Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Friday, May 31, 2019

Ole Borch

Ole Borch (Nørre Bork, 7 aprile 1626 – Copenaghen, 13 ottobre 1690)
Ole Borch è noto anche col nome latinizzato di Olau Borrichius.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ole_Borch
Borch viaggiò a lungo in Europa con i tre figli di Gersdorff, suoi allievi. Tra il 1660 e il 1665 si recò nei Paesi Bassi, dove visitò il suo ex allievo Stenone, Johann Rudolph Glauber, Giuseppe Francesco Borri e Comenius. Incontrò Robert Boyle in Inghilterra e Melchisédech Thévenot in Francia. Scrisse dettagliati diari di viaggio che documentano il clima scientifico dell'Europa del XVII secolo.
Alchimia
Ole Borch fu uno dei protagonisti del dibattito sull'origine dell'alchimia nel Seicento. Contro le tesi di Hermann Conring e di Isaac Casaubon, il quale aveva datato il Corpus Hermeticum ai primi secoli dell'era cristiana e perciò posticipando la datazione tradizionale, Borch ripropone con forza la genealogia leggendaria che vede l'alchimia discendere dall'opera del personaggio biblico Tubalcain e di quello mitologico Ermete.
La polemica prende corpo in due opere principali, il De ortu et progressio chemiae dissertatio e il Conspectus scriptorum chemicorum celebriorum, che rappresentano ancora oggi due delle fonti principali per la ricostruzione storica contemporanea del sapere alchemico e delle vite dei suoi protagonisti.

Opere
Parnassus in nuce (1654)
De ortu et progressu chemiae (1668)
Hermetis, Ægyptiorum et chemicorum sapientia (1674)
Cogitationes il lingvæ variis Lat. ætatibus (1675)
Dissertatio de causis diversitatis lingvarum (1675)
Docimastice metallica (1678)
Conspectus praestantiorum scriptorum linguae latinae (1679)
De antiqua urbis Romae facie dissertationes (1683-1687)
De usu plantarum indigenarum in medicina (1688)
Conspectus scriptorum chemicorum celebriorum (uscito postumo nel 1696)
Bibliografia

Ecco la sua biografia in Latino
http://www.cultura-barocca.com/BORRICHIO.htm

Inspectis deinde, qvae fama commendabat, oppidis, Arelate, Aqvis Sextiis, Massilia per Alpes maritimas Herculi olim tritas, vallemqve Pragealam Valdensibus habitatam Pignarolum intravit,  et mox in Italico solo Avgustam Tavrinorum; ubi a Marchione Pianezza, primario Ducis Sabavdi ministro splendide exceptus, et cum Archiatro Torrino de vera cordis fabrica, inventisqve recens vasis salivaribus amice disceptans toti mox Avlae innotuit, ad familiare colloqvium postea admissus a Marchione de Caraglie, Marchione de S. Amian, aliisqve; ostensumqve qvicqvid in tota urbe spectatius, inprimis vastum illud opus Pyrrhi Ligorii, et Isiaca tabula Pignorio tantopere aestimata.
 Mediolani nihil tam acceptum, qvam Viri optimi Manfredi Septalae summa urbanitas, et scientiarum, artiumqve reconditarum notitia; ut taceam delitias illustris Bibliothecae Ambrosianae, humanitatem Dn. Terzagi, Deniqve de Lerma, Generalis Militiae praefecti Hispanici.
 Ticini antiqvam illam Regum Longobardorum sedem contemplatus admirari non desiit fabricam urbis, praesertim avtem turrium, qvae ibi plurimae, adhuc constanter olere septentrionem.