Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino

Monday, March 25, 2019

Como, la città dedotta da Giulio Cesare

 G. Luraschi, Aspetti giuridici e storici della fondazione di Novum Comum in Novum Comum 2050 - Atti del convegno celebrativo della fondazione di Como Romana, Como 8-9 novembre 1991.
Le Mostra a Palazzo Grassi è stata nel 1991.
Ecco il testo.
"Ma prima mi si consenta di rivolgermi, tra il serio e il faceto, a quanti, specie fra i miei concittadini, reduci dalla bella Mostra di Venezia sui Celti, paiono frastornati nell’avere colà appreso che Como fu oppidum celtico, e nel trovarsi poi qui impegnati nella celebrazione della sua fondazione ad opera dei Romani. Anche al meno malizioso sarà dato di pensare che ci sia qualcosa di poco chiaro e che qualcuno (sottoscritto in primis) non la conti giusta o abbia preso un clamoroso abbaglio. E siccome da un po’ di tempo e per vari motivi, le azioni dei Romani sono in ribasso, a differenza di quelle dei Celti, che invece paiono alle stelle (visto che, inopinatamente, sono assurti al rango di corifei della civiltà europea), ecco che la maggioranza è tentata di sposare la causa di questi ultimi, ... Ebbene, vorrei tranquillizzare i dubbiosi e, al tempo stesso, informarli su come stanno effettivamente le cose, restituendo letteralmente a Cesare ciò che è di Cesare.
Ma, a parte gli scherzi, la verità è che Como ebbe sul serio due fondazioni, nel senso che due città vere e proprie vennero fondate con lo stesso nome (Comum), sia pure in epoche e luoghi diversi. ...
E finalmente arriviamo al 59 a.C. Gli stessi motivi d’ordine economico, militare e politico che avevano indotto Lepido e Scipione a scegliere Como come meta di una deduzione, li troviamo puntualmente anche in Cesare. Nell’anno del suo consolato (appunto il 59 a.C.) si fece autorizzare da un plebiscito rogato dal tribuno ed amico Publio Vatinio a fondare sul suolo comasco una colonia. Quel che differenziava le due iniziative era la tempra e la genialità degli uomini che erano stati chiamati a realizzarle. Alla ristretta visione di Lepido, tutto teso all’utile suo particolare e ormai lanciato in una folle quanto improvvisata sfida alla oligarchia dominante, si contrappone il lungimirante disegno di Cesare, che inquadra la fondazione di Como in una più vasta e consapevole politica di rivalutazione della Cisalpina, in funzione soprattutto di una espansione militare e commerciale verso le terre d’oltralpe, che egli già nel 59 andava configurando. .
L’evento ebbe larga ed a volte drammatica risonanza, tanto che ne parlano ben sei autori antichi [Catullo, Cicerone, Strabone, Plutarco, Svetonio ed Appiano, di cui due, Catullo e Cicerone, furono perfino testimoni ed in qualche modo implicati.
[Segue ampia discussione sulla legislatura delle colonie]
Ci si è chiesti: perché Cesare, potendo liberamente scegliere lo status giuridico della colonia, optò per la latinità, certamente meno prestigiosa e gratificante? Una risposta esauriente mi porterebbe troppo lontano; dirò solo che a suggerire il comportamento di Cesare fu un accorto calcolo politico, ispirato alla massima prudenza e ad un sano conservatorismo; in poche parole egli rinunciò a fondare una colonia romana per non creare una ‘enclave' di cittadini romani in terre di diritto latino, quali erano il Comasco e la Transpadana, e quindi insinuare un motivo di odiosa ed impopolare discriminazione fra popolazioni di cui aveva grande bisogno per realizzare i suoi ambiziosi progetti. Quando i tempi saranno maturi, e precisamente nel dicembre del 49 a.C., allorché, liquidata ogni resistenza pompeiana in Italia, assumerà la dittatura, non esiterà un sol giorno a soddisfare, tutto in una volta, i suoi pazienti e fedeli sudditi del Nord, concedendo all’intera Cisalpina la cittadinanza romana. ...
Vediamo ora di precisare meglio i tempi e le modalità della fondazione. Lo iussus deducendi, come si è detto, risale al maggio-giugno 59 a.C., quando fu rogata la lex Vatinia; ed è probabile che i lavori (assai impegnativi) di bonifica e di predisposizione dell’area dove sarebbe sorta la colonia iniziassero già in quell’anno. La cerimonia ufficiale, invece, potrebbe essere avvenuta nel 58 a.C., soprattutto se si suppone (come mi pare legittimo, considerando l’importanza dell’evento) che Cesare vi avesse partecipato di persona. Difficilmente lo avrebbe potuto fare nel 59, quando gli impegni assorbenti del consolato ne imponevano la presenza a Roma. Nel 58, invece, durante il suo primo anno di proconsolato, ebbe più di un’occasione per soggiornare in Cisalpina fra una campagna militare e l’altra. A voler essere precisi si potrebbe suggerire la metà di marzo, quando vi transitò per raggiungere a marce forzate Genaba ed assumere il comando della legio X, ovvero alla fine di aprile (perché non il 21, natale di Roma?), quando ritornò ad Aquileia per arruolare nuove truppe, ovvero, e con maggiori probabilità, dall’ottobre in avanti, quando lasciato Labieno in Gallia, attraversò di nuovo le Alpi per svernare nell’Italia settentrionale. Sarebbe interessante stabilire con esattezza il giorno, come è stato fatto, ad esempio, per Pavia. Le principali opere edilizie, e prime fra tutte le mura, furono in ogni caso completate entro il 54 a.C., se Catullo, morto probabilmente in quell’anno, poté celebrarle nel carme 35 (datato in genere al 56 a.C.), in cui invita l’amico Cecilio ad andare a Verona “Novi relinquens Comi moenia Lariumque litus”; e non mi so convincere all’idea, assai diffusa, che questo splendido verso celi solo una figura retorica. Lo dico incidentalmente, ma io credo che anche il carme 17, quello che si apre con l’invocazione alla colonia (Novum Comum?), dai più datato proprio al 59 a.C., rifletta una realtà comasca. 

Novum Comum

La fondazione di Novum Comum
SU 17 FEBBRAIO 2018 DA NOS43 IN COMUNICAZIONE, LAKE COMO, VIAGGI
https://edoardonoseda.com/2018/02/17/la-fondazione-di-novum-comum/

"Infine nel 59 a.C., all’inizio delle guerre galliche, Giulio Cesare fondò Novum Comum, con il fine di assicurare una maggiore capacità di resistenza alle invasioni. Novum Comum venne così detta per essere distinta da Comum Oppidum, la vecchia città espugnata dal console Marcello 140 anni prima. La fondazione di Novum Comum fu un evento di grande risonanza: ne riferiscono ben sei autori: Catullo, Cicerone, Strabone, Plutarco, Svetonio e Appiano. Per consentire la realizzazione dell’impianto urbano furono deviati tre torrenti immissari del lago (Cosia, Valduce, Fiume Aperto), prosciugati gli acquitrini che rendevano inospitale la piana prospiciente il lago e posta mano alla costruzione delle mura della città. ... Il progetto di Cesare, approvato dal Senato romano, fu un’iniziativa in grande scala che coinvolse ben 5.000 nuovi coloni, con le loro famiglie, cui sono da aggiungere i 3.000 coloni condotti da Scipione nel 77 a.C., sempre con famiglia, per un totale di almeno 32.000 persone. Di questi, si pensa che 10.000 circa siano stati ospitati in città mentre gli altri si siano insediati nelle campagne, da poco dissodate e rese produttive. Dei 5.000 coloni portati da Cesare 500 erano della Magna Grecia. È probabile che Cesare intendesse affidare loro, notoriamente abili naviganti, lo sviluppo della navigazione lacuale e dei commerci transalpini."

Su Como, si legga il post sul suo tesoro.

Il borgo di Ostana


Ostana, il borgo, 5 March 2017. Courtesy Silvia Pasquetto

Ostana is in the Province of Cuneo, Piedmont, located about 60 kilometres southwest of Turin.
 Ostana is surrounded by the municipalities of Bagnolo Piemonte, Barge, Crissolo, Oncino, and Paesana.
Every year at the beginning of the June, the city hosts the Ostana Prize - Writings in the Mother Tongue [Ostana Premio Scritture in Lingua Madre]. This is a prize organized by the Municipality of Ostana and by the Cultural Association Chambra d'Oc.

http://borghipiubelliditalia.it/project/ostana/

Oman

For more than 500 years, a remote tribe has lived suspended on a cliff-side in the mountains of Oman.
Video by Ibrahim Shehab. BBC


Roman Coins

Solidus of Emperor Majorian
Courtesy Wikipedia

Bijzondere schat gevonden in de Betuwe: 41 goudstukken uit 460 na Christus
Het West-Romeinse rijk loopt op zijn laatste benen als iemand - vermoedelijk een plaatselijk Frankische militaire leider - in de Betuwe een schat begraaft van minstens 41 goudstukken. Anderhalf millennium later is die schat teruggevonden bij het plaatsje Lienden en vrijdagochtend is hij gepresenteerd in het Nijmeegse Museum het Valkhof.

Leggete anche sulle 400 monete d'oro trovate a Como

Sunday, March 24, 2019

Agilulfo - Agilwald - Agiluuald

Codex Theodosianus cum perpetuis commentariis Jacobi Gothofredi, ... Praemittuntur chronologia accuratior, chronicon historicum, & prolegomena subjiciuntur, notitia dignitatum, prosopographia, topographia, index rerum, & glossarum nomicum. Opus posthumum diu in foro, & schola desideratum, recognitum, & ordinatum ad usum Codicis Justinianei opera, & studio Antonii Marvillii ... Tomus primus [-sexti pars 2.], Volume 1




Et venit Agilwald dux Turig [thuringorum] de taurini, et junxit se Teodolindae reginae, et factus est rex Langobardorum, et ...

Si veda anche
Sprache und Sprachdenkmäler der Langobarden, Quellen, Grammatik, Glossar
by Meyer, Carl. Publication date 1877

Lo troviamo scritto Agiluuald

Sfogliandone il dizionario, ho visto i nomi propri Gariperga, Gisilberga, Taciperga, che finiscono in -berga e -perga. Mi sono ricordata del paese in Piemonte che si chiama Valperga, ed ovviamente, Superga. Una ricerca su dizionario Italiano mi ha portato a "stamberga", stainberga 'riparo di pietra’. I nomi con -perga dovrebbero esser legati al 'monte'. Per Superga è molto plausibile.

La città oltre il Fiume Nero, fortezza dei tempi andati

Afrasiyab is an archaeological site of northern Samarkand, occupied from c 500 BC to 1220 AD prior to the Mongol invasion in the 13th century. The oldest layers date from the middle of the first millenium BC. The site is the oldest and ruined site of the Samarkand.
It was located on high ground for defensive reasons, south of a river valley and north of a large fertile area which has now became part of the city of Samarkand.
https://en.wikipedia.org/wiki/Afrasiyab_(Samarkand)
The habitation of the territories of Afrasiyab began in the 7th-6th century BC, as the centre of the Sogdian culture.
Scholars consider Afrasiab to be a distortion and a corrupted form of the Tajik word Parsīāb (from Sogdian Paršvāb), meaning "beyond the black river", the river being Sīāhāb or Sīāb, which bounds the site to the north. Afrā is the poetic form of the Persian word Farā (itself a poetic word), which means 'beyond, further', while Sīāb comes from sīāh meaning 'black' and Āb meaning 'water; river; sea' (depending on the context).
http://www.iranicaonline.org/articles/afrasiab-the-ruined-site
"In Moḥarram, 617/March, 1220 Samarqand was seized by the army of Čingiz Khan and destroyed. After that event life in Afrāsīāb never recovered, and the town became a ruined site. In the 9th/15th century Afrāsīāb is mentioned under the name of Bālā Ḥeṣār as a “fortress of former days.” "



Khiva Fortress, Khiva, Uzbekistan
Image built on a picture by RyansWorld for Wikipedia

Lawrence Ferlinghetti


L'avevo usato per l'entropia.
A. Sparavigna. Fisica II Esercizi e prove d'esame. 1997. Progetto Leonardo. Bologna

Saturday, March 23, 2019

Limes

http://www.limesonline.com
GEODEMOS L’Unione Europea ha un’alta densità demografica, ottime comunicazioni, alta urbanizzazione, vaste aree fortemente industrializzate e forti disuguaglianze economiche tra Stati. Queste condizioni dovrebbero favorire la mobilità interna, che invece è assai contenuta.

http://www.limesonline.com/notizie-mondo-questa-settimana-vie-seta-xi-roma-bolsonaro-trump-golan/111738

Limes è una rivista italiana di geopolitica facente parte di GEDI Gruppo Editoriale. È stata fondata nel 1993 dall'attuale direttore, il geopolitologo Lucio Caracciolo.

The q-integers and the Mersenne numbers

The q-integers and the Mersenne numbers: Here we will show that the q-integers, the q-analogue of the integers that we can find in the q-calculus, are forming an additive group having a generalized sum similar to the sum of the Tsallis q-entropies of independent systems. The symmetric form of q-integers will be studied too. We will see that these numbers are linked to the Kaniadakis \kappa-calculus. In the article, a final discussion will be devoted to the link of the q-integers to the Mersenne numbers. Besides the discussion of the previously mentioned numbers, the general aim of the paper is that of popularizing the existence of the q-calculus.