Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Wednesday, November 7, 2018

Ferraris-Zähler, il contatore di Galileo Ferraris

Image result for ferraris zahler
Il mitico contatore. E' il contatore inventato da Galileo Ferraris.

Galileo Ferraris, "Nel 1885, a conclusione degli studi che l’hanno condotto alla scoperta del campo magnetico rotante, presenta il “motore con induzione a campo rotante” a corrente alternata, alla base degli attuali motori elettrici asincroni e dei misuratori elettromeccanici di consumo d'energia elettrica (Ferraris-Zähler); la scoperta è descritta da Ferraris, disinteressato alle applicazioni commerciali del proprio lavoro, solo il 18 marzo 1888, sugli «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino». "
http://www.museotorino.it/view/s/ef90456f4d6e4c0ebaee06c1611b3f92
Ecco il link alla pagina originale:
https://www.biodiversitylibrary.org/item/91196#page/274/mode/1up

"Con il nome Ferraris-Zahler, il contatore di Ferraris, fu usato  particolarmente nell'Europa centrale ed orientale. Diretti discendenti di tale dispositivo furono i diffusissimi motori ad induzione. La scoperta, di grande impatto nel mondo industriale,  fu resa  pubblica nel 1888 con una sua nota negli "Atti" dell'Accademia delle Scienze, di cui era socio dal 1880."
http://www.webalice.it/sergio.arienti/vite/Ferraris2.htm

Per il motore del 1885, si veda il modello al seguente link
http://www.percorsielettrici.it/macchine-elettriche/motori/47-ferraris/20-motore-di-ferraris-primo-modello

"Als Physiker entdeckte er 1885 das Drehfeldprinzip, das in der Folge sowohl in Messinstrumenten als auch in Maschinen zum Einsatz kam.
In Messinstrumenten ist dieses Prinzip die Grundlage des nach ihm benannten Stromzählertyps, bei dem eine Scheibe durch das elektromagnetische Feld angetrieben wird und ein Zählwerk antreibt, das den Strom misst. Diese Bekanntheit ist endlich, wenn in den kommenden Jahrzehnten die elektromechanischen Zähler durch elektronische Geräte abgelöst sein werden. Die Homepage zur Geschichte der Elektrizität zeigt Modelle der ersten Motoren von Ferraris.
Bitterer ist die Tatsache, dass Ferraris zwar den Elektromotor unabhängig von Nikola Tesla erfunden hat, und zwar einige Monate vorher, der gesamte Ruhm und das damit verdiente Geld aber an Nikola Tesla gefallen sind, der das Patent an die Firma Westinghouse verkaufte. Ein Patentstreit wurde nach seinem Tod zugunsten von Westinghouse entschieden, aus heutiger Sicht einigermaßen dubios. Und nicht zuletzt Elon Musk trägt zu diesem schiefen Bild bei."
https://nzrenergieblog.de/10/2018/herzlichen-glueckwunsch-galileo-ferraris/
Il fisico, nel 1885, scoprì il principio del campo magnetico rotante, che fu successivamente utilizzato sia negli strumenti di misura sia nelle macchine elettriche. Gli strumenti di misura che si basano su questo principio e che portano il suo nome sono dei contatori elettrici in cui un disco, guidato dal campo elettromagnetico, aziona un contatore che misura la corrente. Oggi, i contatori elettromeccanici sono sostituiti da dispositivi elettronici. La homepage della storia dell'elettricità mostra i modelli dei primi motori del Ferraris. E' amaro il fatto che Ferraris, benché abbia inventato il motore elettrico indipendentemente da Nikola Tesla, alcuni mesi prima, non abbia guadagnato la fama e il denaro che sono invece caduti su Tesla, che ha venduto il brevetto alla società Westinghouse. Una disputa brevettuale è stata decisa dopo la morte di Galileo Ferraris in favore della Westinghouse, con una procedura, dal punto di vista odierno, in qualche modo discutibile. E non meno importante, Elon Musk contribuisce a questa immagine distorta.

Leggete prego quanto detto su
http://edisontechcenter.org/GalileoFerraris.html
Qualcuno mi può dire che la Edison è biased rispetto alla Westinghouse. Comunque, è meglio riportare l'informazione. Ecco la parte che riguarda la causa in tribunale.

"Who Invented the Polyphase Electric Motor? After Galileo Ferraris died in 1897, Westinghouse (with Nikola Tesla) manage to rewrite history using the US court system. A perspective by M.W., part of the Engineering Forum. 
Galileo Ferraris presented his theory of a polyphase electric motor 8 months prior to Nikola Tesla applying for a patent on the same technology, yet in the world of the 21st century Telsa has received all the credit, how is this possible? This situation is comparable to the situation in software today. Some designers give away programs free via opensource, while others make massive amounts of money off of the same technology. Who is remembered 100 years later? Ferraris was a scientist, not an entrepreneur, he published his results and invited strangers from around the world to come and see his lab. Tesla and Westinghouse had other motives.
We will look at the court cases that changed history and buried Ferraris in the murky depths of history. These cases were between competing corporations. This was not a competition between Ferraris and Tesla in court. Other corporations stated that Ferraris had published the polyphase motor before Tesla, therefore Tesla and Westinghouse could not claim patent infringement.

Court Cases where Tesla had to prove he invented the motor first:
1901 - Westinghouse Electric Mfg. Co. vs. New England Granite Co.
1905 - Westinghouse vs. Dayton Fan and Motor Company

The first court case was first held in Catskill, New York by the Circuit Court, The first case ruled in favor of Tesla. The second court decision in the Circuit Court of Appeals reversed the decision, ruling in favor of Ferraris, with proof that a magazine had published Galileo Ferraris's work " by which Prof. Galileo Ferraris, fully described and disclosed the system covered by the patents in suit." - Hazel, District Judge. The Federal Reporter Volume 129. page 213

The Final Decision 1905: Ferraris officially lost recognition as the first inventor of the polyphase motor in the final court battle, this was ONLY due to a claim by three of Tesla's colleagues who were witnesses that Tesla had conceived the motor in fall of 1887, prior to Ferraris's publication. Tesla claimed he produced a prototype motor, almost completely destroyed by fire. He claims the motor had come from his New York City lab which had caught fire in 1895. Somehow that motor was the only one to survive (hmmm), all others had been completely destroyed... and there was no way to prove the motor's age. Testimony depended entirely on the three witnesses, one of which was not valuable because he had no knowledge of how electricity worked. The judges themselves were barely qualified to understand the technology and found the exhaustively long technical descriptions by experts not much help in the decision. The judges had to weigh the weak witness evidence which from his opinion weighed in favor of Tesla. What about witnesses from Italy? What about Ferraris? The man was dead and could not provide proof, or discussion, or personal perspective, or physical evidence to defend himself the way that Tesla could. That doesn't sound quite fair."

Voglio sottolineare che l'articolo di cui si parla è una comunicazione di Galileo Ferraris alla Accademia delle Scienze durante l'adunanza del 18 Marzo 1888. Essa raccoglieva anni di studio e di lavoro. Nell'articolo ci sono tutti i dettagli teorici, con equazioni e diagrammi. E ci sono i dati sperimentali. 

Sulla sentenza del Tribunale ecco che cosa ci dice "Electrical world", Publisher: New York McGraw-Hill Pub. Co., Volume 43, Jan-Jun 1904
https://archive.org/details/electricalworld43newy/page/548

Tesla's Split Phase Motor Patent Decision.
Judge Hazel, of the United States Circuit Court of the Western  District of New York, has handed down an opinion sustaining the  two Tesla fundamental patents (Nos. 511,559 and 511,569)  covering the split-phase motor. The suit was instituted by the owners of the patents against the manufacturer of a wattmeter, and the court held that the wattmeter infringed the patents for the reason that it depended for its action on two currents differing in phase, derived from a single supply circuit. The patents involved were the same that figured in the Catskill case, in which suit they were sustained by the Circuit Court, but declared invalid upon appeal. This reversal was on the grounds that the publication of a magazine article on April 22. 1888, by Prof. Galileo Ferraris fully described and disclosed the system covered by the patents. This publication was held to be prior to the dale of the invention in suit and constituted an anticipation. Judge Hazel, in his opinion, disagrees very materially with Judge Townsend. who wrote the opinion on appeal, declaring the patents invalid. The conflict arises from the different weight which the two judges gave to the testimony of the several leading witnesses, this testimony being held by Judge Townsend to be inconclusive, and by Judge Hazel to establish clearly that Tesla conceived the invention prior to the publication of the Ferraris article. Judge Hazel considers that, according to the testimony. Tesla conceived his split-phase invention in his laboratory at 89 Liberty Street. New York, and completed the same in the month of September, 1887; and that  he made the disclosure thereof to others during the fall of 1887, expecially to Mr. Brown and Mr. Nellis. and subsequently in the month of April prior to the Ferraris publication to his solicitor, Mr. Page.

Il brevetto No. 511,559, è datato December 26, 1893. Application filed December 8, 1888. Ovviamente, come vedete dalla data, la richiesta è stata fatta DOPO la pubblicazione dell'articolo di Galileo Ferraris. L'altro numero, 511,569 è introvabile, ma è successivo. Attenzione: il brevetto riguarda la modifica split-phase. L'invenzione fatta da Galileo Ferraris del motore split-phase è stata descritta in una pubblicazione PRIMA della richiesta del brevetto. 
SCHERZIAMO?!  è bastato far dire a tre testimoni che Tesla l'aveva pensata prima per avere riconosciuto il brevetto?!

Ecco, abbiamo chiarito i tempi. Ripeto: il deposito del brevetto in questione è avvenuto dopo la pubblicazione dell'articolo. Un ulteriore chiarimento viene dal libro The Truth About Tesla: The Myth of the Lone Genius in the History of Innovation, Christopher Cooper, Race Point Publishing, Oct 2, 2018.

La Catskill Illuminating era stata trascinata in giudizio per aver utilizzato il sistema polifase Tesla  e la modifica split-phase. Condannata, era ricorsa in appello. "The crux of Catskill Illuminating's appeal centered around a paper written by Italian physicist and electrical engineer Galileo Ferraris, who spent much of 1885 investigating the efficiency of the AC power system that the French inventor Lucien Gaulard and the British engineer John Dixon Gibbs had demonstrated at the Electrical Exposition of Turin, Italy, in 1884. ... In 1881, Ferraris was appointed Italy's representative on the awards jury of the first International Electricity Exposition in Paris. ... Upon returning from the Exposition, Ferraris founded a School of Electrotechnology (along with an extensive laboratory) at the Museo. Two years later, he hosted an International Electrical Exposition of his own in Turin during which AC power was succesfully transmitted over forty kilometers, from Lanzo Torinese to Turin, using the transformer jointly desigend by Gaulard and Gibbs.
Like Faraday and Baily, Ferraris was interested in electrical motors that would convert electricity to mechanical energy. No doubt aware of Baily's article, in 1885 Ferraris first conceived of using two out-of-phase electrical currents to produce a rotating magnetic field. For three years, he worked on the design of a motor that used electromagnets powered by altenating currents - each ninety degrees out of phase - to spin a rotor without any additional moving parts. Moreover, Ferraris's design only required one generator to produce the muliple, out-of-phase currents needed to create the rotating magnetic field. On April 22, 1888, Ferraris presented a paper outlining his design to the Royal Academy of Sciences in Turin. It was quickly translated into English and published in the journal Industries later that same year. By May, however Tesla was granted a patent on his polyphase system (though he would not file an application for the split-phase modification until December 8, 1888). ...
Upon reviewing Ferraris's paper, Judge Townsend determined that it fully described the split-phase system for which Tesla was granted a patent. Writing for a three-judge panel in 1903, Townsend reversed the lower court's decision and held that there was insufficient evidence that Tesla had devised his split-phase modification prior to the original publication of Ferraris's paper on April 22, 1888".
Nel difendere il brevetto di Tesla, la Westinghouse si basava su tre evidenze: una fotografia che diceva mostrare un motore split-phase nel laboratorio di Tesla nel 1887, la testimonianza di Alfred Brown,  il principale finanziatore di Tesla e James Page, che aveva steso il brevetto. Townsend respinse queste the evidenze. "The photograph was showing a motor which looked no different than Tesla's original polyphase motor, and nothing in the photograph was indicating that is was adapted to run on a single generator. ... Judge John Raymond Hazel, a McKinley appointee with close ties to Roosvelt, reversed the upper court's decision and ruler Tesla's paten on the spli-phase design was valid after all."

Capito?

Vediamo cosa dice nel libro "Tesla: Inventor of the Electrical Age", W. Bernard Carlson per la casa editrice Princeton University Press, May 7, 2013.
"Ferraris should be credited with being the first to investigate how AC can create rotating magnetic field. Even more important, Ferraris should be given credit for introducing the notion of phase in discussing alternating current phenomena. Thanks to Ferrari's mathematical analysys, electrical engineers were able to quickly grasp the ideas behind the AC motor and polyphase currents. Nevertheless, it was Tesla who built the first practical AC induction motor."
Quello che ha fatto Galileo Ferraris è creare e spiegare il campo magnetico rotante. Tesla ha fatto la prima macchina commerciale. La differenza è chiara ed evidente.
La presentazione del libro di Carlson dice. "Plenty of biographies glamorize Tesla and his eccentricities, but until now none has carefully examined what, how, and why he invented. In this groundbreaking book, W. Bernard Carlson demystifies the legendary inventor, placing him within the cultural and technological context of his time, and focusing on his inventions themselves as well as the creation and maintenance of his celebrity."
La questione è sempre la solita, Ci vuole del GLAMOUR.

Abbiamo una fonte diretta sul funzionamento delle macchine di  Tesla ed è proprio Galileo Ferraris a scriverne. Da "L'elettrotecnica all'Esposizione Universale del 1889 in Parigi"
https://archive.org/details/operedigalileof01italgoog/page/n429

"Per motori di maggiore potenza destinati a servire come motori industriali, nei quali naturalmente le spirali debbono essere avvolte su nuclei di ferro, bisogna adoperare due correnti alternative prodotte direttamente colla voluta differenza di fase dalla macchina generatrice. Così infatti si fanno funzionare i motori industriali, che finora si costrussero sul principio del campo magnetico rotante. Il più conosciuto di questi apparecchi è il motore per cui prese una privativa nel 1888 Nicola Tesla.
In tale motore il campo magnetico rotante è prodotto da un anello di ferro sul quale sono avvolte quattro spirali occupanti ciascuna un quadrante. Ciascuna spirale è collegata in serie con quella diametralmente opposta, in modo che risultano due sole spirali formate ciascheduna da due pezzi uguali ed opposti; in esse si mandano le due correnti alternative discordanti. L'armatura, che gira dentro all'anello, è costituita da un nucleo laminato di ferro sul quale sono avvolte spirali chiuse su sé stesse. Con modificazioni facili ad immaginarsi la macchina può anche essere fatta multipolare. La Società Westinghouse di Pittsburg (Stati Uniti) ha fatto di questo motore una fabbricazione commerciale ed ha dato cosi al medesimo una speciale rinomanza. Per l'impiego dei motori in un sistema di distribuzione di energia, Tesla e la Società Westinghouse hanno proposto un sistema a tre fili, che evidentemente è sufficiente per la trasmissione delle due correnti alternative. 
Per un sistema affatto analogo prese una privativa anche la casa Ganz di Budapest. 
Più tardi, il signor Tesla ridusse l'ufficio del suo motore asincrono a quello di servire all'incamminamento di un motore sincrono. Egli propose allora di far servire, nel breve periodo di avviamento, la terra come conduttore neutro, riducendo così a due i conduttori metallici della rete di distribuzione.
Il motore Tesla rappresenta la più conosciuta, ma non la sola forma di apparecchio colla quale si possa applicare praticamente il principio delle rotazioni elettrodinamiche. Per dare un'idea della varietà delle disposizioni immaginabili, citiamo dopo il motore Tesla ancora un motore asincrono di Rankin Kennedy. Questo è costituito da due macchine dinamo-elettriche bipolari identiche, nella forma, a macchine ordinarie a corrente continua, ma col ferro degli elettromagneti lamellare. Le due macchine sono poste l'una d'accanto all'altra su di una medesima base, ed hanno l'albero comune. Le due armature, portate dall'albero comune, non hanno commutatori né collettori, ma semplicemente ciascuna spirale dell'una è collegata con una spirale dell'altra e forma con essa un circuito chiuso. Il collegamento è fatto in modo che, mentre la spirale appartenente ad una delle armature passa nel piano neutrale, quella dell'altra armatura, che è in circuito insieme ad essa, si trovi nel piano perpendicolare al piano neutrale. Per far funzionare il motore basta inserire gli elettromagneti delle due macchine in due circuiti nei quali si abbiano correnti alternative presentanti una discordanza di fase di un quarto di periodo. Per i maggiori modelli il Kennedy propone una disposizione multipolare.
Bastano le sommarie descrizioni sovraesposte per mettere  in chiaro i pregi ed i difetti dei motori a campo magnetico rotante.
Un pregio sta nella estrema semplicità della costruzione, e sopratutto nella assenza di qualunque commutatore o collettore. La semplicità del servizio derivante dalla mancanza del collettore, che è l'organo più delicato di tutte le macchine dinamo-elettriche e di tutti gli altri motori elettrici, è tale un vantaggio che basta da solo a spiegare il grande favore col quale i nuovi motori furono salutati dai pratici. Un altro pregio sta nella proprietà che essi, come del resto tutti i motori asincroni, hanno di mettersi spontaneamente in moto; e tale pregio è qui ancora accresciuto dalla circostanza, che il verso della rotazione, il quale per un dato collegamento dei circuiti è determinato e costante, si può invertire, quando occorra, colla più grande facilità. Basta a tal uopo invertire con un semplice commutatore le connessioni di una delle spirali col rispettivo circuito. In tal modo si fa variare di 18o° la differenza di fase fra le due correnti, e si inverte con ciò la rotazione del campo magnetico risultante.
In molti casi, e specialmente quando si tratti di piccoli motori, bastano evidentemente gli esposti pregi a far preferire i motori a campo rotante, non solamente a tutti gli altri motori 'elettrici a corrente alternativa, ma anche agli ordinari motori in corrente continua. Ma se si tratta di motori di considerevole potenza, si presentano anche inconvenienti che, giova qui riassumere. ... Questi inconvenienti si potranno certamente attenuare. Ed il mezzo potrà consistere nell'impiegare per la produzione del campo magnetico rotante non due sole, ma tre o più correnti con fasi diverse. Intanto essi spiegano le difficoltà finora incontrate. Prevedendo le quali, noi nel pubblicare le nostre esperienze, (*) prima che venissero alla luce i brevetti di Tesla, di Kennedy e di altri, abbiamo chiamata in modo speciale l'atten-
(*) Memoria citata. Atti R. Accademia delle Scienze di Torino volume XXIII. Adunanza 18 marzo 1888.
-zione su alcune applicazioni ove le difficoltà suaccennate non esistono. E tali applicazioni appunto ora si vanno facendo con pieno successo; sono le applicazioni alla costruzione di contatori per correnti alternative, come quelli ora notissimi che portano i nomi di Borel, di Schallenberger, di Ferranti, di Blathy, ecc. Un'altra applicazione è quella ora coltivata dal Tesla, quella colla quale si fa servire un motore a campo magnetico rotante come apparecchio ausiliario per la messa in moto di un motore sincrono. Ma in tal caso è questo, il motore sincrono, il motore principale e non v'ha dubbio che per esso è serbato un grandissimo avvenire."

Dalle parole di Galileo Ferraris si comprende come non ci fossero solo lui e Tesla a lavorare su questo tipo di macchine. Il fatto è che la Westinghouse ha preso subito il dominio del mercato.

Vediamo ora cosa dicono alcune pubblicazioni recenti.
G. Neidhofer, "Early three-phase power [History]," in IEEE Power and Energy Magazine, vol. 5, no. 5, pp. 88-100, Sept.-Oct. 2007. doi: 10.1109/MPE.2007.904752
"... The reason for this is that the magnetic field of a coil, fed by ac, is alternating in time, but, related
to space, the field remains fixed to the coil axis. Consequently, a single-phase motor does not produce any torque at standstill. What the motors need for selfstarting is a spatially rotating field forming a traveling wave in the airgap. To accomplish this, much intuition and imagination were required. The the most prominent inventors in this field are Galileo Ferraris, Charles Schenk Bradley, Friedrich August Haselwander, Nikola Tesla, Michael Dolivo-Dobrowolsky, and Jonas Wenström.
Galileo Ferraris (1847–1897)
This Italian professor from Turin recognized in 1885 that two coils, arranged perpendicular to each other and fed by two alternating currents of the same amplitude and frequency but with a phase displacement of 1/4 period, produced a steadily revolving magnetic field. A copper cylinder positioned in the center would then be caused to revolve as well. Ferraris demonstrated this effect in a simple model conforming to Figure 1. He made the idea public in March 1888 in a paper and lecture to the Royal Academy of Sciences of Turin titled “Electrodynamic Rotation Produced by Means of Alternating Currents.” The message spread like wildfire but, at the 1889 World Exposition in Paris, France, Ferraris had to recognize that other researchers, Nikola Tesla in particular, had similar ideas."

Abbiamo già spiegato che la questione è andata. Noi si continua a dire che la pubblicazione di Galileo Ferraris è avvenuta PRIMA della richiesta da parte di Tesla del brevetto split-phase.

Ecco che cosa dice un altro articolo.

B. Bowers, "Scanning our past from London: Galileo Ferraris and alternating current," in Proceedings of the IEEE, vol. 89, no. 5, pp. 790-792, May 2001. doi: 10.1109/5.929656
III. A SIGNIFICANT DEVELOPMENT
By 1884, Italy, still a young country having only been united since 1861, wanted its own International Exhibition. This was held at Turin, which had been the first capital of Italy. Ferraris was made President of the Electrical Department of the exhibition. At the exhibition he carried out a practical study, with careful measurements, of the Gaulard and Gibbs transformers that were exhibited. These had been used for supplying the electric lighting on the London Underground, and during the exhibition a pair of transformers was used in a demonstration of electrical transmission over a distance of about 40 km from Turin to Lanzo. The power was low, only a few kilowatts, but the demonstration was a significant development in electrical engineering. At that time little was understood about the theory of transformers, and there were no published studies of their efficiency, so Ferraris’ work attracted considerable interest. The following year he carried out similar studies on the transformers of Zipernowsky and others, which had closed iron cores whereas the Gaulard and Gibbs transformers had an “open” magnetic circuit with the flux path completed through the air.
IV. MOTORS FOR INDUSTRY
At the time of the Turin exhibition electricity was used almost exclusively for lighting, but people were beginning to think about electric motors. The idea that a rotating magnetic field might cause a suitable “rotor” to revolve was not new. Walter Baily, for example, had exhibited in London in 1879 a device in which two sets of electromagnets were switched alternately causing a copper disc to rotate. Ferraris’ transformer studies led him to consider the fact that the primary and secondary currents were out of phase. In the summer of 1885 he conceived the idea that two out-of-phase, but synchronized, currents might be used to produce two magnetic fields that could be combined to produce a rotating field without any need for switching or for moving parts. This idea, which is commonplace to electrical engineers now, was a complete novelty in the 1880s. Ferraris published it in a paper to the Royal Academy of Sciences in Turin in 1888. This was quickly translated into English, and published in the journal Industries, later the same year. At the time Ferraris seems not to have thought that his principle would lead to a motor for industrial purposes, but he did suggest that it could be used as the basis of a meter for alternating current measurements. In 1891, however, he attended the Electrical Congress at Frankfurt where three-phase transmission was demonstrated over a line from Lauffen, more than 100 miles distant. At the Congress Dinner Ferraris was hailed as “the father of three-phase current.”"

Vediamo ora alcune informazioni sull'esposizione del 1884 di Torino.

Come già accennato, Galileo Ferraris aveva organizzato la sezione sull'elettricità dell'Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884 dove c'erano i motori Siemens dinamo-elettrici per correnti continue ed altre a correnti alternate. Per l'esposizione di Torino si era, come già detto, realizzato un elettrodotto da Torino a Lanzo. 

Da http://www.comune.torino.it/archiviostorico/mostre/expo_2003/index.html
"L'Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884 fu organizzata per iniziativa di un gruppo di industriali e professionisti membri della Società promotrice dell'industria nazionale (1881). ... In un periodo di grandi trasformazioni economiche, politiche e sociali, l'esposizione fu l'occasione per mettere in scena processi in parte non ancora compiuti, l'unità italiana o il passaggio di Torino da capitale politica a capitale industriale, per promuovere programmi di intervento e affermare le parole d'ordine (laicismo, assistenzialismo, interclassismo) di un linguaggio che in quegli anni accomunava élite locali e nazionali.
Una chiave di lettura privilegiata degli intrecci esistenti tra esposizione, città e nazione era offerta dalle sezioni ove maggiormente convergevano gli interessi delle classi dirigenti e le esigenze sollevate dall'emergere della questione sociale, come la didattica e la previdenza e assistenza pubblica, dai nuclei più fortemente simbolici o intenzionalmente pedagogici, quali il Tempio del Risorgimento e il Borgo medioevale, e dai padiglioni di rappresentanza, come quello della Città di Torino.
Sullo sfondo si collocava un tessuto torinese straordinariamente fitto di temi (l'igiene, l'istruzione professionale, la scienza o l'ingegneria sociale), istituzioni (il Museo industriale, l'Accademia delle scienze o la Società degli Ingegneri e degli Industriali) e protagonisti (Tommaso Villa, Edoardo Daneo o Ulrico Geisser, ma anche Galileo Ferraris, Giacinto Pacchiotti o Carlo Ceppi) centrali nell'interpretazione delle vicende urbane, e non solo, degli ultimi decenni del secolo XIX. "

Abbiamo anche la possibilità di avere i resoconti dell'epoca di questa Esposizione a Torino, dove vediamo che si era anche stabilito un premio in denaro per la miglior innovazione.
http://www.atlanteditorino.it/monografie/esposizioni/Espo1884.pdf

"È istituito un premio di lire l0,000 da conferirsi a colui che presenterà nella sezione di elettricità dell'Esposizione generale in Torino una invenzione, od un complesso di apparecchi, donde si avvantaggi notabilmente la soluzione pratica dei problemi che si connettono con le applicazioni industriali della elettricità alla trasmissione del lavoro meccanico a distanza, alla illuminazione ed alla metallurgia. Si avranno in considerazione  soltanto le invenzioni rappresentate alla Esposizione da apparecchi sui quali si possano eseguire esperienze pratiche sicure. Potranno concorrere al premio anche gli espositori stranieri. ... Come si vede, il Governo del Re ha voluto e giustamente, tenere in gran conto le applicazioni industriali della elettricità. In brevissimo spazio di tempo, cioè dal 1881 in poi, ebbero luogo mostre elettro-tecniche a Parigi, a Londra, a Monaco e a Vienna; e i frutti delle medesime possono mettersi a paragone di quelli di ogni Esposizione universale. Se v' ha paese (osservava il ministro Berti nella sua relazione) che questa meravigliosa ricerca di nuove applicazioni scientifiche debba vigilare e secondare, esso è certamente l' Italia, alla quale preme in sommo grado di sostituire, con nuovi mezzi, al carbon fossile che oggi acquista dall'estero per la illuminazione e la metallurgia, l'inesauribile forza motrice dei suoi torrenti e delle sue cascate.
Epperò nell' Esposizione generale di Torino l'elettricità e lo sue applicazioni hanno un posto adeguato. Dopo essersi assegnata alle medesime una sezione speciale, affinchè la mostra riesca, quanto più è possibile efficace e compiuta, ai produttori di tutti i paesi si sono lasciate aperte le porte di quella sezione.
Gli sperimenti che si eseguiranno a Torino potranno utilmente concorrere alla soluzione dei problemi risguardanti le grandi applicazioni elettro-tecniche: il Governo ha voluto saggiamente promuovere tali esperimenti offrendo a quello studioso e a quel fabbricante che presenti un' invenzione od un complesso di apparecchi costituente un progresso notevole e sicuro, un premio che compensi, almeno in parte, le spese sostenute. Il premio di 10,000 lire è stabilito per le invenzioni relative .al trasporto della energia meccanica a distanza, alla illuminazione, alla. metallurgia; e vi possono concorrere gli espositori stranieri come i nazionali.
Nello stabilire i premi non sono state dimenticate le classi operaie: nel citato elenco vedi assegnati dei premi per le invenzioni e le scoperte che hanno per iscopo di tutelare la vita e la salute degli operai impiegati nelle industrie; e altri premi per gli stabilimenti dove furono introdotte le innovazioni suggerite dalla scienza e dall' arte a. fine di rendere salubri le officine ed allontanare i pericoli ai quali gli operai trovansi esposti. Ci sono infine delle medaglie per la personale cooperazione degli operai. "

Sempre dal summenzionato link
"Poichè parlo di macchine, accenno agli istrumenti di precisione inviati dal Tecnomasio milanese; sono degni di nota in particolar modo i teodoliti, i catetometri e alcune bilancie, - A un passo dalla galleria ove stanno gli apparecchi del professore Bernardi e del Tecnomasio, sorge quella grandiosa
destinata alla mostra internazionale d'elettricità. - Qui si lavora con attività, febbrile per ordinare, per disporre, per installare macchine appena giunte, per estrarne altre dalle casse, per unire i pezzi di uno
stesso apparecchio. - La galleria, delle applicazioni elettriche, non è, per conseguenza, aperta al pubblico; e non lo sarà prima della fine di maggio. - Accoglierà in tutto circa duecento espositori. - Delle case estere occupano il maggior spazio: Siemens e Halske di Berlino, la società Edison, che si presenta per cura della Società generale Italiana Elettricità d'elettricità sistema Edison, che ha sede in Milano, Sautter Lemonnier, ecc. Fra gli apparecchi del Siemens figureranno macchine dinamo-elettriche per correnti continue ed altre a correnti alternate. La società Edison manda tutti i tipi delle dinamo, eccettuato il tipo gigante che funziona nell' officina di Santa Radegonda a Milano - Il Tecnomasio milanese espone, tra altro, la macchina Gramme coll'armatura Cabella. - Poco lungi dagli accumulatori e dalle pile secondarie del Planté di Parigi, figurerà la prima macchina dinamo elettrica inventata dal nostro Pacinotti."

http://www.museoferraris.it/index.php/gferraris/
"La teoria del Trasformatore
Per iniziativa di Ferraris all’Esposizione Generale Italiana di Torino nel 1884 viene aggiunta una sezione elettrica ed organizza, tra Torino e Lanzo, la prima dimostrazione pubblica al mondo di trasmissione a distanza di energia elettrica in corrente alternata ad alta tensione, seguendo il principio che è tuttora adottato: un elettrodotto con tensione di 2 kV, frequenza di 133 Hz, lungo 40 km e con una potenza di 20 kW. Il generatore di corrente alternata viene posto a Torino all’esposizione ed alimenta alcune lampade nella stazione ferroviaria di Lanzo. Per essa vengono utilizzati i “generatori secondari” che Lucien Gaulard e John Dixon Gibbs avevano costruito per l’illuminazione delle gallerie della metropolitana londinese (cioè i primi trasformatori per corrente alternata). Nella memoria “Ricerche teoriche e sperimentali sul generatore secondario Gaulard e Gibbs” del 1885 e in quella successiva "Sulle differenze di fase delle correnti, sul ritardo dell'induzione e sulla dissipazione di energia nei trasformatori" del 1887, avvalendosi della teoria di Maxwell, mette a punto il modello matematico che ancora oggi si utilizza per il trasformatore, formalizzando anche il bilancio energetico di tale macchina. A distanza di oltre un secolo, la teoria spiegata nelle facoltà di ingegneria di tutto il mondo è ancora quella illustrata per la prima volta da Ferraris nel Politecnico di Torino e pubblicata nelle sue memorie.
Una sera camminando per Torino, osservando la successione dei portici di via Cernaia, Galileo ha una intuizione che lo porterà a realizzare il campo magnetico rotante: il meraviglioso giocattolo che gira. Egli capisce la risultante vettoriale di due campi magnetici alternati e sfasati tra loro posti su piani diversi: un campo magnetico rotante capace di mettere in rotazione un corpo metallico, grazie all’azione delle forze elettrodinamiche fra il campo magnetico rotante e le correnti indotte nel corpo metallico stesso. Al contempo intuisce che la differenza di fase necessaria può essere ottenuta tramite un trasformatore.
Mette così all’opera Clerici, il suo tecnico di laboratorio, per realizzare il primo modellino.
Nell’autunno del 1885 dimostra sperimentalmente in pubblico il risultato dei suoi primi studi tramite un prototipo costituito da due bobine fisse, tra loro perpendicolari, percorse da correnti sfasate ottenute tramite l’avvolgimento primario e l’avvolgimento secondario di un trasformatore di Gaulard. Un cilindretto di rame, sospeso nel campo magnetico rotante generato dalle bobine, si mette in movimento. Scrive un presente: “Il cilindretto si pose a girare, dapprima lentamente, poi rapidamente. Il motore a corrente alternata era scoperto!”. Con la solita bonaria ironia Ferraris battezza il congegno che usa il campo magnetico rotante creato dalla corrente alternata: “il mio giocattolo”. ... Tra il 1885 ed il 1886 Ferraris realizza quattro modelli di motore a campo magnetico rotante, costruiti da Clerici. A marzo 1888 pubblica “Rotazioni elettrodinamiche prodotte per mezzo di correnti alternate” e a maggio-giugno del 1888 Ferraris riceve un premio di 1000 dollari dalla società americana Whestinghouse dopo che questa ha cercato inutilmente di acquistare il brevetto del motore a corrente alternata per poterlo utilizzare liberamente."
Nell’agosto 1893 partecipa come vicepresidente al Congresso degli Elettricisti di Chicago, invitato dall’industriale Thomas Alva Edison e viene accompagnato dal suo assistente Camillo Olivetti, da Guido Grassi e da Luigi Lombardi. Ferraris contribuisce alle definizioni delle unità di misura elettriche: le note definizioni di joule, watt ed henry  vengono adottate proprio su proposta di Ferraris.

Concludo con quanto disse Giancarlo Vallauri, in un'orazione pronunziata il 29 settembre 1935 XIII, nel Teatro Regio di Torino. Vallauri è stato vice presidente della R. Accademia d'Italia, presidente del Reparto per le Costruzioni elettriche nel Comitato per l'Ingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
"Riguardo alla scoperta del campo rotante, ed anche riguardo agli studi sui trasformatori, si sono poste e agitate questioni di priorità. Sarebbe facile ricordarle e metterle ancora una volta in termini precisi, mostrando quanto può esservi stato di eccessivo in talune affermazioni. Ma vogliamo pensare, che il primo a dolersene e a rifuggirne sia lo spirito del nostro.
Forse egli ci ripeterebbe una frase, suggeritagli da certe frettolose previsioni sull'avvenire dei nuovi ritrovati. « Pare a me — sono sue parole — che queste questioni siano adesso, non solo oziose, ma indecorose». Nel lavoro scientifico, non meno che sul campo di battaglia, v'è gloria per tutti. Un nazionalismo scientifico troppo ombroso parziale e polemico non compensa, con quel poco di infatuazione, che può produrre in taluni all'interno, la riprovazione che suscita ovunque nell'animo dei migliori. Non v'è bisogno di insinuare, che l'autore dei primi brevetti, riferentisi in qualche modo e più o meno chiaramente al motore a induzione (che vive ancor oggi e con cui il nostro si incontrò e si intrattenne cortesemente a Chicago nel 1893) avesse avuto sentore delle esperienze, cui ospiti e visitatori del laboratorio di Torino avevano assistito. Le due mentalità appariscono all'attento studioso tanto diverse e la genesi del ritrovato si sviluppa manifestamente nei due per vie tanto dissimili, che può senz'altro ammettersi piena indipendenza tra l'opera loro, anche se distanziata nel tempo a tutto vantaggio del nostro.
Non per questo è meno vero, che la comparsa della macchina a induzione ha segnato un momento decisivo per lo sviluppo dell'elettrotecnica, ha promosso l'avvento delle grandi linee di trasporto e delle reti di distribuzione polifasi, ha improntato di sè tutti gli aspetti dell'industria elettrica e quindi anche di ogni altra attività industriale nella fase di progresso e di sviluppo, cui tuttora partecipiamo. Nè è meno incontrovertibilmente vero, che la macchina a induzione è basata sul campo rotante e che la scoperta di questo è stata compiuta a Torino, giusto mezzo secolo fa, in quella sera d'estate."


___________________________________
APPENDICE

Ho trovato il catalogo delle macchine in Esposizione a Torino nel 1884.
http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/233/files/assets/common/downloads/publication.pdf
Tra cui

NIGRA GIUSEPPE. Torino .
Macchina dinamo-elettrica del sistema Brush con lampade ad incandescenza tipo Victoria.

SOCIETÀ ANONIMA ITALIANA DI MINIERE DI RAME E DI ELETTROMETALLURGIA,
Genova .
Una macchina dinamo-elettrica sistema Siemens ed Halscke. Forza elettro-motrice 5 volt - Intensità della corrente 150 ampère se la resistenza del circuito esterno è di 0.04 ohm. - Forza in cavalli vapore
consumata 1,5.

ANTONIO PACINOTTI, Pisa
a) Piccola macchina elettro-magnetica con elettro-calamita fissa munita di armature influenzanti ed elettro-calamita trasversale girevole ad anello e sperimentata nel 1860 per la produzione del lavoro meccanico e per la produzione della corrente indotta continua.
b) Macchina elettro-motrice con elettro -calamita trasversale ad anello.
c) Macchina elettro-motrice con elettro -calamita trasversale a gomitolo; costruita nel 1873.
à) Macchinetta elettro-motrice con volano elettro -dinamico in rame, girevole fra i poli opposti di due elettro -calamite fisse; costruita nel 1875.
e) Macchina elettro-motrice con volano elettro-magnetico e costruita nel 1878.

Ing. MARIANO PIERUCCI, Pisa.
Interruttore galvanico per lo studio del periodo variabile delle correnti elettriche;
Apparecchio composto di pendoli che dà la curva rappresentante la legge delle oscillazioni pendolari e le così dette figure del Lissajous;
Apparecchio per lo studio del potenziale in un disco molante in presenza di un magnete;
Macchina elettromagnetica motrice.

Ing. RIVOLTA e COMP. Milano. Due macchine dinamo -elettriche per lampade ad incandescenza. Forza elettro-motrice 100 colt, intensità 25 ampère - N. 60 lampade ad incandescenza.

Tre anni prima c'era stata l'Expo Universale di Parigi. Concludiamo con una descrizione di questa Esposizione.

Reminiscences of the Universal Exposition of Electricity in Paris, 1881.
Bv Prof. Henry S. Carhart.

The Paris exposition of electricity in 1881 was notable for many things. The first international Electrical Congress was held in connection with it, and this congress stands out in the history of electricity both on account of the eminence of its members and the results of their deliberations. It will be recalled that the theoretical definitions of the ohm and the volt were confirmed by this congress, and that it added the ampere, the coulomb and the farad. These units went into immediate use, and the International Committee charged with the determination of the length of the thread of mercury one square millimetre in cross section and at a temperature of zero degrees Centigrade, which should represent in material form the resistance of the ohm, iinmediately began its work.
The personnel of the congress, which was composed of official delegates assembled under the auspices of the French Government, was no less notable than the work done. It included many names
which stand forth with great prominence in the annals of electricity. There were Clausius, Helmholtz, Hittorf, Kirchhoff, Siemens and Wiedemann, of Germany; Ayrton, Latimer Clark, Crookes, Dewar, Hopkinson, Preece, Rayleigh, Kelvin and Tait, of Great Britain; Becquerel, Cornu, Fizeau, Bouty, Joubert, Lippman, Mascart, Plante and Violle, of France; Rowland, of America, and Ferraris, of Italy.
Alas ! How many of these have since died.
The Paris Exposition of 1881 was notable also for its exhibits.
It was the period of the inauguration of great electrical industries.
One recalls first, perhaps, the exhibits in incandescent electric lighting. The Edison "system" was there, of course. "Jumbo" and all. Who had the temerity to predict at that time that in little more than
twenty years we should see grow out of this as one of the chief contributing streams the present General Electric Company. When one compares the Edison "Jumbo" generator of the Paris exhibition with the direct-connected generators of the present, of 5,000-kw capacity and upwards, he is impressed with the rapidity of the evolution that has taken place, not only in size, but still more in scientific and technical development. ... Such an exhibition has a large value in the dissemination of new ideas. The seeds of invention are there thrown to the winds and are carried to the four corners of the earth. The Paris electrical exhibition was the beginning of the new era. both in the science of electrical measurements and in the technical applications of electricity. We look back to it as the day of small things electrical, but it was in reality the day of large and brilliant ideas.
Pag. 464 ELECTRICAL WORLD and ENGINEER.
https://archive.org/stream/electricalworld43newy/electricalworld43newy_djvu.txt


Luì e il bosco silenzioso


Ghiaccio e pattini!

Anche per il Natale 2018/2019 a Torino, Piazza Solferino ospiterà la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Si potrà pattinare dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 su questa pista temporanea installata per le festività natalizie.

Pieter Bruegel
Winter Landscape with (Skaters and) a Bird Trap (1565).

Tuesday, November 6, 2018

Wikipedia su Gaio_Giulio_Cesare con fonti storiche stravolte

Io trovo Wikipedia molto utile, ma, in alcuni casi, non dice le cose come stanno. E questo NON è bello.
Stavo leggendo la voce su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Gaio_Giulio_Cesare.

Ecco che cosa trovo a proposito di Usipeti e Tencteri.


Vi metto lo screenshot (6 Novembre 2018) e poi trascrivo il testo.



Le spedizioni in Germania e in Britannia e i primi segnali di rivolta (55-53 a.C.)[modifica | modifica wikitesto]. Busto di Cesare realizzato quando il dittatore era ancora in vita (Museo di Arles).
Osservazione: NON è assolutamente vero che il busto di Arles sia stato fatto quando Cesare era in vita. 
"Nel 55 a.C. i popoli germanici degli Usipeti e dei Tencteri, che assieme costituivano una massa di 430 000 uomini,[132] si spinsero fino al Reno e occuparono le terre dei Menapi. Cesare, allertato dalla possibilità di un'avanzata germanica in Gallia, si affrettò a raggiungere la Belgica, e impose loro di tornare oltre il Reno.[133] Quando questi si ribellarono agli accordi, Cesare ne fece imprigionare a tradimento gli ambasciatori e ne assaltò a sorpresa gli accampamenti, uccidendo quasi 200 000 tra uomini, donne e bambini.[134] L'azione, particolarmente cruenta, suscitò la sdegnata reazione di Catone, che propose al senato di consegnare Cesare ai Galli, in quanto colpevole di aver violato i diritti degli ambasciatori.[135] Il senato, invece, proclamò una lunghissima supplicatio di ringraziamento di ben quindici giorni.[136][137]
Noto, con grande dispiacere, che in questo pezzo su Cesare, Wikipedia ha stravolto le fonti.
NON ho intenzione di riscrivere quanto ho già scritto in "CESARE E I GERMANI". 
Vi prego di leggerlo e poi rileggete quanto riportato sopra. Dico solo questo, NON è stata l'azione cruenta a suscitare lo sdegno di Catone. E' stata la richiesta della supplicatio, a seguito della buona novella (lo dice Plutarco) della vittoria sui Germani, a suscitare in Catone la reazione. Catone, acerrimo nemico di Cesare, ha allora l'idea, nella sua orazione retorica in Senato, di chiedere l'esatto opposto della supplicatio, ovvero la consegna di Cesare ai Germani. A Catone, che fossero morti 10, 100 o centomila Germani non importava punto. Importava solo che Cesare non prendesse il potere.
Cari lettori, quando leggete Wikipedia, non mettetevi i paraocchi. Siate curiosi. 

  

Sunday, November 4, 2018

Mark Antony


Galleria Farnese – Diana e Endimione di Annibale Carracci

Galleria Farnese – Diana e Endimione di Annibale Carracci: "Galleria Farnese - Diana e Endimione" è un affresco (appartenente al pannello del fregio) a soggetto mitologico di Annibale Carracci realizzato tra il 1597 ed il 1600. È custodito nel Palazzo Farnese a Roma.


Osservandolo mentre dormiva inconsapevole all'interno di una grotta nei pressi della città di Mileto, Selene pregò ardentemente Zeus di mantenere Endimione eternamente in quello stato. Il desiderio di Selene venne esaudito e Endimione sprofondò in un sonno ed una giovinezza eterna. Ogni notte Selene scendeva dall'alto dei cieli per fargli visita, là ove egli continuava a dormire.

Tropaeum Alpium


The Trophy of Augustus. Courtsy: Berthold Werner, Wikipedia. 

To the emperor Caesar Augustus, son of the deified [Julius Caesar], Pontifex Maximus, hailed as Imperator for the 14th time, in his 17th year of tribunician power, the Senate and people of Rome [built this], in commemoration that, under his leadership and auspices, all the Alpine peoples, from the Upper Sea to the Lower Sea, were submitted to the Imperium of the Roman People."


The Band - The Night They Drove Old Dixie Down




Virgil Caine is the name, and I served on the Danville train
'Til Stoneman's cavalry came and tore up the tracks again
In the winter of '65, we were hungry, just barely alive
By May the tenth, Richmond had fell, it's a time I remember, oh so well
The night they drove old Dixie down, and the bells were ringing
The night they drove old Dixie down, and the people were singin' they went

Back with my wife in Tennessee, when one day she called to me
"Virgil, quick, come see, there goes Robert E Lee"
Now I don't mind choppin' wood, and I don't care if the money's no good
Ya take what ya need and ya leave the rest
But they should never have taken the very best
The night they drove old Dixie down, and the bells were ringing
The night they drove old Dixie down, and the people were singin' they went

Like my father before me, I will work the land
Like my brother above me, who took a rebel stand
He was just eighteen, proud and brave, but a Yankee laid him in his grave
I swear by the mud below my feet
You can't raise a Caine back up when he's in defeat
The night they drove old Dixie down, and the bells were ringing
The night they drove old Dixie down, and all the people were singin', they went

The night they drove old Dixie down, and all the bells were ringing
The night they drove old Dixie down, and the people were singin', they went

Songwriters: Robbie Robertson
The Night They Drove Old Dixie Down lyrics © Warner/Chappell Music, Inc

Friday, November 2, 2018

Amedeo Avogadro. Relazioni accademiche.; Amedeo Avogadro. Lettere. | Isis: Vol 108, No 4

Amedeo Avogadro. Relazioni accademiche.; Amedeo Avogadro. Lettere. | Isis: Vol 108, No 4



Recensione dei libri:

Amedeo Avogadro. Relazioni accademiche. Edited by Marco Ciardi and Mariachiara Di Matteo. Introduction by Alberto Conte. (I Libri dell’Accademia, 12.) xl + 151 pp., figs., index. Florence: Olschki Editore, 2016. €25 (paper).

Amedeo Avogadro. Lettere. Edited by Marco Ciardi and Mariachiara Di Matteo. 112 pp., figs., app., index. Rome: Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2016. €20 (paper).

Thursday, November 1, 2018

Verso il Dipolo


Un video costruito sul potenziale creato da due cariche finché non si arriva al dipolo.

Sunday, October 28, 2018

Giona ingoiato e rigurgitato dalla Balena sotto l'albero di zucche



Image adapted from a courtesy picture by Mongolo1984, for Wikipedia.

Santa Maria in Valle Porclaneta, in Abruzzo, è una chiesetta situata nei dintorni di Rosciolo dei Marsi, alle falde del massiccio del Velino. Il pulpito fu realizzato nel 1150 da Roberto di Ruggero e Nicodemo da Guardiagrele [vedi nota a piè post]. La scala è decorata da pannelli scolpiti con scene dalla Vita di Giona. Eccolo quando viene ingoiato dalla balena. 

Il Signore comanda a Giona di andare a predicare a Ninive. Giona invece fugge a Tarsis su una nave che è investita da un temporale e rischia di colare a picco dalla violenza delle onde. Giona, ritrovato il coraggio, svela ai compagni di viaggio che la colpa dell'ira divina è sua, poiché ha rifiutato di obbedire al Signore. E così Giona è gettato in mare, ma un grande pesce lo inghiotte. Dal ventre del pesce, dove rimane tre giorni e tre notti, Giona rivolge a Dio la sua preghiera. Dietro comando divino, il pesce vomita Giona sulla spiaggia. Giona così può svolgere la sua missione e va a predicare ai niniviti. Questi, contro ogni aspettativa, gli credono, proclamano un digiuno, si vestono di sacco e Dio decide di risparmiare la città. Ma qui riemerge l'istinto ribelle di Giona: lui non è contento del perdono divino, voleva la punizione della città di Ninive. Deluso chiede a Dio di farlo morire. Così Giona si siede davanti alla città e attende gli eventi. Il Signore fa spuntare un ricino sopra la sua testa per apportargli ombra ed egli se ne rallegra moltissimo. Ma all'alba del giorno dopo un verme rode il ricino che muore, il sole e il vento caldo flagellano nuovamente Giona, che invoca di nuovo la morte. Iddio allora gli spiega: se tu ti rattristi a morte per una pianta di ricino, a maggior ragione mi ero rattristato io per la possibile morte di innocenti fra cui centoventimila persone e tanti animali.




Giona rigurgitato dalla Balena sulla spiaggia, siede sotto un'albero da cui pendono delle zucche.
Image adapted from a courtesy picture by Mongolo1984, for Wikipedia.


E' molto interessante che in Santa Maria in Valle Porclaneta Giona venga ritratto, risputato dalla Balena, e poi seduto sotto un albero da cui pendono le zucche. Ricordiamo che la cucurbitacea è pianta rampicante e quindi dobbiamo vederla avvolta all'albero da cui poi sembrano pendere i frutti.
Il testo CEI della Bibbia dice che "E il Signore comandò al pesce ed esso rigettò Giona sull'asciutto. Fu rivolta a Giona una seconda volta questa parola del Signore:  «Alzati, va' a Ninive la grande città e annunzia loro quanto ti dirò»." E non parla quindi di zucche.
Come ci spiega Edouard Urech nel suo Dizionario dei simboli cristiani, Edizioni Arkeios, 1995, la prima scena di Giona, solitamente rappresentata nell'arte Cristiana, è quella che mostra Giona gettato in mare ed ingoiato dal pesce. La scena diventa simbolo di morte e resurrezione (non a caso Giona resta tre giorni e tre notti nella Balena). La seconda scena della storia di Giona, dopo quella del pesce che lo ingoia, lo vede rappresentato sotto un albero ricco di fronde o completamente secco. E' allusione alla parabola che chiude il libro (Gio. 4, 5-11), la parabola che fa comprendere che se Giona ha pietà di un albero, anche Dio ha il diritto di aver pietà di coloro che si pentono.
Ma di che albero si tratta?

Dal Dizionario dei simboli cristiani. "La parola ebraica kikajon indica il ricino, ma i LXX (traduzione greca dell'Antico Testamento del III secolo a.C.) rendono questa parola con kolokunté (zucca), versione accettata per parecchi secoli. Nella sua famosa traduzione latina della Bibbia, Gerolamo traduce questa parola con hedera (edera). Il suo amico Ruffino di Aquileia si strappava i capelli, dicendo: una simile correzione presuppone che i LXX hanno sbagliato, e ciò lascia intendere che tale traduzione sarebbe stata privata (su questo punto) dell'azione dello Spirito Santo; giungeva fino a chiedersi che cosa sarebbero divenuti gli affreschi che rappresentavano Giona sotto una pianta di  zucca, se si dovesse correggerli sostituendo la cucurbitacea con l'edera ... in attesa che quest'ultima venisse sostituita, a sua volta, da un'altro arbusto. Questa fu l'origine di una strana disputa fra questi due Padri della Chiesa, che né l'uno né l'altro riuscì a placare. Molti artisti avevano rappresentato Giona sotto un pergolato che sorreggeva un fusto sarmentoso guarnito di foglie e fiori di zucca, più o meno allungati come zucchine.
La discussione passò dai teologi ai fedeli e non fu meno penosa. Quando un vescovo osò leggere il racconto biblico nella nuova versione di Gerolamo e parlò di edera, ci fu un notevole tumulto e si gridò al sacrilegio; ne seguì una sommossa. Sant'Agostino trattò in guanti bianchi Gerolamo, scrivendogli una lunga epistola, alla quale egli rispose aspramente, ma riconobbe, dopo dei brutti giochi di parole sul suo contraddittore, che non esistevano in latino parole corrispondenti alla pianta in questione, perché essa era sconosciuta nel mondo occidentale.
Tutto ciò non spiega il fatto che la zucca, o la zucchina, siano divenute gli attributi costanti di Giona."

Potrebbe essere che la zucca, almeno quella conosciuta in Europa in antichità, non è pianta perenne ma annuale e che quindi nasce e secca, come l'albero di Giona, a simboleggiare morte e rinascita. Forse è anche simbolo dell'animo del profeta, così altalenante nei suoi propositi. Ma forse una spiegazione è che il racconto di Giona era un antichissimo racconto di tradizione popolare che aveva la zucca come protagonista in quanto cibo molto comune.

Wikipedia ci dice che le zucche sono riportate anche nel Corano. "Se non fosse stato uno di quelli che glorificano Dio, sarebbe rimasto nel ventre (della balena, cfr) fino al Giorno della Resurrezione"  (Corano, sūra 37, Āyāt 143-144). Non appena Giona fu arrivato sulla riva del mare, Dio gli fece crescere una pianta di zucche. La sura 37 afferma che Giona riuscì a convertire gli abitanti di Ninive.

Per inciso, è curioso che in genere si parli delle zucche come originarie dell'America. Da Wikipedia: "La zucca è stata importata in Europa dai coloni spagnoli dall'America". Ma, come dice bene l'Istituto Superiore Zanelli, "A Roma dal I° secolo a.C. al III° d.C. [la zucca] figura nelle mense semplici allo stesso prezzo del cocomero e la sua comparsa nei pranzi citati da Marziale a Plinio ne preannuncia la fortuna in età moderna, mentre è presente nei manuali di orticoltura e in tutti i ricettari, dall'anonimo toscano della fine del '300 sino all'Artusi." Insomma, c'è zucca e zucca, e quella di Halloween, che oggi è l'archetipo di zucca, è arrivata in Europa dall'America.
Volete anche una ricetta? Ecco il link . Sempre in questo link, Elena Grasso scrive: "Lo studio dei testi antichi dimostra come la zucca era conosciuta nel bacino del mediterraneo già ai tempi dei greci e dei romani. Nella satira di Seneca intitolata Apolokyntosis, cioè la deificazione di una zucca (dal greco Ἀποκολοκύντωσις con chiaro riferimento ad κολόκυνθα cioè zucca, ancor oggi, in greco zucca si dice κολoκΰθi), l’imperatore Claudio era definito appunto “zuccone”. Inoltre, Marziale (libro XI, 31) scrisse di un pranzo a base di zucche, dall’antipasto al dessert, noioso come non mai ma molto economico per l’anfitrione Cecilio. Le zucche sono citate anche da Dioscoride e Plinio il vecchio (il primo ad utilizzare il nome di cucurbita), e l’uso di alcune specie di Lagenaria (dal greco làgenos, fiasco, forse da lagon, spazio vuoto) ci è stato tramandato in molte raffigurazioni alto-medievali ben precedenti i viaggi di Colombo." Ed in effetti, nell'illustrazione della scena di Giona che vediamo nella seconda immagine c'è la zucca a fiaschetta.

Concludiamo ricordando che nel Martirologio Romano, alla data del 21 settembre, si legge "Commemorazione di san Giona, profeta, figlio di Amittai, sotto il cui nome è intitolato un libro dell'Antico Testamento; la sua celebre uscita dal ventre di un grosso pesce è interpretata nel Vangelo come prefigurazione della Risurrezione del Signore". Secondo un'antica tradizione le spoglie di Giona si troverebbero nella cattedrale di Nocera Inferiore. Il vescovo Simone Lunadoro descrive come avvenne il ritrovamento del corpo del profeta.

-------------
Una piccola nota sulla bottega di artigiani ed artisti che ha creato il pulpito di Santa Maria in Valle Porclaneta

Ruggero, Roberto e Nicodemo, da Treccani

Erano scultori appartenenti a una bottega operante in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°. La prima testimonianza della loro attività è costituita dal ciborio della chiesa abbaziale di San Clemente al Vomano (prov. Teramo). Tal ciborio può essere assegnato a Roberto e a suo padre Ruggero. Nell'abbazia di San Clemente a Casauria (prov. Pescara) la medesima bottega dovette realizzare un ciborio, oggi perduto, forse commissionato, insieme a quello esistente a San Clemente al Vomano, dall'abate Oldrio negli anni 1136-1147.
Nel 1150 Roberto, questa volta non più associato al padre ma a Nicodemo, firmò il pulpito nella chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo (prov. L'Aquila) nella Marsica, secondo quanto si legge nell'iscrizione lungo il parapetto della scala. Il pulpito, frammentario, è addossato al secondo pilastro della navata centrale. Il programma iconografico si può parzialmente ricostruire grazie al confronto con i pulpiti di Santa Maria del Lago a Moscufo e di S. Stefano a Cugnoli (prov. Pescara): dei quattro simboli degli evangelisti resta solo il corpo acefalo del leone sulla parte bassa del lato anteriore; su questo stesso lato, entro riquadri, sono raffigurati due diaconi con il turibolo e con il libro - probabilmente i ss. Stefano e Lorenzo -, la Lotta di Davide con l'orso e la Danza di Salomè. Lungo il parapetto della scala si svolgono le Storie di Giona. Contestualmente i due scultori eseguirono nella stessa chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta anche il ciborio che, assai simile nella struttura a quello di San Clemente al Vomano, se ne differenzia per alcuni elementi. Le colonne impiegate non sono di spoglio e il corpo del baldacchino su tutti e quattro i lati presenta archi trilobi e non un doppio arco a ferro di cavallo. Secondo una lapide un tempo murata a sinistra dell'altare, nel 1151 Nicodemo avrebbe costruito un ciborio nella chiesa parrocchiale di S. Cristinziano a San Martino sulla Marrucina presso Guardiagrele (prov. Chieti), di cui restavano quattro colonnette ottagonali sormontate da capitelli prima che l'edificio fosse distrutto da una tromba d'aria nel 1919.
Nel 1159 Nicodemo da solo firmò ed eseguì il pulpito di Santa Maria del Lago a Moscufo, come indicano le iscrizioni. L'ultima opera documentata è il frammentario pulpito della chiesa di S. Stefano a Cugnoli, proveniente dalla chiesa di S. Pietro, eseguito nel 1166 da Nicodemo, che replicò il tipo precedente con pochissime varianti. Un'iscrizione ne attesta la committenza di Rainaldo di Collemezzo, abate di Montecassino dal 1137 al 1166.
Per quanto riguarda l'origine della bottega e lo stile delle opere, gli studiosi ne hanno variamente evidenziato gli influssi arabeggianti nelle fittissime decorazioni, negli ornati che simulano caratteri cufici e nell'impiego dell'arco a ferro di cavallo o trilobo. Recentemente l'influenza islamica è stata riconosciuta mediata attraverso la Puglia, la Sicilia, la Spagna (Córdova, Toledo) e l'Africa settentrionale (Tunisia). Inoltre, i componenti della bottega, non abruzzese, sono stati ritenuti di origine normanna. Accertati gli indubbi caratteri islamizzanti che segnano le opere della bottega di Ruggero, Roberto e Nicodemo, sono stati individuati il loro antecedente in un gruppo di sculture che, sebbene non possano ritenersi prodotte da uno stesso atelier, ne manifestano però un indirizzo stilistico unitario. 

Saturday, October 27, 2018

San Pietro in Vincoli

Dal sito
https://www.romasegreta.it/monti/s-pietro-in-vincoli.html

"La basilica di S.Pietro in Vincoli deve il suo nome alle catene (dal latino vincula, catene) qui conservate e che, secondo la tradizione, furono utilizzate per legare S.Pietro durante la sua prigionia a Gerusalemme e nel Carcere Mamertino. Nel V secolo d.C. l'imperatrice Elia Eudocia, moglie dell'imperatore d'Oriente Teodosio II, ebbe in dono dal Patriarca di Gerusalemme, Giovenale, le catene con le quali, secondo il racconto degli Atti degli Apostoli, S.Pietro era stato imprigionato a Gerusalemme. L'imperatrice inviò le catene alla figlia, Licinia Eudossia, moglie dell'imperatore d'Occidente Valentiniano III, la quale volle donarle personalmente a papa Leone I, detto anche Leone Magno. La Chiesa era già in possesso delle catene utilizzate per la prigionia di S.Pietro nel Carcere Mamertino, cosicché, quando il pontefice accostò le due catene, queste si fusero miracolosamente per divenirne una soltanto."

Al link dato sopra, potete vedere le catene miracolose conservate nella basilica.
Mi hanno ricordato il dipinto di Gherardo delle Notti, dove l'Angelo libera Pietro dai vincoli.



Per vedere le catene nella fotografia del quadro ho dovuto usare il Retinex.

GIMP Retinex filter applied to arts: Gerrit van Honthorst and his Chiaroscuro: Here we apply the Retinex tool of GIMP software for filtering the digital images of the masterpieces of an artist that used the Chiaroscuro, a strong tonal contrast between light and dark, in his painting technique. In particular, we use the GIMP Retinex for some works of Gerrit van Honthorst, known in Italy as Gherardo delle Notti. The filter allows the vision of significant details in the shadows of the image. 

 Gherardo delle Notti (Utrecht, 4 novembre 1592 – Utrecht, 27 aprile 1656), è stato un pittore olandese. All'inizio della sua carriera visitò Roma, dove venne a conoscenza delle opere dei maestri italiani e da cui fu influenzato, specialmente da Caravaggio. È proprio da quest'ultimo che trasse ispirazione per la caratteristica illuminazione usata in parte dei suoi dipinti. Ritornato nei Paesi Bassi, divenne uno dei pittori di spicco del suo periodo, dipingendo sia quadri che ritratti. 

Thursday, October 25, 2018

Cartolina - Torino - Piazza del Municipio


Autore: Martín Barona,   https://www.pexels.com/@martin-barona-143731

Ring of twinned cities

Il 3 luglio 1958 fu firmato a Liegi un gemellaggio tra 6 città rappresentanti degli altrettanti Paesi fondatori della C.E.E. (Comunità Economica Europea, costituita a Roma con il Trattato firmato il 25 marzo 1957). 
Tale gemellaggio plurimo chiamato "Ring of twinned cities" (Colonia, Esch-sur-Alzette, Liegi, Lille, Rotterdam, Torino) trovò fondamento nello spirito di solidarietà esistente tra le città coinvolte, nel forte senso di appartenenza alla comunità europea e nei profondi sentimenti di affinità in numerosi settori, quali l'economia, la storia e la cultura.

On July, 3rd 1958 in Liège a twinning agreement was signed by the 6 cities representing the 6 founding Countries of EEC (European Economic Community, constituted in Rome with the Treaty signed on March, 25th 1957). This multiple twinning called "Ring of twinned cities" (Cologne, Esch-sur-Alzette, Liège, Lille, Rotterdam, Turin) was based on the solidarity existing among the involved cities, on the deep sense of belonging to the European Community and on affinities in different fields, such as economy, history and culture.

Filiberto


Ritratto di Emanuele Filiberto, principe di Savoia, 1624,   Antoon Van Dyck.

Emanuele Filiberto di Savoia (Torino, 16 aprile 1588 – Palermo, 4 agosto 1624) , terzo figlio del duca Carlo Emanuele I di Savoia e dell'infanta Caterina Michela d'Asburgo.

Van Dyck. Pittore di corte: la mostra a Torino nel 2018-19

«Grande per la Fiandra era la fama di Pietro Paolo Rubens, quando in Anversa nella sua scuola sollevossi un giovinetto portato da così nobile generosità di costumi e da così bello spirito nella pittura che ben diede segno d'illustrarla ed acrescerle splendore.»
Il giovinetto era Antoon van Dyck.


Il principe Tommaso Francesco di Savoia Carignano , 1634, Antoon van Dyck
Sempre in ammirazione di questo quadro.

Prepariamoci alla mostra.
"La Galleria Sabauda di Torino accoglie, dal 16 novembre 2018, una nuova grande mostra dedicata a Antoon Van Dyck (1599-1641), il miglior allievo di Pieter Paul Rubens, che rivoluzionò l’arte del ritratto del Seicento. La mostra “Van Dyck. Pittore di corte” vuol fare emergere l’esclusiva relazione che il pittore ebbe con le corti più importanti, italiane ed europee, per le quali dipinse innumerevoli ritratti, capolavori unici per elaborazione, qualità cromatica, eleganza e dovizia nella riproduzione soddisfacendo le esigenze di rappresentazione delle classi regnanti."

Quando 16 novembre 2018 - 17 marzo 2019
Orario: 09:00 - 19:00

Dove Musei Reali, Piazzetta Reale, 1 - Torino

Monday, October 22, 2018

Tendenza della Storia? Un passo di Otto Schönberger, "Tendenz" im Bellum Gallicum, 1990, sull'approccio di Rambaud all'opera di Giulio Cesare.

Michel Rambaud (1921-1985), è stato uno studioso francese, professore di Latino alla Faculté des lettres et sciences humaines di Lyon. E' stato membro della Société historique, archéologique et littéraire de Lyon. Ha pubblicato nel 1952 l'opera intitolata "L'art de la déformation historique dans les commentaires de César.". E' un titolo che ci dice esplicitamente quello che si può trovare in detta opera. Ed in effetti, chiunque consideri Giulio Cesare come un dittatore, nel senso moderno del termine, troverà in questo libro tutto il supporto al caso suo.
In Rambaud troviamo i punto di partenza di alcuni studi che rendono Cesare come un genocida, nello specifico degli Usipeti e Tencteri. Abbiamo discusso (Zenodo) che questi popoli non sono scomparsi dalla storia, anzi li ritroviamo a sconfiggere i Romani nella Clades Lolliana (una sconfitta di cui si parla poco, avvenuta sotto Augusto). Marco Lollio subì da parte di  Sigambri, Usipeti e Tencteri una disastrosa sconfitta nel 17 a.C., dove perse l'aquila della legio V. La Clades Lolliana è stata, secondo Svetonio, una sconfitta paragonabile solo a quella di Publio Quintilio Varo nella battaglia di Teutoburgo. 
C'è una contraddizione nell'opera di Rambaud ed è la seguente. A proposito di Usipeti e Tencteri, Peter Hueber, il cui libro Michel Rambaud loda fra tutti quelli che cita nella sua bibliografia come "très important" (pag. 386), e che  Matthias Gelzer accomuna con Rambaud nella sua critica al loro approccio all'opera di Cesare, nega addirittura che vi sia stato massacro degli Usipeti e Tencteri, sostenendo che fu una tipica esagerazione di Cesare per autoincensarsi [Vedi nota alla fine del Post]. 
Ma torniamo a pensiero di Rambaud; egli sostiene nel suo libro, che la deformazione storica in Cesare assurga addirittura a livello di distruzione della verità, "un classico esempio di rapporto tendenzioso". Ecco che cosa dice  Otto Schönberger [C. Iulius Caesar, Der Gallische Krieg, Lateinisch-deutsch, Herausgegeben von Otto Schönberger, München und Zürich, 1990], nel seguente riferimento segnalatomi da Francesco Carotta.

S. 667
„Tendenz“ im Bellum Gallicum
[…]
Man warf Caesar vor, sein Buch sei voll von Verschleierungen und Entstellungen der Wahrheit. Besonders Michel Rambaud behauptet in seinem Buch über die historische Deformation bei Caesar, es handle sich um ein Pamphlet, das die Wahrheit zerstöre, ein klassisches Beispiel tendenziöser Berichterstattung. Alles, was Caesar sage, diene seiner Verherrlichung oder Entschuldigung. Rambaud (177 f.) führt eine Reihe von Techniken auf, die Caesar anwende, um die Wahrheit zu entstellen: zu große Zahlen, Übertreibungen, Ungenauigkeiten, Verkleinerungen usw. Die Kunstmittel der hellenistischen Historiographie, die ästhetischen Zwecken dienten, seien dazu verwendet, dem Leser Caesars Sicht der Ereignisse zu insinuieren. Rambaud übertreibt jedoch ein sinnvolles kritisches Prinzip. Mit Hilfe seiner Methode ließe sich unschwer beweisen, daß die Eroberung Galliens nicht stattfand und Caesar nur eine Falschmeldung darüber verbreitete.
[…]
C. Iulius Caesar, La Guerra Gallica, Latino-tedesco, a cura di Otto Schönberger, Monaco e Zurigo, 1990.
p. 667
„Tendenza“ nel Bellum Gallicum
[…]
Si è rimproverato a Cesare che il suo libro sia pieno di dissimulazioni e di travisamenti della verità. Particolarmente Michel Rambaud sostiene nel suo libro sulla deformazione storica in Cesare, che si tratti di un libello che distrugge la verità, un classico esempio di rapporto tendenzioso. Tutto quel che Cesare dice, sarebbe al servizio della sua esaltazione o giustificazione. Rambaud (177 sq) enumera una serie di tecniche usate da Cesare per alterare la verità: numeri troppo grandi, esagerazioni, imprecisioni, riduzioni ecc. Gli artifici della storiografia ellenistica, che servivano a fini estetici, sarebbero stati impiegati per insinuare al lettore il punto di vista di Cesare sugli avvenimenti. Rambaud esagera però un principio critico sensato. Coll’ausilio del suo metodo si potrebbe facilmente dimostrare che la conquista della Gallia non ebbe luogo e che Cesare aveva soltanto diffuso una bufala.
[Traduzione di Francesco Carotta]

Usando il metodo Rambaud, "si potrebbe facilmente dimostrare che la conquista della Gallia non ebbe luogo e che Cesare aveva soltanto diffuso una bufala." Sembra quindi, dalle parole di Schönberger, che il metodo Rambaud sia facile da usare per fare proprio quello di cui Rambaud accusa Cesare, ossia mistificare i fatti. E ciò è stato già notato da un altro critico di Rambaud, Baldson, che accusa Rambaud, sotto il pretesto di criticare l’art de la déformation historique di Cesare, di praticare lui stesso l’art de la déformation historiographique.

Dall'articolo di J. P. V. D. Balsdon, 1955, https://doi.org/10.2307/298756
p. 164: For R. there seems to be no halfway house between believing that everything Caesar wrote is true and believing that everything he wrote is untrue. And such is the determination with which he seeks to prove the case, that it is tempting to see in it l’art de la déformation historiographique.

-----

NOTA: Francesco Carotta, che mi ha segnalato il passo di Huber, mi ha anche gentilmente dato una traduzione. Eccola.

Peter Huber, Die Glaubwürdigkeit Caesars in seinem Bericht über den Gallischen Krieg, [1. Auflage: 1914] 2. Auflage: 1931.
S. 5–10: Einleitung.
S. 9: […]
Als letztes Beispiel ziehe ich heran Cäsars Bericht über die Vernichtung der Usipeter und Tencterer, wo er uns glauben machen will, die 430000 germanischen Auswanderer hätten sich abschlachten oder in das Wellengrab des Rheins jagen lassen, ohne daß von seinen Soldaten auch nur ein einziger gefallen sei (IV 15). Meines Erachtens richtet sich eine derartige Aufschneiderei von selbst[4], ich kann sie aber auch noch entkräften durch den Hinweis auf den glänzenden Sieg, den Tags zuvor 800 tapfere Reiter dieser Völker über 5000 römische davongetragen hatten (IV 12). Solche Leute lassen sich nicht von Schrecken gelähmt abschlachten wie Schafe, Außerdem verweise ich auf Rauchensteins [Der Feldzug Cäsars gegen die Helvetier, Zürich 1882] wichtige Beobachtung, daß die beiden angeblich … [von Cäsar]

[4] Übrigens waren ja bei den Römern solche Übertreibungen (namentlich Barbaren gegenüber) gang und gäbe. Vgl. die unglaubliche Lüge bei Sueton, Div. Julius 25: Germanos, qui trans Rhenum incolunt, primus Romanorum ponte fabricato adgressus, maximis (?!) adfecit cladibus. Das kann uns nicht wundern, wenn Cäsar selbst (bell. civ. I 7, 6) zu einen Soldaten sagen konnte, sie hätten ganz Gallien und Germanien unterworfen!
S. 10:
[angeblich] … von Cäsar fast völlig vernichteten Völker später bei Tacitus eine große Rolle spielen (S. 25 f.). Das ist die „bewundernswürdige Objektivität“, die Schanz [Geschichte der Römischen Literatur, München 1909] an Cäsar zu rühmen weiß.
S. 69–77:
Caesars Kampf mit den Usipetern und Tencterern.
S. 69:
Auch die glühendsten Verehrer und begeisterten Bewunderer Cäsars müssen zugeben, daß sein Vorgehen gegen die Usipeter und Tencterer nicht einwandfrei ist. Da er nun ganz natürlich gerade in diesem Teil seines Berichtes beschönigen, verdrehen und entstellen mußte, so dürfte es nicht unangebracht sein, eingehend seinen Bericht zu analysieren, da ein solcher Versuch meines Wissens bis jetzt fehlt. Nur so wird sich zeigen lassen, daß wir doch in der Klarstellung des Sachverhaltes weiter kommen können, als man gewöhnlich glaubt.
Schon in der Einleitung habe ich bemerkt, daß die fast völlige Vernichtung der beiden Wandervölker, ohne daß die Römer irgend welche Verluste erleiden, in das Reich der Fabel zu verweisen ist. Denn sie spielen in den späteren Kämpfen zwischen Germanen und Römern eine große Rolle. Und besonders möchte ich hervorheben, daß sie schon in der Zeit des Drusus wieder als selbständige Völkerschaften erscheinen, während ihre angeblichen Beschützer, die Sugambrer, von Augustus auf das linke Rheinufer verpflanzt wurden[1]. Diese Beobachtung allein schon mahnt zur Vorsicht gegenüber Cäsars Darstellung.

[1] Bemerkenswert ist dabei, daß auch Augustus gegen diese sich einer ähnlichen Perfidie bediente wie Cäsar gegen die Usipeter und Tenkterer. Denn er ließ die vornehmen Gesandten derselben festnehmen und in gallischen Städten internieren. Nun erst war das seiner Führer beraubte Volk bereit sich links des Rheins ansiedeln zu lassen.
[…]
S. 75:
4. Zu zahlreichen Bedenken und Zweifeln gibt auch die Darstellung von der Flucht und Vernichtung der Germanen Anlaß. Daß das Anrücken der Römer, in deren Lager ihre Führer gelockt worden waren, größte Ratlosigkeit in den Reihen der Germanen hervorrief und ihre Widerstandskraft lähmte, ist ohne weiteres klar und zuzugeben. Aber wenig wahrscheinlich ist von vornherein die völlige Überrumpelung derselben. Es war doch nicht Nacht, sondern hellichter Tag. Soll man wirklich glauben, daß gar keine Sicherung vorgeschoben war[2], daß vollends auf der ganzen, 12 km langen Strecke von den so zahlreichen Germanen sich niemand befunden hat, der den Anmarsch der Römer hätte melden können? Schon die ganz natürliche Neugierde auf den Ausgang der Unterhandlungen verbietet eine solche Annahme. Dazu kommt, daß die Römer in voller Schlachtordnung[3] anrücken, so daß über ihre Absichten kein Zweifel herrschen kann. Es hält nun schwer zu glauben, daß völlige Kopflosigkeit unter den vielen Tausenden tapferer Germanen geherrscht und den Gedanken an verzweifelte Verteidigung gar nicht habe aufkommen lassen. Daß vollends nicht mehr Zeit war, um die Waffen zu ergreifen[4], ist weiter nichts als eine der üblichen Phrasen, die an Bedeutung nicht dadurch gewinnt, dass später darauf Bezug genommen wird. Denn 14, 4 ist die Rede von einigen, die schnell die Waffen ergreifen konnten und Widerstand leisteten, während die Weiber und Kinder flohen[5]. Was sollen denn unterdessen die übrigen Germanen getan haben? Und man wird … [jener Angabe]

[2] Ich bemerkte bereits, daß nach dem Berichte Cäsars für diesen Tag der Waffenstillstand nicht mehr galt. Ist es aber menschenmöglich, daß die vornehmen Germanen ohne derartige Garantien ins Lager Cäsars gegangen sind? Ich betone wiederum, daß ein solch geringes Entgegenkommen Cäsars ganz besonders seine Darstellung unwahrscheinlich macht.
[3] acie triplici instituta … ad hostium castra pervenit (14, 1).
[4] neque consilii habendi neque arma capiendi spatio dato (14, 2).
[5] at reliqua multitudo puerorum mulierumque passim fugere coepit (14, 5). Ohne Bedeutung? Eine solche Preisgabe dieser pignora, wie sie Tacitus Germ. 7 nennt, ist höchst befremdlich. Brauchen diese nicht die Martern und den Tod vonseiten der Gallier zu fürchten, wie das die Häuptlinge der Germanen vorgeben (15, 5) ?

S. 76:
[Und man wird] … jener Angabe um so weniger Glauben schenken, als in 15, 1 (Germani post tergum clamore audito, cum suos interfici viderent, armis abiectis signisque militaribus relictis se ex castris eiecierunt) das Wegwerfen der Waffen auf alle Germanen bezogen werden muß[1]. Man betrachte dann endlich die folgende Aufzählung bei Cäsar 15, 1 f.: Die Germanen werfen die Waffen weg, fliehen an den Rhein, geben dort die weitere Flucht auf und erst, als eine große Anzahl von ihnen getötet worden ist, stürzt sich der Rest in den Fluß. Da muß sich doch jedem die Frage aufdrängen: Warum stürzen sie sich denn nicht gleich in den Fluß, auf was sollen sie denn gewartet haben[2]? Es ist das übliche blutrünstige Bild der römischen Siegesbulletins und um so weniger glaubwürdig, als die Römer nicht einen einzigen Mann dabei verlieren[3]. Der Vorsichtige Cäsar hat aber auch die Germanen gleich die Waffen wegwerfen lassen und ihre tapferen 800 Reiter schweigt er an diesem Tage tot. Wer diesen Aufputz römischer Siegesnachrichten kennt, setzt hinter derlei Übertreibungen von vornherein ein großes Fragezeichen. Erwägt man aber die große Bedeutung, die den Usipetern und Tencterern später von Tacitus beigemessen wird[4], so ergibt sich ohne weiteres der Schluß, daß der Ausgang dieses Krieges ein ganz anderer, für die beiden Völker viel weniger verlustreicher gewesen sein muß. Ohne natürlich den Worten eine besondere Bedeutung beizulegen, möchte ich doch auf die Stelle 16, 2 hinweisen, wo statt dieses Untergangs der beiden Völker von einer „Flucht“ derselben gesprochen wird[5].

[1] Oder verbirgt sich hinter diesen Widersprüchen die Tatsache, daß nur ein Teil der Germanen um den Abmarsch zu decken die Römer bei der Wagenburg bindet und zur Entwicklung zwingt?
[2] Oder hat dort noch ein letzter Kampf stattgefunden ? Daß nämlich alle Germanen die Waffen weggeworfen hätten, ist ja an sich eine ungeheuerliche Übertreibung.
[3] Ich erinnere an die ähnliche Prahlerei II 11, 6: Bis zum Einbruch der Dunkelheit würgen die Römer unter den fliehenden Belgiern sine ullo periculo!
[4] Ich verweise auf meine Bemerkungen am Beginn dieses Abschnittes.
[5] accessit etiam, quod illa pars equitatus Usipetum et Tencterorum … post fugam suorum se trans Rhenum in fines Sugambrorum receperat. Auch möchte ich der Vollständigkeit halber VI 35, 5 buchen : Sugambri … a quibus receptos ex fuga Tencteros atque Usipetes supra docuimus.

——
Traduzione italiana:

Peter Huber, La credibilità di Cesare nei suoi commentarii sulla guerra gallica. [1ª edizione: 1914] 2ª edizione: 1931. Traduzione di Francesco Carotta.

p. 5–10:
Introduzione. p. 9:
[…]
Come ultimo esempio citerò il rapporto di Cesare sull’annientamento degli Usipeti e Tencteri, nel quale ci vuol far credere che i 430.000 emigrant germanici si siano lasciati massacrare o gettare nell’onda del Reno come in una fossa comune, senza che nemmeno uno solo dei suoi soldati sia caduto (IV 15). A mio avviso una tale millanteria si giudica da sola[4], ma la posso anche confutare facendo riferimento alla brillante vittoria che il giorno precedente 800 valorosi cavalieri di questi popoli avevano riportato su 5000 romani (IV 12). Gente simile non si lascia paralizzare dallo spavento e macellare come pecore. Rimando inoltre all’osservazione importante di Rauchenstein [Der Feldzug Cäsars gegen die Helvetier, „La campagna di Cesare contro gli Elvezi“, Zurigo 1882], che i due popoli …

[4] D’altronde tali esagerazioni (segnatamente verso i barbari) erano correnti presso i Romani. Cf. l’incredibile menzogna in Svetonio, Div. Giulio 25: Germanos, qui trans Rhenum incolunt, primus Romanorum ponte fabricato adgressus, maximis (?!) adfecit cladibus. Non ci può quindi più stupire che Cesare stesso (bell. civ. I 7, 6) abbia potuto dire ai suoi soldati che avevano soggiogato tutta la Gallia e la Germania!
p. 10:
… quasi completamente sterminati da Cesare avranno poi un ruolo importante in Tacito  (p. 25 sq.). Questa è la „ammirevole oggettività“ che Schanz [Geschichte der Römischen Literatur, „Storia della letteratura romana“, Monaco 1909] sa elogiare in Cesare.
p. 69–77:
La battaglia di Cesare con gli Usipeti e Tencteri.
p. 69:
Anche i più ardenti appassionati ed entusiasti ammiratori di Cesare debbono ammettere che le sue azioni contro gli Usipeti e Tencteri non sono irreprensibili. Dato che egli proprio in questa parte del suo rapporto ha dovuto abbellire, stravolgere e travisare, non dovrebbe essere fuori luogo analizzare accuratamente il suo rapporto, poiché un tale tentativo che io sappia finora manca. Solo così si potrà mostrare che nel chiarimento dei fatti si può progredire più di quanto ordinariamente si creda.
Già nell’introduzione ho segnalato che lo sterminio quasi completo dei due popoli migranti senza che i Romani abbiano avuto nessuna perdita, è da bandire nel regno delle fiabe. Poiché avranno un ruolo rilevante nelle battaglie posteriori fra Germani e Romani. E vorrei sottolineare particolarmente che già al tempo di Druso appaiono di nuovo come popoli autonomi, mentre i loro pretesi protettori, i Sugambri, vennero trapiantati da Augusto sulla riva sinistra del Reno[1]. Questa osservazione basta già da sola ad esortare alla prudenza riguardo alla descrizione di Cesare.

[1] Notevole è che verso di loro anche Augusto si sia servito di una perfidia simile a quella di Cesare contro gli Usipeti e Tencteri. Fece infatti arrestare i loro notabili venuti in ambasciata, ed internare in città galliche. Soltanto allora, privato dei propri capi, quel popolo accettò di farsi insediare a sinistra del Reno.
[…]
p. 75:
4. Anche la descrizione della fuga e dell’annientamento dei Germani dà adito a numerose riserve e dubbi. Che l’avanzata dei Romani, nell’accampamento dei quali erano stati attirati i loro capi, provocò una grande confusione nelle file dei Germani paralizzando la loro resistenza, ciò è senz’altro chiaro ed ammissibile. Ma meno probabile a priori è che gli stessi siano stati colti del tutto alla sprovvista. Non era di notte, ma in pieno giorno. Possiamo credere che nessuno era stato messo di guardia[2], che sul lungo tratto di 12 km non si sia trovato neanche uno dei così numerosi Germani che abbia potuto annunciare la marcia di avvicinamento dei Romani? Già solo la curiosità naturale per l’esito delle trattative vieta una tale ipotesi. Si aggiunga che i Romani avanzarono schierati in assetto da combattimento[3], cosicché non ci poteva essere alcun dubbio sulle loro intenzioni. È dunque difficile credere che le molte migliaia di valorosi Germani abbiano perso completamente la testa e che non gli sia venuta l’idea di tentare una disperata difesa. Che non ci sia più stato il tempo di afferrare le armi[4] non è altro che una delle solite frasi, che non acquisiscono maggior senso quando poi vi viene fatto riferimento. Poiché 14, 4 si parla di alcuni che riuscirono ad afferrare velocemente le armi ed opporre resistenza, mentre le donne ed i bambini scapparono[5]. Che cosa dunque avranno nel frattempo fatto i rimanenti Germani? E si presterà …

[2] Ho già menzionato che secondo il rapporto di Cesare la tregua in quel giorno non era più in vigore. Com’è dunque possibile che i notabili germani siano andati senza alcuna garanzia nell’accampamento di Cesare? Faccio di nuovo notare che una tale scarsa disponibilità di Cesare rende la sua descrizione particolarmente improbabile.
[3] acie triplici instituta … ad hostium castra pervenit (14, 1).
[4] neque consilii habendi neque arma capiendi spatio dato (14, 2).
[5] at reliqua multitudo puerorum mulierumque passim fugere coepit (14, 5). Senza senso? Una simile rinuncia di questi pignora, come Tacito Germ. 7 li chiama, è assolutamente sorprendente. Non temono essi la tortura e la morte per mano dei Galli, come i capi dei Germani asseriscono (15, 5) ?

p. 76:
… ancor meno fede a tale affermazione che in 15, 1 (Germani post tergum clamore audito, cum suos interfici viderent, armis abiectis signisque militaribus relictis se ex castris eiecierunt) il gettare le armi dovrebbe riferirsi a tutti i Germani[1]. Si osservi infine la seguente enumerazione in Cesare 15, 1 sq: I Germani gettano le armi, fuggono al Reno, cessano la fuga, e soltanto quando un gran numero di loro è rimasto ucciso, il resto si butta nel fiume. Qui gli viene a chiunque di chiedersi: Ma perché non si buttano subito nel fiume, ma cosa mai avranno aspettato[2]? È l’abituale affresco sanguinario dei bollettini della vittoria dei Romani, ed ancor meno credibile non avendo i Romani perso neanche un uomo[3]. Il prudente Cesare ha però anche fatto gettare le armi ai Germani, ed in questa giornata ha taciuto del tutto i loro valorosi 800 cavalieri. Chi conosce l’ornato degli annunci della vittoria romani, mette dietro simili esagerazioni un grosso punto di domanda. Se si considera però la grande importanza che viene accordata più tardi da Tacito agli Usipeti e Tencteri[4], si giunge senz’altro alla conclusione che l’esito di questa guerra deve essere stato un altro, con molte meno perdite da parte di entrambi i popoli. Senza naturalmente voler dare alle parole un particolare significato, vorrei però far notare il passo 16, 2, dove, invece della „rovina“ di entrambi i popoli, si parla di una loro „fuga“[5].

[1] Oppure si nasconde dietro tutte queste contraddizioni il fatto che per coprire la loro ritirata solo una parte dei Germani affronta i Romani fra i carri ed i bagagli vincolandoli, e coinvolgendoli nello sviluppo?
[2] Oppure ha avuto luogo colà un ultimo combattimento? Che infatti tutti i Germani abbiano gettate le armi, è già di per sé un’esagerazione inaudita.
[3] Rimando ad una simile vanteria II 11, 6: Fino al calar della notte i Romani si accaniscono contro i Belgi in fuga sine ullo periculo!
[4] Rimando alle mie osservazioni all’inizio di questo capitolo.
[5] accessit etiam, quod illa pars equitatus Usipetum et Tencterorum … post fugam suorum se trans Rhenum in fines Sugambrorum receperat. Per completezza vorrei registrare anche VI 35, 5 : Sugambri … a quibus receptos ex fuga Tencteros atque Usipetes supra docuimus.

Post archiviato
http://archive.is/R8woi

Sunday, October 21, 2018

Un Cuore nella Pietà di Michelangelo


Il Cristo e la Madonna, un Cuore unico nella Pietà di Michelangelo.
Immagine ottenuta con lo scan in 3D
https://it.wikipedia.org/wiki/Pietà_vaticana#/media/File:Scan_the_World_-_Pietà_(Michelangelo).stl

La Mappa dei Ferrero


Che Ferrero sia un cognome molto diffuso in Piemonte forse non sorprende, ma potete averne conferma visiva con la Mappa dei Cognomi. https://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/FERRERO
La Mappa è una cortesia del sito Cognomix.it, Map tiles by Stamen Design, under CC BY 3.0. 

Il rasoio Villanoviano





"Il rasoio in bronzo è uno strumento da toletta di uso esclusivamente maschile, frequentemente deposto nei corredi funebri. Il rinvenimento, pur raro, in ripostigli ed in aree di abitato ne esclude tuttavia un uso esclusivamente rituale e funerario. ... L'uso di questo strumento nella cura della barba e della capigliatura maschili, ipotizzato già dai primi scavatori nell''800 sulla base di confronti etnografici, ha trovato conferma nel rinvenimento di almeno un esemplare che conservava, aderenti al taglio, alcuni peli di barba. La deposizione costante del rasoio all'interno delle sepolture maschili permette comunque di attribuire a questo oggetto, aldilà dell'uso pratico, un valore simbolico, forse legato al raggiungimento dell'età adulta. Questo esemplare si distingue per la decorazione incisa sulla lama, che ci restituisce l'immagine di un'ascia immanicata, suggerendo forse il possesso di questo oggetto di prestigio da parte del defunto." Provenienza: Bologna. Necropoli San Vitale, tomba 280
Datazione: 775 - 725 a.C, Materiale: Bronzo
Da http://www.museibologna.it/archeologico/percorsi/47680/id/47843/oggetto/47979/

Saturday, October 20, 2018

Edgar Allan Poe e gli Italiani

He had a weak point -- this Fortunato -- although in other regards he was a man to be respected and even feared. He prided himself on his connoisseurship in wine. Few Italians have the true virtuoso spirit. For the most part their enthusiasm is adopted to suit the time and opportunity, to practise imposture upon the British and Austrian millionaires. In painting and gemmary, Fortunato, like his countrymen, was a quack, but in the matter of old wines he was sincere. 

Aveva un lato debole, quel Fortunato, benché fosse sotto ogni rispetto un uomo da rispettare, ed anche da temere. Si vantava d’essere un gran conoscitore di vini. Son pochi gli italiani veramente conoscitori; il loro entusiasmo il più delle volte è preso a prestito, accomodato al tempo e all’occasione; è una ciarlataneria per far bene coi milionari inglesi e americani. In fatto di pitture e di pietre preziose, Fortunato, come i suoi compatrioti, era un ciarlatano; ma, davvero, in materia di vecchi vini era sincero.

Caesar's Propaganda? XenophonTheAthenian's answer

Did Caesar write Commentarii de Bello Gallico as propaganda?

This is a question I found in
https://www.reddit.com/r/AskHistorians/comments/2o39m1/did_caesar_write_commentarii_de_bello_gallico_as/ User superflossman asks this, because "Many of my teachers and professors over the years have said that it was in fact propaganda, but a cursory search on something like Jstor points me toward many scholarly articles that say that it was not. Was it propaganda? Is there a way to truly know? Is there one unified scholarly opinion held by the majority?"

The discussion, as we can see, is pivoting about the fact that the De Bello Gallico has to be considered, in a proper manner, as a self-serving text and not propaganda.

In answering the question, user XenophonTheAthenian first observes that "propaganda" really exists in a world that can utilize modern communication. Then notes the following.

 "First of all you [superflossman] seem to be unclear on what exactly Caesar's commentaries are. You seem to be under the impression that these were originally intended as literary works to be disseminated throughout the city, the way a novel would today. This is untrue. While Caesar's work was later collected and published as a real book, this was not its original purpose at all. The very title of the work is a clear indicator of this - "commentarii" are not "commentaries" at all, the correct translation of the term in the context in which it is being used by Caesar is "dispatches." Roman governors were expected to send dispatches back to the senate (Cicero's "litteras" which he famously claims Piso did not send during his proconsular command in Macedonia), although technically they did not have to. Much of the content and style of the work is directly influenced by this. For example, Caesar's consistent use of the third-person is because the dispatches were intended to be read aloud in the senate, much the same way that dispatches from an American general are often read aloud in the Capitol. Additionally, the (sometimes quite extreme) inconsistencies in style clearly reflect that Caesar was not the only author. ...  it's quite clear that Caesar drew heavily on the dispatches of his subordinates for certain things, although of course he edited them and the overwhelming majority of the work is entirely his own. ... Like I said, that's what the word "commentarii," when used in a legal sense, means. ...
Anyway, I digress. That's really not that important. What is important is Caesar's style. Caesar is not writing so that "the average cives on the street" can read his work. The average citizen probably had very little direct exposure to Caesar's works, as publication in Republican Rome was not the streamlined ...  affair of Augustus' day, books were almost prohibitively expensive, and we know of no public readings of Caesar's works, which were probably published and spread in a manner similar to Cicero's essays, which were essentially sent to his friends and anyone who requested them. Besides the necessity of straightforwardness in military dispatches (Caesar's were probably more ornate than most - Cicero makes fun of Piso for introducing rhetorical style into his military accounting) Caesar's style is also a result of his own rhetorical school. Caesar was a member of the Direct, or Plain Style. This is the style of Homer, the style of Plato, Herodotus, even of Thucydides - of pretty much everyone before Demosthenes really got the Periodic Style perfected. The Plain Style avoids complex subordination (although Caesar's personal form of it used a lot of indirect speech) and whereas the Periodic Style listed clauses in order of logical progression the Plain Style listed them in chronological order. That this is in no way unique to this particular work is quite clear when we note that it is present in de Bello Civili (which had an even narrower audience and which, mind you, is vastly more self-serving, and is quite openly too, than de Bello Gallico - I have always been puzzled why de Bello Gallico is held up in the popular imagination as propaganda but de Bello Civili somehow escapes it) and is present in Sallust's transcript of Caesar's speech against Cicero's decision to execute the Catilinarians. Unless we suppose that Caesar's speech against Cicero was intended to be read by the "average cives," when it was never even published, it's rather silly to suppose that Caesar crafted his style with a populist purpose in mind. Besides, simple as it appears Caesar's style is extremely highly-developed, as ancient commentators noted, and hardly the sort of thing that everyone read - de Bello Civili in particular stands out as a real masterwork of literary craft in the Plain Style.
.... Finally  ... [a] statement [like this] here: "Julius Caesar was accumulating too many fans in the capital and was sent off to the god-forsaken border of Gaul to hold the damn line and stay out of the way, festering in obscurity" is totally and indefensibly untrue. Caesar was awarded as his proconsular command Illyricum and Cisalpine Gaul, to which Transalpine Gaul was later added. These were not "god-forsaken," out-of-the-way provinces whose governors were expected to sit there and simply preserve the status quo. These were not provinces in which one "fester[ed] in obscurity." Cisalpine Gaul and Illyricum were, along with Macedonia and Syria, the singlemost important provinces of the late Republic. Cisalpine Gaul in particular is of more importance to us, since Caesar didn't do much in Illyricum. Cisalpine Gaul was where generals became triumphators, where spent fortunes were restored in only a few years, and was one of the key provinces to which every magistrate up for provincial assignments looked. That the province was almost exclusively awarded to proconsular governors, and almost never to propraetors, testifies to its importance, as does the fact that the province was under arms pretty much 100% of the time, even when the governor was being replaced and he was supposed to disband his army. The danger to the Cisalpine frontier was well-known to the state - where had the Teutones come down from, within living memory, after all? Revolts were commonplace, and the constantly shifting Gallic tribes constantly attacked Roman allies along the Transalpine coast, necessitating offensives - the exact reason Caesar uses to justify his attack (whether it really was justified is another story). The immense plunder that could be exacted by even the shortest campaign into Transalpine Gaul was unimaginable, easily comparable to the plunder of the east, and the boost to a politician's dignitas was even greater still, probably greater than out east. Cicero was awarded Cisalpine Gaul at the end of his consulship, as a reward for his service to the state. Cicero ended up resigning his governorship ... and handing it over to his colleague Antony in addition to Antony's province of Macedonia. Cicero makes a big deal that Antony was in control of Macedonia and Cisalpine Gaul, saying that he allowed a monster  [Antony] ... to take the two most important provinces to maintain the peace and stability of the state. And you miss the fact that the senate did not award Caesar his province - the entire reason that Cato claimed Caesar's proconsulship was illegal was not because of anything he did in Gaul, but because Pompey used his influence to stall the senate and allowed Caesar to get a tribune to propose a law (which, like all laws, was voted on in the comitia, not the senate) granting him dual governorship (instead of proconsular command over the trees of Italy, as the senate proposed). Caesar's enemies didn't send him to Gaul - he and Pompey made the decision.
Anyway, enough of that. You [superflossman] are essentially right in that the de Bello Gallico is intended as a self-serving piece. It's initial purpose was to persuade the senate that his command was proceeding legitimately (which Cato contested repeatedly). Now, you're also right in saying that it served as a vehicle to increase his popularity, despite what I say above. The purpose of the publication of Caesar's dispatches was to spread news of his proconsulship beyond the floor of the senate, although the outreach of the work was certainly not as wide as you seem to imply.
... Caesar's works, widely read though they were, certainly did not have to social scope of modern propaganda, nor were they as omnipresent and forceful. True propaganda is increasingly being shown as an element of modern society and in particular modern communications. We should think of Caesar's works less like propaganda and more like political pamphlets. I suggest consulting the relevant sections of Gelzer's biography of Caesar, of which there is an English translation available. Gelzer gives an excellent overview of the initial delivery, collection, editing, and publication of the work (as well as trying to solve some disputes about exactly how they were published, a question that we don't really know) and really not much has progressed since his time."

Thanks to XenophonTheAthenian's discussion, any reasoning about De Bello Gallico is easier. Chapeau! XenophonTheAthenian, Chapeau!

Thursday, October 18, 2018

Earnshaw's theorem

Earnshaw's theorem states that a collection of point charges cannot be maintained in a stable stationary equilibrium configuration solely by the electrostatic interaction of the charges. This was first proven by British mathematician Samuel Earnshaw in 1842. It is usually referenced to magnetic fields, but was first applied to electrostatic fields. Earnshaw's theorem applies to classical inverse-square law forces (electric and gravitational).
It means that it is linked to the Gauss Law. And here a proof.

Tuesday, October 16, 2018

Amato Billour | Teachers Who Rescued Jews During the Holocaust | "Their Fate Will Be My Fate Too..." | Yad Vashem

Amato Billour | Teachers Who Rescued Jews During the Holocaust | "Their Fate Will Be My Fate Too..." | Yad Vashem

A Firenze visse Amato Billour, insegnante di Inglese. Con la moglie Letizia tenne con se il figlio di Hulda Campagnano.
"Reuven  stayed with the teacher and his wife for almost a year, from December 1943 until August 1944. The Billours were very kind and sensitive to all his needs, and he soon began calling them “father” and “mother”. Contact was kept with his mother, and from time to time meetings were arranged in public places so that Hulda could meet her son, who was now called “Emilio”. When Florence was liberated in August 1944, Reuven was returned to his mother, but he never forgot the Billours and their love for him."

Benjamin Blankenstein | Teachers Who Rescued Jews During the Holocaust | "Their Fate Will Be My Fate Too..." | Yad Vashem

Benjamin Blankenstein | Teachers Who Rescued Jews During the Holocaust | "Their Fate Will Be My Fate Too..." | Yad Vashem


Benjamin was a teacher at a local Christian elementary school  of Soestdijk, in the Netherlands. He and his wife Maria had a baby daughter, born in 1940. When Benjamin Blankenstein heard that the Bernstein family had been betrayed at an earlier hiding place, he proposed to hide them in his home. Maria, who had just given birth to their second daughter, agreed. Henry, Martha and their son Rolf  found a home under the Blankenstein’s roof.  But the police broke into the Blankenstein home on June 5, 1944, while Benjamin was at school. The police arrested the Bernsteins and, about half an hour later, Benjamin was arrested at the school. He perished in Bergen-Belsen on February 24, 1945. The Bernsteins were deported. Henry and Rolf were murdered in Auschwitz. Martha survived the war. "Upon her return from the camp, ill and alone, she was again welcomed by Maria Blankenstein."

Sunday, October 14, 2018

Costantino e la Battaglia di Torino - 312 AD

"La battaglia di Torino fu combattuta nel 312 nei pressi di Augusta Taurinorum tra le forze di Costantino I e quelle del suo rivale per il titolo di imperatore romano, Massenzio. Costantino vinse, muovendosi poi verso Mediolanum e verso Verona e, infine, presso Roma, dove avrebbe sconfitto in maniera decisiva Massenzio nell'ottobre dello stesso anno, nella battaglia di Ponte Milvio."
Da Wikipedia:
"Alla morte dell'augusto, Costanzo Cloro, avvenuta ad Eburacum (York) il 25 luglio del 306,  Costantino fu proclamato egli stesso augusto dall'esercito di Britannia. ... Quasi contemporaneamente anche il figlio di Massimiano Erculio, Massenzio, forte del potere dei pretoriani a Roma, fu acclamato augusto (28 ottobre). ...  Era l'inizio di una nuova guerra civile tra numerosi pretendenti.
Costantino, ormai sospettoso nei confronti di Massenzio, riunito un grande esercito formato anche da barbari catturati in guerra, oltre a Germani, popolazioni celtiche e provenienti dalla Britannia, mosse alla volta dell'Italia attraverso le Alpi (presso il Moncenisio), forte di 90.000 fanti e 8.000 cavalieri.
Costantino era diretto su Roma, dove Massenzio aveva una forza stimata in 100.000 uomini. Le truppe di Massenzio si opposero a Costantino a Segusia (Susa, in Piemonte). La città venne presa e bruciata ma, per non inimicarsi le popolazioni locali, Costantino ordinò che l'incendio venisse spento.
Costantino si diresse allora su Augusta Taurinorum, dove impegnò un esercito inviatogli contro da Massenzio, dotato di un forte contingente di cavalleria (clibanari e catafratti): Costantino, che notò che i cavalieri di Massenzio avanzavano in formazione a cuneo, ordinò al proprio centro di arretrare, allargando il più possibile il fronte del proprio schieramento, in modo che i fianchi si chiudessero sul nemico, il quale, avendo un equipaggiamento pesante, non era in grado di manovrare con rapidità. Al contrario Costantino disponeva di una cavalleria armata "leggera", e quindi maggiormente mobile. Inoltre Costantino aveva dotato i suoi uomini di mazze chiodate che, essendo contundenti, rendevano meno efficace la corazzatura pesante dei cavalieri avversari. Successivamente Costantino ordinò ai suoi soldati di fanteria di avanzare contro quella di Massenzio per tagliarne la via di fuga. La vittoria giunse, di conseguenza, in modo assai facile."

Secondo quanto riportato da Odahl, Charles Matson, in Constantine and the Christian Empire. New York: Routledge, 2004, gli abitanti di Augusta Taurinorum si rifiutarono di dare asilo alle truppe in ritirata di Massenzio, chiudendo loro le porte di accesso alla città. Al contrario applaudirono le truppe di Costantino. Queste finirono i soldati di Massenzio intrappolati contro le mura della città. Come detto da Odahl, "Paneg IX (XII). 5–6; and Paneg X (IV). 21–24 provided the only detailed ancient written accounts of the campaign and battles in northwestern Italy."  Si riferisce ai Panegirici Latini,  scritti per esaltare pregi o meriti, spesso intenzionalmente esagerati, degli Imperatori.

"Dopo la battaglia, Costantino entrò in città per essere acclamato dai suoi abitanti. Altre città della pianura italiana, riconoscendo il genio militare di Costantino e come aveva trattato la popolazione civile, gli inviarono ambascerie per congratularsi della sua vittoria. La vittoria di Torino permise a Costantino la conquista dell'Italia: dopo essere entrato trionfalmente a Mediolanum (Milano), mise in fuga un esercito nemico accampato nei pressi di Brescia, vincendo poi la successiva battaglia nei pressi di Verona, importante in quanto nel corso di essa venne ucciso il miglior generale di Massenzio, Ruricio Pompeiano, il che, unito all'aver sconfitto le forze di Massenzio nel nord Italia, permise a Costantino di dirigersi verso Roma, dove in ottobre sconfisse definitivamente Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, in cui il suo rivale per il trono d'Occidente trovò la morte."


Lucifer




Illustration of Lucifer in the first fully illustrated print edition of Dante Alighieri's Divine Comedy. Woodcut for Inferno, canto 33. Pietro di Piasi, Venice, 1491. This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or less. (Image Courtesy Chiswick Chap, for Wikipedia). 
Lucifer has in his mouth, Ivda, Bruto and Casio, two that betrayed Caesar.
Note the artist rendered the fact that Dante and Virgil have passed Lucifer, at the centre of the Earth and see him upside down.

In Dante's Divina Commedia, the Hell is a conical cavity reaching to the centre of the Earth. At the apex of the cone, there is Lucifer. After Dante and his guide Virgil have passed Lucifer at the bottom of the Hell, and are continuing their journey, Dante looks back and sees Lucifer upside down. And Virgil explains that they have passed the center of the Earth, which is pulling the weights (a clear statement on gravitation):

... tu passasti 'l punto
al qual si traggon d'ogne parte i pesi.
E se' or sotto l'emisperio giunto
ch'e` contraposto a quel che la gran secca
coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto
fu l'uom che nacque e visse sanza pecca:
tu hai i piedi in su picciola spera
che l'altra faccia fa de la Giudecca.

…thou then didst pass the point to which
 all gravities from every part are drawn.
And now thou art arrived beneath the hemisphere
opposed to that which canopies the great dry land
and underneath whose summit was consumed the
Man, who without sin was born and lived; thou
hast thy feet upon a little sphere, which forms the
other face of the Judecca.
[The Inferno, Edited by Israel Gollancz, 1903]

Dante and Virgil commenced their ascent to the other side of the Earth, toward the Antipodes, where they find the Purgatory, a conical hill, rising out of the ocean at a point diametrically opposite to Jerusalem. 

More at From Rome to the Antipodes: The Medieval Form of the World, International Journal of Literature and Arts, 2013, 1(2), 16-25. 

Saturday, October 13, 2018

Una manomissione

Manomissione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con il termine manomissione (manumissio) si indica in diritto romano l'atto con cui il proprietario libera un servo dalla schiavitù. All'interno della disciplina giuridica romana classica erano conosciute tre forme di manomissione: la manumissio vindicta, la manumissio testamento e la manumissio censu. Queste tre manumissiones si caratterizzano poiché, oltre alla libertà, consentono al servo di acquistare simultaneamente anche la cittadinanza romana, e sono dette manomissioni civili.

Friday, October 5, 2018

Pompei: la casa del giardino incantato

(ANSA) - ROMA, 5 OTT - Un grande larario vegliato da beneauguranti serpenti, un pavone che fa capolino nel verde, fiere dorate che si battono contro un cinghiale nero come i mali del mondo. E poi ancora cieli baluginanti di cinguettanti uccellini, un pozzo, una vasca colorata, il ritratto di un uomo-cane. Visitato in esclusiva dall'ANSA, eccolo l'ultimo tesoro di Pompei: un giardino incantato, "una stanza meravigliosa ed enigmatica da studiare a fondo", spiega il direttore del Parco Archeologico, Massimo Osanna.
Vedi: https://www.msn.com/it-it/notizie/foto/a-pompei-riemerge-la-casa-del-giardino-incantato/ar-BBNYiKN?li=BBqg6Qc&ocid=wispr#image=BBNYiKN_1|8

Bernoulli Numbers: from Ada Lovelace to the Debye Functions

Bernoulli Numbers: from Ada Lovelace to the Debye Functions: Jacob Bernoulli owes his fame for the numerous contributions to calculus and for his discoveries in the field of probability. Here we will discuss one of his contributions to the theory of numbers, the Bernoulli numbers. They were proposed as a case study by Ada Lovelace in her analysis of Menabrea's report on Babbage Analytical Engine. It is probable that it was this Lovelace's work, that inspired Hans Thirring in using the Bernoulli numbers in the calculus of the Debye functions.

Thursday, October 4, 2018

quid est veritas?

quid est veritas?  – Domanda rivolta da Pilato a Gesù (Giovanni 18, 38), che gli aveva detto: ad hoc veni in mundum, ut testimonium perhibeam veritati; omnis qui est ex veritate audit meam vocem «per questo sono venuto al mondo, per rendere testimonianza alla verità; chiunque è per la verità ascolta la mia voce». Si ripete talvolta per sottolineare la difficoltà di determinare in che cosa consista oggettivamente la verità: sì, tu dici che sei alla ricerca della verità: ma «quid est veritas?».
http://www.treccani.it/vocabolario/quid-est-veritas/

San Francesco

San Francesco (G. Salvatori)

Parlava alle cicale, predicava agli uccelli,
e l'albero e l'arbusto erano suoi fratelli.
A la Vergine Santa, con l'anima amorosa :
volgendo la preghiera dicea: «Mistica rosa», 
poi levava la voce in gloria del Signore; 
dove posava il piede, ivi nasceva un fiore. 
Le agnelle al suo passar accorrevano liete, 
le tortore selvagge rendeva mansuete, 
ai lupi furiosi donava la dolcezza: 
tanta virtù gentile avea nella carezza! 
Amava con l'esempio ornare le parole,
e gli umili diceva simili alle viole,
chè germoglian fra' l verde modeste ed ignorate
ma d'un sottile aroma nel calice beate;
Il Santo aveva lacrime per tutte le sventure,
lieto benediceva tutte le creature:
aveva l'anima pura come il fiore del giglio,
la carità splendeva soave nel suo ciglio:
la carità che i poveri e i dolenti consola;
come una fonte limpida era la sua parola.

4 ottobre, San Francesco, Patrono d'Italia