that is, ideas and information on Science and Technology, Archaeology, Arts and Literatures. Physics at http://physics-sparavigna.blogspot.com/
Welcome!
Benvenuti in queste pagine dedicate a scienza, storia ed arte. Amelia Carolina Sparavigna, Torino
Tuesday, August 21, 2018
Monday, August 20, 2018
Biometric Portraits of Emperors on the Roman Coins
Biometric Portraits of Emperors on the Roman Coins: Here we want to show that the Romans used some biometric measurements when they struck the portraits of their Emperors on coins. That is, the Roman coins were made considering some measurements to give a truthful portrait of the Roman leaders.
Sunday, August 19, 2018
Giulio Cesare e i Germani
Giulio Cesare e i Germani: Questo articolo propone una discussione di quanto scritto nel De Bello Gallico sulla campagna militare di Cesare contro i Germani, in particolare contro Usipeti e Tencteri. Si analizzerà anche quanto detto da Plutarco a proposito dell'accusa, fatta a Cesare da Catone il Minore, di aver violato la tregua con questi Germani. Infine, si confronteranno i testi di Cesare e Plutarco con quanto scritto nei libri di Luciano Canfora e Jérôme Carcopino.
Thursday, August 16, 2018
Orione ed il principe celtico di Hochdorf
Orione ed il principe celtico di Hochdorf: Discussione archeoastronomica del tumulo del principe celtico di Hochdorf, e di un possibile legame del principe con la costellazione di Orione.
"A Hochdorf, nel circondario di Ludwigsburg, si trovava un tumulo di circa 60 metri di diametro. Scavando il tumulo, che è stato poi ricostruito, nel 1977 gli archeologi trovarono la tomba principesca di un guerriero celtico [1-4]. La tomba risale alla prima metà del VI secolo a.C. (530 BC secondo [4]). La camera in cui si trovava il guerriero ed il suo ricco corredo funebre era costituita da cassoni di legno riempiti di pietre [1]. Il cassone esterno misurava 7,4 × 7,5 m, mentre quello interno 4,7 × 4,7 m. Il soffitto della tomba, che era crollato, la aveva protetta dai saccheggi e quindi nel tumulo sono stati ritrovati i resti del principe e il corredo funebre intatto. "
Julius Caesar from the Trajan’s forum - lifelike rendering
My lifelike rendering of the
Head of Julius Caesar from the Trajan’s forum.
Marble. 117—138 CE.
Naples, National Archaeological Museum
(Napoli, Museo archeologico nazionale di Napoli)
Elaborazione di una fotografia di Sergey Sosnovskiy, 2008.
Dal sito
Sala XXIX, La galleria degli imperatori.
"Come ogni collezione rinascimentale di sculture antiche anche quella Farnese annoverava un ciclo di ritratti che doveva rappresentare la storia di Roma attraverso le immagini dei suoi protagonisti. In gran parte essi erano esposti nella Sala degli Imperatori appositamente allestita a Palazzo, altri erano invece sistemati nella Sala dei Filosofi. La serie di ritratti antichi andò arricchendosi seguendo gli interessi che andavano affermandosi nel Cinquecento fra gli esperti di antiquaria finalizzati in primo luogo a raccogliere i ritratti dei dodici Cesari svetoniani che illustravano la prima età imperiale, nonché quelli di alcune grandi personalità della storia repubblicana quali Bruto instauratore della repubblica e Bruto il cesaricida, Giulio Cesare e Pompeo Magno per citare solo i soggetti più richiesti."
"Like all Renaissance collections of ancient sculpture, the Farnese collection included a cycle of portraits designed to represent the history of Rome through the images of its main characters. Most of these were displayed in a specially decorated Hall of the Emperors in the Palazzo; others were arranged in the Hall of the Philosophers.
The series of ancient portraits was developed according to interests current in the 16th century among antiquarian experts. Particular emphasis was placed on collecting the portraits of the twelve Suetonian Caesars who reflected the early imperial period, as well as those of the great characters of republican history such as Brutus, the founder of the republic, and Brutus, Caesar’s assassin, along with Julius Caesar and Pompey the Great, to give only the most sought after."
Tuesday, August 14, 2018
Un Olandese in Italia: Caspar van Wittel
Caspar van Wittel or Gaspar van Wittel (born Jasper Adriaensz van Wittel, Italian name variations: Gaspare Vanvitelli, Gasparo degli Occhiali was a Dutch painter and draughtsman who had a long career in Rome. He played a pivotal role in the development of the genre of topographical painting known as veduta. He is credited with turning topography into a painterly specialism in Italian art.
1736 - Veduta del Colosseo - Galleria Sabauda - Torino
Monday, August 13, 2018
Wednesday, August 8, 2018
Raccolta Pomodoro da Industria - Az. Agr. Morini Paolo - POMAC + JD 7530
Ecco la macchina che raccoglie pomodori per l'industria.
Una volta si raccoglieva il grano a mano. Oggi ci sono le moderne mietitrebbia, che hanno sollevato i braccianti agricoli da un lavoro bestiale. Lo stesso sia per i pomodori.
Tuesday, August 7, 2018
La storia si scrive sempre usando il tempo presente?
Ho ritrovato ora un articolo, pubblicato nel 2013 dal Corriere, di Luciano Canfora, dal titolo "La storia si scrive sempre usando il tempo presente". http://cesim-marineo.blogspot.com/2013/11/perche-canfora-rivaluta-stalin.html
L'articolo trae spunto da una recensione di un libro di Paolo Mieli. Il filo conduttore dell'articolo di Canfora, e non solo del libro di Mieli, è quello in origine formulato "esplicitamente e teoreticamente da Benedetto Croce, ed è che 'Ogni vera storia è storia contemporanea'. Con ciò intendendosi che lo sforzo — sempre in fieri — di comprensione del passato parte dalle nostre categorie e risponde a nostre esigenze attuali e, non da ultimo, per ciò che un fatto storico diviene contemporaneo nell’atto mio medesimo di pensarlo. Chi abbia esperienza della storiografia sa che non vi è storico, di cui sia rimasta significativa memoria, che non abbia preso le mosse da un impulso o bisogno intellettuale radicato nel presente, nel suo presente etico-politico: da Erodoto a Giuseppe Flavio, da Livio a Eginardo, etc. ... Di questa fondamentale intuizione si possono dare diversi inveramenti. Lo stesso Croce ne intuisce un possibile uso strumentale in quella che chiama «storiografia di partito» ... e addita uno iato tra «gli scrittori di storia, disadattati o alieni alla politica» e gli uomini politici, i quali «ancorché ignorantissimi delle cose della storia, pur menano le cose del mondo». Al contrario, chi dell’agire politico ebbe un’idea più alta e meno riduttiva poté ribaltare questa visione, pur partendo dalle stesse premesse. Mi riferisco alle considerazioni di metodo che Palmiro Togliatti premise alla sua lezione torinese ... , dove indicò appunto nel politico, distinto in ciò dallo storico professionale (e in ciò sbagliava), colui che invera il principio della ineluttabile contemporaneità della storia. E concludeva, forse intimidito dall’apparente neutralità degli storici di professione: «Soltanto per il politico ogni storia è sempre storia contemporanea» ... "
Canfora continua con varie osservazioni, spaziando da Filippo il Macedone a Stalin - anche da Annibale a Stalin -, menzionando il Principe di Machiavelli. E ricorda come in effetti sia proprio Bobbio, in una lettera, a richiamarsi al Principe, per considerare "la grandezza «del vostro, e potrei dire anche nostro, Stalin», «venerando e terribile» al pari di Annibale, in quanto è lecito al Principe violare le regole della morale comune se fa «gran cose». E soggiungeva Bobbio: «La costruzione di una società socialista è gran cosa».
Il titolo dell'articolo di Canfora è sicuramente ad effetto: "La storia si scrive sempre usando il tempo presente". Dato che è un titolo, esso è anche il manifesto del suo pensiero. Così intende la storia Canfora e lo ribadisce quando, riferendosi a Togliatti, dice che il Migliore si sbagliava nel distinguere storico da politico.
Allora, seguendo il titolo dato, se noi parliamo di Giulio Cesare, quanto è successo duemila anni fa diventa un tema attuale, per il fatto stesso che noi ne parliamo. E noi così cominciamo a parlare di Giulio Cesare, coniugando al presente. Ma, la storia si scrive sempre usando il tempo presente?
Vediamo che cosa scrive Canfora nel suo libro, Giulio Cesare: Il dittatore democratico, proprio di Cesare. Mi riferisco in particolare alla spedizione militare contro le tribù germaniche di Usipeti e Tencteri, che avevano passato il Reno, per stabilirsi, allontanandoli con la violenza, nel territorio dei Menapi.Se volete avere tutti i dettagli, potete servirvi di questo LINK.
Dice Canfora "I Germani continuavano a premere per un accordo; Cesare cercava solo un pretesto per massacrarli. Ma fu con l’inganno che ebbe ragione di loro. Il pretesto fu offerto da una sortita di cavalieri degli Usipeti contro la cavalleria gallica alleata di Cesare. Nello scontro morirono alcuni dei collaborazionisti galli più cari a Cesare.Nonostante l’incidente i capi germanici si recarono al previsto incontro con Cesare. Il quale li ricevette a colloquio, ma li fece trucidare a tradimento; quindi assaltò gli avversari sbandati e senza guida, ed estese indiscriminatamente il genocidio a tutti, donne e bambini inclusi. Come crimine disumano questa ecatombe fu percepita anche a Roma, dove Catone, per ragioni beninteso di lotta politica interna, si spinse a chiedere la consegna del proconsole al nemico. La presumibile assenza di autentiche motivazioni umanitarie nella proposta di Catone non deve indurre a sottovalutare l’iniziativa del tenace oppositore. Era significativa comunque che l’enormità del crimine compiuto era percepita. Nondimeno il Senato, in preda ad una“ubriacatura imperialistica” (secondo l’espressione di Carcopino), concesse in onore della carneficina cesariana una colossale supplicatio."
Vedete bene come Canfora scriva al presente, non nel senso che usa i verbi al presente, ma nel senso che usa concetti della storia recente. Questo potrebbe anche essere lecito. Però ci sono dei vincoli che non dovrebbero essere superati, come per esempio inventarsi degli episodi FALSI.
Cesare, nel De Bello Gallico, dice che lascia liberi gli ambasciatori, ma che essi restano con lui per timore dei Galli a cui avevano devastato le terre. Nel libro di Canfora, l’episodio diventa l’assassinio degli ambasciatori (Il quale li ricevette a colloquio, ma li fece trucidare a tradimento). Al LINK trovate anche passi di Plutarco e Svetonio: questi autori antichi non dicono - ripeto, non dicono - che gli ambasciatori dei Germani siano stati uccisi. Essa è pura invenzione di Canfora.
Canfora dice che vennero uccisi donne e bambini, leggetevi quello che dice Cesare allora. Cesare non dice che cosa era successo a donne e bambini. Saranno finiti schiavi di Galli o Romani, come era costume dell'epoca. Ma Canfora, sicuramente pensando al presente, vede i cavalieri Galli farli a fettine...
Passiamo a quello che accadde a Roma.
Frequentando il greco Plutarco, ossia leggendo le sue Vite Parallele, troviamo detto in modo molto chiaro che a Roma, l’"ecatombe", come la chiama Canfora, viene vista come una buona novella. Non viene percepita come un crimine, perché era una vittoria sui Germani. L'unica persona che viene agitata dalla notizia, ma soprattutto dalla richiesta della supplicatio, una serie di grandi celebrazioni in onore della vittoria, è Catone il Minore, acerrimo nemico di Cesare. E così inizia a risuonare la sua corda retorica. In Senato, che doveva deliberare la supplicatio, Catone si alza in piedi e comincia il suo discorso retorico. Cesare ha violato la tregua! Anche se i Germani hanno violato prima la tregua lui doveva rispettarla. Ha vinto solo perché, violando la tregua, era diventato superiore ai nemici. Consegniamolo ai nemici, per aver violato la parola data! Il Senato chiede chiarimenti a Cesare che risponde con una missiva piena di insulti, dice Plutarco. Dopo che il Senato ha respinto la mozione di Catone, egli, molto pacatamente, dice quello che effettivamente ha in testa. Ovvero che il Senato non deve aver paura dei barbari, ma di Cesare che vuol prendere il potere.
Il testo di Plutarco è chiaro in proposito. Ma in Plutarco troviamo una svista, il numero che per Cesare era quello stimato dei nemici, diventa il numero dei Germani uccisi, anzi tagliati a fette. E così ha origine il filo conduttore che porta Canfora a parlare di genocidio e dire "ed estese indiscriminatamente il genocidio a tutti, donne e bambini inclusi. Come crimine disumano questa ecatombe fu percepita anche a Roma." Ripeto, Cesare non dice di aver ucciso donne e bambini. A Roma, la notizia della vittoria di Cesare sui Germani - ed è questa la notizia che è arrivata a Roma - era una buona notizia. Non erano passati infatti molti anni da quando i Cimbri avevano dilagato nella valle Padana, e solo il nuovo esercito del console Caio Mario li aveva fermati, e neppure Caio Mario aveva ucciso donne e bambini.
Concludo la discussione del passo dal libro di Canfora facendo notare che i Galli alleati di Cesare vengono da lui definiti collaborazionisti. Nel vocabolario Treccani leggiamo che un collaborazionista è chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione, in particolare chi, durante la seconda guerra mondiale, collaborò con le forze tedesche d’occupazione, come ad esempio i governi di Salò e di Vichy. Insomma, nel libro di Canfora, i Romani di Cesare sembrano i soldati del Terzo Reich e Cesare un Hitler che commetteva genocidi.
Allora, avete visto come si coniuga la storia al presente, magari con l'aggiunta di fake news.
Allora, avete visto come si coniuga la storia al presente, magari con l'aggiunta di fake news.
Termino quindi con la domanda, titolo del post. La storia si scrive sempre usando il tempo presente?
Etichette:
Giulio Cesare,
Luciano Canfora,
Togliatti
Monday, August 6, 2018
De Bello Gallico 4.14-15, Giulio Cesare (Italiano, Français, English)
Ci sono due frasi, nel De Bello Gallico di Giulio Cesare, che richiedono, secondo me, una traduzione il più letterale possibile. Sono nel Libro IV, capitolo 14 e 15, e riguardano la campagna militare contro Usipeti e Tencteri. La ragione è spiegata dall'articolo Giulio Cesare e i Germani. / Il y a deux phrases, dans De Bello Gallico, qui exigent, à mon avis, une traduction aussi littérale que possible. Ils figurent dans le livre IV et concernent la campagne militaire contre Usipetes et Tencteri. / There are two sentences in De Bello Gallico, which require, in my opinion, a translation as literal as possible. They appear in Book IV and concern the military campaign against Usipetes and Tencteri. The reason is explained by the article Julius Caesar and the Germans.
LATINO Ecco di seguito il testo Latino.
[14] Acie triplici instituta et celeriter VIII milium itinere confecto, prius ad hostium castrapervenit quam quid ageretur Germani sentire possent. Qui omnibus rebus subito perterriti et celeritate adventus nostri et discessu suorum, neque consilii habendi neque arma capiendi spatio dato perturbantur, copiasne adversus hostem ducere an castra defendere an fuga salutem petere praestaret. Quorum timor cum fremitu et concursu significaretur, milites nostri pristini diei perfidia incitati in castra inruperunt. Quo loco qui celeriter arma capere potuerunt paulisper nostris restiterunt atque inter carros impedimentaque proelium commiserunt; at reliqua multitudo puerorum mulierumque (nam cum omnibus suis domo excesserant Rhenum transierant) passim fugere coepit, ad quos consectandos Caesar equitatum misit.
LATINO Ecco di seguito il testo Latino.
[14] Acie triplici instituta et celeriter VIII milium itinere confecto, prius ad hostium castrapervenit quam quid ageretur Germani sentire possent. Qui omnibus rebus subito perterriti et celeritate adventus nostri et discessu suorum, neque consilii habendi neque arma capiendi spatio dato perturbantur, copiasne adversus hostem ducere an castra defendere an fuga salutem petere praestaret. Quorum timor cum fremitu et concursu significaretur, milites nostri pristini diei perfidia incitati in castra inruperunt. Quo loco qui celeriter arma capere potuerunt paulisper nostris restiterunt atque inter carros impedimentaque proelium commiserunt; at reliqua multitudo puerorum mulierumque (nam cum omnibus suis domo excesserant Rhenum transierant) passim fugere coepit, ad quos consectandos Caesar equitatum misit.
[15] Germani post tergum clamore audito, cum suos interfici viderent, armis abiectis signismilitaribus relictis se ex castris eiecerunt, et cum ad confluentem Mosae et Rheni pervenissent, reliqua fuga desperata, magno numero interfecto, reliqui se in flumen praecipitaverunt atque ibi timore, lassitudine, vi fluminis oppressi perierunt. Nostri ad unum omnes incolumes, perpaucis vulneratis, ex tanti belli timore, cum hostium numerus capitum CCCCXXX milium fuisset, se in castra receperunt. Caesar iis quos in castris retinuerat discedendi potestatem fecit. Illi supplicia cruciatusque Gallorum veriti, quorum agros vexaverant, remanere se apud eum velle dixerunt. His Caesar libertatem concessit.
Italiano
Italiano
Disposto l’esercito su tre file e coperte rapidamente le otto miglia di distanza, arrivò sul campo nemico prima che i Germani potessero rendersi conto di cosa stava succedendo. Essi, atterriti per diverse ragioni, dall’arrivo improvviso dei nostri e dall’assenza dei loro, dal non avere il tempo di prendere alcuna decisione o di correre alle armi, erano incerti se convenisse affrontare i Romani, difendere l’accampamento o darsi alla fuga. I lori timori erano resi manifesti dai rumori e dalla confusione; i nostri, irritati dal proditorio attacco del giorno precedente, fecero irruzione nel campo avversario. Qui, chi riuscì ad armarsi in fretta, per un po’ oppose resistenza, combattendo tra i carri e le salmerie; altri invece, ossia le donne e i bambini (infatti tutti erano usciti dalle loro terre e avevano attraversato il Reno) cominciarono a fuggire. A seguirli, Cesare mandò la cavalleria.
I Germani, uditi i clamori alle spalle, e vedendo i loro cadere, gettarono le armi, abbandonarono le insegne e fuggirono dall’accampamento. Giunti alla confluenza della Mosa con il Reno, dove non v’era più speranza di fuga, molti vennero uccisi, gli altri si gettarono nel fiume e qui, vinti dalla paura, dalla stanchezza, dalla forte corrente, morirono. I nostri, incolumi, con pochissimi feriti, rientrarono al campo dopo le apprensioni nutrite per uno scontro così rischioso, considerando che il numero dei nemici era stimato a quattrocentotrenta mila unità. Ai Germani trattenuti nell’accampamento Cesare permise di allontanarsi, ma costoro, temendo atroci supplizi da parte dei Galli di cui avevano saccheggiato i campi, dissero di voler rimanere presso di lui. Cesare concesse loro la libera scelta.
A proposito di vedendo i loro cadere, cum suos interfici viderent, mi preme notare che suos è l’accusativo plurale del sostantivo sui, che significa i suoi / i loro (non solo i famigliari, ma anche gli amici, partigiani, compagni, ecc.) (*). Dato il numero plurale ed il contesto, suos si riferisce meglio al plurale qui celeriter arma capere potuerunt, cioè ai compagni d’arme che avevano cercato invano di opporre resistenza prendendo le armi, piuttosto che al collettivo ma singolare reliqua multitudo puerorum mulierumque, alla moltitudine di bambini e donne, che aveva preso la fuga, passim fugere coepit, e che quindi i combattenti non potevano più vedere, poiché si era già allontanata (non a caso fu mandata la cavalleria ad inseguirli: ad quos consectandos Caesar equitatum misit). Questo quos, accusativo plurale maschile, ha sostituito il singolare di multitudo, per rendere l'idea dei molti che si disperdono in tutte le direzioni nella fuga. Notiamo inoltre che il summenzionato quos non è la cosa più vicina al suos del cum suos interfici viderent, ma sono i Germani stessi, quelli che stanno combattendo contro i Romani, ad esserlo.
Si deve dunque intendere il suos riferito ai compagni d’arme dei Germani.
Più sopra, da un lato Cesare dice nam cum omnibus suis domo excesserant, significando ivi con omnibus suis le loro famiglie, ma prima dice dei discessu suorum, intendendo l'assenza dei leader militari (e non dei parenti). Nel terzo caso, cum suos interfici viderent, con suos si intendono i compagni d'arme. Ci sono quindi tre significati diversi della stessa parola nello stesso paragrafo, per via della polisemia del Latino sui.
Lasciatemi insistere su questo: pensare che il termine sui debba avere lo stesso significato in occorrenze diverse è molto fuorviante. Si deve infatti sempre considerare il contesto e la grammatica.
Per il contesto si leggano appunto Julius Caesar and the Germans oppure Giulio Cesare e i Germani.(*) Castiglioni, L., & Mariotti, S. (1965). Vocabolario della Lingua Latina. Loescher. Torino.
In Francese
Utilizzo la traduzione proposta in "Guerre des Gaules, traduite des mémoires dits Commentaires de César", par Teophile Berlier. A Paris, chez Parmantier, libraire, rue Dauphine, n. 14, 1825.
XIV. Ayant rangé l’armée sur trois lignes, il fit avec une extrême vitesse un chemin de huit milles, et parvint au camp des ennemis avant qu’ils passent connaître ce qui venait de se passer au sien. Frappés d’une terreur subite par la promptitude de notre arrivée, manquant de chefs, et n’ayant le temps ni d’assembler un conseil, ni de prendre les armes , ils ne savaient, dans leur trouble, à quel parti s'arrêter, ou de faire sortir les troupes pour combattre, ou de se borner à la défense de leur camp, ou enfin de chercher leur salut dans la fuite. Au milieu des courses et des cris par lesquels ces Germains signalaient leur frayeur , nos soldats , irrités de leur perfidie de la veille, fondirent sur leur camp. Ceux d’entre les enne mis qui avaient usé d’assez de promptitude pour s’armer opposèrent un peu de résistance , et se battirent entre les chars et les bagages; mais tout le reste, y compris les femmes et les enfans ( car les Germains étaient sortis de leur pays et avaient passé le Rhin avec tout ce qu’ils pos sédaient) , se mirent à fuir çà et là devant la cavalerie que César envoya à leur poursuite.
XV. Ceux qui combattaient, entendant de grands cris derrière eux, et voyant le carnage qu’on faisait de leurs camarades, ne songèrent plus, jetant leurs armes et aban donnant leurs enseignes , qu'à se sauver du camp. Lorsqu'ils furent parvenus au confluent de la Meuse et du Rhin , que l’espoir de fuir plus loin leur fut ravi, et qu’un grand nombre d’entre eux eut été tué , le reste se précipita dans le fleuve , et y périt accablé par la peur, la lassitude et la violence des eaux. Les nôtres , sans qu’il en eût été tué un seul, et comptant à peine quelques blessés, rentrèrent dans leur camp , délivrés des inquiétudes d’une si grande guerre, soutenue contre des ennemis dont le nombre s’était élevé à quatre cent trente mille. César accorda aux Germains qu’il avait retenus dans son camp la faculté de s’en aller; mais , comme ils redoutaient les plus cruels traitemens de la part des Gaulois, dont ils avaient dévasté le territoire, ils exprimèrent le désir de rester auprès de César, qui voulut bien le leur permettre.
A commento di questa traduzione, potete vedere che Teophile Berlier legge nel testo di Cesare proprio quello che ho proposto nella traduzione in Italiano, ossia che il suos è riferito ai compagni d'arme.
Ecco la mia traduzione in Inglese.
A commento di questa traduzione, potete vedere che Teophile Berlier legge nel testo di Cesare proprio quello che ho proposto nella traduzione in Italiano, ossia che il suos è riferito ai compagni d'arme.
Ecco la mia traduzione in Inglese.
Having divided his army in three lines, and in a short time performed a march of eight miles, he arrived at the camp of the enemy before the Germans could perceive what was going on; who being suddenly alarmed by all the circumstances, both by the speediness of our arrival and the absence of their own chiefs, as time was afforded neither for concerting measures nor for seizing their arms, are perplexed as to whether it would be better to lead out their forces against the enemy, or to defend their camp, or seek their safety by flight. Their consternation being made apparent by their noise and tumult, our soldiers, excited by the treachery of the preceding day, rushed into the camp: such of them as could readily get their arms, for a short time withstood our men, and gave battle among their carts and baggage wagons; but the rest of the people, children and women (for they had left their country and crossed the Rhine with all their families) began to fly in all directions; to follow them Caesar sent the cavalry.
The Germans, hearing the shouting behind them, and seeing their comrades falling, threw away their arms, abandoned their standards, and fled out of the camp, and when they had arrived at the confluence of Meuse and Rhine rivers, the survivors despairing of further escape, many of them had been killed, threw themselves into the river and there perished, overcome by fear, fatigue, and the violence of the stream. Our soldiers, after the alarm of so great a war, for the number of the enemy amounted to 430,000, returned to their camp, all safe to a man, very few being even wounded. Caesar granted those whom he had kept in the camp liberty of departing. They however, dreading revenge and torture from the Gauls, whose lands they had harassed, said that they desired to remain with him. Caesar granted them permission to choose.
Mi permetto di scrivere la discussione in Inglese della mia traduzione.
Concerning and seeing their comrades falling, cum suos interfici viderent, I have to stress that suos is the plural accusative of the substantive sui, which is easily translated in the Italian i suoi / i loro (amici, partigiani, compagni, familiari, ecc.). In (**), we see that sui, suorum, means their friends, soldiers, fellow-beings, equals, adherents, followers, partisans, posterity, slaves, family, etc., of persons in any near connection with the antecedent. Since suos is plural, and because of the context, suos is better referring to the plural qui celeriter arma capere potuerunt, that is to the men which were fighting, who had tried in vain to oppose resistance, rather than to the singular reliqua multitudo puerorum, the multitude of women and children, that had previouly fled, passim fugere coepit. As a consequence of this flight, the men could no longer see them, because women and children had already abandoned the camp (it was not by chance that the cavalry was sent to follow them: ad quos consectandos Caesar equitatum misit). Actually, this quos, accusative plural masculine susbstituing the singular multitudo, is used to render the idea of the many persons dispersed in the flight. Moreover, let us note that the abovementioned quos is not the nearest thing to suos which appears in cum suos interfici viderent: the nearest subject are the same Germans, which are figthing against the Romans.
For the previously given reasons, it is necessary to consider suos referred to the comrades-in-arms of the Germans, here rendered as comrades.
In fact, just above, on the one side Caesar tells nam cum omnibus suis domo excesserant, meaning here with omnibus suis their families, but before he speaks of the discessu suorum, meaning the absence of their military leaders (and not of the relatives). In the third case, cum suos interfici viderent, with suos are meant the comrades. Three meanings of the same word in the same paragraph, due to the polysemy of the Latin sui. Let us stress the following. To think that sui has the same meaning in different occurrences is misleading, because it is always necessary to consider the context and the grammar.
(**) A Latin Dictionary. Founded on Andrews' edition of Freund's Latin dictionary. revised, enlarged, and in great part rewritten by. Charlton T. Lewis, Ph.D. and. Charles Short, LL.D. Oxford. Clarendon Press. 1879. Available at http://www.perseus.tufts.edu/
Discussione
Perché considero la traduzione di questi due capitoli del De Bello Gallico importante?
La risposta è la seguente. Molte traduzioni Italiane, Francesi e Tedesche traducono il suos lasciando semplicemente "i loro" (ed equivalente in Francese e in Tedesco), senza specificare chi siano questi "loro". L'Inglese che non ha la locuzione adatta per dire "i loro" (diciamo meglio, potrebbe essere un theirs, ma non è bella), si trova a dover usare un sostantivo, e, nella maggior parte delle traduzioni, il suos risulta indicare i familiari. In alcuni pochi casi si trova friends o companions.
Ripetiamo, nel sui polisemico le traduzioni inglesi vedono il significato di famiglia.
Faccio un esempio. Il testo è Commentaries on the Gallic War. Translated into English by T. Rice Holmes. Publication date 1908: "but the host of women and children (for they had left their country and crossed the Rhine with all their belongings) began to flee in all directions; and Caesar sent his cavalry to hunt them down. The Germans heard the shrieks behind, and, seeing that their kith and kin were being slaughtered, threw away their weapons, abandoned their standards, and rushed out of the camp." Da queste traduzioni in Inglese, si vede che Cesare è reso come massacratore di donne e bambini. Ma non sono solo i traduttori inglesi. Ci sono traduzioni che lasciano "i loro", ma mettono delle note che dicono che "i loro" sono le donne e i bambini, come per esempio nella traduzione di Franco Manzoni per Mursia, 1989.
C'è però un autore antico, che ha riferito in dettaglio su Cesare e lo scontro con gli Usipeti e Tencteri, e che legge il sui come i compagni d'arme, anzi, come i soldati a piedi, e questo autore è Cassio Dione. Ecco che cosa dice.
"Stando i Romani ne’ quartieri d’ inverno presso gli alleati, i Tencteri e gli Usipeti, popoli di Germania, si perchè erano discacciati dagli Svevi, come anche perchè venivano invitati dai Galli, passato il Reno, fecero impeto sopra i confini dei Treviri. Quivi avendo essi trovato Cesare, ne rimasero spaventati, e s’indussero a spedire a lui ambasciatori, i quali facessero alleanza col medesimo, chiedendogli che assegnasse loro una qualche regione, o elle permettesse ai medesimi di occuparsela. Ma non avendo ottenuta alcuna, di queste due cose, sulle prime promisero, che di buon grado alle lor case se ne sarebbero ritornati, e addimandarono la tregua; e poscia vedendo, che Cesare si avvicinava con pochi soldati a cavallo, i quali erano sul fior dell’ età, non ne fecero essi gran conto, e pentitisi di quanto avevano fatto, sospesero la partenza , ed all impensata diedero addosso ai detti cavalieri romani e da ciò preso coraggio determinarono di fare la guerra. Non fu tal cosa approvata da coloro, ch’erano d’età più matura. i quali portatisi da Cesare contro la volontà de' più giovani, implorarono il perdono, gettando la colpa sopra pochi. Cesare li trattenne, fingendo, che fra non molto avrebbero ricevuta la risposta e quindi se n’andò contro gli altri, che stavano dentro gli alloggiamenti, e diede loro l’assalto in tempo che dopo il mezzodì se ne stavano in riposo, e non si aspettavano veruna ostilità, sul riflesso che quei della lor parte erano a trattar con Cesare: e fatto improvviso impeto sopra i medesimi, uccise una gran quantità di soldati a piedi, i quali oltreché non aveano campo di prender le armi, venivano anche impacciati dalle mogli e dai figliuoli, che stavano misti confusamente insieme vicino ai carri." A pagina 386 delle Istorie romane di Dione Cassio Coccejano tradotte da Giovanni Viviani. Tomo primo. Dalla tipografia de' fratelli Sonzogno, 1823.
Notiamo che il testo greco parla proprio di soldati a piedi (τῶν πεζῶν).
Lasciate che vi mostri una parte di una traduzione moderna, dello stesso passo di Cassio Dione, fatta da Giuseppe Norcio, BUR, 1995.
"Intanto mosse contro gli altri, che meriggiavano sotto le tende e non si aspettavano un attacco, perché i loro vecchi si trovavano presso Cesare. Assalite le tende piene di soldati, che non ebbero neppure il tempo di afferrare le armi e stavano presso i carriaggi insieme alle donne e ai bambini, fece una strage."
Come potete ben notare, la traduzione moderna ha una forma molto diversa da quella del Viviani. Nella traduzione del Viviani, secondo Cassio Dione quelli che sono stati uccisi sono i soldati. Invece, nella traduzione di Norcio, l'ambiguità su chi siano gli uccisi è evidente.
Concludiamo, nel De Bello Gallico è descritto un combattimento a piedi avvenuto nel campo dei Germani. Vedendo che i loro compagni d'arme erano uccisi dai Romani, i Germani avevano cercato di fuggire e raggiungere le donne e i bambini, che erano già fuggiti, e per questo motivo Cesare aveva messo la cavalleria a seguirli.
Cesare non ci dice che cosa è successo alle persone raggiunte dalla cavalleria. In un altro passo del De Bello Gallico però, Cesare è più preciso. Parlando dello scontro coi guerrieri dei Treviri dice "Quos Labienus equitatu consectatus, magno numero interfecto, compluribus captis, paucis post diebus civitatem recepit." Vuol dire che la cavalleria di Labieno ne ha ucciso molti e che parecchi sono stati fatti prigionieri (pochi giorni dopo lo scontro, i Treviri si sono arresi). Allora, anche nel caso degli Usipeti e dei Tencteri, avrà fatto dei prigionieri. Forse non era necessario neppure dirlo, perché donne e bambini erano automaticamente considerati come prigionieri. Nel caso dei Treviri era invece necessario dirlo perché si trattava di combattenti.
Essendo il suos l'accusativo di sui che nel dizionario Latino-Italiano o Latino-Inglese ha svariati riferimenti a gruppi di persone legati da vincoli di causa, ossia amicizia, politica, armi etc., la mia posizione è quella che le persone che i Germani hanno visto cadere siano stati i loro compagni d'arme e non i familiari.
La risposta è la seguente. Molte traduzioni Italiane, Francesi e Tedesche traducono il suos lasciando semplicemente "i loro" (ed equivalente in Francese e in Tedesco), senza specificare chi siano questi "loro". L'Inglese che non ha la locuzione adatta per dire "i loro" (diciamo meglio, potrebbe essere un theirs, ma non è bella), si trova a dover usare un sostantivo, e, nella maggior parte delle traduzioni, il suos risulta indicare i familiari. In alcuni pochi casi si trova friends o companions.
Ripetiamo, nel sui polisemico le traduzioni inglesi vedono il significato di famiglia.
Faccio un esempio. Il testo è Commentaries on the Gallic War. Translated into English by T. Rice Holmes. Publication date 1908: "but the host of women and children (for they had left their country and crossed the Rhine with all their belongings) began to flee in all directions; and Caesar sent his cavalry to hunt them down. The Germans heard the shrieks behind, and, seeing that their kith and kin were being slaughtered, threw away their weapons, abandoned their standards, and rushed out of the camp." Da queste traduzioni in Inglese, si vede che Cesare è reso come massacratore di donne e bambini. Ma non sono solo i traduttori inglesi. Ci sono traduzioni che lasciano "i loro", ma mettono delle note che dicono che "i loro" sono le donne e i bambini, come per esempio nella traduzione di Franco Manzoni per Mursia, 1989.
C'è però un autore antico, che ha riferito in dettaglio su Cesare e lo scontro con gli Usipeti e Tencteri, e che legge il sui come i compagni d'arme, anzi, come i soldati a piedi, e questo autore è Cassio Dione. Ecco che cosa dice.
"Stando i Romani ne’ quartieri d’ inverno presso gli alleati, i Tencteri e gli Usipeti, popoli di Germania, si perchè erano discacciati dagli Svevi, come anche perchè venivano invitati dai Galli, passato il Reno, fecero impeto sopra i confini dei Treviri. Quivi avendo essi trovato Cesare, ne rimasero spaventati, e s’indussero a spedire a lui ambasciatori, i quali facessero alleanza col medesimo, chiedendogli che assegnasse loro una qualche regione, o elle permettesse ai medesimi di occuparsela. Ma non avendo ottenuta alcuna, di queste due cose, sulle prime promisero, che di buon grado alle lor case se ne sarebbero ritornati, e addimandarono la tregua; e poscia vedendo, che Cesare si avvicinava con pochi soldati a cavallo, i quali erano sul fior dell’ età, non ne fecero essi gran conto, e pentitisi di quanto avevano fatto, sospesero la partenza , ed all impensata diedero addosso ai detti cavalieri romani e da ciò preso coraggio determinarono di fare la guerra. Non fu tal cosa approvata da coloro, ch’erano d’età più matura. i quali portatisi da Cesare contro la volontà de' più giovani, implorarono il perdono, gettando la colpa sopra pochi. Cesare li trattenne, fingendo, che fra non molto avrebbero ricevuta la risposta e quindi se n’andò contro gli altri, che stavano dentro gli alloggiamenti, e diede loro l’assalto in tempo che dopo il mezzodì se ne stavano in riposo, e non si aspettavano veruna ostilità, sul riflesso che quei della lor parte erano a trattar con Cesare: e fatto improvviso impeto sopra i medesimi, uccise una gran quantità di soldati a piedi, i quali oltreché non aveano campo di prender le armi, venivano anche impacciati dalle mogli e dai figliuoli, che stavano misti confusamente insieme vicino ai carri." A pagina 386 delle Istorie romane di Dione Cassio Coccejano tradotte da Giovanni Viviani. Tomo primo. Dalla tipografia de' fratelli Sonzogno, 1823.
Notiamo che il testo greco parla proprio di soldati a piedi (τῶν πεζῶν).
Lasciate che vi mostri una parte di una traduzione moderna, dello stesso passo di Cassio Dione, fatta da Giuseppe Norcio, BUR, 1995.
"Intanto mosse contro gli altri, che meriggiavano sotto le tende e non si aspettavano un attacco, perché i loro vecchi si trovavano presso Cesare. Assalite le tende piene di soldati, che non ebbero neppure il tempo di afferrare le armi e stavano presso i carriaggi insieme alle donne e ai bambini, fece una strage."
Come potete ben notare, la traduzione moderna ha una forma molto diversa da quella del Viviani. Nella traduzione del Viviani, secondo Cassio Dione quelli che sono stati uccisi sono i soldati. Invece, nella traduzione di Norcio, l'ambiguità su chi siano gli uccisi è evidente.
Concludiamo, nel De Bello Gallico è descritto un combattimento a piedi avvenuto nel campo dei Germani. Vedendo che i loro compagni d'arme erano uccisi dai Romani, i Germani avevano cercato di fuggire e raggiungere le donne e i bambini, che erano già fuggiti, e per questo motivo Cesare aveva messo la cavalleria a seguirli.
Cesare non ci dice che cosa è successo alle persone raggiunte dalla cavalleria. In un altro passo del De Bello Gallico però, Cesare è più preciso. Parlando dello scontro coi guerrieri dei Treviri dice "Quos Labienus equitatu consectatus, magno numero interfecto, compluribus captis, paucis post diebus civitatem recepit." Vuol dire che la cavalleria di Labieno ne ha ucciso molti e che parecchi sono stati fatti prigionieri (pochi giorni dopo lo scontro, i Treviri si sono arresi). Allora, anche nel caso degli Usipeti e dei Tencteri, avrà fatto dei prigionieri. Forse non era necessario neppure dirlo, perché donne e bambini erano automaticamente considerati come prigionieri. Nel caso dei Treviri era invece necessario dirlo perché si trattava di combattenti.
Essendo il suos l'accusativo di sui che nel dizionario Latino-Italiano o Latino-Inglese ha svariati riferimenti a gruppi di persone legati da vincoli di causa, ossia amicizia, politica, armi etc., la mia posizione è quella che le persone che i Germani hanno visto cadere siano stati i loro compagni d'arme e non i familiari.