare a conoscere questo grande scienziato torinese, che fu professore di Fisica Sublime.
Archive ouverte HAL - Vito Volterra and his commemoration for the centenary of Faraday's discovery of electromagnetic induction
Archive ouverte HAL - Vito Volterra and his commemoration for the centenary of Faraday's discovery of electromagnetic induction: The paper presents a memoir of 1931 written by Vito Volterra on the Italian physicists of the nineteenth century and the researches these scientists made after the discoveries of Michael Faraday on electromagnetism. Here, the memoir entitled " I fisici italiani e le ricerche di Faraday " is translated from Italian. It was written to commemorate the centenary of Faraday's discovery of the electromagnetic induction. Besides being a remarkable article on the history of science, it was also, in a certain extent, a political paper. In fact, in 1931, the same year of the publication of this article, Mussolini imposed a mandatory oath of loyalty to Italian academies. Volterra was one of the very few professors who refused to take this oath of loyalty. Because of the political situation in Italy, Volterra wanted to end his paper sending a message to the scientists of the world, telling that the feeling of admiration and gratitude that in Italy the scientists had towards " the great thinker and British experimentalist " was profound and unanimous.
Archive ouverte HAL - The Medieval Bastides, Their Urban Planning and Some Possible Astronomical Orientations
Archive ouverte HAL - The Medieval Bastides, Their Urban Planning and Some Possible Astronomical Orientations: Bastides are the fortified towns built in medieval Europe, in particular in France, during the thirteenth and fourteenth centuries. Many of these towns are displaying a regular planning based on a grid of parallel and perpendicular streets. Here we will show some examples of these layouts using the satellite images. The cases of the bastides of Sauveterre-De-Guyenne, Aigues-Mortes, Libourne and Pavie will be discussed in more detail, because they have possible astronomical orientations. Sauveterre-De-Guyenne has one of its axes oriented along the southern moonrise on a major lunar standstill. Probably this orientation was chosen, because the year of the foundation of the bastide (AD 1281), was a year of major lunar standstill. In the cases of Aigues-Mortes, Libourne and Pavie we can see alignments along the sunrise on solstices.
Sunday, May 26, 2019
Tutto quel che non torna del rapimento di Aldo Moro… E sono proprio un sacco di cose!
Tutto quel che non torna del rapimento di Aldo Moro… E sono proprio un sacco di cose!: Tutto quel che non torna del rapimento di Aldo Moro... E sono proprio un sacco di cose!
Monday, May 20, 2019
30 Gennaio 9 a.C. - Ara Pacis
Lettura consigliata.
Ara Pacis Augustae: le fonti letterarie
Monica Centanni e Maria Grazia Ciani
http://originale.engramma.it/engramma_revolution/58/058_saggi_centanniciani.html
I.1 Il decreto del Senato per l'istituzione dell'Ara (13 a.C.)
In un passaggio delle Res Gestae Augusto afferma che l'Ara Pacis venne costruita "per decreto del Senato" in occasione del suo ritorno dalla campagna di pacificazione in Spagna e in Gallia:
"Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia, compiute felicemente le imprese in quelle province, nell'anno del consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, in onore del mio ritorno, il Senato decretò che dovesse essere consacrata l'Ara della Pace di Augusto presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini Vestali celebrassero un sacrificio annuale."
T.1 Res Gestae Augusti 12, 2, L'anno del consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio è il 13 a.C.
Cassio Dione (II-III secolo d.C.) non ricorda l'Ara Pacis e riferisce invece che, al ritorno di Augusto dalle province occidentali, il Senato avrebbe decretato l'istituzione di un altare per il suo ritorno, all'interno dello stesso edificio del Senato (βωμὸν ἐν αὐτᾠ τᾠ βουλευτηρίῳ ὑπὲρ τῆς τοῦ Ἀυγούστου ἐπανόδου), ma Augusto avrebbe rifiutato questo insieme ad altri onori (Cassio Dione LIV, 25.3).
I.2 La data dell'inaugurazione (30 gennaio 9 a.C.)
Stando al calendario dei Fasti Praenestini (T.2) l'inaugurazione del monumento avvenne quattro anni dopo il decreto del Senato che ne aveva stabilito la costruzione: la fonte consente di risalire al giorno esatto dell'inaugurazione del monumento: 30 gennaio del 9 a.C.
Il 30 gennaio, giorno dell'inaugurazione dell'Ara, è anche la data del compleanno di Livia, moglie di Augusto. La data dell'anniversario dell'inaugurazione del monumento è confermata da un brano dei Fasti di Ovidio:
Ara Pacis Augustae: le fonti letterarie
Monica Centanni e Maria Grazia Ciani
http://originale.engramma.it/engramma_revolution/58/058_saggi_centanniciani.html
I.1 Il decreto del Senato per l'istituzione dell'Ara (13 a.C.)
In un passaggio delle Res Gestae Augusto afferma che l'Ara Pacis venne costruita "per decreto del Senato" in occasione del suo ritorno dalla campagna di pacificazione in Spagna e in Gallia:
"Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia, compiute felicemente le imprese in quelle province, nell'anno del consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio, in onore del mio ritorno, il Senato decretò che dovesse essere consacrata l'Ara della Pace di Augusto presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini Vestali celebrassero un sacrificio annuale."
T.1 Res Gestae Augusti 12, 2, L'anno del consolato di Tiberio Nerone e Publio Quintilio è il 13 a.C.
Cassio Dione (II-III secolo d.C.) non ricorda l'Ara Pacis e riferisce invece che, al ritorno di Augusto dalle province occidentali, il Senato avrebbe decretato l'istituzione di un altare per il suo ritorno, all'interno dello stesso edificio del Senato (βωμὸν ἐν αὐτᾠ τᾠ βουλευτηρίῳ ὑπὲρ τῆς τοῦ Ἀυγούστου ἐπανόδου), ma Augusto avrebbe rifiutato questo insieme ad altri onori (Cassio Dione LIV, 25.3).
I.2 La data dell'inaugurazione (30 gennaio 9 a.C.)
Stando al calendario dei Fasti Praenestini (T.2) l'inaugurazione del monumento avvenne quattro anni dopo il decreto del Senato che ne aveva stabilito la costruzione: la fonte consente di risalire al giorno esatto dell'inaugurazione del monumento: 30 gennaio del 9 a.C.
Il 30 gennaio, giorno dell'inaugurazione dell'Ara, è anche la data del compleanno di Livia, moglie di Augusto. La data dell'anniversario dell'inaugurazione del monumento è confermata da un brano dei Fasti di Ovidio:
Saturday, May 11, 2019
30 Gennaio 9 a.C. - January 30, 9 BC
Samuel Ball Platner (as completed and revised by Thomas Ashby):
London: Oxford University Press, 1929.
Ara Pacis: * an altar erected by the senate in honour of the victorious return of Augustus from Spain and Gaul in 13 B.C., on which the magistrates, priests and Vestals should offer annual sacrifices (Mon. Anc. II.39‑41 (Lat.): Cum ex Hispania Galliaque rebus in his provincis prospere gestis Romam rediTi. Nerone P. Quintilio consulibus aram Pacis Augustae senatus pro reditu meo consacrari censuit ad campum Martium in qua magistratus et sacerdotes et virgines Vestales anniversarium sacrificium facere iussit; ib. VI.20‑VII.4 (Grk.)). The decree of the senate was dated 4th July, 13 B.C. (Fast. Amit. ad IV non. Iul., CIL I2 p244, 320: feriae ex s.c. quo[d eo] die ara Pacis Augustae constituta est (begun) Nerone et Varo cos.; Antiat. ib. 248), p31 and dedicated 30th January, 9 B.C. (Fast. Caer. Praen. ad III kal. Febr., CIL I2 p212, 232; Fast. Verul. ap. NS 1923, 196; Ov. Fast. I.709‑710; Act. Arval. a. 38, CIL VI.2028; a.39 (?) ib. 32347a; HJ 612). Which of these ceremonies constitutes the setting of the procession represented on the reliefs is doubtful. The altar is represented on coins of Nero (Cohen 27‑31), and of Domitian (ib. 338), but is not mentioned elsewhere either in literature or inscriptions (for the discussion of these coins, see Kubitschek ap. Petersen, Ara Pacis 194‑196, and in Oesterr. Jahresh. 1902, 153‑164; cf. SR 1913, 300‑302, and also BM Imp. Nero, 360‑365).
Tuesday, May 7, 2019
Cardo e Decumano
‘L’antico romano sapeva che il cardo lungo il quale camminava era parallelo all’asse intorno a cui rotava il sole, e sapeva di seguire il corso di questo allorché percorreva il decumanus; egli era in grado di decifrare, in base alle istituzioni civiche,
il significato del cosmo e ciò lo faceva sentire intimamente inserito in esso’.
(da J. RYKWERT, L’idea di città, Milano, 2002)
il significato del cosmo e ciò lo faceva sentire intimamente inserito in esso’.
(da J. RYKWERT, L’idea di città, Milano, 2002)
Monday, May 6, 2019
Émilie
Émilie du Châtelet
Poco dopo la scomparsa di Émilie, Voltaire scrisse:
Je n'ai pas perdu une maîtresse mais la moitié de moi-même.
Un esprit pour lequel le mien semblait avoir été fait.
Her most recognized achievement is her translation of and commentary on Isaac Newton's book Principia containing basic laws of physics. The translation, published posthumously in 1759, is still considered the standard French translation today. Her commentary includes a profound contribution to Newtonian mechanics—the postulate of an additional conservation law for total energy, of which kinetic energy of motion is one element. This led to her conceptualization of energy as such, and to derive its quantitative relationships to the mass and velocity of an object.
30 Gennaio del 9 a.C.
- Il 30 Gennaio del 9 a.C. viene consacrata da Augusto l'Ara Pacis, nella data del compleanno di Livia Drusilla Claudia (nata il 58 a.C.).
Il 30 Gennaio del 9 a.C. NON è la data di fondazione di Torino (Augusta Taurinorum).
Si veda la discussione al link Zenodo: Su una datazione archeoastronomica recentemente proposta per la fondazione di Augusta Taurinorum, l'odierna Torino.
Il 30 Gennaio del 9 a.C. NON è la data di fondazione di Torino (Augusta Taurinorum).
Si veda la discussione al link Zenodo: Su una datazione archeoastronomica recentemente proposta per la fondazione di Augusta Taurinorum, l'odierna Torino.
La fondazione di Torino come Augusta Taurinorum e la datazione della colonia romana
Book I: January 30
My song has led to the altar of Peace itself.
This day is the second from the month’s end.
Come, Peace, your graceful tresses wreathed
With laurel of Actium: stay gently in this world.
While we lack enemies, or cause for triumphs:
You’ll be a greater glory to our leaders than war.
May the soldier be armed to defend against arms,
And the trumpet blare only for processions.
May the world far and near fear the sons of Aeneas,
And let any land that feared Rome too little, love her.
Priests, add incense to the peaceful flames,
Let a shining sacrifice fall, brow wet with wine,
And ask the gods who favour pious prayer
That the house that brings peace, may so endure.
Now the first part of my labour is complete,
Book I: January 30
My song has led to the altar of Peace itself.
This day is the second from the month’s end.
Come, Peace, your graceful tresses wreathed
With laurel of Actium: stay gently in this world.
While we lack enemies, or cause for triumphs:
You’ll be a greater glory to our leaders than war.
May the soldier be armed to defend against arms,
And the trumpet blare only for processions.
May the world far and near fear the sons of Aeneas,
And let any land that feared Rome too little, love her.
Priests, add incense to the peaceful flames,
Let a shining sacrifice fall, brow wet with wine,
And ask the gods who favour pious prayer
That the house that brings peace, may so endure.
Now the first part of my labour is complete,
And as its month ends, so does this book.
Fasti di Ovidio Translated by A. S. Kline
https://www.poetryintranslation.com/PITBR/Latin/OvidFastiBkOne.php
And as its month ends, so does this book.
Fasti di Ovidio Translated by A. S. Kline
https://www.poetryintranslation.com/PITBR/Latin/OvidFastiBkOne.php
And as its month ends, so does this book.
Etichette:
30 Gennaio 9 a.C.,
fondazione di Torino,
Ovid,
Ovidio,
Torino
Sunday, May 5, 2019
Torino città Magica
Una città non nasce mai per caso. Anche se alle origini più lontane c’è soltanto un agglomerato di poche capanne, col progredire della civiltà, man mano che l’insediamento si espande per l’arrivo di nuovi abitanti, si tiene sempre conto di un fatto fondamentale nella vita umana, un fattore importante quanto la vita stessa: quello magico-religioso. Non appena il villaggio assume proporzioni di una certa importanza, si pensa immediatamente a fortificarlo con la creazione di mura di cinta e torri di vedetta. Per queste ultime si scelgono orientamenti strategici tali da poter dominare il nemico, Per le porte di accesso invece si sceglie una posizione propizia, rivolta ad astri benevoli ed ai punti cardinali da cui questi si alzano e tramontano.
Questa è una norma adottata generalmente in tutto il mondo e in tutti i tempi. Tihauanaco, sede di una civiltà antichissima e pressoché sconosciuta, conserva ancora due enormi monumenti: la “puerta del Sol” e quella dedicata alla Luna, i due ingressi alla città ormai scomparsa. Roma, com’è noto, nacque da un quadrato magico tracciato con l’aratro. Il punto fu scelto secondo gli auspici tratti dal volo degli uccelli. Paestum, che fu città ricca e fiorente fu tracciata con ingressi a mare, a monte ed in corrispondenza del sorgere e tramontare del sole.
Anche l’antico tracciato romano di Torino apriva le quattro porte d’accesso sui quattro punti cardinali, e la via principale era stata disegnata in modo tale da seguire la linea ascendente del Sole, la medesima che ritroveremo più avanti esaminando l’oroscopo della città.
Questa è una norma adottata generalmente in tutto il mondo e in tutti i tempi. Tihauanaco, sede di una civiltà antichissima e pressoché sconosciuta, conserva ancora due enormi monumenti: la “puerta del Sol” e quella dedicata alla Luna, i due ingressi alla città ormai scomparsa. Roma, com’è noto, nacque da un quadrato magico tracciato con l’aratro. Il punto fu scelto secondo gli auspici tratti dal volo degli uccelli. Paestum, che fu città ricca e fiorente fu tracciata con ingressi a mare, a monte ed in corrispondenza del sorgere e tramontare del sole.
Anche l’antico tracciato romano di Torino apriva le quattro porte d’accesso sui quattro punti cardinali, e la via principale era stata disegnata in modo tale da seguire la linea ascendente del Sole, la medesima che ritroveremo più avanti esaminando l’oroscopo della città.
Tratto da "Torino Città Magica" di Giuditta Dembech
Etichette:
archaeoastronomy,
Archeoastronomia,
books
Saturday, May 4, 2019
Le città viste dall’alto, studiare l’urbanistica con GoogleMaps
Le città viste dall’alto, studiare l’urbanistica con GoogleMaps: In una terza. Rinascimento. Tempietto di San Pietro in Montorio. Edifici a pianta centrale nelle città ideali. Città stellari in Italia. Palmanova.










_-001.jpg)
