Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Saturday, July 28, 2018

I popoli Germanici e gli schiavi

Dato che si parla sempre e solo della schiavitù nel mondo romano, come se solo i Romani avessero servi di proprietà dei padroni, vediamo come stavano le cose tra i popoli germanici. E, nel mentre, vediamo di conoscerli un po' meglio.

http://www.treccani.it/enciclopedia/popoli-germanici_%28Enciclopedia-Italiana%29/
di Plinio FRACCARO - Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Arrigo SOLMI - Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1932)


GERMANICI, POPOLI. - Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla famiglia etnica indoeuropea e da questa staccatesi in epoca remotissima, e forse già al principio dell'età del bronzo, come una massa omogenea con distinta personalità antropologica e linguistica, che poi a poco a poco si accrebbe e si suddivise in una serie di ramificazioni particolari, le quali, all'inizio dell'era cristiana, si trovavano fissate nelle regioni settentrionali d'Europa dal Reno ad oltre la Vistola e, verso mezzogiorno, fino al corso del Danubio.
 ... Ad onta della comunanza dell'origine le diverse famiglie germaniche non ebbero in antico unità nazionale e neppure possedettero un nome che le designasse come complesso etnico. Il nome di Germani fu loro dato dai Romani, presso i quali esso diventò comune al tempo di Cesare, che lo udì nelle Gallie, e al quale venne data diffusione ufficiale con la creazione della provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a tutti gli abitanti della Germania libera. Il vocabolo si trova per la prima volta nei Fasti Capitolini all'anno 222 a. C., ma fu osservato con fondamento ch'esso può essere un'interpolazione posteriore. ,,, Comunque sia, pare certo quanto a tal proposito racconta Tacito, che, cioè, col nome di Germani fu dapprincipio chiamata nelle Gallie qualche tribù passata per prima sulla sinistra del Reno, e il nome fu poi esteso a tutti gli altri abitanti della Germania. ... ll vocabolo Germani non fu tuttavia mai popolare fra le nazioni così designate e sparì inoltre dall'uso corrente assai per tempo, finché la lingua dotta non se ne impadronì adoperandolo nell'attuale largo significato generico. La parola deutsch, che deriva dal sostantivo antico tedesco diota "popolo", da cui l'aggettivo diutisc, latinizzato theodiscus, significava dapprima la lingua del popolo, cioè il "volgare", in contrapposto al latino, adoperato dalle classi dirigenti, e fu in seguito usata a indicare il popolo che la parlava; essa diventò generale dopo il decimo secolo.
... (I Germani] Parlavano una lingua indoeuropea occidentale di tipo kentum, strettamente affine al celtico e all'italico, differenziatasi dal linguaggio comune in seguito a un fenomeno particolare di mutazione consonantica, detto rotazione dei suoni o Lautverschiebung. Il fenomeno si è ripetuto più tardi, verso il sec. VI dell'era volgare, dando origine, in seno alle lingue germaniche, e precisamente a quelle del ramo occidentale, all'alto tedesco di fronte al basso.
I Germani non conobbero la scrittura e non ebbero un alfabeto prima dei loro contatti coi Romani, dai quali presero tutti gli elementi della civiltà; così dalle lettere capitali dei primi tempi dell'impero, ch'essi conobbero forse col tramite dei Celti, trassero un alfabeto detto runico (v. rune) del quale si servirono dapprima negli atti della magia, e poi per iscrizioni sopra armi, gioielli o lapidi sepolcrali. L'uso della scrittura a vero scopo letterario comincia però soltanto con la conversione al cristianesimo, la quale si compì presso talune famiglie, come i Visigoti, già fin dal sec. III, e molto più tardi, nel sec. XII, presso gli Scandinavi. Perciò appunto al cristianesimo quasi tutti i popoli germanici dovettero fare il sacrificio della loro primitiva leggenda divina e della loro saga eroica: i concetti etici che formano la struttura morale di quest'ultima sono il solo avanzo, nel campo dell'arte, dell'antica vita spirituale pagana.
... Le tribù germaniche migravano facilmente, si scomponevano e ricomponevano assumendo nomi nuovi, o scomparivano in lotte fra loro: perciò l'etnografia della Germania variò nelle varie epoche. Queste migrazioni non erano totali, e le tribù muovendosi lasciavano parte dei loro membri nell'antica sede; e oggi non si ammette più che il nord-est della Germania sia rimasto deserto in seguito alle migrazioni.
I Suebi, potente confederazione di tribù, cominciarono all'inizio del sec. I a. C. a lasciare le loro sedi a oriente dell'Elba, ove rimase la tribù sueba dei Semnoni, e occuparono la regione fra l'Elba, il Meno e la Selva Ercinia. I Marcomanni (uomini della marca) erano Suebi che, valicato il Meno, avevano preso possesso del paese fra il Reno e il Danubio superiore, sgombrato dagli Elvezî, che divenne così una marca di confine sueba. Fra il 9 e il 2 a. C. essi, guidati dal re Maroboduo, passarono nella Boemia, sgombrata dai Galli Boi, e vi fondarono un potente regno, che, dopo aver dominato su molte delle circostanti tribù germaniche, si sfasciò presto in seguito alle lotte coi Cherusci. La grande invasione del 166 d. C. li rese di nuovo famosi; una parte furono stanziati dai Romani in Pannonia, gli altri passarono, pare nel sec. VI, nella Baviera (Baivarii "abitanti di Baia, la Boemia"). Loro alleati contro i Romani erano i Quadi, d'origine suebica, che avevano strappato la Moravia ai Volcae Tectosages, stirpe gallica con la quale i Germani devono essere venuti a contatto molto per tempo, poiché ne estesero il nome (Welschen) a tutti i Galli e poi a tutti i popoli romanizzati. Ad est dei Quadi stavano tribù minori dei Bastarni (Sidones, Buri) e nella guerra marcomannica comparvero varie tribù vandaliche (Victovali, Asdingi, Lacringi). L'avanzata dei Suebi spinse oltre il Reno gli Usipeti e i Tencteri, che, sconfitti nel 55 da Cesare in Gallia, ripassarono il fiume e si unirono ai Sugambri, che si erano affacciati al Reno a sud della Ruhr, seguiti dai Marsi e dai Gambrivii. A nord del Meno inferiore stavano gli Ubii, vinti da Cesare e trasportati nel 38 a. C. da Agrippa sulla sinistra del Reno, ove Colonia Agrippina fu in seguito la loro città. Fra l'Elba, il Weser superiore e il Harz abitavano al tempo di Cesare i Cherusci, il popolo di Arminio, presto decaduti, e più a occidente i Bructeri, il cui territorio fu poi in gran parte occupato a ovest dai Chamavi e ad est dagli Angrivarii, che stavano prima sul medio Weser. Sulla costa fra l'Elba e l'Ems stavano i potenti Chauci, gli Amsivarii e, un po' più all'interno, i Chasuarii; più ad ovest i Frisii (che alla fine dell'antichità riappaiono estesi dalla Schelda allo Schleswig e furono poi incorporati nel regno dei Franchi), e nelle isole del Reno i Canninefati.
Fra Mosa e Reno stavano, già al tempo di Cesare, i Batavi, al pari dei Mattiaci (sul Reno di fronte a Magonza) ritenuti tribù dei potenti Chatti. Questi, ignoti ancora a Cesare, dall'Assia si estesero sino al Reno nel paese sgombrato dagli Ubî; essi non sono più ricordati dopo il 200 d. C. e al loro posto compaiono nel sec. VI gli Hassii. Un ramo dei Chatti erano i Chattuarii, posti prima fra i Cherusci e i Bructeri, e passati poi, sembra, sul Reno inferiore. Ad oriente dei Chatti, gli Hermunduri occupavano nel sec. I d. C. la Turingia stendendosi fino all'Elba e a sud fino al Danubio; essi furono sempre in buoni rapporti coi Romani.
.... Già al tempo di Cesare commercianti Romani si recavano presso gli Ubî e gli Svevi. Ma i Germani commerciavano da tempi remoti l'ambra del Baltico ed elementi antichissimi delle civiltà orientali e mediterranee entrarono in Germania seguendo le piste di questo commercio. La navigazione sui fiumi e lungo le coste del Mare del Nord era attiva. I Romani importavano in Germania specialmente prodotti industriali, metalli, droghe, vino, e ne esportavano ambra, pellicce, prodotti agricoli, bestiame e schiavi [ossia questi popoli fornivano ai Romani degli schiavi]. Gli scambi avvenivano più anticamente nella forma del baratto; poi i Germani accettavano anelli di metalli pregiati e infine dalle frontiere cominciarono a diffondersi le monete, prima le celtiche, poi le romane.
Il più antico diritto germanico era basato sulle consuetudini e non abbiamo testi giuridici anteriori al sec. V. I Germani vivevano in famiglie patriarcali, ma nei loro istituti non mancano tracce di un più antico ordinamento matriarcale (p. es. l'avunculato). La famiglia si allarga nella Sippe, la quale è anche, anticamente, gruppo politico e militare, che viene indebolendosi con l'affermarsi dell'organizzazione statale della tribù. Presso i Germani vigeva in genere la monogamia, e solo i personaggi più potenti tenevano parecchie mogli, e di solito per ragioni politiche. Molto più frequente era l'uso di concubine. Il matrimonio avveniva per contratto d'acquisto della moglie, ma rimanevano tracce della più antica forma di matrimonio per ratto. L'adulterio della donna era severamente punito e le vedove, in genere, non si rimaritavano. La donna era tenuta però in alta considerazione, anche per le virtù profetiche che le si attribuivano, e partecipava in pace e in guerra alle sorti del marito. Questi aveva nella casa una posizione sovrana: il riconoscimento dei figli era in suo arbitrio e tutti i beni che comunque pervenivano nella casa erano suoi. L'adozione era praticata. Portavano i Germani nomi individuali significativi, composti di solito di due elementi, uno dei quali spesso si ripete nei nomi d'una stessa famiglia. Prevalgono i nomi ispirati alla guerra, e ricorrono anche nomi semplici, ipocoristici e soprannomi.
La vendetta del sangue era obbligo degli agnati dell'ucciso, ma già al tempo di Tacito essa veniva sostituita dal risarcimento in bestiame pagato ai parenti. I giudizî, che si svolgevano attraverso forme procedurali tradizionali rigidamente osservate, erano regolati dai sacerdoti e dai magistrati. La pena di morte, consisteva nell'impiccagione o nell'annegamento; ma fu sempre più largamente sostituita dalla multa in bestiame.
La società germanica era composta di liberi e di semiliberi e liberti, questi legati in varie forme ed ereditariamente ai loro patroni. V'erano poi schiavi. Le fonti della schiavitù erano varie (guerra, obbligazione, ecc.), e le condizioni dello schiavo, che già ai suoi tempi Tacito trovava sopportabili, andarono migliorando dalla fine delle migrazioni. Dai liberi emergeva la nobiltà, ereditaria, costituita da famiglie famose e ritenute di origine divina. Essa stava spegnendosi al tempo delle migrazioni e venne sostituita dalla nobiltà degli uffici. Gli stranieri stavano sotto la protezione dei loro ospiti, che ne assumevano la tutela giuridica; e l'ospitalità era rigorosamente osservata. Accanto ai legami di parentela, altri, ed efficacissimi, se ne potevano costituire con il patto di fratellanza e poi con l'entrata nel seguito di un capo (Gefolgschaft).
I Germani non raggiunsero mai l'unità politica nazionale. I varî popoli stavano a sé, formando stati di solito piccoli; solo col tempo si costituirono stati più vasti a struttura confederativa più o meno salda e tenuti assieme dall'egemonia di una tribù più potente o dalla signoria personale di un conquistatore. Il territorio dello stato è detto Land, e se lo stato è retto da un re, Riki (Reich), determinato poi dal nome del popolo. Le tribù sono divise in genti e centenae (Hundertschaften), gruppi di famiglie, che hanno il loro territorio (Gau), il loro villaggio (Dorf) e i loro magistrati (thungini) e formano le unità dell'esercito. Il potere sovrano risiede nelle assemblee armate (thing) dei liberi, che eleggevano i magistrati; nell'assemblea venivano solennemente consegnate ai giovani per la prima volta le armi. C'erano poi anche assemblee di anziani. I capi dei popoli, scelti fra la nobiltà, vennero poi assumendo potere e attributi di re; ma al loro apparire nella storia non tutti i Germani erano retti da re. La monarchia era più forte presso i Germani orientali, ma i re avevano funzioni prevalentemente militari e non legislative. L'epoca delle migrazioni, che richiedevano unità e saldezza di comando, rinvigorì la monarchia, e sul suolo romano, a contatto dello stato dispotico, essa divenne infine assoluta ed ereditaria. Accanto ai re le assemblee potevano eleggere anche dei valorosi a duci per la guerra.
All'alba della loro storia, i Germani sono da tempo sedentari e abitano territori definiti, spesso separati da zone neutrali disabitate. Erano però facili a migrare, spinti dal desiderio d'avventure e specialmente dal fatto che la popolazione diveniva presto sovrabbondante.
Abitavano in villaggi di case disposte irregolarmente e isolate nel mezzo dell'orto ricinto, costruite in legname, graticci e creta, con caratteristica cantina sotterranea coperta di fimo contro il freddo, nella quale riponevano anche le vettovaglie. Dai Romani appresero poi l'uso delle pietre e dei mattoni. Essi praticavano largamente l'allevamento di pecore, capre, porci, cavalli, volatili domestici e specialmente dei bovini, che davano a loro gli elementi principali della nutrizione, carne, latte e burro. Amavano la caccia e la pesca. Esercitavano l'agricoltura, che nei tempi più antichi era in buona parte affidata alle donne; usavano un buon tipo di aratro e coltivavano abbastanza bene parecchi cereali. Conoscevano varie specie di ortaggi, ma ebbero dai Romani gli alberi fruttiferi pregiati.
Fino al sec. I d. C. presso la maggior parte dei Germani, a eccezione cioè delle tribù che avevano subito fortemente l'influenza dei Celti e dei Romani, la proprietà del suolo spettava alla comunità, che assegnava la terra arativa in parcelle per uno o più anni alle singole famiglie. Non è possibile attribuire, come alcuni fanno, a tribù in guerra o in migrazione questo sistema esplicitamente attestato da Cesare (Bell. gall., VI, 22) e da Tacito (Germania, 26). La cosa era resa più agevole dal fatto, ben avvertito da Tacito, che alla terra si chiedeva solo il prodotto annuale dei cereali e che era ignota la coltura a giardino legata alla terra. Sotto l'influenza di molti fattori, il ritmo della periodica riassegnazione dei campi venne rallentando e poi cessò ovunque; mentre contemporaneamente la privata proprietà si stabiliva anche sulla terra incolta sottoposta dai singoli all'aratro e si formava dai doni di terre fatti dai re ai singoli, e collettiva rimase solo la proprietà della terra non sottoposta a coltura, riservata all'uso in comune.
Stirpe guerriera, i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di varia lunghezza; l'uso della spada era invece meno diffuso presso alcune tribù. Ma si adoperavano anche giavellotti da lancio, come l'ango dei Franchi, simile al pilum: l'arco rimase sempre invece un'arma secondaria. Altre armi usate erano la mazza e l'ascia; questa era anzi arma nazionale dei Franchi. L'armamento difensivo era ignoto un tempo ai Germani, che usavano denudarsi per combattere; poi fu adottato generalmente lo scudo, di legno o di vimini, dipinto con varî colori. Alcune tribù erano famose per la loro cavalleria, con la quale combattevano frammischiati fanti leggieri; e i cavalli germanici erano abituati a manovre speciali, e ad attendere abbandonati a sé i loro cavalieri che combattevano a piedi. Ma il nucleo degli eserciti germanici fu sempre costituito dalla fanteria, con la sua ordinanza a cuneo, e formata da gruppi di vicini e di consanguinei. Squilli di corno, canti guerrieri e il famoso barditus o barritus, grido di guerra, stimolavano l'ardore dei combattenti. Il campo veniva protetto con i carri; in seguito i G. appresero anche a costruire valli difensivi. Ma per lungo tempo i Germani non ebbero il concetto del comando della battaglia; i capi davano l'esempio più che dirigere.

Queste sono alcune cose che ci dice l'enciclopedia Treccani.

Ci sono alcune cose che si possono osservare.
Per prima cosa, l'esercito era costituito da soli uomini liberi? Io penso che sia così, esattamente come era nel mondo romano.
Il matrimonio per ratto, mi ricorda il Ratto delle Sabine dei romani.
Presso i Germani, mi sembra che gli schiavi fossero ambite prede di guerra per essere usati nei baratti coi romani. Di cosa si occupavano questi schiavi? allevamento e cura del bestiame e agricoltura, suppongo.
Morale, la società era molto più complessa di quanto ci si potrebbe aspettare. E non era come io mi immaginavo, ingenuamente, ossia fatta di tutti uomini liberi. Gli uomini liberi erano relativamente pochi. Al loro seguito c'era una massa di semiliberi e schiavi. E gli schiavi erano bottino di guerra. Esattamente come tra i popoli più evoluti.

Piracy and slavery

"Piracy and banditry provided a significant and consistent supply of slaves, though the significance of this source varied according to era and region. Pirates and brigands would demand ransom whenever the status of their catch warranted it. Whenever ransom was not paid or not warranted, captives would be sold to a trafficker. In certain areas, piracy was practically a national specialty, described by Thucydides as "the old-fashioned" way of life. Such was the case in Acarnania, Crete, and Aetolia. Outside of Greece, this was also the case with Illyrians, Phoenicians, and Etruscans. During the Hellenistic period, Cilicians and the mountain peoples from the coasts of Anatolia could also be added to the list. Strabo explains the popularity of the practice among the Cilicians by its profitability; Delos, not far away, allowed for "moving myriad slaves daily". The growing influence of the Roman Republic, a large consumer of slaves, led to development of the market and an aggravation of piracy. In the 1st century BC, however, the Romans largely eradicated piracy to protect the Mediterranean trade routes."

Let us remember that it was Pompey the Great that eradicated the piracy.

Fighting maritime piracy: three lessons from Pompeius Magnus
Christian Schubert & Leonhard K. Lades
Pages 481-497 | Received 25 Oct 2012, Accepted 09 May 2013, Published online: 04 Jul 2013

"Piracy in international waters is on the rise again, in particular off the coast of Somalia. While the dynamic game between pirates, ship-owners, insurance firms and the military seems to have reached some kind of equilibrium, piracy risks generating significant negative externalities to third parties (e.g. in terms of environmental hazards and terrorism), justifying attempts to contain it. We argue that these attempts may benefit from a look back – through the analytical lens of rational choice theory – to the most successful counterpiracy campaign ever undertaken, namely, the one led by the Roman general Gnaeus Pompeius Magnus (Pompey the Great) in 67 BC."


The rules of war: Slavery


"By the rules of war of the period, the victor possessed absolute rights over the vanquished, whether they were soldiers or not. Enslavement, while not systematic, was common practice. Thucydides recalls that 7,000 inhabitants of Hyccara in Sicily were taken prisoner by Nicias and sold for 120 talents in the neighbouring village of Catania. Likewise in 348 BC the population of Olynthus was reduced to slavery, as was that of Thebes in 335 BC by Alexander the Great and that of Mantineia by the Achaean League."

On Alexander at Thebes we discussed in 
http://stretchingtheboundaries.blogspot.com/2018/07/sikandar-destroyer-thebe.html
The same behavious had Alexander for other populations.

About Olynthus, it was Philip that destroyed the town.  https://en.wikipedia.org/wiki/Olynthus
Come dire: Tale padre, tale figlio.

"Olynthus was at first in alliance with Philip. Subsequently, in alarm at the growth of his power, it concluded an alliance with Athens. Olynthus made three embassies to Athens, the occasions of Demosthenes's three Olynthiac Orations. On the third, the Athenians sent soldiers from among its citizens. After Philip had deprived Olynthus of the rest of the League, by force and by the treachery of sympathetic factions, he besieged Olynthus in 348. The siege was short; he bought Olynthus's two principal citizens, Euthycrates and Lasthenes,who betrayed the city to him. He then looted and razed the city and sold its population—including the Athenian garrison—into slavery. According to the latest researches only a small area of the North Hill was ever re-occupied, up to 318, before Cassander forced the population to move in his new city of Cassandreia.
Though the city was extinguished, through subsequent centuries there would be men scattered through the Hellenistic world who were called Olynthians."

Antonio Moro, Antoon Mor van Dashorst

Antonio Moro, conosciuto anche come Antoon Mor van Dashorst (Utrecht, 1520Anversa, tra il 1576 e il 1578), è stato un pittore e ritrattista olandese. Nel 1552 dipinse l'Imperatore Carlo V d'Asburgo, mentre nel 1554 a Londra fece il ritratto della Regina Maria I d'Inghilterra

Probabilmente visitò l'Italia nel 1550 dove a Roma imitò alcuni lavori di Tiziano, come la "Danae".
Moro fu inviato dalla Regina Maria dall'Ungheria al Portogallo e tra i ritratti più importanti vi furono quello dell'Infanta Maria, uno della regina Caterina di Portogallo, entrambi conservati nel Museo del Prado, e quello di Re Giovanni III e sua moglie Caterina, conservato a Lisbona. Dopo il suo ritornò a Madrid, dove dipinse il ritratto di Massimiliano di Boemia, fece di nuovo tappa a Roma nel 1552. Alcuni sostengono, ma con prove insufficienti, che uno dei capolavori del Museo del Prado, il ritratto di un ignoto giovane cardinale, da sempre attribuito a Raffaello, potrebbe essere stato dipinto da Moro. Da Roma, si mosse a Genova e infine a Madrid. Nel 1553 fu inviato in Inghilterra, dove ritrasse Maria I di Inghilterra. 

Io conosco questo pittore per via del suo ritratto di Thomas Gresham.


Some Notes on the Gresham's Law of Money Circulation
International Journal of Sciences February 2014 (02)
Amelia Carolina Sparavigna
Polytechnic University of Turin

Abstract
The Gresham’s Law is among the most known laws of economic science. In its popular version, the law is telling that when a government overvalues one type of money and undervalues another, the undervalued money disappears while the overvalued money floods into circulation. Named after Thomas Gresham, a financier of Tudor dynasty, this law was stated by Nicole Oresme and Nicolaus Copernicus. Here we discuss it and follow its long history.

Keywords: Money Circulation, Commodities, Legal Tenders



Gerrit van Honthorst (Gherardo delle Notti)




Gerrit van Honthorst, noto anche come Gherardo delle Notti (Utrecht, 4 novembre 1592 – Utrecht, 27 aprile 1656), è stato un pittore olandese. All'inizio della sua carriera visitò Roma, dove venne a conoscenza delle opere dei maestri italiani e da cui fu influenzato, specialmente da Caravaggio. È proprio da quest'ultimo che trasse ispirazione per la caratteristica illuminazione usata in parte dei suoi dipinti. Ritornato nei Paesi Bassi, divenne uno dei pittori di spicco del suo periodo, dipingendo sia quadri che ritratti. Morì, sempre ad Utrecht dov'era anche nato, all'età di 65 anni.




GIMP Retinex Filter Applied to Arts: Gerrit Van Honthorst and His Chiaroscuro
PHILICA Article 928, 6 Pages Posted: 3 Mar 2017  Amelia Carolina Sparavigna
Polytechnic University of Turin Date Written: January 19, 2017

Friday, July 27, 2018

Plutarco, non distorce ma interpreta

Devo dire che si trovano cose interessanti su Wikipedia.
Vediamo cosa si può trovare su Plutarco.

Plutarco (Cheronea, 46 d.C./48 d.C. – Delfi, 125 d.C./127d.C.) è stato un  biografo, scrittore, filosofo e sacerdote greco antico, vissuto sotto l'Impero Romano: ebbe anche la cittadinanza romana, e ricoprì incarichi amministrativi. Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, di carattere etico, scientifico, erudito, in un pensiero fortemente influenzato da Platone e dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Di Plutarco si dice al link https://it.wikipedia.org/wiki/Plutarco le cose seguenti.

"Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono dedicate a Quinto Sosio Senecione, amico e confidente di Plutarco, al quale lo scrittore dedica anche altre opere e trattati. Costituite da 23 coppie (una è andata perduta), alla biografia di un personaggio greco viene accostata, generalmente, quella di un romano, ad esempio Alessandro Magno e Giulio Cesare. L'originalità plutarchea sta proprio in questo accostamento, che dimostra sia come l'Ellade aveva prodotto valenti uomini d'azione e sia come i romani non erano tutti barbari. Le sue biografie contengono un'infinità di informazioni utili alla ricerca storiografica.
Non distorce la realtà ma interpreta i fatti in base ai suoi interessi etici e alla sua impostazione morale. Tutto ciò emerge anche dal suo linguaggio; la sua narrazione risulta avvincente e lo stile s'impronta ai moduli della storiografia drammatica di età ellenistica, infatti pur se per il biografo i termini "tragico" e "teatrale" hanno valenza negativa, li utilizza nella presentazione di personaggi tragicamente atteggiati. La composizione delle Vite Parallele si colloca nella maturità di Plutarco, più o meno furono scritte dal 96 al 120 d.C. circa".

PS Si veda come Plutarco "interpreta" al post Cesare sul Reno.

CESARE E ALESSANDRO | romanoimpero.com

CESARE E ALESSANDRO | romanoimpero.com

Molto interessante quello che dice Sigmund Freud.

Usipeti

Da http://www.treccani.it/enciclopedia/usipeti/
Usipeti (lat. Usipĕtes e Usipii) Antica tribù germanica, dapprima stanziata con i Tencteri nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, nel 55 a.C. premevano sui confini renani trattando segretamente con le tribù galliche ai danni di Roma. Vinti da Cesare, gli U. con i Sigambri e i Tencteri inflissero una grave sconfitta al generale Marco Lollio nel 16 a.C.; furono poi più volte battuti, con Sigambri, Catti e Cherusci, da Claudio Druso Nerone (11 a.C.).
Da https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Lollio
Ecco cosa ci dice su quello che è capitato a Lollio
"Combatté in Tracia come governatore della Macedonia mentre portava aiuto a Remetalce I, zio e tutore dei figli di Cotis V, sottomise i Bessi (nel 19-18 a.C.).[1] Poco più tardi, inviato in Gallia, subì una disastrosa sconfitta (clades lolliana del 17 a.C.) paragonabile a quella di Publio Quintilio Varo,[11] contro Sigambri, Usipeti e Tencteri, dove perse l'aquila della legio V.[2][3] Le popolazioni germaniche avevano inizialmente catturato nei loro territori alcuni commercianti romani e li avevano impalati, poi avevano attraversato il Reno, portando devastazione nella stessa Gallia Comata. Quando la cavalleria romana sopraggiunse, fu sorpresa in un agguato e, una volta messa in fuga, i Germani si imbatterono anche il Marco Lollio, il quale, venuto a battaglia, fu sconfitto.[12]"

Gli Usipeti, con i Tencteri, sono portati da alcuni ricercatori olandesi come popolazioni vittime di genocidio da parte di Gilio Cesare. 

Lysander and Cyrus

From "Alexander the not so Great: History through Persian eyes", Prof Ali Ansari
Institute of Iranian Studies, St Andrews University
https://www.bbc.com/news/magazine-18803290

"There is a wonderful account provided by Lysander, a Spartan general, who happened to visit Cyrus the Younger in the provincial capital at Sardis. Lysander recounts how Cyrus treated him graciously and was particularly keen to show him his walled garden - paradeisos, the origin of our word paradise - where Lysander congratulated the prince on the beautiful design.
When, he added, that he ought to thank the slave who had done the work and laid out the plans, Cyrus smiled and pointed out that he had laid out the design and even planted some of the trees.
On seeing the Spartan's reaction he added: "I swear to you by Mithras that, my health permitting, I never ate without having first worked up a sweat by undertaking some activity relevant either to the art of war or to agriculture, or by stretching myself in some other way."
Astonished, Lysander applauded Cyrus and said: "You deserve your good fortune Cyrus - you have it because you are a good man.""

Sunday, July 22, 2018

Endymion


In ihm ist Jagd noch. Durch sein Geäder
bricht wie durch Gebüsche das Tier.
Täler bilden sich, waldige Bäder
spiegeln die Hindin, und hinter ihr

hurtigt das Blut des geschlossenen Schläfers,
von des traumig wirren Gewäfers
jähem Wiederzergehn gequält.
Aber die Göttin, die, nievermählt,

Jünglingin über den Nächten der Zeiten
hingeht, die sich selber ergänzte
in den Himmeln und keinen betraf,

neigte sich leise zu seinen Seiten,
und von ihren Schultern erglänzte
plötzlich seine Schale aus Schlaf.

(Rainer Maria Rilke)

La caccia è ancora in lui. Attraverso le sue vene
l'animale scorre come tra i cespugli.
Si formano le valli, le acque dei boschi
riflettono la cerva  e dietro di lei

corre il sangue del dormiente rinchiuso in sé,
dal sognar fantasticamente confuso
e agitato come da improvviso risveglio.
Ma è la dea, lei non sposata,

giovane donna che vaga nelle notti
del tempo, che si completava
nei cieli e a nessuno interessata,

che ora si è appoggiata al suo fianco.
E brilla dalle sue spalle
improvvisamente il suo guscio di sonno.



Annibale Carracci, Galleria Farnese

Saturday, July 21, 2018

Torino è l'altra faccia della stessa Roma
Torino un pugno al cielo di terra buona.
Sì, ma per due che come noi si sono amati e poi
trovati qui come disperati, Torino sei
un mare nero per i figli tuoi
Torino occhi aperti non tradirmi mai
Torino strade dritte tu mi perderai.
Dimmi tu come stai in questa città malata di malinconia.

da Torino, Antonello Venditti

3D Giulio Cesare

Roberta Fontana al link
http://www.robertafontana.com/portfolio-lavori/personaggi/gaio-giulio-cesare-2/
ci presenta i suoi bellissimi lavori in 3D.


Giulio Cesare in 3D


Friday, July 20, 2018

3D Julius Caesar

Here the link to 3D models og Julius Caesar.

"Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dictator di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano."

http://www.robertafontana.com/portfolio-lavori/personaggi/gaio-giulio-cesare-2/


Thursday, July 19, 2018

Arles bust


Lifelike rendering of the Arles bust 

More at SSRN

The Arles bust is a life-sized marble bust showing a man with nasolabial creases and hollows in his face. It was discovered in September–October 2007 in the Rhone River near Arles, southern France, by divers from the French Department of Subaquatic Archaeological Research. It has been debated that it is a possible portrait of Julius Caesar.

Wednesday, July 18, 2018

Il Re di Pietra e Chaucer

A prohemie, in which discryveth he,
Pemond, and of Saluces the contree,
And speketh of Appenyn, the hilles hye,
That been the boundes of West Lumbardye,
And of Mount Vesulus in special,
Wher as the Poo out of a welle smal,
Taketh his first spryngyng and his cours
That eastward ay encresseth in his cours
To Emele-ward, to Ferare and Venyse;
The which a long thyng were to devyse.

(Geoffrey Chaucer, "The Clerk's Tale," from The Canterbury Tales)

A dir la verità, questo racconto mostra un uomo molto cattivo, ma a Saluzzo sono tutti buoni come il pane!

Comparing the Profiles of Caesar's Heads given by the Pantelleria Marble Bust and by a Coin of 44 BC

Comparing the Profiles of Caesar's Heads given by the Pantelleria Marble Bust and by a Coin of 44 BC: Here we want to show an interesting fact concerning the profile of the Caesar’s head, which is portrayed in the Pantelleria marble bust. It is the same of the portrait of Caesar given by a coin of 44 BC. The coin was struck just after Caesar's refusal of the crown offered by Mark Antony during the Lupercalia.


The Profiles of Caesar's Heads given by Tusculum and Pantelleria Marbles

The Profiles of Caesar's Heads given by Tusculum and Pantelleria Marbles: Here we want to show a comparison of the profiles of Julius Caesar’s head, as portrayed in Tusculum and in Pantelleria marbles. These profiles are in good agreement and are in good agreement to that given in a coin of 44 BC, struck one month before Caesar’s assassination.



Sikandar the Destroyer - Gaza

From Wikipedia
Upon arriving, Alexander camped near the southern side of the city and deemed the southern walls as the weakest.[4] Near these weak points, Alexander built the mounds that were eventually used to enter the city.[4] It is alleged the mounds were built quickly, despite the engineers' belief they could not be completed due to the nature of Gaza's fortifications.[5]

One day during the siege, the Gazans made a sortie against enemy siege equipment constructed on site, and Alexander led his shield bearing guards into counterattack. Alexander's shoulder was injured in the attempt.[5] According to Arrian, the rest of the mound was completed shortly after, around the whole of Gaza.[5] At some undefined period after this, the siege equipment from Tyre arrived, and was put into use also. It was after this that major sections of the wall were broken by the Macedonians.[5] After three attempts to enter the city, the Macedonians finally entered the city. The Gazans fought bitterly.

Batis refused to surrender to Alexander. When Gaza was taken, the male population was put to the sword and the women and children were sold into slavery.

According to the Roman historian Quintus Curtius Rufus,[6] Batis was killed by Alexander in imitation of Achilles' treatment of the fallen Hector. A rope was forced through Batis's ankles, probably between the ankle bone and the Achilles tendon, and Batis was dragged alive by chariot beneath the walls of the city. Alexander, who admired courage in his enemies and might have been inclined to show mercy to the brave Persian general, was infuriated at Batis's refusal to kneel and by the enemy commander's haughty silence and contemptuous manner.

As a result of the Siege, Alexander was allowed to proceed south into Egypt securely, without his line of communications being threatened from the North by Batis from Gaza.

The Green Caesar




The Green Caesar is a portrait of Gaius Julius Caesar made of green slate kept in the Antikensammlung Berlin with the inventory number Sk 342, which was probably made in the first century AD

Monday, July 16, 2018

Sardis and Croesus

From Wikipedia

Sardis or Sardes was an ancient city at the location of modern Sart in Turkey's Manisa Province. Sardis was the capital of the ancient kingdom of Lydia,[1] one of the important cities of the Persian Empire, the seat of a proconsul under the Roman Empire, and the metropolis of the province Lydia in later Roman and Byzantine times.
The earliest reference to Sardis is in The Persians of Aeschylus (472 BC); in the Iliad, the name Hyde seems to be given to the city of the Lydian chiefs and in later times Hyde was said to be the older name of Sardis, or the name of its citadel. It is, however, more probable that Sardis was not the original capital of the Lydian, but that it became so amid the changes which produced the powerful Lydian empire of the 8th century BC.

Map of Sardis and Other Cities within the Lydian Empire

The city was captured by the Cimmerians in the 7th century BC, by the Persians in the 6th, by the Athenians in the 5th, and by Antiochus III the Great at the end of the 3rd century BC. In the Persian era, Sardis was conquered by Cyrus the Great and formed the end station for the Persian Royal Road which began in Persepolis, capital of Persia. Sardis was the site of the most important Persian satrapy.[2] During the Ionian Revolt, the Athenians burnt down the city. Sardis remained under Persian domination until it surrendered to Alexander the Great in 334 BC.


The early Lydian kingdom was very advanced in the industrial arts and Sardis was the chief seat of its manufactures. The most important of these trades was the manufacture and dyeing of delicate woolen stuffs and carpets. The stream Pactolus which flowed through the market-place "carried golden sands" in early antiquity, which was in reality gold dust out of Mount Tmolus. It was during the reign of King Croesus that the metallurgists of Sardis discovered the secret of separating gold from silver, thereby producing both metals of a purity never known before.[3]This was an economic revolution, for while gold nuggets panned or mined were used as currency, their purity was always suspect and a hindrance to trade. Such nuggets or coinage were naturally occurring alloys of gold and silver known as electrum and one could never know how much of it was gold and how much was silver. Sardis now could mint nearly pure silver and gold coins, the value of which could be — and was — trusted throughout the known world. This revolution made Sardis rich and Croesus' name synonymous with wealth itself. For this reason, Sardis is famed in history as the place where modern currency was invented.
Disaster came to the great city under the reign of the emperor Tiberius, when in AD 17, Sardis was destroyed by an earthquake, but it was rebuilt with the help of ten million sesterces from the Emperor and exempted from paying taxes for five years.[4] It was one of the great cities of western Asia Minor until the later Byzantine period.

Sikandar the Destroyer - the battle of Granicus

From Wikipedia
The Battle of the Granicus River in May 334 BC was the first of three major battles fought between Alexander the Great and the Persian Empire. Fought in Northwestern Asia Minor, near the site of Troy, it was here that Alexander defeated the forces of the Persian satraps of Asia Minor, including a large force of Greek mercenaries led by Memnon of Rhodes.
Total casualties for the Greeks were between 300 and 400. The Persians had roughly 1,000 cavalry and 3,000 infantry killed, mostly in the rout. The Greek mercenaries, under the command of Memnon of Rhodes, who fought for the Persians, were abandoned after the cavalry retreat. They attempted to broker a peace with Alexander but to no avail. As a result, after the battle Alexander ordered the mercenaries to be enslaved. Out of the 18,000 Greek mercenaries, half were killed and 8,000 enslaved and sent back to Macedon [It would be better to tell that 10000 were killed, and 8000 enslaved, ossia 10000 Greci passati a fil di spada dopo la battaglia].  They were bound in fetters and sent away to Macedonia to till the soil, because, though they were Greeks, they were fighting against Greece on behalf of the foreigners [actually, they were fighting against Alexander].
Alexander sent 300 Persian armours to the Parthenon of Athens as an oblation to Athena, with this epigram: "Alexander, son of Philip, and the Greeks, except of Lacedaemonians, from the barbarians who live in Asia". («Ἀλέξανδρος Φιλίππου καὶ οἱ Ἕλληνες, πλὴν Λακεδαιμονίων, ἀπὸ τῶν βαρβάρων τῶν τὴν Ἀσίαν κατοικούντων»-"Alexandros Philippou kai hoi Hellēnes plēn Lakedaimoniōn apo tōn barbarōn tōn tēn Asian katoikountōn")

I barbari che vivono in Asia?!  

Kardo and Decumanus - Torino

Romans planned their military castra with a precise regular scheme, based on two main axes, crossing at right angles at the center of the settlement. These axes are known as Decumanus (D) and Kardo (K). Sometimes, a castrum evolved in a colonia and then in a modern town. Torino is an example of this evolution, that was born as a Julius Caesar’s castrum. Today, the Decumanus is Via Garibaldi. In this Google Earth map, we can easily see the rectangle of the Roman town, composed of several insulae. The modern town had maintained this layout during its expansion.



Sunday, July 15, 2018

Silhouettes. Tusculum bust and coins - 1



This article https://www.carotta.de/subseite/texte/articula/CesareTuscolo_CorriereDelTicino.pdf  published on the Corriere del Ticino in 2017 tell us  some information about the Tusculum bust, a portraiture of Julius Caesar, today at the Archaeological Museum of Torino.
This is a translation from the article written by Francesco Carotta entitled Il Cesare Incognito.

"The story of the discovery of the Tusculum bust has some humor in it. The marble head was found in Tusculum by Luciano Bonaparte. Luciano made profit with the antiquities, in particular those emerging from the ruins of that pleasant town among the Alban Hills (near today's Frascati), where the Roman nobility had built the villas, a famous one was that of Cicero. He used these antiquities to refund his huge debts. However, he did not realize that he had in his hands an original portrait of Caesar, which would have allowed him to restore his financial health. The bust then remained unsold and passed to the House of Savoy. With some others items of Lucien Bonaparte's collection, the bust was taken to the Castle of Agliè, where, a century and a half later, in 1940, archaeologist Maurizio Borda, comparing the profile with some coins of Caesar, recognized that Caesar was portrayed in it."

Maurizio Borda, vissuto nella prima metà del XX secolo, fu archeologo, ricercatore e docente universitario, storico e incaricato presso la Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti di Roma al Ministero della Pubblica Istruzione. In qualità di archeologo, si occupò degli scavi della città di Tusculum negli anni dal 1952 al 1955. Attribuì a Giulio Cesare un ritratto in marmo riscoperto proprio a Tusculum, ritratto che oggi viene considerato l'unica rappresentazione certa del dittatore. Sistemò il primo Museo Tuscolano del dopoguerra aperto nel 1954 nel castello della curia vescovile di Frascati, poi i vari reperti del museo furono spostati alle Scuderie Aldobrandini.

Let us use the coin of August 43 BC. AR Denarius 43 BC. Rome mint. L Flaminius Chilo. Laureate head right within pelleted border. From a picture of the profile of the Tusculum bust, we can obtain a silhouette (in red). Superposing to the coin, we have a remarkable coincidence.



Julius Caesar - Coin - 44 BC


Magnifico profilo. Testa piccola.
Wreathed head of Caesar right, behind crescent; before, CAESAR·IM downwards; behind P M upwards. Border of dots. As explained by http://www.humanities.mq.edu.au/acans/caesar/Career_Coins.htm
it was struck just after Caesar's refusal of the crown at Lupercalia.

On the Lupercalia, let us read https://en.wikipedia.org/wiki/Lupercalia and https://www.etymonline.com/word/february

It is possible that the world Lupercalia derived from lupus, "wolf," though both the etymology and its significance are obscure [1]. Lupercalia was a very ancient, even  pre-Roman pastoral , annual festival,[2] observed in Rome on February 15, to avert the evil spirits and purify the city. Lupercalia was also called "dies Februatus", purified (literally "februated day") after the fumes of purification (https://www.etymonline.com/word/february). 
The Lupercalia had its own priesthood, the Luperci, whose institution and rites were attributed either to the Arcadian culture-hero Evander, or to Romulus and Remus. The Luperci were young men. They formed two religious collegia based on ancestry; the Quinctiliani (named after gens Quinctia) and the Fabiani (named after gens Fabia). Each college was headed by a magister. In 44 BC, a third college, the Juliani, was instituted in honor of Julius Caesar; its first magister was Mark Antony.[10] The college of Juliani disbanded during civil wars, and was not re-established in the reforms of  Augustus. 
Descriptions of the Lupercalia festival of 44 BC attest to its continuity. During this Lupercalia, Julius Caesar refused three times a golden crown offered to him by Mark Antony.[17][18] 

SCIARRINO Morte di Borromini | T.Carraro, O.T.La Scala, R.Muti | video 1...





Salvatore SCIARRINO: "Morte di Borromini", per orchestra con lettore ('a Riccardo Muti' - 1988) *world premiere* Tino Carraro, narrator, Orchestra del Teatro alla Scala, Riccardo Muti, conductor (PAL 4:3 | live, Teatro alla Scala, Milano, 20 October 1988)
® Restored Video Legacy | 1963-2015: https://www.youtube.com/playlist?list... --- 
© COPYRIGHT Disclaimer, Under Section 107 of the Copyright Act 1976. Allowance is made for "fair use" for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, and research. Fair use is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing. Non-profit, educational or personal use tips the balance in favor of fair use.

Saturday, July 14, 2018

Sikandar the Detroyer - Multan

Cari Lettori,
leggete per cortesia come Wikipedia dipinge in modo eroico la campagna di Alessandro contro i Malli https://en.wikipedia.org/wiki/Mallian_Campaign e poi leggete https://cronologia.leonardo.it/storia/ac327.htm

LO STERMINIO DEI MALLI (Novembre 326- Febbraio 325)
"Se c'erano ancora dei dubbi divenne ben presto chiaro che gli invasori Macedoni non erano benvoluti in India. Le popolazioni che abitavano la parte meridionale del Punjab non erano rette da regoli locali, ma avevano un governo repubblicano ed erano perennemente in lotta fra loro. Alessandro sottomise con una certa facilità le popolazione dei Sibi edegli Agalassi, ma trovò ben presto una resistenza maggiore nelle popolazioni successive. Visto il comune pericolo incombente le tribù più importanti, quelle degli Ossidraci e dei Malli, che abitavano intorno alla confluenza dell'Acesine con l'Idraote, avevano deciso di sospendere le loro lotte e, unirsi contro il nuovo pericolo, fortificandosi nelle loro cittadelle. Alessandro a quanto pare non volle scendere a compromessi e decise di dare un esempio di terrore, sterminando ogni volta la popolazione delle città che riusciva a prendere d'assalto. I Malli si opposero con risolutezza ma senza riuscire a respingere l'assalto: due cittadelle caddero facilmente nonostante la disperata resistenza dei difensori e vennero rase al suolo. In una di esse si era scoperto che era stata la casta dei brahmani a organizzare la resistenza fino all'ultimo uomo. Questa mattanza ebbe il culmine nell'assedio della città principale dei Malli, di cui le fonti non riportano il nome, ma che è stata identificata con l'odierna Multan. Alessandro stesso guidò i suoi uomini, scalandone le mura della cittadella, come aveva fatto a Tiro. [e c'è la descrizione di come Alessandro si sia buttato dalle mura nella cittadella dei nemici da solo]
... Le fonti dicono che, credendo morto Alessandro, i soldati si vendicarono sulla popolazione sterminandola tutta quanta, comprese le donne e i bambini, ma in verità non c'era bisogno della vendetta per comportarsi a Multan come avevano fatto altrove. I Malli furono distrutti per la fama che avevano di essere un popolo potente, coraggioso e ingovernabile. Il loro massacro aveva lo scopo di terrorizzare le tribù vicine e indurle a non opporre resistenza, e difatti gli Ossiadraci si sottomisero rapidamente, così come tutte le popolazioni della regione non ancora attaccate. Alessandro fu ridotto in fin di vita dal colpo ricevuto e solo la perizia di Perdicca nell'estrargli la freccia lo salvò da morte sicura. Il Re Macedone dopo qualche giorno ebbe la forza di mostrarsi in piedi davanti al suo esercito, che attendeva visibilmente preoccupato notizie riguardo il suo stato di salute, ma dovette aspettare molti mesi prima di riprendersi e fu davvero fortunato che la ferita non si infettasse. Finalmente la sanguinosa campagna ebbe termine nel punto in cui l'Acesine si congiunge all'Indo, in cui fu fondata l'ennesima Alessandria detta di Opiene."
Vedi anche Wikipedia in Italiano https://it.wikipedia.org/wiki/Campagna_indiana_di_Alessandro_Magno
"Informato dell'alleanza sancita ai suoi danni (novembre 326 a.C.), Alessandro mosse incontro al nemico per evitare che le forze dei due schieramenti si congiungessero. Con una massiccia operazione anfibia, passando dal fiume Idaspe al fiume Acesines (attuale Chenab) con una flotta appena costruita, raggiunse in cinque giorni il territorio nemico e si gettò sulla prima popolazione ostile alla sua portata: la tribù dei Sibea[31]. Volendo farne un esempio, Alessandro distrusse la capitale degli indigeni, massacrò la popolazione maschile e schiavizzò le donne ed i bambini[32]. Dopodiché avviò una complessa operazione a linee interne per assicurarsi che i Malli venissero annientati: ordinò a Nearco di risalire con la flotta l'Acesines per stabilire una base avanzata, affidò un contingente a Cratero con l'ordine di marciare lungo la riva destra del fiume e prese il comando della forza che avrebbe marciato lungo la riva sinistra[33]."

Etruschi e Romani

Oggi ho trovato e  letto con estrema attenzione l'articolo dal titolo "Etruschi e Romani, fu una Shoah?", scritto da Franco Cardini e pubblicato il mercoledì 2 febbraio 2011 sull'Avvenire.
https://www.avvenire.it/agora/pagine/etruschi-e-romani-fu-una-shoah_201102020935019400000
E' un articolo da leggere e rileggere, perché costringe a pensare.
L'articolo comincia così "Ho letto le dichiarazioni dei Elie Wiesel riportate da "Avvenire" il 25 gennaio 2011. Ammiro il Wiesel scrittore, ho simpatia per il Wiesel uomo e testimone delle sofferenze del suo popolo e del nostro tempo. Tuttavia, .... " Io non ho trovato le dichiarazioni di Wiesel, ma sembra, dall'articolo di Cardini, che si parlasse di un genocidio degli Etruschi da parte dei Romani. 
Ecco cosa dice Cardini. "I Romani non commisero alcun genocidio, cioè non soppressero mai in massa il popolo etrusco; avrebbero potuto distruggere la cultura etrusca, commettere cioè un etnocidio: ma non fecero nemmeno quello, limitandosi semmai a un’assimilazione che cancellò cultura e memoria, non stirpi. ....  In realtà, nonostante la lingua latina sia di ceppo decisamente indoeuropeo e quella etrusca d’origine tuttora incerta (le polemiche continuano, le ipotesi si accumulano...), la "cancellazione" dell’idioma – il quale peraltro sopravvisse fino al V secolo d.C. come "lingua sacra", nei rituali magico-divinatori dell’etrusca disciplina – non corrispose affatto alla cancellazione demografica d’un intero popolo diffuso dalla Lombardia alla Campania e le vicende del quale sono strettamente legate a quelle dei Romani. Etruschi erano i "re di Roma" dell’ultima fase del periodo monarchico; etrusche, ancora in piena età imperiale, grandi famiglie aristocratiche come i Cecina e la gens cui apparteneva Mecenate, amico e consigliere di Augusto. Gli studi sul Dna nella media Toscana, nel Volterrano, hanno rivelato una realtà biologica ancora vitale che può esser fatta risalire agli Etruschi. Consiglio il ricorso al pur discusso, ma importante, Dizionario della lingua etrusca di Massimo Pittau, docente emerito nell’Università di Sassari (Dessì 2005), che ha sistematicamente vagliato le fonti etrusche e alla luce del quale risulta evidente come l’abbandono dell’idioma etrusco si dovette principalmente a un fenomeno di assimilazione etrusco-romana che non ci sono motivi di ritenere condotto con metodi violenti e tantomeno genocidi, ma che fu piuttosto portato avanti attraverso tecniche di organizzazione istituzionale e di politica matrimoniale".
Posso aggiungere che c'è una parola Etrusca che usiamo tutti i giorni, ed è "satellite".

Si veda: The Word Satellite, Its Origin from Etruscan and Its Translation into Greek
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2899407


Sikandar the Destroyer - Massaga

Sikandar is the Persian name of Alexander the Great. Let us consider his behaviour in the case of the  fortress of Massaga, Swat Valley. https://en.wikipedia.org/wiki/Indian_campaign_of_Alexander_the_Great

"A fierce contest ensued with the Aspasioi, in the course of which Alexander himself was wounded in the shoulder by a dart, but eventually the Aspasioi lost the fight; 40,000 of them were enslaved. The Assakenoi faced Alexander with an army of 30,000 cavalry, 38,000 infantry, and 30 elephants.[6] They had fought bravely and offered stubborn resistance to the invader in many of their strongholds such as the cities of Ora, Bazira, and Massaga. The fort of Massaga could only be reduced after several days of bloody fighting in which Alexander himself was wounded seriously in the ankle. When the Chieftain of Massaga fell in the battle, the supreme command of the army went to his old mother, Cleophis, who also stood determined to defend her motherland to the last extremity. The example of Cleophis assuming the supreme command of the military also brought the entire population of women of the locality into the fighting.[7][8] Alexander was only able to reduce Massaga by resorting to political strategem and actions of betrayal. According to Curtius: "Not only did Alexander slaughter the entire population of Massaga, but also did he reduce its buildings to rubbles".[9] A similar slaughter then followed at Ora, another stronghold of the Assakenoi."

From https://en.wikipedia.org/wiki/Cleophis
"Alexander's retaliation against the defeated Assaceni was severe. He had Massaga burned. Victor Hansen writes: "After promising the surrounded Assaceni their lives upon capitulation, he executed all their soldiers who had surrendered. Their strongholds at Ora and Aornus, were also likewise stormed. Garrisons were probably all slaughtered."[9]
"Additionally, Alexander pursued the Kamboj mercenaries, surrounded them on a hill, and killed them all. Diodorus describes the event in detail: "...The women, taking up the arms of the fallen, fought side by side with their men. Accordingly, some who had supplied themselves with arms did their best to cover their husbands with their shields, while others, who were without arms, did much to impede the enemy by flinging themselves upon them and catching hold of their shields." [10][11][12]

Cleophis came to terms with the invaders and abandoned Massaga with her followers. Diodorus Siculus says: "Cleophis sent precious gifts to Alexander with a message that she expressed her appreciation of Alexander's greatness and assured him that she would comply with the terms of the treaty."[7] According to Curtius and Arrian, Cleophis was captured along with her young granddaughter.[8]

Sikandar the Destroyer - Tyre

Sikandar is the Persian name of Alexander the Great. Let us consider his behaviour in the case of the city of Tyre https://en.wikipedia.org/wiki/Siege_of_Tyre_(332_BC)
"The Siege of Tyre was orchestrated by Alexander the Great in 332 BC during his campaigns against the Persians. The Macedonian army was unable to capture the city, which was a strategic coastal base on the Mediterranean Sea, through conventional means because it was on an island and had walls right up to the sea. Alexander responded to this problem by first blockading and besieging Tyre for seven months, and then by building a causeway that allowed him to breach the fortifications.
It is said that Alexander was so enraged at the Tyrians' defence of their city and the loss of his men that he destroyed half the city. According to Arrian, 8,000 Tyrian civilians were massacred after the city fell. Alexander granted pardon to all who had sought sanctuary (safety in the temple), including Azemilcus and his family, as well as many nobles. 30,000 residents and foreigners, mainly women and children, were sold into slavery. ...  According to Quintus Curtius Rufus 6,000 fighting men were killed within the city and 2,000 Tyrians were crucified on the beach.[7] The others, some 30,000 people, were sold into slavery. The severity of reprisals reflected the length of the siege and Alexander's response to the Tyrians having executed some of his soldiers on the walls, in sight of the attackers." This is the justification given by Wikipedia for Alexander's behavior.  Let me stress that Alexander was attaching Tyre not viceversa!
From  http://factsanddetails.com/world/cat56/sub366/item2036.html "The victory over Tyre added Lebanon as well as Palestine, Syria and Egypt to Alexander's empire.Alexander was reportedly so enraged by the loss of time and men used to capture Tyre that he destroyed half the city, and rounded up its residents, who were either massacred or sold into slavery. Seven thousand people were slaughtered after the capture, 2,000 young men were crucified and 30,000 people were sold into slavery." Ecco come finanziava la sua guerra Alessandro. Faceva cassa ad ogni città conquistata.
That is, it is clear that the financial support for Alexander's war that of selling people for slavery.

Sikandar the Destroyer - Thebes

Sikandar is the Persian name of Alexander the Great.
Let us consider his behaviour in the case of the city of Thebe, and read together Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Battle_of_Thebes
"The Battle of Thebes was a battle that took place between Alexander the Great and the Greek city state of Thebes in 335 BC.  After being made hegemon of the League of Corinth, Alexander had marched to the north to deal with revolts in Illyria and Thrace, which forced him to draw heavily from the troops in Macedonia that was maintaining pressure on the Greek city-states of the south to keep them in subjection. Although Alexander did not desire to destroy Thebes, after sending several embassies requesting their submission on what he considered merciful terms, he eventually decided to destroy the city as an example to others."
How mercyfull Alexander was!
"The Thebans made everything ready to fight to the last man, and put their women and children in the city temples.[1] They were aware that there was to be no quarter. Once the siege began, the Thebans fought desperately, fearing for their homes, wives and children. The battle went on for some time, and it was in doubt. However, Alexander sent in his reserves and the situation started to improve. Despite the Theban's valiant struggle, however, Alexander noticed that a unit of their guard had abandoned one of the gates. It is here that he sent Perdiccas troops to enter and penetrate into the city itself.[1] At this point, realizing that the fight for the city walls was a lost cause, the Thebans retreated and began their final battle within the city itself. It was around this time that Philotas and his garrison broke out of the citadel and began fighting in the battle as well.[1]
Alexander punished the Thebans severely for their rebellion. Wishing to send a message to the other Greek states, he had the 30,000 Thebans not killed in the fighting sold into slavery. The city itself was burnt to the ground, with the exception only of the house of Pindar, which Alexander ordered be left intact out of gratitude for Pindar's verses praising Alexander's ancestor, Alexander I of Macedon.[6] "
This is one of the episodes of Sikandar the Destroyer.

Camerata Ducale & Guido Rimonda - Giovan Battista Viotti: Tema e variazi... ovvero la Marsigliese






Secondo Guido Rimonda, Viotti, violinista piemontese alla corte di Maria Antonietta, scrisse questo brano nel 1781. Nel 1792 Rouget de Lisle copiò il brano come "canto di guerra". Quindi fu adottato dai volontari marsigliesi e divenne l'inno nazionale francese.

Friday, July 13, 2018

Mitridate e i Vespri Asiatici - Mithridates and the Asiatic Vespers

Da Wikipedia.

"I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C. [6]. In risposta al crescente potere romano in Anatolia, Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (Mitridate il grande), sfruttò lo scontento locale per il governo romano e le sue tasse per orchestrare l'esecuzione di circa 80.000 [2]/150.000 [5] Italici in Asia Minore, o di chiunque parlasse con un remoto accento latino.[7]. Quest'azione portò il Senato romano, di norma prudente, a inviare una grande forza militare in Oriente, con l'obiettivo di ridurre il potere del regno del Ponto ed eventualmente di annettere quel territorio, cosa che avverrà con una serie di conflitti noti con il nome di Guerre mitridatiche.[3]. "

Si può osservare che Mitridate aveva fatto una selezione in base etnica della popolazione del suo regno. Si veda al LINK, che cosa significa genocidio.


"The Asiatic Vespers (also known as the Asian Vespers, Ephesian Vespers, or the Vespers of 88 BC) refers to an infamous episode during the First Mithridatic War. In response to increasing Roman power in Anatolia, the king of Pontus, Mithridates the Great, tapped into local discontent with the Romans and their taxes to orchestrate the execution of all Roman and Italian citizens in Asia Minor (Anatolia).[1]
The massacre was planned scrupulously to take place on the same day in several towns scattered over Asia Minor: Ephesus, Pergamon, Adramyttion, Caunus, Tralles, Nysa, and the island of Chios.[2] Estimates of the number of men, women, and children killed range from 80,000[3] to 150,000.[4] Slaves who helped to kill their Roman masters and those who spoke languages other than Latin were spared. The massacre led to the Roman Senate committing a huge invasion force aimed at breaking the power of the Kingdom of Pontus and eventually annexing their territory in a series of conflicts known as the Mithridatic Wars.[5]
The date of the massacre is disputed by modern historians who have written about the question at length. Sherwin-White places the event in late 89 or early 88 BC.[6] Badian, saying "precision seems impossible," places it in the first half of 88 BC, no later than the middle of that year.[7]
The name "Vèpres éphésiennes" was coined in 1890 by historian Théodore Reinach to describe the massacre, making a retrospective analogy with the Sicilian Vespers of 1282.[8] Subsequent historians have adopted some variation of the phrase, using Vespers as a euphemism for "massacre"."

In livius.org, Mithridates is defined as "enemy of Rome in first century BCE", by Jona Lendering, who is telling that "The conflict with Rome that was to last for the rest of Mithridates' life became inevitable in 94, when Nicomedes III of Bithynia died and was succeeded by Nicomedes IV Philopator." Lendering is not mentioning the infamous massacre.
That is, he is not mentioning the act of Mithidates of selecting, amongst the population of his kingdom, the Latin people to slaughter them in large number. Actually, in Oxford dictionary, we find that the "genocide" means "the deliberate killing of a large group of people, especially those of a particular nation or ethnic group". 

I Taurini ed Annibale - 218 a. C. - The Taurini and Hannibal - 218 BC

 Nel 218 a.C. Annibale valicò le  Alpi, probabilmente passando per le Traversette. Per giungere ad attaccare Roma, Annibale doveva passare per il  territorio dei Taurini, predecessori dei Torinesi. I Taurini rallentarono la sua avanzata, segno evidente della loro consistenza militare, ma la città dei Taurini fu infine presa e i suoi abitanti che avevano scelto di ribellarsi e resistere furono passati a fil di spada. Da allora sino alla romanizzazione si perde traccia dei Taurini.
Tutti i Taurini, e dico tutti, sono scomparsi dalla storia, grazie ad Annibale, "one of the greatest military leaders in history", come lo definisce Jona Lendering in livius.org.

In 218 BC Hannibal crossed the Alps, probably through the Traversette. To attach Rome, Hannibal had to cross the land of the Taurini, predecessors of the Torinesi. The Taurini slowed down his march, and this is a clear sign of their military consistence. However, the town of Taurini was captured and its people, who had chosen to rebel and resist, had been put to the sword. From that time until the Romanization, any track of the Taurini is lost.
The Taurini as a whole, I mean all of them, disappeared from history, thanks to Hannibal, "one of the greatest military leaders in history", as defined by Jona Lendering in livius.org.

Resta solo il ricordo di questo popolo valoroso nel nome della nostra grande città fondata da Giulio Cesare,  Torino!


Adattato  da: http://www.museotorino.it/view/s/c1d7e02f24f74b1b91b58b307020f856
Bibliografia: Culasso Gastaldi, Enrica, Annibale e i Taurini, in Sergi, Giuseppe (a cura di), Storia di Torino. Dalla preistoria al Comune medievale, Vol. 1, G. Einaudi, Torino 1997, pp. 116-121

Thursday, July 12, 2018

Denarius of Julius Caesar, struck under Mettius Roman Republican Period 44 B.C.

Denarius with head of Julius Caesar, struck under M. Mettius, Roman Republican Period, 44 B.C. Here in the image the coin.



The neck shows the rings of Venus. Let us remember that Gaius was born into a patrician family, the Caesars of the gens Julia, which claimed being descent from Iulus, son of the legendary Aeneas, son of the goddess Venus. For this reason, the neck is also a symbolic representation of the origin of the man. It does not mean that the neck was unusually long.