Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Friday, March 29, 2019

Tore zur Unterwelt

Vi ho raccontato nel post sul Lago d'Averno come ho visto lo Stige.

C'è un libro che deve essere alquanto interessante, Tore zur Unterwelt: Das Geheimnis der unterirdischen Gänge aus uralter Zeit. 2009. Scritto da  Heinrich e Ingrid Kusch.


Una ricerca "ctonia". Non mi aspettavo ciò nell'Europa centrale. Pensavo più al ploutonion e le grotte di Apollo.

La Corona di Teodolinda


La corona Ferrea, conservata nella cappella di Teodolinda del duomo di Monza.
Courtesy James Steakley per Wikipedia. 

Contro la parete di fondo della cappella si trova il sarcofago in cui, nel 1308, dalla sepoltura originaria nell'antica Basilica longobarda furono traslati i resti della regina Teodolinda. Una ricognizione, compiuta nel 1941, ha confermato la presenza di ossa di un adulto di sesso femminile e di un giovane maschio (Teodolinda e suo figlio Adaloaldo).

La corona ferrea è un'antica  corona che venne usata dall'Alto Medioevo fino al XIX secolo per l'incoronazione dei Re d'Italia. Per lungo tempo, anche gli imperatori del Sacro Romano Impero ricevettero questa incoronazione. Anche Napoleone si fece incoronare con essa.

Dio me l’ha data, guai a chi la tocca! 

All'interno della corona vi è una lamina circolare di metallo: la tradizione vuole che essa sia stata forgiata con il ferro di uno dei chiodi che servirono alla crocifissione di Gesù. In realtà la lamina non è di ferro ma d'argento. Un chiodo di ferro serviva per fissare la corona all'elmo dell'imperatore. 
Due delle piastre originali furono rimosse si presume nel 1200-1300. La corona in origine era infatti costituita da 8 piastre invece delle 6 attuali. Ma torniamo al chiodo della crocifissione.
Verso l'anno 324, su incarico del figlio Costantino, Elena fece scavare l'area del Golgota. Durante i lavori di scavo, che portarono anche all'edificazione della Basilica costantiniana e dell'Anàstasis, secondo la tradizione furono trovati gli strumenti della Passione di Gesù, tra cui la Croce, con i chiodi ancora conficcati. Elena lasciò la croce a Gerusalemme e portò con sé i chiodi. Tornata a Roma, fece montare un chiodo sull'elmo di Costantino e fece realizzare un morso per il suo cavallo, affinché l'imperatore e il destriero fossero protetti in battaglia.


L'elmo e il morso, insieme alle altre insegne imperiali, furono portati a Milano da Teodosio I. Ambrogio li descrive nell'orazione funebre de obitu Teodosii. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'elmo fu portato a Costantinopoli, ma in seguito fu reclamato dal goto Teodorico il Grande, re d'Italia, il quale aveva a Monza la sua residenza estiva. I bizantini gli inviarono il diadema trattenendo la calotta dell'elmo. Il "Sacro Morso" è oggi conservato nel duomo di Milano. 
Due secoli dopo papa Gregorio I avrebbe donato uno dei chiodi a Teodolinda, regina dei Longobardi, che fece erigere il duomo di Monza; ella fece fabbricare la corona e vi inserì il chiodo. 

copertina

Memorie di una millenaria
La corona ferrea racconta storie di potenti, folli e santi

Valeriana Maspero

LIBRACCIO editore, settembre 2016
ISBN 9788897748861

Thursday, March 28, 2019

Madonna d'Oriente, Croesio

Il Sesia è ai minimi di portata ed è stata vietata l'irrigazione dei campi. Non ci resta che affidarci alla tradizione. Come consigliava mia nonna Carolina, è bene chiedere la pioggia al Santuario della Madonna d'Oriente.
Il Santuario è nel Croesio, posto sullo spartiacque tra i territori di Paesana e Sanfront.



Courtesy BeWeb


Populonia


Castello di Populonia. 2013. Courtesy Luca Aless per Wikipedia

Populonia


Coruesty Roberto Zanasi per Wikipedia

Nella necropoli delle Grotte ci sono sepolture risalenti tutte al periodo ellenistico (IV - II secolo a.C.), e alcune di esse sono scavate all'interno di cave di arenaria utilizzate nei periodi precedenti.

Wednesday, March 27, 2019

Guglielmo da Volpiano


Guglielmo era figlio del nobile svevo Roberto da Volpiano. Sarebbe nato, secondo il suo biografo, sull'isola di San Giulio durante l'assedio portato dall'imperatore Ottone I di Sassonia alla regina Willa, moglie di Berengario d'Ivrea. La sua nascita avrebbe indotto gli assediati a trattare la resa e Ottone a essere clemente, al punto che lo stesso Ottone accettò di tenere a battesimo Guglielmo come suo padrino (Gianmaria Capuani, Quell'Estate del 962. I Tedeschi alla conquista dell'Italia, Jaca Book.).
Monaco benedettino, era allievo di Majolo di Cluny. 

L'immagine che vedete sopra mostra la figura di un abate ed è una delle sculture che si trovano sul pulpito della basilica di San Giulio sull'isola d'Orta (a fianco ha il leone alato simbolo si San Marco). L'identificazione di questa figura come quella di Guglielmo da Volpiano è stata fatta da Beatrice Canestro Chiovenda (L'ambone dell'isola di San Giulio, Roma , 1955). La figura dell'abate del pulpito mostra la tipica tonsura monacale. Le mani sono poggiate su un bastone "tau". Chiovenda considera il bastone un bastone pastorale. Dopo aver esaminato un "tau" d'avorio proveninte dall'abbazia di Fécamp, conclude sia Gugliemo. Infatti, Guglielmo, su richiesta del duca Riccardo II, aveva assunto l'abbaziato del monastero La Trinité di Fécamp. Ed è lì che morì, durante una visita al monastero, il 1º genn. 1031.




Amante dell'architettura, lavorò tra la Francia e l'Italia fondando una quarantina di monasteri e chiese. Operò alla ricostruzione (989-1002) della chiesa di Saint-Bénigne a Digione, iniziata nel periodo in cui Guglielmo era da poco il nuovo abate del relativo monastero.  In Italia la sua opera più importante è la fondazione nell'anno 1003 dell'abbazia di Fruttuaria nel comune di San Benigno Canavese, che verrà consacrata nell'anno 1007 e della quale esistono resti sotterranei visitabili.

Mosaico a Fruttuaria

San Guglielmo da Volpiano, uno dei Padri dell’Europa. Dicembre 29, 2018. Cristina Siccardi.

Un grande abate, un grande architetto, un protagonista nell’Europa del Mille, a cui noi europei dobbiamo imperitura gratitudine
Il 1° gennaio la Chiesa ricorda questo Padre dell’Europa.

2002. Guillaume de Volpiano en Normandie : état des questions; William of Volpiano in Normandy: current position, by Véronique Gazeau
Richard II’s appeal to William of Volpiano, an Italian-Burgundian reformer in 1001, must be regarded as an important stage in the revival of monasticism in the Norman principality. Fécamp becomes the ducal abbey, from where William’s disciples initiate reforms at Jumièges, Bernay, le Mont-Saint-Michel and the abbeys of Troarn, Saint-Taurin d’Evreux, Conches, and Sées. William of Volpiano’s influence is evident in liturgical and architectural matters. One cannot forget that other foreign reformers came to Normandy before William of Volpiano and after his death (1031) who had a part in the settling of monasticism in the duchy.

Neithard Bulst. Ricerche sulle Riforme Monastiche di Guglielmo da Volpiano (962-1031).

La Pieve di Romena


Pieve di San Pietro a Romena. Courtesy Vignaccia76 per Wikipedia. 2007.


Uno dei capitelli istoriati. Courtesy Sailko per Wikipedia. 

Maria Montessori


Che spieghino le ali e volino, i nostri studenti!

Manipolare gli antichi

Estratti dall'articolo
Manipolare gli antichi: il finto razzismo dei Romani
MAURO REALI 08 GENNAIO 2019
"Perché, invece di desumere elementi di coesione spirituale dai grandi valori che il mondo classico ci ha trasmesso, abbiamo preferito cercare nell’antichità le pezze d’appoggio per costruire identità politiche, nazionali e perfino razziali? Da «La ricerca» #15.
...
Le discriminazioni dei Romani, ad esempio, non riguardavano mai tratti somatici o colore della pelle di altre genti, ma usi, costumi, valori diversi da quelli da loro incarnati; discriminazioni destinate poi a cadere con l’avvenuta “romanizzazione” dei popoli vinti, e completamente azzerate dalla Constitutio Antoniniana del 212 d.C. con la quale l’imperatore Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’impero.
...
Roma, una civiltà multietnica
Già si è detto come Tacito non potesse essere un campione dell’autoctonia, tanto più di quella dei “nemici” Germani, che da ufficiale dell’esercito aveva probabilmente combattuto in quanto sudditi ribelli. Egli infatti sapeva bene, perché gli bastava guardarsi intorno, che Roma aveva costruito la sua forza proprio dalla fusione di etnie, lingue e religioni diverse, che si erano riconosciute sotto un’unica autorità politica". 

Faccio due osservazioni. La prima: il titolo. Manipolare gli antichi. Quanti esempi possiamo trovare, quanti! E adesso la seconda, che sfiora il BANALE.
Settimio Severo era un "Libico" ed è diventato imperatore. Lucius Septimius Severus Pertinax, (born April 11, 145/146, Leptis Magna, Tripolitania [now in Libya]—died Feb. 4, 211, Eboracum, Britain [now York, Eng.]). Ha incorporato nel suo nome quello del Piemontese Pertinace.
Nell'impero non esistevano le nazioni come le intendiamo oggi e quindi Settimio era un romano, esattamente come Pertinace. 
Nell'articolo di Mauro Reali è menzionato Caracalla. Che faccia aveva Caracalla? Eccola.


Sapete chi mi ricorda l'immagine a sinistra? Mi ricorda Alberto Tomba, l'imperatore dello sci.

To Be Taken with a Pinch of Salt

Ridley, R.T. (1986). "To Be Taken with a Pinch of Salt: The Destruction of Carthage". Classical Philology. 81 (2): 140–146. doi:10.1086/366973. JSTOR 269786.

Si può leggere liberamente on-line al sito JSTOR.