Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Friday, March 22, 2019

Tutto cominciò con una tartaruga

Le tartarughe sulle monete, tutto ebbe inizio sull’isola di Egina
Scritto da Luciano Zambianchi -  12 Dicembre 2017
https://www.greenious.it/tartarughe-sulle-monete-statera-di-egina/
"Di fatto la più antica moneta accettata negli scambi commerciali tra i paesi occidentali è la “Statera di Egina” che ha una tartaruga terrestre su uno dei suoi lati."


Galba dei Suessoni


Una statera di Galba

Galba dei Suessioni, o semplicemente Galba, è stato un principe e condottiero gallo, re dei Suessioni, popolo stanziato nella Gallia Belgica, nel cui comando succedette a Diviziaco.
Viene menzionato da Cesare nei suoi commentarii. A lui, definito da Cesare giusto e saggio, venne offerto nel 57 a.C. il comando delle tribù belgiche coalizzatesi per contrastare i Romani. 

Cesare, proveniente dalla Gallia cisalpina, fu informato dai suoi alleati Remi, che la coalizione comprendeva tutte le tribù della Gallia Belgica (a cui si erano unite alcune tribù germaniche), con la sola esclusione dei Remi, che offrirono invece ostaggi e vettovaglie per l'esercito romano. Cesare fornisce l'elenco dettagliato dei popoli che presero parte all'alleanza, per un totale di 306.000 armati. La cifra fornita da Cesare è però considerata esagerata dagli studiosi moderni.
Essi appartenevano al popolo dei Bellovaci (con 60.000 armati), Suessioni (50.000 armati), Nervi (50.000), Atrebati (15.000), Ambiani (10.000), Morini (25.000), Menapi (7.000), Caleti (10.000), Veliocassi (10.000), Viromandui (10.000), Atuatuci (19.000), oltre a 40.000 Germani. Tra le popolazioni germaniche sono menzionati i Condrusi, gli Eburoni, i Ceresi ed i Pemani.
Stimiamo gli Eburoni dovessero essere un quarto dei Germani, ossia 10000.
Cesare, con 15 giorni di marcia ininterrotta e dopo avere rifocillato l'esercito nelle terre degli alleati Remi, si accampò a nord del fiume Aisne (affluente dell'Oise). Lo scontro tra i due eserciti avvenne quando i Belgi tentarono di guadare il fiume e si concluse con la vittoria dei Romani.

"Cesare, informato della situazione da Titurio, portò tutta la cavalleria, i Numidi armati alla leggera, i frombolieri e gli arcieri al di là del ponte e marciò contro il nemico. Lo scontro fu violento. I nostri li assalirono mentre stavano attraversando il fiume ed erano in difficoltà. Ne uccisero la maggior parte (di quelli che stavano attraversando il fiume) e respinsero con un nugolo di frecce gli altri che, con estrema audacia, tentavano di passare sui corpi dei caduti, circondarono con la cavalleria e uccisero i primi giunti sull'altra sponda. I nemici si resero conto di non aver più speranze di espugnare la città (Bibrax), né di attraversare il fiume e videro che i nostri non avanzavano, per dare battaglia, su un terreno sfavorevole. Perciò, dato che anche le loro scorte di grano incominciavano a scarseggiare, convocarono l'assemblea e decisero che la cosa migliore era tornare tutti in patria. Sarebbero accorsi in difesa del primo popolo attaccato dai Romani: così avrebbero combattuto nei propri territori, non in quelli altrui, e si sarebbero serviti delle scorte di grano che avevano in patria. Giunsero a tale decisione, tra l'altro, perché avevano saputo che Diviziaco e gli Edui si stavano avvicinando ai territori dei Bellovaci. E non si poteva convincere questi ultimi ad attardarsi e a non soccorrere i loro."

Questa ritirata dei Belgi è disastrosa, secondo Cesare. Egli li insegue, la retrovia dei belgi ingaggia battaglia. Il resto rompe le schiere e si da alla fuga. Ovviamente Cesare, sottolinea che ne ha uccisi quanti più poteva durante il giorno. Tenete sempre presente che il De bello gallico è la collezione dei report che Cesare faceva al Senato. Egli doveva rendere conto del risultato della campagna.  Aver potenziali nemici liberi sul campo, come si evince dal fatto che la gran parte si è data alla fuga, significava per il Senato romano un risultato parziale.

"L'indomani, prima che i nemici potessero riaversi dal terrore e dallo scompiglio della fuga, Cesare condusse l'esercito nei territori dei Suessioni, al confine con i Remi, giungendo a marce forzate alla città di Novioduno. Appena giunto sul posto, tentò di espugnarla, perché si diceva che era sguarnita, ma la larghezza del fossato e l'altezza delle mura non gli permisero di impadronirsene, nonostante che i difensori fossero realmente pochi. Fortificato l'accampamento, provvide a spingere in avanti le vinee e a preparare tutto ciò che serve ad un assedio. Nel frattempo, la notte successiva rientrarono in città tutti i Suessioni che si erano dati alla fuga. Vedendo che i Romani rapidamente accostavano le vinee, innalzavano un terrapieno e costruivano delle torri, i Suessioni, scossi sia dall'imponenza delle opere costruite, mai viste o di cui non avevano mai sentito parlare prima, sia dalla rapidità dei Romani, mandano a Cesare un'ambasceria per offrire la resa. Su richiesta dei Remi, ottengono salva la vita.
Cesare, ricevuti in ostaggio i cittadini più nobili, tra cui due figli del re Galba stesso, dopo la consegna di tutte le armi che vi erano in città, accettò la resa dei Suessioni e guidò l'esercito contro i Bellovaci, asserragliati con tutti i loro beni nella città di Bratuspanzio."

Galba dei Suessioni è stato giusto e saggio, scegliendo l'accordo di pace di cui i figli erano garanti. Questo è il significato dello scambio di "ostaggi". La parola ostaggio non deve essere presa nel significato oggi comunemente usato. 

"Quando Cesare e le sue legioni distavano circa cinque miglia, tutti i più anziani uscirono dalla città e iniziarono a esprimere, a parole e con le mani protese verso Cesare, l'intenzione di porsi sotto la sua protezione e autorità e di non combattere contro il popolo romano. Allo stesso modo, quando Cesare si era avvicinato alla città e poneva le tende, dall'alto delle mura i bambini e le donne, con le mani protese, secondo il loro costume, chiedevano pace ai Romani.
In loro favore parlò Diviziaco, che dopo la ritirata dei Belgi aveva rimandato in patria le truppe edue e raggiunto Cesare: i Bellovaci in ogni circostanza si erano dimostrati alleati e amici degli Edui; a spingere il popolo erano stati i capi con i loro discorsi, sostenendo che gli Edui, ridotti in servitù da Cesare, subivano umiliazioni e offese di ogni sorta; perciò, si erano staccati dagli Edui e avevano dichiarato guerra al popolo romano. I responsabili della decisione, consapevoli del danno provocato alla loro gente, erano fuggiti in Britannia. Alle preghiere dei Bellovaci, che chiedevano a Cesare clemenza e generosità, si aggiungeva l'intercessione degli Edui. E se Cesare avesse risparmiato i Bellovaci, avrebbe accresciuto l'autorità degli Edui presso tutti i Belgi, che erano soliti fornire, in caso di guerra, truppe e mezzi per farvi fronte.
Cesare disse che, per aumentare il prestigio di Diviziaco e degli Edui, avrebbe accolto e tenuto sotto la sua protezione i Bellovaci. Poiché erano un popolo di grande autorità tra i Belgi e molto numerosi, chiese seicento ostaggi. Gli furono consegnati insieme a tutte le armi della città...."

Ho preso la traduzione dal latino del Progetto Ovidio, ed ho lasciato  "ostaggi". 
 DC obsides, ma tradurre obses con ostaggio è una cosa fuorviante. Queste erano le persone date in garanzia della tenuta della pace. Non erano gli ostaggi, come per esempio i civili, presi dai soldati e tenuti con le armi per servirsene come scudi umani. Erano pegni per il futuro. 

obsĕs
[obsĕs], obsidis 
sostantivo maschile e femminile III declinazione
1 ostaggio
2 colui che si fa garante
3 cauzione, garanzia



Hoarding

From Some Notes on the Gresham's Law of Money Circulation

Another problem concerning the “good” money is its disappearance from circulation in private hoards. This usually happened for gold and silver coins. Let us consider some recent examples, one from Italy. The Italian Republic coined some silver coins with a face value of 500 Lire, from 1958 till 1967. They were quite beautiful coins in three series, named “Caravelle”, “Unità d'Italia” and “Dante”. In 1966, Italy started to issue a banknote with the face value of 500 Lire too. The government stopped the coinage of silver coins after 1967, because of two facts. One was the cost of silver, and the other the phenomenon of “tesaurizzazione”. That is, these silver coins were collected into private hoards, disappearing from circulation. This episode is in agreement with the Gresham’s Law: people used “bad” money, the banknotes, in daily transactions instead of “good” money, the silver coins which were collected in hoards.
Silver coins circulated in Canada (until 1968) and in the United States (until 1964 for dimes and quarters and until 1969 for half-dollars). These countries debased their coins, as the market value of silver rose above that of the face value [4], and the silver coins disappeared from circulation as citizens retained them, using the newer coins in daily transactions. Moreover, some individuals were motivated to melt them down and sell the metal for its higher intrinsic value. The 1965 United States half-dollar coins contained 40% silver; in previous years, these coins were 90% silver. “With the release of the 1965 half-dollar, which was legally required to be accepted at the same value as the earlier 90% halves, the older 90% silver coinage quickly disappeared from circulation, while the newer debased coins remained in use. As the price of bullion silver continued to rise above the face value of the coins, many of the older half dollars were melted down. Beginning in 1971, the U.S. government gave up on including any silver in the half dollars, as even the metal value of the 40% silver coins began to exceed their face value” [4].

Hoxne Hoard: Display case at the British Museum showing a reconstruction of the arrangement of the hoard treasure when excavated in 1992. Courtesy: Mike Peel (www.mikepeel.net).

Private hoards are an ancient phenomenon, as archaeology is often demonstrating. It happens that  hoards, usually created with the intention of later recovery by the hoarder, survive and are uncovered in particular by the metal detector hobbyists. In fact, hoards provide a useful method to science for dating artifacts and are considered an indicator of the relative degree of unrest in ancient societies, becoming a snapshot of the period of time during which they have been created [13]. One of the most famous hoards of Roman gold and silver coins was found in the village of Hoxne in Suffolk, England, in 1992. The coins of the hoard date it after AD 407, which coincides with the end of Britain as a Roman province [14].
About the ancient hoards, we can consider what Reference [15] is telling too. If they hadn't have been lost for several reasons, probably they would have been put back into circulation and the coins would have ended up at the mint. It is therefore quite probable that “most silver ultimately found its way back to the mint”.

Questa è una 500 Lire "Caravelle". Si ringrazia il sito 
https://www.nauticareport.it per l'immagine.

Che vocabolo splendido dobbiamo al Latino
RES PUBLICA

Bad quantum money drives out good quantum one

Semi-Device Independent Quantum Money, by Karol Horodecki and Maciej Stankiewicz

The seminal idea of quantum money not forgeable due to laws of Quantum Mechanics proposed by Stephen Wiesner, has laid foundations for the Quantum Information Theory in early ’70s. Recently, several other schemes for quantum currencies have been proposed, all however relying on the assumption that the mint does not cooperate with the counterfeiter. Drawing inspirations from the semi-device independent quantum key distribution protocol, we introduce the first scheme of  quantum money with this assumption partially relaxed, along with the proof of its unforgeability. Significance of this protocol is supported by an impossibility result, which we prove, stating that there is no both fully device independent and secure money scheme. Finally, we formulate a quantum analogue of the Oresme-Copernicus-Gresham’s law of economy.

https://arxiv.org/abs/1811.10552

From the article:
A number (in fact, more than 20) of various quantum money schemes has been recently proposed [1, 5, 6, 9–23]. We then ask if the Oresme-Copernicus-Gresham (OCG) Law of economy (known also as the Gresham’s Law [24–29]) will be also applicable to the quantum schemes of money. If so, the Quantum Oresme-Copernicus-Gresham law would have a form:

Bad quantum money drives out good quantum one

Thursday, March 21, 2019

Clipping coins

Coin clipping is the practice of cutting small pieces from coins. Coins were once made of pure gold and silver, and through everyday use were subject to wear. It was not usual to receive a coin which was not perfectly round. So cutting or filing a small amount off the coin would probably go unnoticed. The cut-off pieces would then be melted into a bar and sold to a goldsmith, or used to make counterfeit coins.

Actually clippling coins produces a sort of debasement of the money because reduces the amount of precious metal in it. So the nominal value is greater than the equivalent value of base material.

The practice of clipping is common to all people. Here an example in a celtic coin.



CELTIC COINS, THE RHINELAND AND SOUTHERN GERMANY. RHINELAND, Regenbogenschüsselchen. Stater, gold, 1st c. B.C AV 7.12 g. Triskelis within wreath. Rev. Six annulets, three with pellet within them and three with an annulet; around, zigzag border.

Here another example, from https://ebrary.net/443/economics/clipping


The site explains: Clipping was the word for cutting small amounts from coins as well as filing metal from the edge of the coin, making it slightly smaller. The clippers relied on the fact that after clipping, that is reducing the intrinsic value of the silver coins, they would continue to be recognized and used for payments. They were quite right and the practice of clipping was widespread.


Clipping in celtic coins. Some pieces had been cutted out.
To avoid the filing, the Roman invented the Denarius Serratus.



The indentation of the edge of the coin had been made before the piece was struck.
So the filing of the edge, if made, is clearly visible. 

Il tesoro di Como che vale un milione di lire

Lasciatemi ricordare il tesoro di Como, con il link 


 Il tesoro di monete d'oro di tarda epoca imperiale è stato recuperato durante lo sbancamento dell'ex-cinema Cressoni, nel cuore del centro storico di Como. L'annuncio è del  7 settembre 2018.
Sono monete d'oro, di circa 4,5 grammi ciascuna.
Il sito www.npr.org riporta quanto detto da Maria Grazia Facchinetti, archeologa. "They were stacked in rolls similar to those seen in the bank today." At a news conference, she said the coins have engravings of the emperors Honorius, Valentinian III, Leon I, Antonio and Libio Severo, and "do not go beyond 474 AD." "All of this makes us think that the owner is not a private subject, rather it could be a public bank or deposit," Facchinetti said.
Riporta la CNN, "We do not yet know in detail the historical and cultural significance of the find," said Culture Minister Alberto Bonisoli in a press release. "But that area is proving to be a real treasure for our archeology. A discovery that fills me with pride."
Ovviamente il valore storico sovrasta il valore del metallo, ed il Ministro Bonisoli si riferisce al tesoro culturale della regione.


La Repubblica del 10 settembre 2018 dice che "Anche un lingotto d'oro nell'antico tesoro trovato a Como, il ministro: "Scoperta epocale" La novità annunciata dagli archeologi della Soprintendenza della Lombardia alla conferenza stampa alla quale ha partecipato il ministro dei Beni Culturali Bonisoli."


E allora, come mai il titolo del post dove si parla di un tesoro che vale un milione di lire?
Ossia 516 euro. Neanche le caramelle ci compriamo. Eppure ... 

Un lettore mi ha segnalato un post sul tesoro di Como. L'autore è Jona Lendering. Lo dico per quelle persone che si interessando di archeologia, è la persona che gestisce il sito livius.org.
Ecco il link del post https://mainzerbeobachter.com/2018/09/11/schatvondst/
Lendering commenta, a proposito del tesoro di Como, un articolo del De Volkskrant, per correggerne il contenuto.

Vi riporto quanto dice Lendering a un certo punto
Ik zou zelf in elk geval niet hebben geschreven dat de waarde van de schat volgens Italiaanse media in de miljoenen loopt. ... Hiermee reduceer je, als krant, wetenschappelijk onderzoek tot een jacht op goud. In any case, I myself would not have written that, as according to Italian media, the value of the treasure is of millions. ... With this you, as a newspaper, reduce scientific research to a hunt for gold.

I giornali italiani che io ho consultato non hanno parlato di milioni di valore. Non ne hanno proprio parlato, almeno come titoloni, del valore in euro del ritrovamento. Hanno detto che il valore inestimabile della scoperta stava nella storia che le monete rappresentano. Forse Lendering è finito sul sito della Provincia di Como., che mi par l'unico che titola di milioni. Forse in base a questo titolo, Lendering lascia intendere, con quanto dice, che sia stato un approccio sistematico della stampa italiana, per lanciare una "caccia al tesoro".

La perla non è tanto quanto detto sopra. E' in un commento.

SEPTEMBER 11, 2018 OM 5:31 PM
Vladimir Stissi
Het lijkt me overigens sterk dat deze schat miljoenen waard is, dat is weer een typisch staaltje overdrijving — van wetenschappers die zelf niet beseffen dat ze het daarmee hun discipline alleen maar lastiger maken. By the way, it seems hard to me that this treasure is worthing millions, and that is another typical exaggeration - from scientists who themselves do not realize that it only makes their discipline more difficult.

 SEPTEMBER 11, 2018 OM 5:35 PM
Jona Lendering
Lires, Vladimir, lires.

 SEPTEMBER 11, 2018 OM 6:19 PM
Robert
Lires? Waarom lires? Italië heeft toch ook de euro? Gezien de opbrengst van vergelijkbare muntschatten (maar met veel hogere gehaltes zilver en brons) in het verenigd Koninkrijk zie ik de claim niet als overdreven. Lire? Why lire? Italy also has the euro?! Given the yield of comparable coin treasures (but with much higher levels of silver and bronze) in the UK, I do not see the claim as an exaggeration.

Grazie Robert. Un grazie di cuore. 


Wednesday, March 20, 2019

Segnalazione

Un lettore mi ha segnalato il seguente post dal titolo Romeins Cannibalisme.
Il titolo fa ribrezzo. Un po'  anche il contenuto.

Tuesday, March 19, 2019

He came, he saw, we counted

He came, he saw, we counted : the historiography and demography of Caesar's gallic numbers

David Henige

Annales de Démographie Historique  Année 1998  1998-1  pp. 215-242. Fait partie d'un numéro thématique : Le mariage, règles et pratiques
https://www.persee.fr/doc/adh_0066-2062_1998_num_1998_1_2162

Abstract:
In his account of his Gallic compaigns, Julius Caesar frequently provided numbers for his opponents. These ranged as high as 430,000 and often exceeded 100,000. In modem times, Caesar's figures have been widely used to suggest, and even to calculate, population levels for ancient Gaul. In this paper, I take issue with the notion that it is expedient to treat Caesar's numbers seriously, and even more inappropriate to use them to infer overall population levels. To do this, I use logistical and textual arguments, pointing out, for instance, that Caesar's matter-of-fact discursive style is hardly warrant to take his itherwise uncorroborated numbers at face value. Rather, they should be considered as typical examples of the genre of exaggerated wartime numbers, a genre with a history reaching back as far as Old Kingdom Egypt and as far forward as the Vietnam war and beyond.

Come dice Plutarco "For although it was not full ten years that he waged war in Gaul, he took by storm more than eight hundred cities, subdued three hundred nations, and fought pitched battles at different times with three million men, of whom he slew one million in hand to hand fighting and took as many more prisoners."
Ottocento città prese in battaglia, col ferro e col fuoco. Dove erano? Non ce ne sono così tante nel testo del De Bello Gallico. Trecento nazioni? Ma non ci sono, né il numero né i nomi elencati nel testo di Cesare (ovviamente si intende con "nazioni" delle comunità locali). Non ci sono così tante battaglie da giustificare il numero di tre milioni di uomini con cui i Romani si sono scontrati.
In genere, quando si riporta il testo di Plutarco, si trancia la prima parte e si dice solo " he slew one million in hand to hand fighting and took as many more prisoners." Se leggete solo l'ultima parte, ovviamente, il senso estrapolato è diverso. E la frase diventa una frase ad effetto. Ma se la leggiamo tutta, allora vediamo il modo di Plutarco di descrivere il destino dei vinti, ossia di coloro che si erano scontrati coi Romani. Li divide in tre parti: morti, schiavi e liberi. La cifra mi pare simbolica.
Possiamo decidere, e sottolineo, decidere se prendere per buoni i numeri di Plutarco.
Ossia, "se Plutarco ha detto così, è così!". Ma la decisione diventa politica.

http://www.silviaronchey.it/articolo/1/650/La-Gallia-sullaltare-della-civilt-romana/

Per quanto riguarda Bibracte, Cesare non può essere incolpato. Bibracte è stata spianata da Ottaviano Augusto e rimpiazzata da  Augustodunum. Da Wikipedia: Autun was founded during the Principate era of the early Roman Empire by Emperor Augustus as Augustodunum to give a Roman capital to the Gallic people Aedui, who had Bibracte as their political centre. In Roman times the city may have been home to 30,000 to 100,000 people, according to different estimates.
Per quanto riguarda i Druidi, Wikipedia descrive la religione secondo quanto riportato da Cesare. "La forte religiosità dei Galli, testimoniata da Cesare, si manifestava anche di fronte alle malattie e nelle guerre, quando i guerrieri facevano voto della propria vita e si affidavano, per l'esecuzione del sacrificio, ai druidi. A monte di questo atteggiamento era la credenza che soltanto un sacrificio umano potesse placare l'ira degli dei. L'esecuzione del sacrificio prevedeva, presso alcune tribù, la realizzazione di grandi pupazzi di vimini, al cui interno venivano poste le vittime e quindi incendiati; le persone ritenute più adatte a tale scopo erano i rei di furto, rapina o altri crimini, ma in caso di necessità si ricorreva a innocenti (Cesare, De bello Gallico, VI, 16). Alii immani magnitudine simulacra habent, quorum contexta viminibus membra vivis hominibus complent; quibus succensis circumventi flamma exanimantur homines. Supplicia eorum qui in furto aut in latrocinio aut aliqua noxia sint comprehensi gratiora dis immortalibus esse arbitrantur; sed, cum eius generis copia defecit, etiam ad innocentium supplicia descendunt.
http://midsomermurders.altervista.org/episodio.php?id=034
Se vogliamo proprio "incolpare" qualcuno della sparizione della religione dei Druidi, magari ricordiamo la cristianizzazione del territorio, che certo è stata aiutata dalla romanizzazione avvenuta. E quindi, niente romani niente cristiani.
Attenzione, nell'articolo al link si legge anche "Catone denunciò Cesare in senato per violazione del diritto delle genti ai danni delle popolazioni galliche". NO! Tutti i dettagli in
Giulio Cesare e i Germani.


Tesoretti di monete celtiche

Ho scritto alcuni post sui tesoretti (hoards) - ma anche tesori - di monete che ogni tanto vengono rinvenuti da persone armate di metal detector o durante lavori edili. Queste monete sono di estremo interesse storico. Spesso presentano "clipping" (tosatura in Italiano), ossia mancano di parti o il loro bordo è stato limato, per "alleggerirle" del metallo prezioso, oro od argento, di cui sono fatte. Il clipping delle monete è comune a TUTTE le circolazioni monetarie. Anche  i celti clippavano.


E' cominciata a circolare una notizia - guarda caso il 15 Marzo - che monete trovate in Olanda siano prove inoppugnabili della presenza di Cesare, proprio in Olanda. Queste monete sono di tipo celtico. Mi sembra che si insista molto sul fatto che esse siano state coniate nel 51 aC, ultimo anno utile per la presenza di Cesare nelle Gallie. La geografia del De Bello Gallico è molto vaga, e quindi l'area del ritrovamento potrebbe essere ben fuori dall'area dove Cesare aveva combattuto.
Sarebbe interessante capire come si possa essere certi del conio nel 51 aC. Mi pare si accampi il fatto che i Germani coniavano moneta per pagare i soldati per combattere Cesare (solo Cesare?). Ma questo, allora, sarebbe vero anche per gli anni precedenti. Inoltre, sarebbe utile conoscere il grado di clipping e debasement (*) delle monete ritrovate. L'immagine che vedete sopra mostra monete proprio di un tesoretto olandese accampato come prova; esse presentano clipping, segno che circolavano già da un po'.
Mi è doveroso notare che alcuni studiosi ritengono che i tesoretti trovati nel nord Europa possano essere stati delle offerte votive.

Debasement significa svalutazione. Se la moneta subisce clipping allora è soggetta ad una svalutazione. Ossia, il suo valore nominale resta inalterato ma la corrispondenza valore nominale valore reale è cambiato, poiché la quantità di metallo prezioso si è ridotta. Il debasement avviene anche quando si conia la moneta con un percentuale di metallo prezioso inferiore a quella che dovrebbe essere. 

Tuesday, March 12, 2019

Cesare Chiaramonti


Giulio Cesare ai Musei Vaticani (Courtesy image at the site).
Busto del tipo detto "Chiaramonti".